Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mario123456789-votailprof
Salve a tutti, mi potete aiutare?, sul "libro/formulario" non c'è nemmeno un esempio, che delusione... 1) calcolare usando la formula dei trapezi la funzione $ f(x)= int_0^1 log(x-1) $ 2) con precisione di almeno $ 10^-3 $

principessa-.-
potete rispondere a queste domande? a) Due figure congruenti sono uguali? b) Due figure uguali sono congruenti? c) La lunghezza di un segmento è un numero? d) Due segmenti sono congruenti se hanno la stessa lunghezza? e) La relazione di congruenza è una relazione di equivalenza?
8
27 gen 2010, 14:16

LeLyX
ciao ragazzi..potreste aiutarmi a risolvere un problema??? vi scrivo la traccia.. :) Una piramide regolare esagonale ha l'area di base di 509,208 cm2e l'apotema di 5,25 cm. Calcola la misura dello spigolo della piramide. Grazie mille in anticipo!! :hi :thx
1
27 gen 2010, 18:20

piccola stella93
:dead :dead :dead un aiuto per risolvere 2 problemi:1) Determinare le cordinate del vertice C di un triangolo ABC del quale si sa che è un triangolo isoscele. sulla base AB, il vertice C giace nel secondo quadrante, le coordinate di A(-6;0) e B(2;6) e l'area misura 25. soluzione:C(-5;7) 2)I punti A(-3;-2),B(2;0),C(1;3) sono tre vertici consecutivi del quadrilatero ABCD e di lati AD eDC sono paralleli rispetto alle rette 3x-y-2=0; 2x-3y-12=0. Determinare, il punto H in cui si ...

Reddissimo
Scusate se disturbo ancora, ma venerdi ho l'esame e ho ancora qualche esercizio che non mi riesce. Ad esempio: Devo indicare le $x$ $in$ $RR^3$ che minimizzano la distanza da $x_1((0),(1),(0),(1)) + x_2((1),(0),(1),(0)) + x_3((1),(2),(1),(2))$ da $a=((-1),(1),(1),(1))$. Ho individuato che il terza colonna, ovvero quella di $x_3$ in teoria la posso eliminare perché e combinazione lineare delle altre 2 e quindi trovata una base, potrei normalizzarla (visto che i vettori sono gia ortogonali) e poi ...

anto84gr-votailprof
Ciao ragazzi, ho una serie da proporvi: $ sum_(n = 1)^(oo ) 2^n/x^(4n) $ A me viene chje mi converge in $ (-oo , -2^(1/4)) uu (2^(1/4), +oo ) $ E' possibile questa cosa???

indovina
Ho questo integrale: $\intlog(x-1)*dx=$ io ho posto: $x-1=t$ $x=t+1$ $x'=1$ $\int 1*Logt*dt=t-logt-\int t*1/t*dt=$ $=t*log(t)-t=(x-1)Log(x-1)-x+1+C$ dove è l'errore? quell'$1$ finale non dovrebbe esserci.
7
27 gen 2010, 16:43

serway2
Ho il seguente esercizio: Si scriva una procedura maple che accetti in input due coppie di punti (P1,P2) e (Q1,Q2) del piano Euclideo ℝ2 e dia in output, se possibile, un'isometria f(x)=Ax+v, tale che f(Pi)=Qi, i=1,2. Io ho fatto in questo modo: restart:with(geometry):with(linalg): isometria:=proc(P,Q,R,S) local X, Y, A, v, a, b, F, G; F:=randvector(2); G:=randvector(2); if norm(P-Q,2)norm(R-S,2) and norm(P-F,2)norm(R-G,2) then ERROR(nonesisteun'isometriachemandaP∈R,Q∈SeF∈G); end ...
40
21 gen 2010, 17:17

mikael2
Se an e bn; $n in N$; siano due successioni di numeri reali tali che $an >=bn>= 2 $per ogni $n in N$ Allora: (a) se esiste il $lim_(n -> +oo ) bn = 2$ allora esiste il $lim_(n -> +oo ) an >= 2$ (b)se esiste il $lim_(n -> +oo ) an = 4$ allora esiste il $lim_(n -> +oo ) bn <= 4$ (c)se esiste il $lim_(n -> +oo ) an $ allora esiste il $lim_(n -> +oo ) bn $ (d) se esiste il $lim_(n -> +oo ) bn = +oo$ allora esiste il $lim_(n -> +oo ) an >= +oo$ secondo me la risposta giusta è la c) perchè questa è una successione limitata e ...
5
27 gen 2010, 17:34

bose1
ciao ragazzi.. devo trovare un numero intero (escluso 0 e 1) che sostituito alle variabile faccia cosi.. n³=m³+p³ innanzi tutto esiste? se si quale sarebbe? grazie 1000

el principe
Come si risolve questo limite? $lim_(x->0)(ln cosx)/x^2$ Innanzitutto ho sommato e sottratto a $cosx$ 1 in modo da ricondurmi al numero di nepero: $lim_(x->0)ln(1+(cosx-1))/x^2$ Successivamente ho diviso e moltiplicato per $cosx-1$ e $x^2$ ottenendo: $lim_(x->0)ln(1+(cosx-1))/(cosx-1) (cosx-1)/x^2$ Quindi poi ho posto $ y= 1/(cosx -1)$ e ho ottenuto $lim_(y->0)ln(1+1/y)^y lim_(x->0) (cosx-1)/x^2$ da cui segue $lim_(y->0)ln(e) lim_(x->0)(cosx-1)/x^2$ e quindi $1 lim_(x->0) (cosx-1)/x^2$ e poi mi sono bloccato perchè il risultato dovrebbe uscire $-1/2$

