Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sandruz1
Salve ragazzi sto bisticciando con questo esercizio, mi date una mano a capire quello che devo fare?? Si determini il sottogruppo $H$ di $(S_5,o)$ generato dalla permutazione $\sigma = (124)$. Si scriva la tavola di composizione di $H$ e si precisi l'inverso di ogni elemento di $H$. Io per adesso ho fatto questo: $\sigma = ((12345),(24315))$ Adesso devo calcolare il sottogruppo, ma non ho capito da dove devo partire. Potreste ...

billytalentitalianfan
$lim_(x->infty)(x^(1/2)) * [(x+1)^(1/2)-(x-1)^(1/2)]$ =? Ho provato a razionalizzare e a sostituire in vari modi, ma niente! Avrei provato anche a porre $1/X=cosy$ , $cosy->0$ per $x->infty$ ricavando un risultato...errato! E' lecita una sostituzione del genere?

Ciardo
Wow ho 411 punti. xD Chiedo aiuto per due problemi... Il primo: http://img704.imageshack.us/img704/7697/senzanome1y.png Pongo CDA = a MNA sarà anche lui a. Tan di BCA sarà 4 perché rapporto tra i due lati. ACD è x. x uguale a 180 - (a + BCA). Tan di x sarà 16/13 per le formule di addizione. E ora? Secondo e ultimo: http://img59.imageshack.us/img59/2238/senzanomel.png Qua trovo difficoltà già nel trovare i lati. Cioè, i coefficienti sono quelli, ma insieme a 3, 4 e 5 ...
12
19 feb 2010, 15:06

panoramix881
scusate non la trovo da nessuna parte chi mi aiuta???per favore??? Sto cercando la trasformata di Laplace della funzione parte intera di t cioè: L([t]) = ??

manuxy84
Sono alle prese con un esercizio che non riesco a risolvere... Dato il campo scalare $f(x,y)=x^2 - 3*x*y^2 + 2*y^3$ verificare che è continuo in $(0,0)$. Per verificare che è continuo dobbiamo dimostrare che $\lim_{(x,y) \to \(0,0)}f(x,y)=f(0,0)=0$ ovvero che per qualsiasi $epsilon>0$ esiste $delta>0$ tale che $|f(x,y) - f(0,0)|<epsilon$ per $|(x,y)-(0,0)|<delta$ $|(x,y)-(0,0)|=sqrt(x^2+y^2)$ $|f(x,y) - f(0,0)|=|x^2 - 3*x*y^2 + 2*y^3|=|x^2 - 3*x*y^2 + 2*y^2*y|<=|(x^2+y^2) - 3*x*(y^2 + x^2) + 2*y*(x^2+y^2)|<br /> <br /> da qui non so andare avanti.... dovrei trovare una maggiorazione in funzione di $sqrt(x^2+y^2)$ in modo da poter esprimere $delta$ in funzione di $epsilon$ ma non mi riesce.... Qualcuno sa dirmi come ...
5
19 feb 2010, 15:32

isolamaio
Ho bisogno di una mano. Ho il seguente problema: Convertire il numero 274,114 in base 5 utilizzando una rappresentazione che prevede 5 cifre per la parte intera e 6 per la parte decimale. La rappresentazione ottenuta è esatta oppure una approssimazione e di quanto? Io ho convertito in base 5 il numero però mi vengono 4 cifre per la parte intera e 3 per la parte decimale (2044,424) E la rappresentazione ottenuta mi risulta esatta. Cosa mi sfugge?
9
18 feb 2010, 23:19

mark930
Come si risolve questa equazione esponenziale? [math]5^{2x}+\frac{5^{x+1}}{(5)(3^x)}=\frac{2}{3^{2x}}[/math]
5
19 feb 2010, 17:41

Useròilnome1
Salve, vi scrivo perchè sono in una situazione di stallo nel il risolvere questa disequazione: $ x-sqrt(2) < x(sqrt(2)-x) $ sono fermo nel capire come sia possibile trasformare la radice del Delta, ovvero $ sqrt(2sqrt(2) + 3 ) $ in $ sqrt(2) + 1 ) $ La disequazione è banale, Molti software CAS mi dicono che l'uguaglianza è giusta (se provo ad utilizzare questa $ sqrt(2) + 1 ) $ versione, arrivo infatti le soluzioni del libro) , alcuni mi forniscono strane formule per giustificarla (come Derive, ...
5
18 feb 2010, 22:30

