Complesso coniugato e vettori
Salve
volevo sapere, che cos'è un complesso coniugato, in particolare di questa funzione complessa
z = $(4i)/(sqrt(3)-i)$
dato che su molti libri si legge che non sarebbe altro che la parte immaginaria cambiata di segno $(-4i)/(sqrt(3)+i)$ , mentre molti matematici dicono che sia $(sqrt(3)+i)/(sqrt(3)+i)$.
Inoltre volevo sapere come si risolveva questo esercizio sui vettori:
Determinare il valore del parametro k appartenente a $R$ per il quale i vettori v1$(2,1,-3)$ e v2$(-4,k,6)$ di $R^3$ sono linearmente dipendenti.
Grazie, vi sarei grato anche se rispondete a un solo quesito.
volevo sapere, che cos'è un complesso coniugato, in particolare di questa funzione complessa
z = $(4i)/(sqrt(3)-i)$
dato che su molti libri si legge che non sarebbe altro che la parte immaginaria cambiata di segno $(-4i)/(sqrt(3)+i)$ , mentre molti matematici dicono che sia $(sqrt(3)+i)/(sqrt(3)+i)$.
Inoltre volevo sapere come si risolveva questo esercizio sui vettori:
Determinare il valore del parametro k appartenente a $R$ per il quale i vettori v1$(2,1,-3)$ e v2$(-4,k,6)$ di $R^3$ sono linearmente dipendenti.
Grazie, vi sarei grato anche se rispondete a un solo quesito.
Risposte
Dunque, riguardo al primo, penso che sia scontato che io sia andato a guardare su wikipedia, solo che (come fanno tutti i matematici), fanno esempi semplici e gli esercizi complicati.
La mia domanda è semplice, devo praticamente moltiplicare tutto per il denominatore oppure quel $-4i$ è corretto?
Dubbanane? Non ho idea sinceramente
La mia domanda è semplice, devo praticamente moltiplicare tutto per il denominatore oppure quel $-4i$ è corretto?
per il secondo esercizio te cosa faresti?...
Dubbanane? Non ho idea sinceramente