Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, non riesco a risolvere un problema di geometria. AIUTO!!!
Nel triangolo ABC i lati AB e AC superano rispettivamente di 28 e 8 cm le loro proiezioni BH e CH sul lato BC. Sapendo che il perimetro è 504 cm, trovare i lati del triangolo, l’altezza AH, l’area e il raggio del cerchio inscritto nel triangolo.
Sono riuscita a trovare tutto tranne che il raggio del cerchio!
I lati misurano 200, 234, 70, l’altezza 56, l’area 6552 cm², mentre il raggio dovrebbe essere 26 ...

Vorrei sapere come si risolve questo limite: $lim_{x \to +\infty}(ln(sqrt(x+1)))/x$
Ho provato con la sostituzione $y=1/x$ per ottenere il numero di nepero ma non mi esce qualcuno mi può aiutare?

Data una base di $V: B={v_1,...v_n}$,
data una generica lista ${w_1,...w_n}$ di vettori di W,
data l'applicazione lineare $L:V->W| L(v_i)=w_i$, $i=1...n$ che "prende" le n-ple di coordinate dei vettori di v, e ne fa una combinazione lineare con la generica lista di vettori di W;
devo dimostrarne l'univocità.
Tutti i passaggi sono elementari; tuttavia, ad un certo punto però, compare questo passaggio: $L(v_i)=0w_1+...0w_2+...+1w_i+...0w_n = w_i $.
Ecco, da dove sono comparsi quegli zeri e QUELL'uno? Stando ...
salve,
nel dimostrare che il lavoro compiuto dalla ddp per spostare una carica da A a B non dipende dal percorso,c'e' una cosa che nn mi quadra:
r (con l'accento circonflesso sopra) e' il versore uscente dalla carica q e costituisce il prolungamento di r.Lo spostamento e' ds .poi facciamo la proiezione di ds su r ..perchè lo chiamiamo dr??

Ciao ragazzi, mi potreste aiutare in questo esercizio?
Dato lo spazio dei vettori liberi, munito di una base ortonormale $(e_1,e_2,e_3)$ e dati $u=e_1+e_2+e_3$, $v=(1/2)e_1-e_2+(1/2)e_3$ si determini il complemento ortogonale di $L(u,v)$ ed una sua base B. Non ho idee su come trovarlo. Qualcuno mi può aiutare?
P.S. ho dimenticato di mettere il simbolo per chiudere la formula. Scusate. Comunque forse sono riuscito a risolverlo.
Ho ottenuto che il complemento ortogonale è nella forma ...

ho trovato una citazione di un teorema del Brezis
Def. la topologia debole $\sigma(X,X^"*")$ è la più debole tra le topologie su $X$ che rendono continui gli elementi di $X^"*"$
Th. Un sistema fondamentale di intorni per un punto $x_0\inX$ per la topologia debole è costituito da insiemi del tipo $W={x\inX\ |\ \ |<f_i,x-x_0>|<\epsilon \foralli\inI}$ dove $I$ è un insieme finito di indici.
Ora, io volevo sapere è molto lungo e complicato? è per questo che non lo dimostra? O ...

scusate se lo posto un altra volta ma mi sono resa conto che non avevo fatto un nuovo topic ma l'avevo messo in una domanda vecchia grazie di nuovo
problema geometria 3 media gia svolto ma che non viene
il solido azzurro è un parallelepipedo rettangolo alto 6 cm.
a+ b= 54cm; b- a= 6 cm.
il solido giallo è una piramide regolare quadrangolare alta 12 cm, avente l'area della superficie di base di 3,24 dm2.
Calcola l'ara della superficie totaledel solido complessivo.
Ho trasformato ...

Oggi deve essere una giornata no.
Mi pare di aver capito ma non ne sono certo che lo spazio $D(\Omega)$ delle funzioni test non si possa normare.
Ma se prendessi ad esempio $||f||_\infty=Sup_{x\in\Omega}{|f(x)|}$
E la norma $||*||_{D(\Omega)}=\sum_\alpha ||D^\alphaf||_\infty$
dire che una successione ${f_n}->f$ con quella norma, equivallrrrebbe (come si scrive???) a dire che $D^\alphaf_n->D^\alphaf$ uniformemente, giusto?
Il problema è forse sul fatto che non sappiamo più dire se $f$ è a supporto compatto? E allora per ...

è vero secondo voi che ogni funzione crescente è invertibile?io penso che è falso perchè una consizione sufficiente per l'invertibilità nel caso di funzioni continue (ma non necessaria ) è la stretta monotonia .
qual'è la vostra opinione a riguardo?

