Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ZartoM
Salve a tutti. Mentre oggi la prof spiegava mi è sorto un dubbio, che lei stessa non mi ha saputo chiarire. Considerando il piano cartesiano sappiamo che esiste un luogo geometrico i cui punti sono equidistanti dagli assi che ha equazione $y=x$....E in un sistema di riferimento a 3 dimensioni??Qual è poi l'equazione di una retta generica in uno spazio a 3 dimensioni? Riguardo alla prima domanda ho pensato che questo luogo geometrico dovrebbe corrispondere a qualcosa come ...
8
28 mag 2009, 17:00

dummi
area di un triangolo e 750 cmq la sua altezza e 5/12 di base.si cerca misura della base e altezza per calcolare altre dimensioni delle figure equivalenti
1
18 feb 2010, 21:21

marcotao1
Ciao a tutti! Ragazzi ho un problema che mi sembra davvero stupido, ma non riesco a risolverlo. Studiando la funzione [tex]f(x) = log_{5} \left[\left(\displaystyle \frac{1}{2}\right)^{\sqrt{3} + \tan x^2} - 1\right][/tex] nella ricerca del dominio mi trovo davanti ad una disequazione apparentemente facile: [tex]\tan x^2 + 3^{\frac{1}{2}} < 0[/tex] quindi [tex]\displaystyle \frac{\pi}{2} + k\pi < x^2 < \frac{2}{3} \pi + k\pi[/tex] e quindi [tex]\displaystyle \left(\frac{\pi}{2} + ...
13
17 feb 2010, 15:51

bleeding_shadow
C'è una piattaforma mobile rotonda che compie 90° in 0.6 secondi con un raggio di 50cm. Trovare Periodo (T), Velocità angolare (omega), Velocità lineare (V) e accelerazione centripeta. grazie dell'aiuto ^_^ Aggiunto 18 minuti più tardi: quello che più mi chiedo io è: come faccio ad arrivare al periodo T avendo l'angolo in gradi e il tempo t=0.6s percorsi in tale angolo? che formula bisogna usare? perchè finchè è 90° è semplice ma mettiamo fosse stato 13°??? il problema l'ho risolto e i ...
8
18 feb 2010, 17:25

goalkeeper95
non riesco a risolvere questo problema mi potete aiurare? grazie a tutti Lo schiaccianoci rappresentato in figura ha lunghezza 153mm. Il centro dell’alloggiamento più vicino al fulcro, utilizzato per schiacciare le nocciole, dista 1310-3m dal fulcro, mentre il centro dell’alloggiamento per schiacciare le noci dista dal fulcro 4,2cm. Si supponga che impugnando lo schiaccianoci per i manici si applichi la forza per schiacciare una noce o una nocciola in un punto a distanza 100mm dal ...

valy1
Ciao, perchè un funzione $f : [alpha,beta]-> RR$ e monotona è limitata?(sulla continuità non ho informazioni..)
7
18 feb 2010, 08:14

ostyle
Salve a tutti....volevo chiedere a chiunque ne sia capace di darmi una mano con la risoluzione di questo integrale....vi sarei molto grato se postaste tutti i procedimenti applicati....grazie anticipatamente $\int_{1}^{2} ln(x^2-4x+5) dx$
8
18 feb 2010, 19:06

top secret
Anche questo problema non mi è stato spiegato, ed ancora una volta credo di avere intuito il procedimento, ma non so metterlo in pratica, ammesso e non concesso che questo sia corretto... Il problema... Nell'equazione $x^2/a^2+y^2/(a^2-4)=1$ si trovi il valore di $a^2$ in modo che l'ellisse passi per P($-5/8$;$(3/8)sqrt15$). Determinare l'area del rettangolo inscritto nell' elisse, con un lato appartenente alla retta di equazione y=1. La mia ipotetica ...
5
17 feb 2010, 18:55

francalanci
ciao a tutti. non mi riesce dimostrare per induzione che $(1+x)^n>=1+nx$ Negli appunti il professore dimostra che è vera per n=1 che è banale. poi fa l'ipotesi che sia vera per (n-1) $(1+x)(1+x)^(n-1)>=[1+(n-1)x](1+x)$ non riesco a capire da dove salta fuori il termine $(1+x)$ che compare alla destra della disuguaglianza forse ho copiato male.

Bargio1
Buongiorno, avrei il seguente problema: Si considerino i tre eventi A ="Maria ha più di 16 anni" B ="Maria non ha il diploma di scuola media superiore" H ="Maria è iscritta all'Università di Perugia" Veri care che l'assegnazione di probabilità [tex]P(A \wedge B) =\frac{1}{10}\\ P(A) = \frac{3}{10}\\ P(H \wedge A) = \frac{1}{5}\\[/tex] è coerente e calcolare i valori coerenti di [tex]P(A|B \vee H)[/tex]. L'assegnazione è coerente, infatti il sistema [tex]\begin{cases} ...
3
18 feb 2010, 11:57

fedexxx1
ciao ragazzi! sapete aiutarmi circa la risoluzione di una serie che ha per termine generale $((cos(x/n)-1)^n)$ con x variabile in IR??
6
18 feb 2010, 17:35

