Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
billytalentitalianfan
La proprietà è molto semplice e intuitiva; tuttavia, come potrei dimostrarla rigorosamente?

Amir90
Salve a tutti, devo calcolare il seguente limite : $ lim_(x -> 1+) (x-1)/x - 1/log x $ Il risultato è 1/2. Ho provato ad utilizzare tutti i metodi a mia conoscenza, ovvero razionalizzazione, Teorema di Del'Hopital, scomposizione e altro ma niente da fare non arrivo mai a quel risultato li.... grazie in anticipo
15
9 feb 2010, 21:26

antony26
Mi aiutereste con questo problema? A 0°C e 1 atm quanto vale la densità di un miscuglio gassoso costituito da 84,5% in peso di CO2 e da 15,5 % in peso di H2? Io ho fatto così: Sono partito dal fatto che $d=g/v$. Poi ho preso l'equazione di stato dei gas ideali $PV=nRT$ e sono arrivato alla conclusione che $g/v=Mm*P/(RT)$, quindi $d=Mm*P/(RT)$ Come valore di Mm ho preso la massa molecolare media $Mm=(84.5*44+15.5*2)/100$. Sostituendo mi è venuto che $d=1.67 g/l$ ma ...

FiorediLoto2
Buongiorno Ho questo piccolo esercizio e vorrei capire come si procede, vi sarei grata se mi aiutaste a capire:) Esistono valori di $k in R$ tali che $W={0}$? $W={(x,y,z) in R^3| 2y+z=0, (k-1)x-2ky+(k-2)z=0, (k^2-1)x-(1-k^2)z=0}$ Grazie!

al_berto
Buongiorno $ 4096=8^4=16^3=64^2$ Di quale altro numero intero $n$ immediatamente successivo si può scrivere $ n=a^4=b^3=c^2 $ e $ a, b, c $ siano numeri interi non sotto radice?
4
10 feb 2010, 12:24

Andrea9905
Vorrei porvi una domanda un po' generica: Teoricamente so cosa è una matrice complessa unitaria... In poche parole: una matrice unitaria n × n è una matrice complessa $U$ che soddisfa la condizione: $U^+ U = UU^+ = I_n$ Tale uguaglianza equivale a dire che una matrice U è unitaria se possiede una inversa uguale alla sua coniugata trasposta $U^+$. La mia domanda riguarda la pratica... se ho una matrice hermitiana, ad esempio: $A=((1,-i),(i,1))$ come fo a ...

elbarto1993
Determinare l'equazione della circonferenza, circoscritta al triangolo iscoscele ABC, sapendo che la base AB, di misura 6(radical)2, sta sulla retta x-y-4=0 e che il vertice C ha coordinate (-1;5).
3
8 feb 2010, 15:50

Jack871
Salve a tutti non mi è chiara la semplificazione di questa serie geometrica: $6<n<=10$ $y[n] = \sum_{k=n-6}^4 a^{n-k}$ $m = k - n + 6$ $ = \sum_{m=0}^{10-n} a^{6-m}$ $ = a^6 \sum_{m=0}^{10-n} \frac{1}{a}^{m}$ $ = a^6 \frac{1-a^{n-11}}{1-a^{-1}}$ La cosa che in particolare non capisco è il passaggio da $4$ a $10-n$ nell'estremo superiore della serie... Grazie!
2
10 feb 2010, 14:00

tommyr89
Ciao, mi potreste dare una mano a calcolare il seguente limite? $ lim_(x->0)(x^3log(x+1))/((x+3)^2log^2(x)+1) $ io ho fatto in questo modo $ lim_(x->0)(x^3log(x+1))/((x+3)^2log^2(x)+1)~=(x^4)/((x+3)^2log^2(x)+1) $ questo passaggio è corretto? come si risolve il resto ?
4
10 feb 2010, 13:19

lentoeviolento
Dati due fili indefiniti distanti d e percorsi dalla stessa corrente concorde I, in qual posizione deve essere posto un terzo filo, concorde ai primi due, per stare in equilibrio? i) A metà tra i due fili. ii) In qualunque posizione a destra dei due fili. iii) In qualunque posizione a sinistra dei due fili. iv) In qualunque posizione tra i due fili.

quelbravoragazzo
salve ragazzi. mi aiutate perfavore con questo esame... magari qualcuno di voi lo controlla e poi mi dica quali sono stati miei errori.. è l'esame di geometria della Sapienza di Roma Ingegneria dei Sistemi Informatici primo anno 08/09 Eserc1) Nel piano sono dati r: 2x - y = 0 e il punto A = (0,3) a) Determinare l'equazione della circonferenza β di centro A e tangente a r. b) Cacolare le coordinate del punto di tangenza di r e β. Soluzione1: allora a) prima avevo pensato di utilizzare ...

