Algebra Di Boole
Ciao a tutti, vi volevo chiedere un informazione riguardante l'algebra di Boole; precisamente la risoluzione del seguente esercizio:
Si scriva, utilizzando gli operatori AND, OR , NOT la funzione booleana che ritorna in uscita il valore 1 se sono veri un numero dispari dei tre input.
Bisogna fare le tavole di verità? e poi scrivere l'equazione con x,y,z e in seguito fare il circuito? Ma la tavola di verità è cosi?:
X Y Z W
0 0 0 0
1 0 0 1
0 1 0 1
0 0 1 1
1 1 0 0
1 0 1 0
0 1 1 0
1 1 1 1
Viene in questo modo?
Le varie combinazioni quindi sarebbero : [(1;0;0);(0;1;0);(0;0;1);(1;1;1);] e quindi xy'z' v x'yz' v x'y'z v xyz?
Come varia l'utilizzo del vel oppure dell'et?
Grazie mille.
Si scriva, utilizzando gli operatori AND, OR , NOT la funzione booleana che ritorna in uscita il valore 1 se sono veri un numero dispari dei tre input.
Bisogna fare le tavole di verità? e poi scrivere l'equazione con x,y,z e in seguito fare il circuito? Ma la tavola di verità è cosi?:
X Y Z W
0 0 0 0
1 0 0 1
0 1 0 1
0 0 1 1
1 1 0 0
1 0 1 0
0 1 1 0
1 1 1 1
Viene in questo modo?
Le varie combinazioni quindi sarebbero : [(1;0;0);(0;1;0);(0;0;1);(1;1;1);] e quindi xy'z' v x'yz' v x'y'z v xyz?
Come varia l'utilizzo del vel oppure dell'et?
Grazie mille.
Risposte
"Matematico90_":
Bisogna fare le tavole di verità? e poi scrivere l'equazione con x,y,z e in seguito fare il circuito?
Circuito? Non chiede di scrivere la formula e basta? Bah, è talmente semplice puoi anche disegnarlo.
Ma la tavola di verità è cosi?:
X Y Z W
0 0 0 0
1 0 0 1
0 1 0 1
0 0 1 1
1 1 0 0
1 0 1 0
0 1 1 0
1 1 1 1
Viene in questo modo?
Corretto.
Le varie combinazioni quindi sarebbero : [(1;0;0);(0;1;0);(0;0;1);(1;1;1);] e quindi xy'z' v x'yz' v x'y'z v xyz?
Come varia l'utilizzo del vel oppure dell'et?
Prego?
Lascia perdere, scrivi direttamente la formula con AND, OR, NOT, parentesi e poi semplifica. Oppure, se sei abituato a farle, sono solo 3 variabili, usa prima le mappe di Karnaugh per semplificare.