Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
olga88888
serie di n che và da 1 a più infinito di n elevato ad alfa per apro parentesi 1 meno n arctg di 1 su n..poi dice che alfa è compreso tra zero e più infinito
2
10 feb 2010, 16:36

cichinella
salve ho bisogno ancore di voi... un corpo di massa m si muove con accelerazione costante a=1 m/s^2 su di un tavolo orizzontale privo di attrito.se il corpo ha una velocità iniziale v0=0 m/s,quale sarà la sua velocità qquando avrà percorso lo spazio x=2 m? A)1,0 m/s B)7,14 m/s C)5,40 m/s D)2,0 m/s E)nessuna risposta precedente grazie mille in anticipo:)
3
6 feb 2010, 16:33

bord89
salve a tutti! devo trovare una base ortogonale di $ RR^3 $ considerando il prodotto scalare $ xx $ associato alla matrice simmetrica A = $ ({: ( 0 , 0 , 0 ),( 0 , 1 , 1 ),( 0 , 1 , 1 ) :}) $. questa è la mia risoluzione: innanzitutto osservo che il prodotto $ x xx y $ = $ x_2y_2 + x_2y_3 + x_3 y_2 + x_3y_3 $. per tovare una base ortogonale di $ RR^3 $ cerco autovalori e autovettori di A. det(A - xI) = $ -x^2(x - 2) $. gli autovalori sono dunque $ 0 $ di molteplicità 2 e $ 2 $ di ...
1
10 feb 2010, 18:26

fra@fra
1)Scrivere le equazioni delle rette tangenti alla circonfereza di equazione x"+y"-10=0 nei suoi punti di ascissa 3. 2)Scrivere le equazioni delle tangenti alla circonferenza di equazione x"+y"-2x+3y=0 parallele alla retta di equazione 2x-3y+6=0. 3)Determinare l'equazione, le coordinate del centro e il raggio della circonferenza passante per il punto A(0,3) e tangente alla retta x+2y-4=0 nel punto di ascissa 4. Verificare che il rapporto fra le misure delle corde staccate dalla circonferenza ...
1
10 feb 2010, 19:07

tommyr89
Ciao, Come si risolve il seguente limite? $lim_(x->2) (\int_2^x (5+e^(-2t^2)) dt )/(2x^2 -3x +2)$ anche se non si vede bene -2t^2 sarebbe l'elevamento di e. L'unica cosa che mi sembra fattibile è dell'hopital ma il risultato non mi esce..
3
10 feb 2010, 17:16

LuckyLucy
Salve a tutti. Ho dei problemi a risolvere questo esercizio di fisica, il quale dice che: Quattro sfere di massa $M=7,5Kg$ sono situate agli angoli di un quadrato di lato $L=0,6m$ . Calcolare su una sfera, modulo direzione e verso della forza di gravità dovuta alle altre tre. Come faccio a risolverlo?

misanino
Indico con $W^(1,2)(I)$ lo spazio di Sobolev delle funzioni $f\in L^2(I)$ tali che $f'\in L^2(I)$ dove I è un intervallo di $RR$ diverso da $RR$ stesso e con $W^(2,2)(I)$ lo spazio di Sobolev delle funzioni $f\in L^2(I)$ tali che $f',f''\in L^2(I)$ Ora contenuti in tali spazi ci sono gli spazi noti come $W_0^(1,2)(I)$ e $W_0^(2,2)(I)$ So che $W_0^(1,2)(I)$ posso vederlo in vari modi: - l'insieme delle funzioni $f\inW^(1,2)(I)$ tali ...
22
10 feb 2010, 15:41

angus89
Allora la mia è una sorta di duplice richiesta, per chi non ha voglia di legger tutto la domanda si riassume in "avete una dimostrazione che $A_5$ è semplice"? In generale, a me manca quel punto, l'obbiettivo è mostrare che $A_n$ è semplice per ogni $n>=5$ Mi chiedo se quella che segue è giusta. dim induzione Base ($A_5$) supponiamo di averla fatta Ipotesi induttiva $A_(n-1)$ è semplice Passo induttivo Abbiamo bisogno ...

giggio1990
un corpo uniformemente accelerato lungo l asse x ha velocita di 10 m/s quando si trova nel punto x=6m e di 20 m/s quando si trova nel punto x = 10 m!qual è la sua accelerazione?? io ho utilizzato la formula v^2=vo^2 +2a(x-xo) e mi trovo 37.5m/s^2..posso sapere se è giusto?

fabioct92
ciao a tutti ragazzi,come al solito mi serve un aiuto in matematica da voi...ho la seguente espressione:[math]\8x^3-12x^2+6x-1}[/math]maggiore a zero...ora non so cosa mettere in evidenza...perke noi nn le facciamo col metodo di ruffini,ma mettondo in evidenza...qlkn me la sa svolgere???grz in anticipo...kiaritemi qst dubbio e dmn nel compito saro' salvo...
3
10 feb 2010, 16:06

lentoeviolento
Si consideri un filo rigido a forma di semicerchio di raggio a,fatto ruotare con frequenza v in un campo magnetico uniforme. determinare la frequenza e l'ampiezza della f.e.m. indotta nella spira . ragazzi qualcuno ha qualche idea?

