Impianto elettrico
In un normale appartamento fornito di energia elettrica, c'è un corridoio che non è illuminato elettricamente.
Un elettricista deve installare un punto luce alla metà di questo corridoio e far sì che la luce si possa accendere o spegnere sia all'inizio che alla fine del corridoio.
Dispone di due deviatori, una lampada per il punto luce e cavo elettrico unipolare di misura superiore alla lunghezza del corridoio, ma inferiore al doppio.
Come può fare?
Un elettricista deve installare un punto luce alla metà di questo corridoio e far sì che la luce si possa accendere o spegnere sia all'inizio che alla fine del corridoio.
Dispone di due deviatori, una lampada per il punto luce e cavo elettrico unipolare di misura superiore alla lunghezza del corridoio, ma inferiore al doppio.
Come può fare?
Risposte
io sono parecchio ignorante in materia, però secondo me sarebbe utile se ci spiegassi come funziona un deviatore.
filo unipolare vuol dire che possiamo far scorrere la corrente in un verso solo giusto?
filo unipolare vuol dire che possiamo far scorrere la corrente in un verso solo giusto?
I cavi elettrici possono essere con uno o più più coduttori, i cavi che si usano normalmente sono a un conduttore (unipolare) due conduttori (bipolare) sino a 4 conduttori. Nel nostro caso il cavo è unipolare cioè a un conduttore. La corrente scorre come qualsiasi corrente alternata di casa nostra, ha, chiamiamoli due poli, una detto fase e uno neutro e possiamo supporre che scorra da fase a neutro.
Il deviatore è un particolare interruttore. Devia la corrente o su un cavo o sull'altro.
x C y
Se C è collegato a x, C non è collegato a y. Se pigiamo il pulsante, C si collega con y e si scollega da x.
Quando in casa nostra, nei corrioi, negli ingressi dove la luce viene accesa da una parte e spenta dall'altra, agiamo su un deviatore.
http://it.wikipedia.org/wiki/Deviatore
Il deviatore è un particolare interruttore. Devia la corrente o su un cavo o sull'altro.
x C y
Se C è collegato a x, C non è collegato a y. Se pigiamo il pulsante, C si collega con y e si scollega da x.
Quando in casa nostra, nei corrioi, negli ingressi dove la luce viene accesa da una parte e spenta dall'altra, agiamo su un deviatore.
http://it.wikipedia.org/wiki/Deviatore
Dovresti dire da dove parte, ovvero da dove "prende la corrente" per il punto luce: inizio/fine/centro corridoio?
Comunque, l'impianto non viene a norma...
Comunque, l'impianto non viene a norma...

La corrente la prende dove crede opportuno. La corrente c'è in tutto l'appartamento.
No.........non è a norma. Il fatto di averlo chiesto è già un inizio di risposta
No.........non è a norma. Il fatto di averlo chiesto è già un inizio di risposta

Comunque non mi viene nulla, a parte una soluzione in cui la luce in corridoio rimane accesa in una configurazione (e quindi per spegnerla devo agire su entrambi i deviatori)

Scusate, nel mio secondo post c'è un errore.
La frase corretta è la seguente:
Se pigiamo il pulsante, C si collega con y e si scollega da x.
La frase corretta è la seguente:
Se pigiamo il pulsante, C si collega con y e si scollega da x.
Se elimino il cavo di collegamento fra i deviatori può funzionare. Prendo F/N ad entrambi gli estremi del corridoio, e li collego ai deviatori; il centrale di ognuno va alla lampada.
Fuori norma ma dovrebbe funzionare, magari non si stacca nemmeno il differenziale
Fuori norma ma dovrebbe funzionare, magari non si stacca nemmeno il differenziale

Direi che ci sei Rggb.
Sono problemi che ponevano i vecchi elettricisti. I differenziali non esistevano e c'erano le valvole a tabacchiera
Tipo di collegamento puramente teorico da NON imitare, NON a norma.
Volevo fare uno schemino, ma non ci riesco!
Sono problemi che ponevano i vecchi elettricisti. I differenziali non esistevano e c'erano le valvole a tabacchiera

Tipo di collegamento puramente teorico da NON imitare, NON a norma.
Volevo fare uno schemino, ma non ci riesco!

Ho provato ad inserire l'immagine dello schemino dell'impianto elettrico.
In questa posizione la lampada è accesa perchè la corrente passa dalla Fase al Neutro attraversando la lampadina.
Se agisco su un deviatore la luce si spegne, se agisco poi sull'altro la luce si riaccende.
F=fase
N=neutro
DEV.=deviatore
LAMP= lampada