Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho provato a fare un esercizio ma non mi viene il risultato magari sbaglio qualcosa nel procedimento...ve lo scrivo di seguito:
Esercizio: calcolare l'integrale di $\omega=(arctan(x^2))dx^^dy+ydy^^dz$ su $\partial^+U$ dove $U=(x^2+y^2/4<=1)$
[Risultato= 0]
Ho parametrizzato U in questo modo: $r_t=(cost)i+2(sint)j+0k$ con $tin[0,2pi]$
L'orientazione naturale di U è antioraria, e valutando il vettore tangente $r(t)'=(-sint,2cost)$ per $t=0$ avremo che $r(t)'=(0,2)$ che ha la stessa ...

Chi mi aiuta con questa equazione logaritmica dalla semplicissima scrittura:
$ln(x)=x-2$
In realtà non so se è risolvibile analiticamente mentre graficamente incrociando le due funzioni $y=ln(x)$ con $y=x$ è chiaro che la soluzione esiste.
Per trovare la compressione massima di una molla, il discorso cambia se l'oggetto scivola su un piano orizzontale o cade verticalmente?
Cioè mi spiego meglio: Se ho un esercizio in cui un blocco scorre su un piano orizzontale e va contro la molla, per trovare la compressione devo fare EnergiaCinetica = EnergiaPotenzialeElastica.. Se invece il blocco cade nel vuoto verticalmente?? E' la stessa cosa?
Nel caso fosse presente l'attrito, devo sottrarlo a quale membro?

"Un esame di laboratorio è così comcepito: chi prepara l'esame lancia una moneta e se viene testa mette una sostanza, che dovete rilevare durante l'esame, in una qualsiasi delle 10 provette di una rastrelliera (con ugual probabilità), se viene croce non mette niente.
Dopo aver analizzato sei provette senza rilevare la sostanza, e supponendo di non aver fatto errori, qual'è la probabilità che l'esito del lancio della moneta sia stato croce?"
Io ho utilizzato la formula dei Test diagnostici ...

Buona domenica a tutti ^^ domani è il gran giorno ... ho l esame di fisica 1
un particolare ringraziamento a quanti di voi impiegano un pò del loro tempo per aiutare
noi umili studenti inesperti.
Vorrei chiedere conferma sul ragionamento che occorre fare per risolvere il seguente esercizio :
Due corpi di massa m1= m e m2=10 m sono inizialmente in quiete a grandissima distanza fra loro. Fra essi si esercita la forza di attrazione di Newton della gravitazione universale. Si calcolino i ...

ciao a tutti,mi sono trovato a svolgere questo limite(di un compito di analisi1) : $ lim_(n -> +oo) ((|2-n^4|-|3-n^4|)/(n^4+1)) $ ,da calcolare e svolgere la verifica.....la domanda è se il valore assoluto sia funzionale o meno e se quindi vale l'uguaglianza : $ lim_(n -> +oo) ((-1)/(n^4+1))=0 $ ,
dopodiche ho svolto la verifica $ |(-1)/(n^4+1)|<epsilon->1/(n^4+1)<epsilon->n>root(4)((1/epsilon)-1) $ ....
perche c'era il valore assoluto?per spaventare gli studenti oppure non ho capito nulla? se fosse stato x invece che n cambiava qualcosa?...ho pensato che n essendo positivo potesse ...
Ciao ragazzi ho una domanda banalissima ma sulla quale sono incerto,classico vuoto pre esame, quando,ad esempio,nel calcolo di un asintoto otteniamo che il grado del numeratore sia minore di quello del denominatore,automaticamente,sappiamo che il risultato è zero,ma come ne stabilisco il segno?

ciao a tutti !!stavo studiando le onde elettromagnetiche e mi sono venuti alcuni dubbi...qualcuno potrebbe spiegarmi che differenza c'è tra due sorgenti di luce quando sono coerenti spazialmente e quando sono coerenti temporalmente?e possono avere due sorgenti influenza sull'eventuale figura d'interferenza che esse producono?grazie anticipatamente

Buon giorno,
sto provando a risolvere il seguente esercizio:
Fattorizzare il polinomio $ x^4 + 1$ nel prodotto di due polinomi di 2° grado a coefficienti reali.
A me era venuto subito in mente di applicare il criterio della radice di un numero complesso (e quindi avrei avuto 4 soluzioni) ma forse non c'entra molto, vero?
Anche perchè parla di numeri Reali!

Vorrei consigliare a tutti la lettura di questo libro "Il matematico indiano" di David Leavitt. E' una sorta di biografia di Ramanujan raccontata dal punto di vista di G.H. Hardy, matematico inglese, il quale insieme a Littlewood portò il genio indiano, o come lo chiamavano molti "il calcolatore indù", in Inghilterra. Lo consiglio sia agli adetti ai lavori , sia ai semplici lettori, in quanto non è ricco di matematica e di formule, come altri libri che trattano di matematica. Per gli ...

