Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Licia9
Ragazzi dovrei trovare il criterio di divisibilità per 8 e ho trovato i resti delle potenze di 10 in modulo 8 10^0 = [1] 10^1=[2] 10^2=[2][2]=[4] 10^3=[4][2]=[8]=[0] 10^4=[4][4]=[16]=[0] 10^5=[2][2]=[4] 10^6=[4][2]=[8]=[0] ma non riesco a dedurre il criterio di divisibilità.. come devo fare?

miik91
Salve a tutti. Devo studiare la dimostrazione del teorema di torricelli sul calcolo degli integrali, ma c sono alcuni passaggi che non riesco a capire sul libro. Qualcuno potrebbe spiegarmelo passo passo per favore? Per non avere equivoci sul teorema lo riporto di seguito: Sia f: [a,b] una funzione continua e sia Ia(x) la sua funzione integrale relativa al punto a, definita da [math] Ia(x)= \int_{a}^{x}f(t) dt [/math] Allora Ia è una funzione primitiva di f.
2
6 feb 2010, 11:23

isolamaio
posso chiedervi di aiutarmi a risolvere questo problema? io non so risolverlo e vorrei il vostro aiuto sia $h(x)=(x+1)e^(x^2)$ dimostrare che la funzione $h$ è suriettiva su $R$ e invertibile su tutto il dominio so che l'invertibilità dipende dal fatto che la funzione è iniettiva e suriettiva allo stesso tempo. ma come procedere? inoltre il dominio di $h$ non è tutto $R$? perchè si parla allora di suriettività su $R$ e ...

Neptune2
Salve a tutti, stavo cercando di fare un riepilogo delle proprietà, diciamo piu che altro "osservazioni", sul gruppo $(Z_n,*)$ 1) So che è un monoide commutativo, ma mi sa che se privato dello zero diventa gruppo, o sbaglio? 2)Gli elementi invertibili sono tutti quelli coprimi con $n$. Che altre osservazioni mi sfuggono? Ad esempio mi sa che c'era qualcosa (ma non riesco a ritrovarla sugli appunti) riguardo all'essere ciclico e ad $n$ primo, o ...

FiorediLoto2
salve a tutti avrei questo esercizio da fare: determinare i valori del parametro per i quali la matrice ammette l'autovalore 1 $((1,1-k,k-1),(-2,1,4),(k-1,2,-1))$ ho provato a trovare il polinomio caratteristico imponendolo uguale a 1 ma ovviamente il mio ragionamento è sbagliato, come potrei fare per trovare il valore di k? Grazie!

Andrew100
Salve ragazzi, è il primo post che scrivo in questo forum, quindi saluto tutti Sono uno studente del primo anno di Ingegneria di Napoli e tra 1 settimana avrei un esame scritto di Algebra e Geometria. Per diversi motivi non ho potuto seguire interamente il corso e ora avrei qualche problemino nella risoluzione delle precedenti prove scritte di quest'esame. Non è che qualcuno bravo mi puo' spiegare i procedimenti per la risoluzione di 4 esercizi all'interno delle prove? Il professore ...
12
6 feb 2010, 12:13

Viking
Ciao a tutti domani ho il compito di matematica ma non ho ancora chiare alcune cose. [math]3^x^2+^x =1[/math] qui ho le basi diverse, come procedo? il risultato è 0 e -1; [math]2^2-^8^x =4^3^x+^1[/math] questo invece anzichè venirmi 0 mi viene uguale a -4/3;
3
7 feb 2010, 14:17

BoG3
ciao a tutti, stavo facendo un esercizio (vedi foto sotto): e per risolvere il punto $a)$ ho pensato di fare così: la velocità è data da: $v(t) = v_0 + at$, sapendo che $a=-bv^2$ ho sostituito l'accelerazione nella prima formula e ho ottenuto: $v(t) = v_0 + (-bv^2)t$ ovvero: $v(t)=v_0-bv^2 t$. ora il mio dubbio è questo: la velocita' $v$ cambia in continuazione (decresce) e quindi dovrei fare un integrazione di questo tipo: $v(t)=v_0 + int_{t_0}^t (b*v^2 *t) dt$, ...

darioilfragma
Salve, sono uno studente di matematica e vorrei sapere come risolvere questo esercizio: Data la permutazione α= $ {: ( 1 , 2 , 3 , 4 , 5 ),( 3 , 6 , 1 , 4 , 5 ) :} {: ( 6 , 7 ),( 7 , 2 ) :} : $ i) Trovare le orbite, la scomposizione in cicli disgiunti, e il segno. Fin qui nessun problema: α = (13) (267); o(α)= 6; sgn(α) = -1. ii) Quanti cicli ci sono nel sottogruppo $ (: alfa :) sube S7 $ ? Quindi $(: alfa :)$ = ${ id, α , α^2, α ^3, α^4, α ^5}$, è corretta la risposta? iii) Per ciascun divisore k dell'ordine di $(: alfa :)$, trovare un sottogruppo ...

Vincent2
1)Un proiettile viene sparato a velocità iniziale $40 m/s$ con $\theta = 30$. Calcolare la posizione dopo $t = 1,2 s$ Nello stesso istante t il proiettile esplode in 2 pezzi di uguale massa. Mentre il primo si ferma istantaneamente, il secondo continua nel suo moto. Calcolare la distanza dall'origine del moto dei 2 pezzi alla fine del moto. 2) Piano inclinato, determinare tensione e accelerazione 3) Un disco è libero di ruotare attoro al punto A. rispetto a una retta ...

giannabella-votailprof
Ciao a tutti.. Lunedi avrò l'esame di algebra 2.. e sono abbastanza preparata.. ho solo dei problemi con Sylow.. ad esempio vi posto il testo dell'esercizio che mi ha messo in crisi.. http://img710.imageshack.us/img710 il primo punto è abbastanza chiaro, cioè pre trovare quanti sono applico il 3 teorema di Sylow, e mi risulta che possano essere o 1 o 3. ma sono tutti ciclici? come faccio a dimostrarlo?? il secondo punto invece non riesco proprio a capire cosa mi viene chiesto!! cosa vuol dire che si ...