duff18-votailprof
Ho fatto questo ragionamento per il lavoro svolto su ogni molla molla a destra $ -int_(l_0)^(sqrt((l_0+x)^2+y^2)) (-ks) ds $ molla a sinistra $ -int_(l_0)^(sqrt((-l_0+x)^2+y^2)) (-ks) ds $ molla in alto $ -int_(l_0)^(sqrt((-l_0+y)^2+x^2)) (-ks) ds $ molla in basso $ -int_(l_0)^(sqrt((l_0+y)^2+x^2)) (-ks) ds $ alla fine però come somma dei 4 lavori ottengo $ 2kd^2 $ dove sbaglio?

cappellaiomatto1
ciao a tutti ho questo integrale definito: $ int_(0)^(1) (sqrt(1-x)/sqrt(1+x))dx $ e nel marcellini sbordone c'è scritto questo: eseguendo la sostituzione $ x=cost $ ,poiche al crescere di $ x $ da 0 a 1, $ t $ decresce da $ pi/2 $ a 0,si ha $ int_(0)^(1) (sqrt(1-x)/sqrt(1+x))dx= -int_(pi/2)^(0)(sqrt(1-cost)/sqrt(1+cost))*sintdt $ ... so di essere abbastanza ritardato ma non ci arrivo...non riesco a immaginarmi come fa a cambiare l'intervallo agli estremi dell'integrale e dove devo guardare per accorgermi di questo...

FiorediLoto2
Salve a tutti! Ho un piccolo dubbio che vorrei assolutamente levarmi su come trovare (se si puo') le equazioni e basi di un sottospazio in questo caso: se ho ad esempio il sottospazio di $M_2(R)$ i cui vettori sono le 4 colonne della matrice, devo determinare dimensione, base ed equazioni $((1,-1,2,-2),(0,0,-3,0),(-1,-2,-2,-1),(1,2,-4,-2))$ la dimensione è Proprio 4 Una base potrebbero essere i quattro vettori? E le equazioni come posso ricavarle se non ci sono parametri liberi? Grazie a tutti!!

Licia9
Sto facendo questo esercizio.. Studiare la variare di k su R il rango della matrice A=$((3,k,1,-k),(2,1,3,k),(2,k,-1,13))$ L'obbiettivo è quindi trovare il rango per ogni valore di k Sto provando ad usare il metodo degli orlati ma non capisco in base a quale criterio scelgo le righe e colonne da orlare..
5
9 feb 2010, 17:45

RosaCipria
Salve a tutti! Questo è il primo topic che apro in questo forum, che ho consultato più volte senza mai essermi iscritta, ma ora finalmente l'ho fatto sperando che qualcuno di buona volontà mi aiuti a risolvere il seguente quesito...grazie anticipatamente per la risposta! Sapendo che l'energia potenziale di una spira infinitesima percorsa da una corrente I è dE=-I dS $ dS * B $ = -I dY , dire cosa succede ad una spira flessibile immersa in un campo magnetico perpendicolare al piano ...

matteomors
Salve a tutti, l'esercizio è questo Calcolare l'area del pezzo della superficie $z^2=x^2+y^2+1$ contenuto in $0 < z < 2$. Procedo così: $int_D dxdy int_0^2 sqrt(x^2+y^2+1)$ e facendo i calcoli ottengo $ int_D 2sqrt(x^2+y^2+1) dxdy$ ed adesso devo determinare D con le coordinate polari. Secondo voi fin qua va bene?Perchè nelle soluzioni del prof(che ci ha detto che vi possono essere errori) risulta così $int_D sqrt(4x^2+4y^2+1)$ e poi usa le polari. Se porto dentro il 2 alla radice i termini al quadrato ...
23
9 feb 2010, 10:08

geme2
$ lim_(x ->0) (x/(1-x)-x-x^2)/((sqrt(1+x^2)-1)log(1-x/2) $ voi vedete qualche asintotico o qualcosa per semplificare??? se fosse stato $ log (1+ k) $ sarebbe stato asintotico a k ma qui ho il meno....voi cosa dite..non resta che fare l'hopital??
5
9 feb 2010, 23:26

alessandroass
Potreste spiegarmi con la regola di Ruffini come si risolve questa divisione?: [math](x^3-5ax^2+7a^2x-2a^3) : (x-2a)[/math] Io nel quaderno l'ho impostata così: | 1 -5 7 2 0 | 2a | | ---------------------- 1 Ma come è possibile incolonnare il 2a sotto il -5? ù Visto che non ho capito molto questa regola di RUffini, forse ho sbagliato qualcosa :( Grazie dell'aiuto!
3
10 feb 2010, 15:26

Andrea9905
Buongiorno a tutti! Ho un esercizio proporvi... Trovare tutte le applicazioni R-lineari $f:R^3 rarr R^3$ tali che: $f((1),(1),(3))=((2),(2),(1))$ $f^2 = \iota$ Allora: Io sono arrivato a trovato le altre f: $f((2),(2),(1))=((1),(1),(3))$ Per i fini dell'esercizio ho pensato di inserire un'altra applicazione che convalidasse le condizioni; ad esempio: $f((1),(0),(0))=((1),(0),(0))$ A questo punto mi sono un po' fermato... Mi era venuta l'idea di considerare l'ultima applicazione trovata come combinazione ...