ACIDI E BASI

Tommy85
Ciao a tt!! ho le idee un po confuse sara' perchè sto studiando piu' materie insieme...riguardo la chimica inorganica vorrei capire come faccio a distinguere un acido forte o debole e una base forte o debole x poi poter fare la dissociazione? aiutatemi raga' sto impazzendo sugli esercizi!

Risposte
killa1
A grandi linee un acido o una base forte in acqua si dissociano completamente, mentre per acidi e basi deboli, che si dissociano parzialmente, esiste la $K_a$ o la $K_b$, ovvero la costante di dissociazione.
Per esempio se in un esercizio ti chiede di calcolarla, sai già che l'acido/base è debole.

Tommy85
ok ma vedendo una molecola cè un modo per dre questa è una base o questo è un acido o questo è un sale?

killa1
Base --> in acqua rilascia ioni OH- oppure attrae ioni H+ Es. NaOH, NH3
Acido --> in acqua rilascia ioni H+ Es. H3PO4, HCl
Sale--> deriva da una base e un acido

Comunque se hai fatto bene la teoria dovresti sapere le varie definizioni acido-base di Lewis, Bronsted-Lowry e Arrhenius..

balthasar-votailprof
Il problema della chimica è che non è rigorosa quanto la matematica.

Per distinguere al volo acidi, basi e sali, ci vuole, anche se minimo, uno sforzo di memoria, non tanto per identificare questi, ma gli ioni che li compongono.

Un acido è un composto che una volta in soluzione aumenta la concentrazione di ioni idronio (espressa dal simbolo [H+] , lo stesso del quale esegui il logaritmo negativo per ottenere il pH).

Ad esempio:

HCl
H2SO4
HF
H3PO4

Nota che tutti hanno ioni idronio (che hanno carica positiva) abbinati con ioni negativi (semplici, come nel caso di Cl- ed F-, o complessi, nel caso di SO4 2- e PO4 3-)

Altri acidi portano lo ione idronio "alla fine":

CH3COOH (questo è l'acido acetico, quello che in soluzione con altre sostanze dà l'aceto da tavola)

Le basi si riconoscono con un principio analogo: ad esempio la famosa soda caustica, NaOH, è composta da un catione Na+ ed un anione OH- (detto ione idrossido).

Ci sono delle eccezioni, come ad esempio l'ammoniaca (NH3):

NH3+H20---->NH4(+) + OH (-)

In genere le tavole periodiche riportano, nella sezione delle costanti di dissociazione acida e basica, i valori per tutti gli acidi e basi deboli, mentre per quelli forti portano la dicitura >>, tanto per far comprendere che la dissociazione è completa.

In ogni caso, acidi e basi forti, almeno quelli che puoi ritrovarti in un esame, si contano sulle dita di una mano:

Acidi forti

Acido cloridrico HCl
Acido bromidrico HBr
Acido Iodidrico HI
Acido nitrico HNO3
Acido perclorico HClO4
Acido solforico H2SO4

Nota come gli acidi forti sono monoprotici, ovvero cedono solo uno ione H+ durante la loro idrolizzazione.
Eccezione è l'acido solforico

Basi forti

LiOH Idrossido di litio
NaOH Idrossido di sodio
KOH Idrossido di potassio

L'ammoniaca non è una base forte, bensì è una base debole.

L'aggettivo "debole", per acidi e basi, deriva dal fatto che non si dissociano completamente una volta in soluzione acquosa.
Diciamo che sono deboli tutti gli acidi e le basi che non ho elencato sopra. Ovviamente questa definizione non è corretta, ma dubito fortemente (e spero per te) che il professore possa scegliere di mettere altri composti in un esame di chimica generale.

Ricorda che puoi sempre aiutarti con la tabella delle costanti di dissociazione che si trova sulle tavole periodiche (assieme a quella dei potenziali standard di riduzione, delle costanti fisiche fondamentali, etc etc).

Un sale è un composto che deriva dall'interazione fra un acido ed una base

Ad esempio, mescolando acido cloridrico e soda caustica, ottengo sale da cucina ed acqua (fossi in te, non lo farei a casa!):

HCl+NaOH---->H2O+NaCl

I sali sono sempre composti da anioni e cationi: anche in questo caso devi imparare al volo quelli più comuni, che ti servono anche per identificare acidi e basi.


I principali anioni sono questi: http://it.wikipedia.org/wiki/Anione

Nota che gli anioni che derivano dagli alogeni portano una carica negativa pari ad 8-(gruppo di appartenenza)

Mentre i principali cationi sono questi altri: http://it.wikipedia.org/wiki/Cationi

In questo caso, i cationi derivanti dai metalli alcalini ed alcalino-terrosi hanno una carica pari al gruppo di appartenenza: il litio ha 1+, il magnesio 2+...etc etc.

Buona fortuna!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.