Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
geolyth
Qualcuno mi sa dire la funzione f=fA che cos'è? L'ho trovato in alcuni esercizi e non ho ben capito cosa sia... Questo è l'esercizio che devo svolgere... 4) Sia f=fA la funzione lineare di R3 in se stesso definita dalla matrice A: 3 -1 -1 1 1 -1 1 -1 1 Ho già calcolato autovalori, autovettori e controllato se è diagonalizzabile... ora mi resta "Scrivere un sistema di riferimento R' di autovettori di f e determinare la matrice M(f, R') associata ad f nel sistema di riferimento ...
8
6 feb 2010, 04:46

Legico
Salve a tutti, vorrei concentrare l'attenzione sui seguenti integrali impropri: 1) $int_(0)^(1) 1/(|lnx|^a)dx$ con $ainRR$ 2)$int_(2)^(+oo) 1/(x^a(lnx)^b)dx$ con $a,binRR$ 3)$int_(0)^(+oo) x^n e^(-cx)dx$ con $ninZZ, cinRR$ 4)$int_(0)^(+oo) sinx/xdx$ La mia difficoltà non è tanto nel discutere la convergenza degli integrali, ma sta proprio nel calcolarli. P.S. Per quanto riguarda l'ultimo integrale si tenga presente che sto seguendo Analisi I. ...
11
8 feb 2010, 11:35

fabiuccio94
compiti du monomi...volgere...non riesco capire xk viene il risultato...aiutatemi... 2a(-3ab)+(-a^2)(-b)+6a^2b= 2/3x(-3xy)(-y^2)+4xy^2(xy)+(-3y^3)(-2x^2)= (-2x^3y)(-y^2)+(-1/3x^2y^2)(+3xy)=
1
8 feb 2010, 16:54

cor3
Salve, ho la seguente serie: $\sum_{n=1}^\infty (3n+1)/(n2^n)$ l'esercizio mi chiede di maggiorarla con una serie nota per verificarne la convergenza e poi determinare un valore approssimato della sua somma a meno di $10^-2$. Io sono riuscito a verificare la convergenza col metodo della radice, ma non riesco a maggiorarla, dritte? E poi come si approssima il valore della somma? Grazie mille in anticipo per le risposte.
3
7 feb 2010, 18:13

herrera1
Ciao a tutti. Diciamo che io abbia questo integrale di cui conosco f(t) $ int_(0)^(t) f(t-tau) u(t) d tau $ Il mio scopo sarebbe scegliere un u tale da rendermi questo integrale semplice Ho visto esempi degli esercizi che dovrei fare e suppongo che usi come u(t) l'impulso (delta di dirac) A questo punto ho bisogno di una conferma: $ int_(0)^(t) f(t-tau) delta(t) d tau = f(t) $ ? o $ f(t)-f(0) $ ? o sto sbagliando qualcosa? Grazie
12
8 feb 2010, 13:19

catta
Mi potreste aiutare a fare le espressioni allegate? Magari mi mettereste anche i passaggi? Grazie anticipatamente.
1
8 feb 2010, 15:02

Zella92
Salve a tutti potete darmi una mano? Non riesco a svolgere i seguenti problemi .. -Utilizzando il teorema della corda trova la misura dei lati dell'esagono regolare inscritto in una circonferenza di raggio r. -Nel Trapezio ABCD inscritto in una circonferenza di raggio 4 calcola AD e l'ampiezza dei quattro angoli del trapezio sapendo che AB=4 BC=4rad3 CD=4rad2. ringrazio a tutti coloro ke mi risponderanno!!=)
4
7 feb 2010, 10:29

erikadavini
salve a tutti, non riesco a capire perchè all'interno di un limite per x tendente a zero da sinistra e da destra,la parte intera di 2cosx sia 1,anzichè 2. grazie a tutti quelli che risponderanno

marcus1121
Considerare l'equazione: $kx + 3k = k/5$ e dire per quali valori di k essa è equivalente all'equazione $x + 14/5 = 0$ procediamo per calcolare un valore di k: $x + 14/5 = 0 → x = - 14/5 + 0 → x = - 14/5$ $k(- 14/5) + 3k = k/5 → - 14k/5 + 3k = k/5 → (- 14k + 15k)/5 = k/5$ $5((- 14k + 15k)/5) = 5(k/5)$ $- 14k + 15k = k → k = k → k/k = 1$ Adesso sostituisco k con 1 e ottengo il valore di x: $1x + 31 = 1/5$ $1x + 31 = 1/5 → x = -3 + 1/5 → x = (-15 + 1)/5 → x = - 14/5$ Se sostituisco k con $-14/5$ ottengo: $- 14/5x + 3(- 14/5) = (- 14/5)/5 → x=-14/5$ I parametri di k sono dunque due: $1, -14/5$ E' esatto il ...
3
4 feb 2010, 20:02

indovina
Vedendo gli esercizi, se ad un integrale improprio mi si chiede ''dire se è sommabile'' basta risolvere l'integrale e se il limite è finito dico che è sommabile, mentre se è [math]+oo[/math] dico che non è sommabile, giusto? Vado nel particolare: se alla fine di un integrale mi viene: Per[math] t->+oo[/math] [math]Lim (3x+2) = +oo[/math] Dico che l'integrale non è sommabile in (per esempio) (0,+oo) giusto?
6
2 feb 2010, 16:18