m45511
salve, volevo postarvi questo sistema per chiedervi se trovate l'errore che io non riesco a trovare: avendo l'equazione: $ z^2+2zbar (z)-1=0 $ ho svolto tutti i calcoli ed infine ho messo a sistema la parte immaginaria con quella reale avendo: $ { ( 3a^2+3b^2-1 ),( 2a=0 ):} $ Quindi quando a=0: $ { ( 3b^2-1 ),( a=0 ):} $ Che come soluzioni ha $1pm\sqrt(3)/3 $ Il risultato del libro è: $ z=pm\i,pm\1/sqrt(3) $ qualcuno puo diirmi dove ho sbagliato? io non trovo l'errore!
3
18 feb 2010, 15:55

goalkeeper95
ciao a tutti non riesco a venire a capo di questo problema, potresta provarlo a risolverlo? grazie a tutti Problema_1 Lo schiaccianoci rappresentato in figura ha lunghezza 153mm. Il centro dell’alloggiamento più vicino al fulcro, utilizzato per schiacciare le nocciole, dista 13×10-3m dal fulcro, mentre il centro dell’alloggiamento per schiacciare le noci dista dal fulcro 4,2cm. Si supponga che impugnando lo schiaccianoci per i manici si applichi la forza per schiacciare una noce o una ...
3
18 feb 2010, 17:02

yaderzoli
Salve a tutti, è da ieri che affronto l'argomento delle derivate e ancora non sono tanto esperto nell'eseguire tali esercizi... Il mio quesito è il seguente: "calcolare la derivata nel punto $x=2$" della funzione $f(x)=log(x^2 -1)$ Dapprima ho calcolato il rapporto incrementale (ma non so se è giusto): $(f(2+h)-f(2))/(h)=(log(2+h)^2 -2(log(1-1)))/(h)=(log(2+h)^2)/(h)$ , ma a questo punto mi sono bloccato...Sicuramente c'è qualche errore nel rapporto incrementale.... La derivata prima, secondo il risultato del libro, ...
20
18 feb 2010, 16:44

Spazius
1) Calcola l'area di un parallelogrammo sapendo che l'altezza è 4/5 della base e che la differenza delle loro misure è di 18 cm. [Risultato= 6480cm^2] 2) In un parallelogrammo la lunghezza della base è tripla di quella dell'altezza ad essa relativa. Calcola la misura dell'altezza, sapendo che l'area è di 108 cm^2. [Risultato= 6 cm] 3) I due lati consecutivi di un parallelogrammo misurano rispettivamente 24 cm e 15 cm. Calcola la misura dell'altezza relativa al lato minore sapendo che la ...
4
18 feb 2010, 17:04

top secret
Buon pomeriggio ragazzi, scusate per il disturbo, ma queste cose mi vengono assegnate come compito er casa senza una minima spiegazione... la prima parte del problema, che ho omesso, l'ho risolta... ma..... Nell'equazione $x^2/(25/4)+y^2/(9/4)=1$ Determinare l'area del rettangolo inscritto nell' elisse, con un lato appartenente alla retta di equazione y=1. Potete aiutarmi per favore? Grazie in anticipo...
1
18 feb 2010, 17:56

luca.piacentini2
In un parellelogrammo ABCD, siano E ed F rispettivamente i punti medi dei lati opposti AB e CD. Dimostrare che le rette AF ed EC dividono la diagonale BD in tre parti isometriche. Vi prego di aiutarmi. Non so come partire. Vi ringrazio in anticipo.

hyp3rfox
Ecco il mio problema. Devo razionalizzare una frazione, ma arrivati ad un certo punto mi blocco. La frazione è questa: $sqrt(6)-sqrt(5)//sqrt(3)+sqrt(2)$ So che bisogna svolgerla così: $sqrt(6)-sqrt(5)//sqrt(3)+sqrt(2)=sqrt(6)-sqrt(5)//sqrt(3)+sqrt(2)* sqrt(3)-sqrt(2)//sqrt(3)-sqrt(2)$ Ma arrivati qua mi blocco. Cioè il denominatore dovrebbe essere quindi: $3-2$ ; mentre il numeratore: $sqrt(6)-sqrt(5) * sqrt(3)-sqrt(2)$ Il mio problema è che non so come devo svolgere il prodotto al numeratore. Io lo svolgerei così: $sqrt((6-5)(3-2)) = sqrt(18-12-15+10)=sqrt(1)=1$ ma è sbagliato... perchè il risultato completo ...
5
18 feb 2010, 16:46

PrInCeSs Of MuSiC
Mi aiutate per favore? Non trovo l'erroreeee T___T [math]\frac{[x-8]\cdot(16-x^2)}{x^2-10x+25}\ge \ 0[/math] Ho scomposto il numeratore: [math]\frac{[x-8]\cdot(4-x)\cdot(4+x)}{(x-5)^2}\ge \ 0[/math] Ho posto il numeratore maggiore uguale a 0: [math]N > \ 0 --> [x-8] \cdot(4-x)\cdot(4+x)\ge \ 0 [/math] Poi ho posto il denominatore maggiore di 0: [math]D > \ 0 --> (x-5)^2\ge \ 0[/math] Lo schema quindi è: Da cui deduco che le soluzioni sono: [math]x\le \ -4, 4\le \ x < \5, x\ge \ 8[/math] Perché allora il libro mi dice che x è diverso da 8?? Mi dite qual è l'errore?? Ps: il latex non supporta le parentesi tonde in alcuni ...

Piggy1
Qualcuno mi puo' illustrare il procedimento per trovare il determinante di questa matrice? $((0,0,1,0),(h,-1,2,0),(1,0,1,1),(0,1,1,2))$ grazie in anticipo!
10
18 feb 2010, 15:57