Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti....avrei un "problemuccio" con il prodotto tra due fattoriali....
Mi spiego meglio...Durante una dimosrazione per induzione di una sommatoria mi sono ritrovato ad avere un minimo comune multiplo fra due espressioni fattoriali...il problema è che nn so assolutamente come risolverlo....vi posto il prodotto in questione...
$ (2n+1)! x (2n+3)! $
Confido in un vostro aiuto dato che mi mancano pochi passaggi alla fine...
Grazie in anticipo a tutti quelli che mi dedicherano la ...

Salve a tutti,ho un pò di integrali che non riesco a svolgere...vi sarei grato se mi deste una mano...
1)$int (1+x)/(sqrt(1+x^2)$ mi sono accorto adesso che numeratore e denominatore sono uguali quindi risulta $x$ giusto ?
2)$int sqrt((x^2-1)^3)$ solitamente quando ho integrali del tipo $sqrt(x^2-a^2)$ li risolvo per sostituzione ponendo $x=a*ch(u)$, $dx=a*sh(u)du$.
Posso farlo anche se il tutto è elevato alla terza no?
Inoltre ho un dubbio...se faccio questa ...

Buona sera a tutti. Sto provando a risolvere alcuni esercizi di algebra lineare, ma incontro parecchie difficoltà nella determinazione di una matrice associata ad f endomorfismo. L'esercizio è il seguente:
" sono assegnati il sottospazio di $R^4$ $V={(x,y,z,t) in R^4 | x-y+z-t=0}$ e l'endomorfismo $f:V->V$ definito da:
$f(1,1,0,0)=(2,0,-1,1)$
$f(0,1,1,0)=(1,0,0,1)$
$f(0,0,1,1)=(0,1,2,1)$
studiare l'endomorfismo."
Sinora ho studiato e svolto esercizi per cui fondamentale era lo scrivere una matrice ...

$\lim_{x \to \infty}(x-2)e^(-2x)$
come si fa questo limite..?
non riesco ad uscirmene

Salve a tutti.
Potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio? Sono in stallo nella prima metà
ESERCIZIO
Si consideri l'applicazione $T : RR_3[t] rarr RR_3[t]$, definita da
$T(a + bt + ct^2+ dt^3) = a + (a-2c)t + (b-d)t^3$.
1) Dimostrare che T è lineare (e fini qui no problem)
2) Trovare la dimensione e una base di Ker(T)
3) Trovare dimensione e una base di Im(T)
4) Trovare autovalori ed autospazi di T
5) Discutere la diagonalizzabilità di T.
RISOLUZIONE.
Dunque...come ho scritto sopra il punto 1 non comporta ...

Calcola la temperatura finale di una massa d'acqua m = 500 g che, inizialmente a 300 K, riesce a fondere completamente 5 cubetti di ghiaccio di massa m'= 20 gr, ciascuno immersi nell'acqua
RISULTATO: 282 K

Salve a tutti ragazzi.
Volevo sapere se qualcono riesce ad aiutarmi a calcolare la somma di questa serie:
Sommatoria da 1 a più infinito di 1/(2n-1)^2. (Scusate se non ho usato una scrittura consona ma non trovavo i simbolismi) XD.
Grazie a tutti

Ciao... non riesco a "decifrare" le ultime righe della spiegazione dei fasci.
Ho un fascio e due generatrici a e b.-----> a+kb=0
a appartiene al fascio.
b non appartiene.
per k=0 ottengo la generatrice a
mentre non posso ottenere la generatrice b perchè 1/k(a)+b=0
a non si annulla per nessun valore di k.
Ora...è corretto dire che le rette del fascio tendono alla generatrice b per valore molto piccoli di 1/k, quindi per un k tendente all'infinto?
Riuscireste a spiegarmi questa ...

Salve a tutti, mi servirebbe un aiuto per un esercizio. Data una varieta M con una metrica riemanniana [tex]g= s^2 ((dx^1)^2 + (dx^2)^2)[/tex] con s funzione liscia sulle coordinate, devo trovare [tex]{\Gamma^1}_{12}[/tex] . Io so che si tratta di calcolare [tex]\frac{1} {2} g^{l1} ( \partial_1 g_{2l} + \partial_2 g_{1l} - \partial_l g_{12})[/tex] ma non ho capito nulla di questa formula, l cosa rappresenta? gli apici di g cosa rappresentano? Grazie!!
Mi aiutate?
si provi per induzion che sommatoria che va da n a k=1 di (2k)^3=
si determini un MCD d(x) dei polinomi a(x)= e b(x)= e si trovino due polinomi r(x) e s(x) tale che d(x)=r(x)a(x) + s(x)b(x)
nel gruppo simmetrico S9 si consideri la permutazione alpha=(1534)(6784)(5297)
decomporre alpha nel prodotto ci cicli disgiunti
determinare di alpha e beta e beta*alpha^-1 dove beta=(876543219)
risolvere equazione diofantea
in z32(anello delle classi modulo32) risolvere 10x=0
in ...