geolyth
Si consideri la matrice A= 2 1 −1 −1 1 3 −1 −1 0 1 1 −1 1 1 −1 0 (a) Calcolare gli autovalori e gli autovettori di A. (b) Se fA è diagonalizzabile, scrivere la matrice associata ad fA in un sistema di riferimento di autovettori. Non riesco a trovare le radici del polinomio caratteristico...possibile mi venga una cosa di questo genere $(t-2)(t^3 - 3t^2 +4t -1)$??? Sono abbastanza disperato...chiunque possa aiutarmi sarà ringraziato a vita
28
4 feb 2010, 12:33

scorpiux88
Ciao a tutti! Ho dei grandi dubbi su 2 esercizi in particolare: 1) min 2a+b+2c+d a-2b+c=2 b+c+d=4 a,b,c,d>=0 e 2) min a-2b-2c b-c=0 dovrei risolvere i precedenti problemi di programmazione lineare ma non so se usare direttamente il metodo del simplesso o usare il metodo delle 2 fasi... e soprattutto nn capisco il xkè!! il metodo del simplesso va usato quando riesco a porre il problema in forma canonica ma non mi sembra che nei 2 ...

fedeth
Salve ragazzi, ho un dubbio ! $ int_(1)^( +oo ) 1/x $ diverge, ma quindi anche $ int_(1)^( +oo ) (1+n)/x $ e $ int_(1)^( +oo ) (1)/(x + n) $ divergono per x che tende a infinito ?!
6
7 feb 2010, 23:07

indovina
Ho trovato sul libro tra le varie formule anche questa: $arcsin(x)+arccos(x)=pi/2$ Ora chiedo, ha una sua dimostrazione? Per via analitica e geometrica? Non trovo nulla sul libro che mi spieghi 'da dove spunta' tale relazione.
6
8 feb 2010, 00:26

Benny24
Dovrebbe essere un esercizio banale ma ci sto letteralmente impazzendo sopra e non capisco dove sbaglio. Devo sviluppare in serie trigonometrica di Fourier $f(x)=(|x|-x)/2$ nell'intervallo $[-\pi,\pi]$. Dunque... la funzione vale $-x$ in $[-\pi,0]$ e $0$ in $[0,\pi]$ $a_0=1/\pi*int_-\pi^0-xdx=\pi/2$ $a_k=1/\pi*int_-\pi^0-x*coskxdx=-sin(k\pi)/(k\pi)+1/(k\pi)*int_-\pi^0coskxdx=-sin(k\pi)/(k\pi)+sin(k\pi)/(k\pi^2)=0$ $b_k=1/\pi*int_-\pi^0-x*sinkxdx=cos(k\pi)/k-1/(k\pi)*int_-\pi^0coskxdx=cos(k\pi)/k-sin(k\pi)/(k\pi^2)=(-1)^k/k$ A questo punto avrei $f(x)=\pi/4-(sinx/x-sin(2x)/2+sin(3x)/3*+...+(-1)^k*sin(kx)/k*..)$ che però non mi sembra affatto essere la soluzione corretta. Potreste, ...
16
3 feb 2010, 11:01

ironshadow1
$ lim_(x ->1^+) (1/(x-1)^2 - 1/log x) $ non riesco a risolvere questo limite

mouse85
Un negozio accetta pagamenti con carte di credito di due soli tipi, A e B. Il 25% dei clienti ha la carta A, il 50% dei clienti la B e il 15% le possiede entrambe. a) calcolare la probabilità che un cliente scelto a caso possieda almeno una carte di credito accettata dal negozio b) calcolare la probabilità che un cliente scelto a caso possieda una solo carta di credito accetta dal negozio c) se un cliente possiede almeno una carta di credito accettata dal negozio, qual'è la probabilità che ...
2
8 feb 2010, 11:54

anto84gr-votailprof
Ciao ragazzi sto facendo questo esercizio: devo calcolare l'integrale di superficie $ int_(\sigma ) (x^2+y^2) $ dove $ sigma (u,v)=(ucosv,usenv,u) $ e $ K={-1<=u<=2,0<=v<=2pi} $ Io ho risolto così: Ho trovato la derivata rispetto a u ( $ sigma _u(u,v)=(cosv,senv,1) $ ) e quella rispetto a v ($ sigma_v(u,v)=(-usenv,ucosv,0) $) Poi ho trovato il prodotto vettoriale che mi risulta $ sigma _u ^^ sigma_v=(-ucosv,usenv,u) $ Quindi ho fatto la norma che viene $ sqrt(2)u $ e sostituendo tutto nel'integrale mi viene $ (15)/2sqrt(2)pi $ Ho fatto ...

qwert90
Buongiorno a tutti il mio problema è questo: Considerato il sistema di vettori S S= [(-1, 0, 1, -2), (-1, 1, 2, -3), (-2, 2, 4, -5), (1, 1, 0, 1)] estrarne una parte $S^*$ linearmente indipendente massimale. Che dimensione ha L($S^*$) ? Determinare un sottospazio che sia supplementare di L($S^*$). _______________________________________________________ Allora per quanto riguarda lo svolgimento io ho pensato di fare in questo ...
3
8 feb 2010, 10:00

nato_pigro1
guardando il problema a pagina 111 del link postato da Rggb http://web.math.unifi.it/users/dolfi/Be ... 010.ho.pdf mi è venuto in mente questo tipo di problema: consideriamo la posizione alla quarta mossa di questa partita [pgn]1.e4 e6 2.Bb5 c6 3.Bxc6 dxc6[/pgn] Si tratta di raggiungere la stessa posizione in 4 mosse (complete: l'ultima mossa è del nero). Non è banale
5
6 feb 2010, 16:42