Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

quanto vale la derivata prima di $ a^x $ ???
grazie in anticipo!!!
salve a tutti...
qualcuno potrebbe dirmi come risolvere questo limite?
limite per x che tende a più infinito di
((x^3-x^2)^1/3)-x
il risultato è -1/3 ma nn riesco a capire come sia possibile risolverlo--...
grazie anticipatamente

un dubbio:
qual è la lunghezza minima di una corda?

scusate, ma ondevitare di impazzire altre due ore ancora ho deciso di scrivere qui....ehehehe
la funzione parte intera di x so cosa é , ma non so come si usa ad es sotto il segno di integrale quando
per esempio compare tipo
$ int_(0)^(<+oo>) (-1)^{[t]} dt $
o peggio se ne devo calcolare la trasformata di Laplace cioé:
$ int_(0)^(<+oo>) (e)^{-st} . (-1)^{[t]} dt = Laplace{(-1)^{[t]}} =??? $
certo lo so più che un esponente qui abbiamo un bel indisponente
ciaoooo a tutti

Salve gentilmente potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio di matematica finanziaria?(università di lecce,facoltà di economia)
L'esercizio dice:in un mercato è assegnato un BTP che rimborsa cedole semestrali ed ha vita a scadenza pari a 7 anni.Si sa anche che il suo prezzo è di 8950 euro e che il suo tasso annuo effettivo di rendimento(fisso)corrisponde ad una intensità istantanea di intereese annua pari a ∂=3,7.Determinare i valori nominali dl titolo:cedole e valore nominale sapendo che ...

Qualcuno mi sa spiegare come capire se F è epimorfismo monomorfismo o isomorfismo tramite l'equazione dimensionale :
dim V = dim KER F + dim IM F
grazie in anticipo !

Ho la seguente funzione: $(ln(4cos^2x-1))/(arcsin(x^2+1))$ e l' esercizio mi chiede di trovarne il dominio.
ponendo l'argomento maggiore di $0$ risulta $0<x<pi/3 U 5/3pi<x<2pi$
Successivamente sono andato ad operare sull' arcoseno ponendo $-1<=(x^2+1)<=1$ ed in questo caso risulta come possibile risultato solo $x=0$.
Mettendo a sistema i due risultati esce fuori un bel nulla di fatto...se disegno la funzione con derive, non me la disegna ma se lo faccio con Wolfram Alpha si e mi da un ...

Ciao a tutti raga, sono un nuovo iscritto sul sito e ho deciso di scrivere visto che ormai dopo aver sbattuto la testa sul libro di analisi e su diversi pdf non riesco ancora a capire come cavolo si risolvono integrali impropri e serie Non c'e scritto da nessuna parte un modo chiaro per procedere a seconda delle necessità pertanto vi chiedo gentilmente di aiutarmi ovvero: come mi comporto davanti ad una serie o un integrale improprio? quali sono le cose da fare? come procedere? Grazie ...
Ci sono 6 fratelli che devono dividere l'eredità dei genitori:
beni del valore di 2560 euro di cui 2000 euro una collana e 560 euro una pelliccia
tutti logicamente devono percepire 2560/6=426,66 euro
Però un fratello (Pino) prende la collana e (Caio) prende la pelliccia mentre gli altri 4 fratelli ricevono il denaro 426,66 euro.
Qual è la soluzione più equa, evitando che ci siano contrasti in famiglia?

Ciao a tutti , verso metà di un problema di fisica mi ritrovo con questa espressione contenente un radicale che per qualche motivo non mi viene.... (il motivo è poco esercizio e lo so bene )
$sqrt((500+200/sqrt(2))^2+(200/sqrt(2))^2)<br />
<br />
dunque razionalizzo:<br />
<br />
$sqrt((500+[200sqrt(2)]/2)^2 + 20 000
prodotto notevole:
$sqrt(250000+ 20000 +100000sqrt(2) + 20000)<br />
<br />
$sqrt(290000+100000sqrt(2)) = 431421,35
ho sbagliato di grosso visto che la soluzione è $657$
Aiuto per favore ^^

e' un problema geometrico il cui risultato è una funzione $y=[4r(x^2-2rx+2r^2)]/(2r-x)$ con $0<=x<=2r$
mi dice di discuterla. ma non so proprio da dove partire.. devo studiarla normalmente con il parmetro?

