Esercizi esame matematica discreta
Ciao a tutti,
sono uno studente universitario e vi scrivo in quanto avrei bisogno di un piccolo aiuto, devo affrontare l'esame di matematica discreta e mi sto rileggendo i compiti delle vecchie edizioni e ho trovare questo esercizio
*Determinare la dimensione del sottospazio S di R^3 generato dai vettori:
(1, -2, 1) , (2, 1, -2) , (7, -4, -1). E’ S una base di R^3?
Più che la soluzione a me interessa sapere l'argomento di questo esercizio perchè sul libro non lo trovo, se magari voi mi date una mano io me lo vado a leggere da solo e lo risolvo.
Lo stesso vale per questo esercizio
* Calcolare (3x +2y)^5 . Dire a che cosa si riduce tale sviluppo in Z5
volevo sapere che argomento devo andare a studiare per risolvere.
Spero di essere stato chiaro e di non aver chiesto molto
grazie
sono uno studente universitario e vi scrivo in quanto avrei bisogno di un piccolo aiuto, devo affrontare l'esame di matematica discreta e mi sto rileggendo i compiti delle vecchie edizioni e ho trovare questo esercizio
*Determinare la dimensione del sottospazio S di R^3 generato dai vettori:
(1, -2, 1) , (2, 1, -2) , (7, -4, -1). E’ S una base di R^3?
Più che la soluzione a me interessa sapere l'argomento di questo esercizio perchè sul libro non lo trovo, se magari voi mi date una mano io me lo vado a leggere da solo e lo risolvo.
Lo stesso vale per questo esercizio
* Calcolare (3x +2y)^5 . Dire a che cosa si riduce tale sviluppo in Z5
volevo sapere che argomento devo andare a studiare per risolvere.
Spero di essere stato chiaro e di non aver chiesto molto
grazie
Risposte
Si tratta dei fondamenti di algebra lineare e aritmetica modulare. Sicuro non ci sia niente sul libro di testo e/o non ci siano altri corsi?

Si aritmetica modulare c'è però abbiamo solo questi argomenti
mentre sul libro di algebra lineare nn c'è niente c'è solo un capitolo che si chiama "GRAFI"
mentre sul libro di algebra lineare nn c'è niente c'è solo un capitolo che si chiama "GRAFI"