TR0COMI
Salve, ecco l'esercizio che mi crea difficoltà: "Calcola $a$ e $b$ in modo che la funzione $f(x)$ che è uguale (scusate se non metto la graffa) a $x^3+ax$ per $x<=1$ e a $asqrt(x)+b$ per $x>1$ sia derivabile nel punto $x=1$. Scrivi la derivata di $f(x)$." Affinchè una funzione sia derivabile in un punto, è necessario che la sua derivata sinistra e la sua derivata destra in quel punto siano, ...
8
6 feb 2010, 02:44

Satiro
Ciao a tutti,ho un problema banale con un asintoto obliquo che non vuole uscire per un maledetto segno.Ho controllato le soluzione e il calcolo della m è corretta,vi posto solo la Q per non perdere tempo($f(x)-mx$ per intenderci) -> $(x^3+5x^2-x+5)/(7x^2-4x)-(1/7)x$ deve uscire questo risultato $(35-4)/49$ ma a me non viene mai,c'ho provato 10 volte ma niente, il problema è quando arriva a sto passaggio $(7x^3+35x^2-7x+35-7x^3-4x^2)/[7(7x^2-4x)]$ questa è la versione corretta del passaggio mentre a me ...
6
6 feb 2010, 18:09

jack61
è giusto questo esercizio da me svolto, potreste per favore calcolarne un punteggio minimo? grz discutere il sistema lineare al variare del parametro h. {hx+y-z x+hy+z=h x+y+hz=0 hx+y=1} $ ( <h> , <1> , <-1> ),( <1> , <h> , <1> ),( <-1> , <1> , <h> ) ) $ tramite sarrus ho calcolato il determinante ovvero h(h^2-1). X= $ ( <1> , <h> , <0> ),( <1> , <h> , <1> ),( <-1> , <1> , <h> ) ) $ e quindi ho fatto Dx su Da ovvero -h-1/h(h^2-1). y= $ ( <h> , <1> , <1> ),( <1> , <h> , <0> ),( <-1> , <1> , <h> ) ) $ h^3+1/h(h^2-1) z= $ ( <h> , <1> , <1> ),( <1> , <h> , <1> ),( <1> , <h> , <o> ) ) $ -h^2+1/h(h^2-1) concludendo ho scritto ke queste erano le ...
1
7 feb 2010, 13:26

matteomors
Salve a tutti, non riesco a capire una parte di questo esercizio: Calcolare l'area del pezzo della superficie $z^2=x^2+y^2+1$ contenuto in $0 < z < 2$. Procedo così: ricavo che $z=sqrt(x^2+y^2+1)$ e di conseguenza $x^2+y^2<1$ perchè per ipotesi z dev'essere $<2$. Passo in coordinate polari e dalla disequazione $x^2+y^2<1$ ricavo che l'estremo di integrazione $r$ dovrà essere compreso nell'intervallo $0<r<1$. Questo punto ...

djbranko1
Ciao a tutti. Non capisco come dove dovrei fare per risolvere questo problema che scommetto sarà una sciocchezza. Determinare i valori di a e b in modo che il triangolo di vertici A(1;2), B(2a - 1; 3) C(1; 2 - b) abbia per baricentro il punto N(1;1).

Mattia Beast
Ciao a tutti avrei bisongo di un piccolo parere riguardo questo esercizio: -Si giustifichi l'integrabilità di f in [0,x] per ogni x>0 e si discuta la regolarità della funzione integrale: Fo(x)= $ int_(0)^(x) ((2s)/(1+3*s^2))*ds $ Si calcoli poi la funzione Fo(x) f(s) è la funzione all'interno dell'integrale Allora io giustificherei che l'integrabilità di f(s) dicendo che preso un qualsiasi valore di x (0,x>0) la funzione è sempre continua, ovvero non vi sono punti di discontinuità ed è sempre ...

BoG3
ciao a tutti, immaginate che il cerchio a scacchetti sia il pallone mi chiedo: perchè questo pallone dovrebbe compiere una traiettoria curva a seconda del punto di impatto col piede e di conseguenza della direzione della rotazione?

djyoyo
Buonasera a tutti. Di seguito posto la risoluzione di un banalissimo esercizio su una forma differenziale, che mi è utile per capire se ho capito sul serio l'argomento. Sia data la forma differenziale definita da: $ omega (x,y) = (2/x + 2) dx + (2/y) dy $ - determinare il dominio D: che è $ D= {(x,y) != (0,0)} $ - Stabilire se la forma è chiusa: allora stabilire che la forma è chiusa vuol dire vedere se il rotore è nullo, e dalla definizione di rotore vado a verificare se le derivate parziali ...
9
5 feb 2010, 20:28

Fravilla1
Ciao a tutti, sto risolvendo un esecizio che mi chiede di verificare il comportamento (converge o diverge?) di questa serie numerica $\sum_{k=1}^infty (n^sqrt(n))/(2^n) $ Io ho quindi iniziato a risolvere il limite $\lim_{n \to \infty}(n^sqrt(n))/(2^n)$ solo che non riesco ad andare avanti... Come posso eliminare la forma indeterminata e risolverlo più facilmente? C'è anche un altro limite in cui non riesco a eliminare la forma indeterminata $\lim_{n \to \infty}(n*log(n(e^(1/n)-1)))$ Potreste darmi qualche consiglio? grazie mille...
10
6 feb 2010, 10:18