Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hastings1
Salve, qualcuno può aiutarmi a risolvere il seguente integrale? [tex]\int_0^1 \frac{t^3}{2} \sqrt{1+t^2}\, dt[/tex] Posso in qualche maniera utilizzare il seguente risultato? [tex]D\bigg( (1+t^2)^{\frac{3}{2}} \bigg)=3t(1+t^2)^{\frac{1}{2}}[/tex] naturalmente a meno di una costante moltiplicativa. Oppure per parti? Qualcuno può darmi un suggerimento? Grazie.
4
17 feb 2010, 15:28

Licia9
Considerati i vettori $u_1(1,0,0)$, $u_2(-1,0,1)$, $u_3(1,1,0)$ rispetto alla base canonica $C={e1,e2,e3}$ di $R^3$ trovare la matrice associata rispetto a C, all'endomorfismo f definito da $f(e_i)=u_i$ Come si trova la matrice associata rispetto a c e all'endomorfismo?
4
18 feb 2010, 11:33

Masco89
Salve a tutti, avrei un paio di domande riguardante lo scheduling: -Riguardo a uno scheduling con 2 transazioni, leggo la seguente affermazione :"2 istruzioni sono in conflitto se invertendole il risultto cambia"; non mi è molto chiaro questo concetto di inversione... con tale termine si intende il passaggio, ad esempio, da un read(x) a un read(y) (considerando che le variabili prese in considerazione dallo scheduling siano x e y), oppure da un read(x) a un write(x)? -Possiamo conoscere ...
2
16 feb 2010, 13:13

cardillo1
salve!scusate se non so scrivere tramite immagine l'esercizio spero che sia chiaro, scrivo alla "derive" lim (di x che tende a 0+) (sinx^(1/lnx)-e)/((1+sinx)^(1/x)-e) purtroppo non ho il risultato, ma se ho capito bene, provandolo con derive,dovrebbe risultare 1. vi dico cosa ho provato a fare tra i vari tentativi,ho trasformato (1+sinx)^1/x(del denominatore) nella forma notevole e, ma ottengo al denominatore,e-e dunque 0 e il limite non può risultare finito, a meno che di ricondurre al ...
3
18 feb 2010, 22:11

~Mihaela~13
salve, ragazzi... stavo facendo uno studio di funzione e quando sono arrivata al comportamento agli estremi / asintoti ho avuto qualche problema... nell'ultimo periodo ho trascurato la materia e adesso ho ben poche idee su come procedere... la funzione è: $y=(e^|x+1|)/(x+1)$ devo calcolarne il limite per $x$$->$ $-infty$ quindi $lim_(x->-infty)(e^|x+1|)/(x+1)$ ho pensato di rappresentarlo anche così: $lim_(t->-infty)(e^|t|)/(t)$ ma sono ancora abbastanza confusa a causa del ...

Vallyninety
Due Blocchi, del peso di 3,6 N e 7,2 N, sono collegati da uno spago privo di massa e scivolano giù per un piano inclinato di 30°. I coefficienti di attrito dinamico sono rispettivamente 0,10 e 0,20 per i due blocchi. Posto che il blocco più leggero stia davanti all'altro, trovate (a) l'accelerazione dei blocchi e (b) la tenzione nello spago. Ho approntato un ragionamente che mi sembra valido in cui ho utilizzato la II Legge di Newton per scrivere la somma delle forze che agiscono su ognuno ...

scratch17
Problemi geometria 1. Fra tutti i cilindri inscritti in una medesima sfera di raggio di misura r, qual'è quello di volume massimo? [quello il cui ragggio di base misura= r (radical6) fratto 3] questo risultato è razionalizzato. Dai calcoli si dovrebbe ottenere [r(radice di (2/3))] 2. Fra tutti i cilindri che hanno lo stesso volume di misura V, qual'è quello inscritto nella sfera più piccola? [quello il cui ragggio di base misura= radice cubica V fratto(pigreco per radical2)] 3. ...
1
18 feb 2010, 14:53

Zella92
Come si risolvono? -Ti trovi su una spiaggi e vuoi calcolare l'altezza di un isolotto scoglioso .Scegli due punti A e B allineati con l isolotto e distanti tra loro 20m . Con un teodolite misuri gli angoli DAC= 28° DBC=20° (D è un punto alla base dell isolotto , C è un punto alla sua sommità) .Quanto risulta alto? -Una piazza ha la forma di un quadrilatero convesso i cui angoli misurano : A= 70° B=130° C=40° D=120° .Se il lato AB è lungo 40m BC 90m quanto misura la superficie della ...
1
18 feb 2010, 17:01

elbarto1993
Per quale valore di "k" la parabola y=2x^2+x+k è tangente alla retta x-y-3=0 ?
3
18 feb 2010, 19:56