Carlus1
Salve a tutti! Sono uno studente di ingegneria e sto per affrontare l'esame di analisi matematica 2, la mia prof ha consigliato un libro di testo per la prima parte del corso di analisi complessa e due (a scelta) per la seconda parte. Prima parte di ANALISI COMPLESSA il libro di testo è: G.C. Barozzi: Matematica per l"ingegneria dell'Inforamzione, Zanichelli Editore, 2001 Programma: SERIE DI FOURIER FUNZIONI DI UNA VARIABILE COMPLESSA LA TRASFORMATA DI LAPLACE LA TRASFORMATA DI ...
3
28 nov 2008, 12:28

luixfux
Un saltatore in lungo olimpionico si solleva da terra con un angolo di 23° e viaggia in aria per una distanza orizzontale di 8.7 m prima di atterrare. Qual è la velocità di decollo del saltatore? R: 11 m/s Grazie in Anticipo!!!
2
19 feb 2010, 17:31

principessa-.-
mi potete risolvere questo esercizio? è facile, ma mi trovo un pò in difficoltà con la scelta dell'esponente. [math]( x^4-3y)^3 [/math]
2
19 feb 2010, 17:43

panoramix881
scusate....mi chiedevo ma la trasformata aggiunta della trasformata é l'antitrasformata? (in Fourier) ciao a tutti

gracy91
sapete dirmi qulìè la derivata di 1/radice quadrata di 1-x^2 ???
3
19 feb 2010, 16:36

killing_buddha
Remark. La nozione di pullback nasce naturalmente dall'idea di immagine inversa generalizzata. Consideriamo una coppia di frecce di [tex]\mathbf C[/tex] che punta a uno stesso oggetto, $f:A\to C\leftarrow B:g$. Il {pullback}, o {prodotto fibrato} di $A$ e $B$ rispetto alle frecce $f,g$ consiste di una coppia di frecce da un oggetto $\Pi$, $p_1:\Pi\to A$, $p_2:\Pi\to B$ tali che $f\circ p_1=g\circ p_2$, universale con questa propriet\`a: ci\`o ...

Emaguerra
Calcola la temperatura finale di una massa d'acqua m = 500 g che, inizialmente a 300 K, riesce a fondere completamente 5 cubetti di ghiaccio di massa m'= 20 gr, ciascuno immersi nell'acqua RISULTATO: 282 K
4
19 feb 2010, 15:26

Quebec1
salve ragazzi,ho dei forti dubbi sul compito appena svolto e vorrei districarli con il vostro aiuto senza che serva spendere denaro per un'insegnante che me lo faccia vedere un secondo se mi è concesso 1)il primo dubbio parte da un dominio,non sto ad elencarvi tutta la funzione ma solo la parte in cui mi sono bloccato ovvero $ ln| [3e^(2x)+4e^(x)-4] | $ .io so che l'argomento del logaritmo deve essere maggiore di 0, ma questo è in valore assoluto... 2) un integrale $ int sen[x^(1/2)] $ (sarebbe x sotto ...
9
19 feb 2010, 10:27

cecco....
devo risolvere la seguente disequazione: 2sen al quadrato di x-(2-radice di 3)senx-radice di 3 il tutto minore o uguale a 0 la risoluzione secondo me dovrebbe essere questa: pongo senx=t e la risolvo come una semplice equazione di secondo grado ma nn mi esce...grazie
3
19 feb 2010, 15:59

Studente Anonimo
Propongo il seguente esercizio che trovo molto bello. Vorrei anche conoscere le vostre reazioni Fonte: "Introduction to commutative algebra", autori M. F. Atiyah e I. G. Macdonald, Addison-Wesley publishing company, pagina 14 (esercizio 26 del capitolo 1, "Rings and Ideals"). Sia $X$ uno spazio topologico compatto e di Hausdorff. Consideriamo l'anello $C(X)$ delle funzioni continue $X to RR$, con somma e prodotto definite per componenti. Sia ...
25
Studente Anonimo
30 mag 2008, 15:40

dissonance
Supponiamo che $V$ sia uno spazio vettoriale. Se $X,Y$ sono due suoi sottospazi, presentati dai sistemi di generatori $S, T$ (ovvero $<S> =X, <T> =Y$), possiamo trovare un sistema di generatori per $XnnY$? A naso un insieme del genere dovrebbe essere composto da tutti gli elementi di $S$ che dipendono linearmente dagli elementi di $T$ e viceversa. Corretto?

Sk_Anonymous
Salve a tutti! Chi sarebbe così gentile da potermi spiegare (o darmi qualche buon link) come si arriva a trovare un piano tangente ad una superficie? Mi servirebbe per capire come si risolvono questi esercizi: 1) Un vettore parallelo alla direzione normale alla super cie: $x(u, v) = uv;$ $y(u, v) = u + 2v;$ $z(u, v) = u2 + v2;$ con $(u, v) in [0, 1] * [0, 1]$ nel punto $(1/2, 1/2)$, ed il relativo piano tangente sono? 2) Determinare l'equazione implicita del piano tangente al sostegno della ...