Solo 2 problemi geometria che non mi vengono anche solo le formule per svolgerli ..grazie
l'apotema di una piramide retta è 1 metro ,il perimetro di base 4,8 dm ,l'area del cerchio inscritto nella base è 113,04 dmquadrati.Calcola il volume della piramide
38,4 dmcubi
l'area della superficie di base di una piramide retta è 36 metri quadrati ,l'altezza è 4 metri e l'apotema è 5 metri. Calcola l'area della superficie totale e il volume della piramide
ris.96metri quadrati e e 48 ...

Buonasera. Sono incappato in un esercizio d'esame di analisi 2. Integrali multipli.
Il problema non è l'integrale multiplo, ma l'impostazione dello stesso.
Praticamente io ho vari piani:
- $y=x^2-2$ parabola con asse coincidente colle ordinate
- $y=-3$ piano parallelo al piano x_z
- $z=0$ piano parallelo al piano x_y
- $z=y+5$ piano inclinato
Disegnarli non è difficile, più o meno. Il mio problema è impostare l'integrale. Per poi fare il ...

quale di queste affermazioni è vera e perchè?
Sia an, n in N; una successione di numeri reali:
a) se esiste $lim_(<n> -> <+oo >)a_n$ allora esiste $lim_(<n> -> <+oo >)(a_n-n)$
questa non è ho proprio idea
b)Se esiste finito il limite $lim_(<n> -> <+oo >)a_n$ allora la successione è limitata
falsa secondo me perchè un successione an si dice limitata se esiste un numero reale M tale che |an|

In un esercizio mi si chiede di dimostrare l'identità del parallelogramma in H spazio di Hilbert e di usarla per dimostrare che $L^p$ non è uno spazio di Hilbert per $p\ne2$.
L'identità del parallelogramma l'ho dimostrata più (o meno) agevolmente, basta fare i calcoli e ricordarsi delle proprietà del prodotto scalare.
In seguito, però le cose si complicano.
Prendendo, infatti, $||x+y||^p + ||x-y||^p $, sviluppandola (con la definizione di norma $p$), mi ...

Ragazzi qualcuno può aiutarmi a risolvere questi due integrali indefiniti?
$int(arctan(-2x)/(1+2x)^2)dx$
$int-sin(2x)/(1+sin^2x)dx$

l'area della superfice laterale di una piramide retta è 389,76 cm quadrati,il perimetro di base è 67,2cm ,laltezza è 8 cm.calcola la lunghezza della circonferenza iscritta nella base
L’area della superficie totale di una piramide retta è 12 dmquadrati ,il perimetro della base è 96 cm ,l’apotema è 17 cm .Calcola la misura dell’altezza della piramide
La base di una piramide retta è un rombo avente l’altezza di 7,2 cm e l’area di 54 cmquadrati.
Sapendo che l’altezza della piramide è 4,8 ...
Vorrei gentilmente chiedere, da non esperto, se il nostro DNA si evolve-

Ciao a tutti mi trovo in seria difficolta con questo esercizio e non ho la piu' pallida idea su come si risolva qualcuno puo darmi una mano.Grazie tante.
Milly
Sono date due urne U1 e U2, contenenti rispettivamente: n palline rosse e m palline blu. Si estrae una pallina da U1 e la si inserisce in U2.Poi si estragga una pallina da U2 , si calcoli la probabilita che la pallina estratta da U2 sia rossa

Ciao a tutti! Mi si presenta un problema con il calcolo dell'inversa della seguente matrice:
$((1,-1,0,0),(-1,1,0,0),(0,0,1,1),(0,0,1,-1)) $
Io so che per trovare l'inversa devo fare (A|I4).
L'inversa dovrebbe esserci in quanto questa è la matrice di cambio di base M $epsilon,beta $
E la sua inversa mi serve per il cambio di base.
Potreste darmi una mano?

Sia C il punto medio della semicirconferenza di centro O e diametro AB=2r. Indicato con P un punto dell'arco CB,siano K e H le sue proiezioni,rispettivamente,sul diametro AB e sul prolunamento della corda AC. Determinare il limite del rapporto fra le aree dei triangoli CHP e CKP al tendere di P a C.
Mi sono perso dall'inizio...Ma perchè alcuni sono semplici e altri no? xD...uffààà...Aiuto!

ciao a tutti...vorrei chiedere a tutti gli studiosi di fisica se, per favore,mi potrebbero spiegare questa formula:
sarebbe la formula che stabilisce la variazione dell'en potenziale...ma non riesco a capirne la connessione...
Wab=-mghb+mgha
su un grafico cartesiano in cui a deve compiere un percorso verso b che si trova più in alto. so ke il tipo di percorso eseguito non è importante...