MaGosTranO93
Leggendo un articolo sulla fisica dei GRB (sono ancora al principio) viene fuori che questi sono collegati alle SNe, ma ancora non ho approfondito per capire il perchè e il modo di questo collegamento; so solo che i due fenomeni sono osservati vicini nello spazio e uno dopo l'altro (vicini nel tempo). Le curve di luce sono simili. Le energie totali emesse pure, ordine di grandezza più ordine di grandezza meno (10^53 erg) Dunque perchè si crede che siano fenomeni diversi?

andrearupy
Salve a tutti... Sono bloccato su questo esercizio... sapete aiutarmi ? devo dimostrare che: $1*1! + 2*2! + ... + k*k! = (k+1)!-1 $ sostituendo a k un numero qualsiasi possiamo vedere che l'equazione è verificata. Tuttavia non riesco a dimostrarla. Riesco solo a dire banalmente che $(k-1)! = (k+1)*k!$ e che $k*k! = k!*(k-1+1)! = ((k+1)*k!) - k! = (k+1)! - k! $ ma comunque non sono arrivato a nessuna conclusione! Grazie in anticipo per chi riuscirà o proverà ad aiutarmi!
7
28 gen 2010, 13:55

qwerty901
Per quale motivo si dice funzione derivabile in (a,b) e non in [a,b] ? Capisco che la domanda è banale, ma a quest'ora la mia mente è in pausa - blocco.
9
17 feb 2010, 23:28

roberto0090
Salve ragazzi,chi mi sa risolvere questo limite con taylor $ limx-->0 di ((sin x^(4)- e^(x^(4)) +1)(e^(x^(2))-2(1+x^(2))^(1/2)+1))/(x^(8)(1-(cosx)^(2))) $ ....mi sareste molto di aiuto...a me esce uguale a 0 prendendo le prima 2 approssimazioni...
16
18 feb 2010, 20:14

geme2
ciao ragazzi non so come posso fare a risolvere questo integrale improprio $ int_(0)^(+oo) x/(1+x^4) $ grazie
9
18 feb 2010, 22:34

corel_86
Intanto porgo un saluto a tutti e grazie pe l'eventuale aiuto che mi darete. Il mio problema è questo dato un vettore v[1,1,1,2,2,2,3,4,5,8,8]: - creare una funzione che conta i numeri uguali e memorizzarli in un altro vettore o eventualmente una matrice - dato un altro vettore u[1,2,2,3,3,3,4,5,5,6] aggiornare il conteggio e memorizzarlo nel vettore creato nel punto precedente io ho fatto cosi function ...
12
16 feb 2010, 14:10

Piggy1
Buona sera a tutti! C'è qualcuno in grado di spiegarmi come risolvo questo esercizio , soprattutto illustrandomi i procedimenti? Sia F l'endomorfismo dipendente da h : F ( x , y , z ) = ( x + 2y , hy + hz , y + z ) a) Determinare i valori di h tali che Ker F ⊆ Im F b) Determinare i valori di h per cui F sia diagonalizzabile c) Determinare gli autovalori di F e le relative molteplicita' algebriche e geometriche ,e una base per ciascun autospazio come sempre grazie in anticipo!!
2
18 feb 2010, 20:06

Lorin1
In sostanza in quest'esercizio ho due rette $r=L(A,g_r) , s=L(B,g_s)$, dopo aver verificato che le due rette sono sghembe, mi chiede di determinare l'equazione della retta passante per $O$ e complanare con $r$ e $s$. Allora poichè le due rette sono sghembe io ho pensato che per trovare l'equazione della retta $m$ complanare contemporaneamente a $r$ e $s$, io devo trovare due cose: 1)il piano ...
1
17 feb 2010, 21:44

goalkeeper95
Ciao a tutti...frequento la prima classe di liceo scientifico pni , potreste risolvere questi prooblemi di fisica Con procedimenti attinenti alle cose studiate in primo? io ci ho provato ma nn riesco a venirne a capo In figura è rappresentata un’asta AB di lunghezza 3,0m, incernierata nel suo estremo A, potendo ruotare nel piano verticale. All’estremità B è appeso un carico di massa 120Kg. La massa dell’asta è 20kg. L’asta è mantenuta in equilibrio da un cavo di acciaio legato ad ...

Karinn!
Sistemi letterali interi e fratti come si fanno con Cramer? Cosa bisogna mettere prima nella Dx e nella Dy nei sistemi letterali e in quelli fratti? L'ordine è lo stesso?
2
18 feb 2010, 17:03

giggikr
ciao ragazzi, ho fatto esercizi abbastanza complessi..sui complessi(scusate il gioco di parole!) ma mi sn trovato davanti a : radice quarta di -4... non so procedere...qualcuno mi potrebbe spiegare come si calcola?
3
18 feb 2010, 19:12