maria601
Sia [tex]BH[/tex] l'altezza relativa all'ipotenusa [tex]AC[/tex] del triangolo rettangolo [tex]ABC[/tex], sia [tex]M[/tex] il punto di [tex]AB[/tex] tale che [tex]AM: MB = 2:3[/tex] e sia [tex]N[/tex] il punto di [tex]BC[/tex] tale che [tex]NC = CH[/tex]. Sapendo che [tex]AB = 5[/tex] e che [tex]AH : AM = BM : BN[/tex], determinare il perimetro del triangolo [tex]ABH[/tex] Ho posto [tex]AH=x[/tex], [tex]BN[/tex] viene [tex]\frac{6}{x}[/tex], [tex]NC = \frac{25- x^2}{x}[/tex], poi ...
4
10 feb 2010, 01:28

Peppe771
Ciao a tutti. Ho una mole di gas perfetto biatomico che subisce una espansione isobara. In questa trasformazione la sua temperatura aumenta di 200 °C. La prima cosa che non mi è chiara è se il lavoro associato a questa trasformazione è positivo o negativo? Tenendo presente che, un gas biatomico ha un'energia cinetica e potenziale diversa da un gas monoatomico, come faccio a calcolare il calore associato a questa trasformazione (in Joule)?

Neptune2
Salve a tutti, dopo essere uscito vincitore dall'esame di Matematica discreta, ai pre-appelli, mi ritrovo 20 giorni liberi prima dell'esame d'analisi matematica. Il punto è che io non tocco nulla a riguardo dal tempo delle superiori (4 anni fa) ed anche a quei tempi non toccavo molto. Del resto non mi ritrovo manco i libri delle superiori. Il punto insomma è che in questi giorni vorrei ristudiarmi tutte le basi che potrebbero essermi utili per Analisi, e vi sto parlando dalle equazioni di ...
6
10 feb 2010, 11:54

Kappagibbi
Ciao a tutti ragazzi, sto cercando di arrivare in fondo a qualche esercizio circa matrici simmetrice e loro diagonalizzazione. Ho la matrice : $ ( ( 2 , -1 , 1 ),( -1 , 2 , 1 ),( 1 , 1 , 2 ) ) $ Ho computato polinomio caratteristico ottenendo gli autovalori 3 e 0. Ho computato gli autospazi: $ Aut(3): (h(-1,1,0)+t(1,0,1) h,t in R)$ $Aut (0): (b(-1,-1,1) b in R) $ Ora, i tre vettori (-1,1,0), (1,0,1), (-1,-1,1) sono ortogonali. Procedo con la normalizzazione per ognuno di questi ottenendo: $v_1=(-1/sqrt(2);1/sqrt(2);0) v_2=(sqrt(2);0;sqrt(2)) v_3=(-1/sqrt(3);-1/sqrt(3);1/sqrt(3))$ Ma verificando l'ortogonalità ...

absurd00
Salve a tutti! Solo una di queste è corretta: Consideriamo lo spazio vettoriale W delle matrici 3x3 a coefficienti in R. Allora: a) esiste una base di W fatta di matrici diagonali b) nessun autospazio di W ha dimensione 8 c) esiste una base di W che contiene la matrice identica Potete poi motivare la scelta e dire perchè le altre due sono false? Grazie a tutti di cuore

Paolo902
Buonasera a tutti. Ritengo che il seguente problema possa essere di interesse per chi sta preparando l'esame di analisi I. Buono studio. Problema. Sia $y(x) in C^2(RR)$ (cioè sia $y(x)$ una funzione continua con derivate continue fino al secondo ordine su tutto $RR$). Sia inoltre $y''+y'=x/arctanx$. Mostrare che $y(x)$ non ha punti di massimo locale o assoluto. Si ragioni sul segno assunto della derivata seconda calcolata in un punto di massimo.
29
8 feb 2010, 23:16

dav892111
salve ragazzi mi potreste spiegare come si effettua questa sommabilità al variare dei parametri : grazie.

Zero87
Ho questo esercizio: $f(x)=x^2$ in $L^2(-\pi,\pi)$ mi si chiede di calcolare i coefficienti di Fourier e di dimostrare, con l'identità di Parseval (tramite in ì coefficienti trovati) che $sum_{n=1}^{+\infty} \frac{1}{n^4}= \frac{\pi^4}{90}$. Con un po' di olio di gomito ho calcolato i coefficienti (sperando che siano giusti). $\frac{a_0}{2}= 1/(2\pi) \int_{-\pi}^{\pi} x^2 dx = \frac{\pi^2}{3}$ $a_n =1/\pi \int_{-\pi}^{\pi} x^2 \cos(nx) dx$ risolto per parti - per 2 volte, contando come funzione da eliminare $x^2$ - mi da, dopo una facciata di calcoli, come risultato ...
1
10 feb 2010, 11:39

*CyberCrasher
Intanto scrivo il testo del problema: Due moli di gas perfetto monoatomico eseguono il ciclo reversibile indicato in figura. Le trasformazioni da A a B e da B a C sono rettilinee, la trasformazione da C ad A è una isobara. Sia Vc=4Va, Pb=2Pa, Vb=xVa. Calcolare il rendimento del ciclo per x=2 ed x=3. Per trovare il rendimento vorrei applicare Energia interna fornita / Lavoro svolto. L'energia fornita dovrebbe corrispondere all'area del triangolo quindi potrei trovarla semplicemente ...