indovina
Ho questo limite: $lim_(x->0)((cos*Log(1+sqrt(x)))-1)/x$ $cosx=1-x^2/2!$ metto nella x il Log(1+sqrt(x)) $cosLog(1+sqrt(x))-1=-(Log(1+sqrt(x)))^2/2!$ il limite verrà: $-(Log(1+sqrt(x)))^2/2*x$ questo può essere un limite notevole mettendo tutto sotto il quadrato e trasformando x in $sqrt(x)$ e va ad $1$ quindi quel che resta va a $-1/2$ mi sa che nel compito avrò scritto $1/2$ xD mi son perso il $-$ vabbè. Va bene come ragionamento?
2
27 gen 2010, 16:17

mikael2
Sia g(x) una funzione derivabile in (-4; 3) con g(-2) = g(1) = 5, allora: (a) esiste un punto $c in(-2; 1)$ tale che g'(c) = 0; (b) g è strettamente crescente in [-2; 1]; (c) esiste un punto $c in(-2; 1)$ tale che g(c) = 0; (d) g è strettamente decrescente in [-2; 1]; Enunciare il teorema secondo me la risposta giusta è la a) secondo il teorema di Rolle cosa ne pensate?
1
27 gen 2010, 17:18

enr87
è data l'equazione $ e^(xy) + x - y = 0 $ si chiede di dimostrare che definisce implicitamente una funzione y = g(x) in un intorno di (0,0). qui ho un problema, ovvero non so se ho copiato male l'equazione o se non ho capito qualcosa: nella risoluzione dell'esercizio il prof ha posto $ f(x,y) = e^(xy) + x - y - 1 $ e poi ha applicato dini.. mi chiedo se l'equazione non fosse allora $ e^(xy) + x - y -1 = 0 $, anche perchè in questo caso sarebbe soddisfatta per (x,y) = (0,0), e dunque avrebbe senso dimostrare ...
4
27 gen 2010, 04:36

Mire_90
Ciao, per favore aiutatemi , ho un problema che mi attanaglia da un po'... sto considerando il prodotto scalare definito così: [tex]x\bullet y=x_1y_3-x_2y_2+x_3y_1[/tex] e devo trovare una base ortogonale di [tex]R^3[/tex]. Sto seguendo una procedura indicata sulle dispense. Considero la base canonica di [tex]R^3[/tex] [tex]\left( \begin{matrix}0\\1\\0\end{matrix}\right)\bullet \left( \begin{matrix}0\\1\\0\end{matrix}\right)=-1\not= 0[/tex]quindi non tutti i vettori di ...
4
22 gen 2010, 20:19

susa2
Ciao a tutti! Ho un problema con questo integrale $ int int e^x xy dxdy $ dove D è il quadrato di vertici (0,1) (1,0) (0,-1) (-1,0). Il dominio non è normale rispetto all'asse x nè rispetto all'asse y per cui non posso applicare le formule di riduzione (giusto?). Forse bisogna applicare il teorema sul cambiamento di variabili in modo da rendere D normale all'asse x o y, ma non riesco proprio ad applicarlo!! Per favore mi dite come fare?? Sono disperata! Grazie mille
4
27 gen 2010, 15:08

erik-etta-96
[math](3/4xy + 2/7x + 1/8y)-(-1/2y + 1/2x + xy)- 5/8y=[/math]
3
21 gen 2010, 14:34

mikael2
Se f(x) una funzione derivabile in (-4; 3) con f(-3) < 0 < f(2) allora: (a) esiste un punto $c in (-3; 2)$ tale che f'(c) = 0; (b) f è strettamente crescente in [3; 2]; (c) esiste un punto $c in (-3; 2)$ tale che f(c) = 0; (d) f é strettamente decrescente in [-3; 2]. enunciare il teorema secondo me è la c) quella giusta per il teorema della permanenza del segno dove f(a) f(b)
3
27 gen 2010, 16:39

mikael2
se an; $n in N$; sia una successione di numeri reali tale che $an ·<=an+1<=2$ per ogni $ n in N$: Allora: (a)$lim_(<n> -> <+oo >) a_n=1$ (b) nulla si puo dire sulla convergenza della successione an (c) la successione an e divergente negativamente; (d) esiste finito limite di $lim_(<n> -> <+oo >) a_n$ secondo me la risposta giusta è la c) perchè in questo caso la successione è decrescente se non sbaglio, però la b mi sembra anche giusta, qual è la vostra opinione?
4
27 gen 2010, 16:21

ClarkSt
Salve. Torno a fare domande di un certo tipo, perche' questa comunita' e' il miglior modo che ho trovato di "farsi spiegare" le cose... e quindi ringrazio, ancora, anticipatamente. Passiamo al problema: mi viene chiesto di trovare una matrice $A in RR3,3$ avente autospazi $ {x in RR3 : 2x1-2x2+x3=0} , ((2),(-2),(1)) $ tale che $A^2 = A$. Primo dubbio: per come sono scritti i due autospazi, sono uno il trasposto dell'altro? Posso trattarli come se avessero gli stessi valori? Ora... il mio ragionamento e' ...
4
26 gen 2010, 20:07