Ragazzi la traccia era sbagliata
y = $sqrt(log)$$((x^2-5x+4)/(x^2-5x))$
Insieme di definizione
$AA$x$in$]-$prop$ , 0[ e ]+5 , +$prop$[
Intersezioni con gli assi
y = 0 --> x =0 , x = 5
Positività e negatività
y>0: $AA$x$in$]-$prop$ , 0[ e ]+1 , +4[ e ]+5 , ]+$prop$[
Asintoti verticali
x = 0 , x = 5
Asintoto orizzontale
y = 1
Massimi e minimi
...
NB il radicando è tutto ...

La domanda è:
Quand'è che un sistema ammette una sola soluzione e bisogna calcolarsela?
Quand'è che un sistema ammette una soluzione e NON bisogna calcolarsela perchè è quella banale?
Ho questo sistema lineare:
[tex]\left\{\begin{matrix}
x+ky+z=0\\
2x+ky-3z=0\\
x-y=0\\
4x+5y+2kz=0\end{matrix}\right.[/tex]
Ho provato a risolverlo e dopo una serie di riduzioni ho ottenuto:
[tex]\begin{pmatrix}
1 &k &1 \\
1& 0 &-4 \\
4k+5&0 &0
\end{pmatrix}[/tex]
Praticamente se k=0 ...

salve a tutti...vi chiedo cortesemente di aiutarmi con questo integrale:
$ int int_(A) xcos(x+y) dx dy $
A=[$pi$/6, $pi$/3 ]x[0, $pi$/4]
io lo avrei impostato in questo modo:
$ int_(pi/6)^(pi/3) int_(0)^(pi/4) xcos(x+y) dx dy $
ora mi chiedo con quale metodo posso risolverlo???
io ho provato a fare per sostituzione con (x+y)=t ottenendo quindi:
$ int_(pi/6)^(pi/3)( int_(0)^(pi/4) xcost dt/(1+y)) dy $
secondo voi è giustoooo???? ho dei dubbi vi prego aiutoooooo non so come proseguire

Ciao, vorrei aprire un thread in cui sono raggruppati un po' tutti i problemi che al momento mi sono di difficile comprensione, + e - tutti hanno argomenti simili al titolo, se capisco il ragionamento da fare su questi penso di togliermi una bella fetta di problemi da risolvere; premetto che ci ho passato ore, giorni e settimane a leggermi 2 libri di mate e geo delle medie.
Il problema di fondo è che cercare di mettere in relazioni gli esercizi proposti con gli studi effettuati mi è difficile, ...

Salve!
Ricordando che l'oro puro è a 24 carati, calcola quanto rame si deve fondere con 40 g di oro per ottenere un oro rosso a 18 carati.
L'oro a 18 carati contiene il 75% di oro pertanto in questa lega il rame sarà il 25%.
Imposto la proporzione
40:75=x:25 risolvo e mi viene 13,33 grammi di rame ma il libro mi da ocme risultato 1,189. Perchè?
Grazie in anticipo!

Salve a tutti,
il seguente integrale $\int x^2/(sqrt(1-x))$ come lo risolvereste?
Con una sostituzione?
Altra cosa con ho capito a modo quando bisogna usare la sostituzione col seno e coseno iperbolico riuscite a spiegarmi un pò?Grazie...

Ciao a tutti
Sto esercitandomi per un esame di matematica discreta.. ma ho difficoltà con alcuni esercizi.. come questo
Dati i numeri
K= 94531267*1239874-95463215
h=3698521*962587+63259876
stabilire in Z9
a)se [k]=[h]
b)la classe [z] con 0

salve, ho un problema: non ho capito la regola per la quale avendo un polinomio dividendo ed uno divisore si riesca a trovare il valore di un'incognita attraverso il divisore.
questo è l'esercizio:
Specificare quale valore bisogna attribuire alla variabile M affinché il polinomio "[x2+(M-1)x+5m]" risulta divisibile per (x+2) x2= x alla seconda
potreste spiegarmi gentilmente la procedura da seguire? grazie in anticipovalore variabile divisibilità polinomio

devo studiare al variare del parametro $n in NN, n>0$ il seguente limite:
$ lim_(x -> 0) (log (1+x^3+x^n) - x^3)/x^6 $
ora...quello che ho fatto è stato sviluppare in serie di Taylor per alcuni n...ma mi pare che il risultato sia sempre infinito..e non mi sembra normale...
posso fare la seguente approssimazione per gli $n>3$: $log(1+x^3+x^n) sim log(1+x^n)$
ho forti dubbi...e penso sia sbagliata..ma non ho altre idee..
rapporto diretto fra e inverso fra questi numero:
27 e 45,36 e 42,45 e 48,25/9 e 5/27,25/4 e 45/8 poi
(17/15 - 2/5) e 7/30=
11/3 e (3+7/5)=
perfavore