La funzione è molto semplice: $f(x)=1/(x^2+1)$ ; intuitivamente è molto facile capire che i numeri che si possono ottenere da quella funzione sono tutti "schiacciati" tra 0 e 1; tuttavia,
1)come faccio a dimostrarlo analiticamente?
Il libro risolve in tre passaggi: poiché $x^2$ ha immagine $R_+$ , $x^2+1$ ha immagine $[1, infty)$ , allora "passando al reciproco" l'immagine è $(0;1]$ .
2)Che rapporto c'è tra l'immagine di ...

Studiare l'equazione di equazione y= 3-x / x+1 .
1) Determinare le intersezioni della curva con la retta y=4x+h
2)Trovare il valore di h per cui la retta è tangente alla curva e determinare le coordinate del punto di contatto A di ordinata positiva.
3)Scrivere l'equazione della parabola del tipo y=ax^2 +bx +c tangente alla curva nel punto A.
4)Calcolare le coordinate dell'ulteriore punto B di intersezione delle due curve.
GRAZIE

In un semicherchio di diametro AB=2r è inserito un triangolo isoscele OCD , con il vertice nel centro O e con la base CD parallela aò diametro AB. Si faccia ruotare di un giro completo la figura attorno ad AB e quindi si studi la variazione del solido generato dal triangolo OCD.(porre OH=x)
CIOE' LA VARIAZIONE DOVREBBE ESSERE LA DIFFEREZA TRA IL VOLUME DEL CILINDRO CC'DD' E 2 VOLTE IL VOLUME DEI CONO COC' . E POI DEVO STUDIARE y=V (ossia la variazione).
HO ALLEGATO UNA PROBABILE ...

non riesco a trovare come si generalizzi il prodotto righe per colonne tra ipermatrici.
ad esempio, se $A$ è matrice $m \times n \times p$, $B$ è una matrice $p \times q \times r$ e $C$ è una matrice $s \times t$, come si svolgono $A*B$ e $A*C$?

Un blocco di 3kg è tenuto contro una molla di costane elastica k=25N/m,comprimendo la molla di 3cm dalla sua posizione rilassata. Quando il blocco è rilasciato,la molla spinge il blocco verso l'alto lungo un piano inclinato di 20° avente un coeff. attrito uguale a 0,1. Determinare il lavoro della molla quando la molla raggiunge la posizione d'equilibrio;lo spazio percorso dal blocco sul piano inclinato;nel caso in cui il blocco sia attaccato alla molla,quanto sarà estesa la molla prima che il ...

salve, ho questa semplice equazione:
$a^2+a|a^2|-a$ non riesco ad andare avanti, qualcuno mi può dare una mano?
Ciao ragazzi,
sto studiando questo teorema:
Sia ${f_n}$ una successione di funzioni di classe $C^1([a,b])$ e supponiamo che:
$1)$ $ EE x_0 in [a,b]$ tale che $ {f_n(x_0)}$ converge e $lim_(n->oo)f_n(x_0)=l $
$2)$ ${f'_n}$ converge uniformemente a $g$ in $[a,b]$
Allora:
$a)$ ${f_n}$ converge uniformemente a $f$ in $[a,b]$
$b)$ ...

salve a tutti,ho un dubbio riguardo il calcolo della potenza di un segnale.
allora la potenza si trova come$lim_{T \to \infty}1/Tint_{-T/2}^{T/2} |s(t)|^2 dx$.
se avessi $s(t)=3+ cos(2*pi*t +pi/3)$ invece di fare l'integrale so che la potenza del primo addendo è 9 quella del secondo è 1/2 quindi va bene dire che la potenza di s(t) è $19/2$?

salve a tutti ho un problema sulla serie di Fourier.Allora io so che i coefficienti della serie di Fourier di un segnale $s(t)=Acos(2*pi*t/T)$ sono tutti nulli tranne che per $n=1,-1$ dove valgono $A/2$.
se il segnale fosse $S(t)=Acos(2*pi*t/T + fi)$ come cambiano i coefficienti?
Usando la trasformata continua di Fourier potrei dire che in frequenza ho i contributi di $f=1/T e f=-1/T$ che hanno entrambi modulo $A/2$ e fase rispettivamente $fi e -fi$.
Se però ...

Salve ragazzi non ho capito bene quando un operazione finanziaria si dice equa qualcuno potrebbe chiarirmi le idee?