Salve a tutti! Ho appena svolto la parte scritta dell'esame di Analisi Matematica e, se lo avrò passato (incrocio le dita) dovrò presentarmi all'orale.
Sapreste dirmi quali sono gli argomenti e i teoremi più chiesti e che dovrei riguardarmi? Grazie mille in anticipo a chi risponderà.

Ciao,
ho un problema a bilanciare questa reazione, ho provato decine di volte ma niente da fare, potreste dirmi come diventa??
[size=150]
K₂CrO₇+BaCl₂+H₂O-->BaCrO₄+KCl+HCl[/size]

So che è una equazione banale, ma non capisco perchè sbaglio.
[tex]2*\log_{2}x=2+log_{2}(x+3)[/tex]
Ho provato con le varie proprietà...il mio dubbio è all'inizio, quel 2* logaritmo, ho provato prima a considerarlo della forma:
[tex]2\log_{2}x[/tex]
Poi come un prodotto di logaritmi separati, poi il 2 dopo l'uguale l'ho reso come:
[tex]log_{2}4[/tex]
Però non sono riuscito a raggiungere nessun risultato. La soluzione è x=6.

Il libro che sento di dover consigliare a colleghi e appassionati è "Tutti pazzi per Gödel!", del Professore Francesco Berto (tra le tante cose insegna Logica presso l'Università di Venezia). L'edizione che consiglio è stampata dagli editori Laterza, serie Economica, un libro veramente valevole per la modica cifra di 9 euro (ISBN: 978-88-420-8972-8)
Il libro parla di una delle tre componenti della "bomba atomica della matematica", il Teorema d'Incompletezza di Gödel; le altre due, per i ...

Salve a tutti...sono nuovo del forum e ho bisogno di un aiuto dato che a breve avrò l'esame di matematica...sapreste aiutarmi con questi due integrali???
1) $\int (sen^3x)/(cosx + 2)^2$ inizio ad impostarla ponendo $sen^3x$=$sen^2x$ $*$ $senx$ e quindi sostituendo e poi portando il seno in coseno e poi effettuando la sostituzione t=cosx e integrando per sostituzione...ma non riesco a trovare i coefficienti
2)stessa cosa per questo esercizio ...
che vole di che la forza è inversamente proporzionale al quadrato della sidistanza?? aiutatemiii!! cioè ho un'esercizio in cui ho delle distanze:
0,2 ; 0,4 ; o,6 ; 0,8 a cui corrisponde alla prima distanza una forza di 40 N poi xò devo completare la tabella... ma nn sò come usare la formula... aiuto!! e per favore se me la spiegate è mejo ;)

Ragazzi allo studio di funzione dello scorso appello, ho mandato tutto a belle donne per colpa della non capacità di risolvere un limite, che si è concretizzata con la non determinazione del termine noto dell'asinoto obliquo.
Il limite è il seguente:
$\root(3)(x^3-x^2)-x
Cioè come si razionalizzano forme del genere? Non è possibile razionalizzare semplicemente moltiplicando per l'espressione opposta giusto?
Ciao a tutti raga;apro questo topic; per chiarire i miei dubbi; sul tracciare i diagrammi di nyquist di fdt con poli e/o zeri nell'origine; senza utilizzare il diagramma di bode.Potreste aiutarmi;a capire come:
1)Trovare asintoti
2)Capire andamento della fdt a basse frequanze e ad alte frequanze; cioè capire come parte il grafico.
3)Come avviene la chiusura tra $0^-$ e $0^+$.

ciao a tutti, è la prima volta che scrivo in questa sezione; sto sudando 2 magliette al giorno per capire cosa hanno in mente i personaggi che hanno scritto il libro che uso.
Sono parecchio maggiorenne, diciamo superata la trentina abbondantemente, non ho fatto le scuole superiori e vorrei cercare di farlo ora pian piano, per ora provo a passare il biennio.
dovrò postarvi delle immagini altrimenti per farvelo comprendere ci vogliono 3 ore di scrittura.
purtroppo vi dovrò postare anche ...