Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Avrei da proporvi un esercizio:
Si consideri $RR^4$ con il prodotto scalare canonico.
Si determini una base ortonormale di:
$W=<((1),(0),(0),(0)),((0),(0),(0),(1)),((1),(1),(1),(1))>$
Mia soluzione:
Si definisce base ortonormale una base ortogonale i cui vettori hanno norma 1.
Devo quindi verificare le seguenti condizioni:
$v_i*v_j=0$ con $i!=j$
$||v_i||=1$
Andando a sostituire appuro che $((1),(1),(1),(1))$ non è un vettore ortogonale agli altri, che invece fra di loro lo ...

Buongiorno
Quanti triangoli esistono, con le misure dei tre lati date da numeri interi, la cui area è sempre la stessa $mq 84$ esatti? E quali sono?
Io conosco la soluzione, ma non il procedimento.

buonasera a tutti! ho un problema..dice:
per $a in RR$ sia definita $ int_(-oo)^(a) (x+a)^2 e^x dx $
calcolare $g(a)$ e il minimo di $g(a)$.
bene
idea...integro per parti...ottengo $g(a)=4a^2 e^a-4a e^a+2e^a$ che non credo sia giusto...perchè poi per la derivata ho pensato:
$ int_(-oo)^(a) = int_(-oo)^(0) +int_(0)^(a) $
quindi $ g'(a) = int_(0)^(a) g'(x) != D(g(a)) $ visto che $D( int_(-oo)^(0))=0$ perché costante (giusto??)
quindi dov'è l'errore?? dovevo spezzare l'integrale prima?? o forse non si può spezzare in questo modo?? ...

ragazzi, ormai il panico da esame è palpabile e non riesco a venire fuori dal limite più idiota di sempre.
$lim_(x->0) (x^2+x)/(1/2*x^2)$
dal grafico della funzione il limite risulta due..
Ma scomponendo non ottengo:
$(x+1)/(1/2x)$ ?! per cui uguale a $2+1/x -> oo$ ?!
ragazzi datemi una mano perchè ormai ho il cervello in pappa e mi ci sono bloccato da un'ora. voglio morire!

Considerare le seguenti equazioni:
$1)$$(x + a)/(a + 2) - (3(x - 1))/(a + 2) = 1$
$2)$$x + a - 3(x - 1) = a + 2$
dire se, e quando sono equivalenti. E perchè?
Secondo la mia verifica entrambe le equazioni sono verificate per $x=1/2$ e per $a=1/2$
Se prendo in considerazioni entrambe le variabili la seconda è verificata sempre per $x=1/2$ e per $a=1/2$
la prima invece è verificata per $x=1/2 $ o per $a$ diverso da ...
Siano (E,d) e (E',d') due spazi metrici e $f:E->E'$ continua
allora è vero che se A' è aperto di E' allora $f^(-1)(A')$ è aperto???
E' vero? Per favore ditemi di si!!!!Per me lo è!!!

Ovviamente il soggetto in questione è il mio prof di analisi:)
vi posto l'integrale in questione poi spiego:(l'esercizio continua fino in fondo alla pagina ho qualche problema con taglio delle immagini)
In particolare non riesco a capire questi primi passaggi...
Mi sembra che voglia modificare il dominio per farlo diventare una circonferenza ma quei passaggi non riesco a capirli...poi da quando usa le polari in poi ci salto fuori di solito...
faccio gli esercizi del polito e mi ...

Buongiorno!
Se ho una successione $(f_n)(_n)(x) $ di funizoni e so che converge uniformente a $f(x)$ per dimostrare che allora converge anche puntualmente mi basta dire che vale $"estremo superiore" |f_n(x) -f(x)|<epsilon , (x in [a,b]) rArr "per ogni" x in [a,b] ,|f_n(x) -f(x)|<epsilon$ poichè banalmente $"per ogni" x in [a,b] ,|f_n(x) -f(x)|<"estremo superiore" |f_n(x) -f(x)|<epsilon , (x in [a,b]) $?

Ciao a tutti, grazie in anticipo per l'aiuto che mi verrà concesso e scusatemi se nell'oggetto non sono riuscito a spiegare cosa sto cercando.
Non essendo un matematico, pur avendo fatto gli studi tecnici, mi sono arenato su un problema numerico che non riesco a sbrogliare. Più ci penso, più il cervello mi si accartoccia. Per voi sarà probabilmente semplicissimo, ma per me non lo è per niente.
Devo redigere un listino prezzi. Ho a disposizione il prezzo netto finale e lo sconto che mi ...

salve ragazzi sto svolgendo dei quesiti di informatica in cui ho già le risposte.... uno di questi quesiti mi chiede
La sequenza di istruzioni in linguaggio macchina:
load R02, 4000
load R03, 4004
add R01, R02, R03
load R02, 4008
add R01, R01, R02
store R01, 4000
a quale tra le seguenti istruzioni potrebbe corrispondere?
è la risposta è: b = b + c + a
Vi chiedo se qualcuno ha capito come fare questo esercizio perchè io non lo capisco..cioè le variabili a,b e c quali sarebbero?il ...

salve a a tutti il problema è questo:
sia l'applicazione lineare:
$\varphi$ (x,y,z) = (2x +ky -3z, 6x + 3y +4z, -z)
se k=1 l'endomorfismo è digaonalizzabile ?? Se si diagonalizzazrlo..
allora la matrice associata a tale applicazione per K=1 è
$((2,1,-3),(6,3,4),(0,0,-1))$
il polinomio carattersitico è: (-1-$\lambda$)*($\lambda$-5)*($\lambda$)
gli autovalori sono
$\lambda$ = -1
$\lambda$= 5
$\lambda$=0
che hannno tutti ...

Salve Ragazzi, ho un dubbio:
quando abbiamo endomorfismi simmetrici, e ci chiedono di trovare una matrice ortogonale, vuol dire che dobbiamo trovare gli autovettori e metterle insieme, cosi troviamo una matrice ortogonale... poi se ci chiedono di trovare una matrice ortonormale, dobbiamo dividere ogni autovettore con la sua norma... tutto questo senza applicare Gram-Schmitd..
allora, quando l'endomorfismo non è simmetrico, e dobbiamo trovare una base ortonormale e un altra ortogonale, ...

Dato l'insieme
[math]S=<br />
\begin{Bmatrix}<br />
\binom{\lambda -2\\<br />
3\mu +1}{\lambda -\mu -1},\; \lambda , \mu \in \mathbb{R}<br />
\end{Bmatrix}[/math]
determinare un sistema lineare le cui soluzioni coincidano con S. Quante saranno le incognite? Qual è il numero minimo di equazioni necessarie?
Ho abbozzato ad una soluzione ma viene sbagliata rispetto a quella che dà la prof... e non credo sia la prof a sbagliare.

Salve a tutti mi sto preparando per l'esame di analisi 1 vorrei che mi spiegaste passo passo come risolvere questo esercizio sulla sommabilità poiche non l'ho proprio capito:
Studiare al variare di b reale la sommabilita in [0,+ infinito[ la seguente funzione:
x^b/radice quadrata di x che moltiplica (1+x)
Scusate se l'ho scritta cosi.Attendo voste risposte grazie mille.

Ciao ragazzi sono in difficoltà su questo problema:
La parabola [tex]\mathcal{C}_{1}[/tex] di equazione [tex]y=\frac{1}{2}x^{2}+bx+c[/tex] incontra la parabola [tex]\mathcal{C}_{2}[/tex] di equazione [tex]y=x^2+2x[/tex] nel suo vertice [tex]V_{2}[/tex] e in un ulteriore punto [tex]P[/tex];scrivere l'equazione del luogo descritto dal punto medio [tex]M[/tex] del segmento [tex]V_{2}P[/tex].
potreste aiutarmi con la struttura del problema?
grazie
[mod="WiZaRd"]
Ho messo a posto il codice: ...

Ragazzi sono nuovo di questo forum, spero di trovarmi bene per poter poi scrivere ancora
Sono in seria difficolà con questo transitorio del secondo ordine:
http://img717.imageshack.us/img717/2799/immagined2.jpg
Il problema è che mi chiede la potenza erogata dall'induttore! Bene, io riesco a trovare l'equazione differenziale con la tensione del condensatore come variabile di integrazione usando il metodo di maxwell, ma non riesco a trovare quella con la corrente nell'induttore come variabile di integrazione! Come devo fare??? ...
Avevo pensato di consultare il classico Functional Analysis di K. Yosida ma purtroppo mi sono bloccato già a pagina 28.
L'argomento in questione è la costruzione di una opportuna topologia sullo spazio vettoriale delle funzioni differenziabili infinite volte e a supporto compatto contenuto nell'aperto [tex]\Omega[/tex] di [tex]\mathbb{R}^n[/tex].
Preliminarmente l'autore definisce, per ogni [tex]K \subset \Omega[/tex] compatto, uno spazio vettoriale topologico ...

g(t)=(1-p+pe^t)^n
Dovrebbe venire n(1-p+pe^t)^n-1 * (0-1+e^t) o sbaglio?

ciao a tutti, potete trovare l'errore in questo esercizio?
$ D= {x in RR^2 : x >=0, y>=0, x^2 + y^2 <=1 }$
$\int int | x^2+y^2-1/4 | dxdy$
allora, passando in cordinate polari con centro nell'origine mi ritrovo il seguente dominio
$\Omega={(\rho,\vartheta) in [0, +\infty)xx(0, 2\pi) : 0<=\vartheta<=\pi/2, -1<=\rho<=1}$
$\int_{0}^{\pi/2} d\vartheta* \int_{-1}^{1} |\rho^2-1/4|\rho d\rho d\vartheta $
cioè
$ \pi/2 \int_{-1}^{1} |\rho^2-1/4|\rho d\rho d\vartheta $
è corretto il passaggio che segue?
$ = \pi/2 \int_{-1}^{1/2} (1/4\rho - 1/4\rho^3) d\rho + \pi/2 \int_{1/2}^{1} (\rho^3 - 1/4\rho)d\rho $

Ciau a tutti volevo chiedervi se il codice è giusto
L'esercizio è:
Si consideri una lista concatenata semplice di dati su alberghi caratterizzati dal loro nome, dalla partita IVA e dal numero di camere doppie e singole. La struttura della lista è:
typedef struct Node { int partitaIVA;
char * nome;
int numSingole;
int numDoppie;
struct Node * next; } Nodo;
typedef Nodo * Lista;
Si implementi la funzione di ...