Iperbole (42866)
ciao a tutti...mi potete aiutare a risolvere dei dubbi?
1)allora devo determinare la posizione di ciascuna reta rispetto all'iperbole assegnata: y=3x+1
retta è x^2-4y^2=8
ho messo a sistema...mi viene x^2-36x^2-24x-12=0 mi sn bloccato quì, come devo raccogliere per fare il delta?
2)9x^2-4y^2=36 (retta) y=-x+3 (iperbole)
il risultato mi esce x=0; x=-24/5
3)36 x^2-9y^2=16 y= rad5 x - 2
mi viene 9x^2+52-36rad5 x=0
come faccio quì??
GRAZIE
Aggiunto 1 ore 14 minuti più tardi:
nel primo esercizio le soluzioni del delta mi escono : -12+-2rad108 /35 giusto?
Aggiunto 16 minuti più tardi:
ma nn ho capito com'è la formula del delta 4, mi puoi dire perfa?grazie
Aggiunto 10 minuti più tardi:
in questo caso quini la retta è esetrna xkè nn interseca mai l'iperbole
Aggiunto 26 minuti più tardi:
la 3^ nn si deve continuare?
Aggiunto 16 minuti più tardi:
mi mostri come viene con la sostituzione nella 2^? grazie
Aggiunto 36 minuti più tardi:
ci 6??
1)allora devo determinare la posizione di ciascuna reta rispetto all'iperbole assegnata: y=3x+1
retta è x^2-4y^2=8
ho messo a sistema...mi viene x^2-36x^2-24x-12=0 mi sn bloccato quì, come devo raccogliere per fare il delta?
2)9x^2-4y^2=36 (retta) y=-x+3 (iperbole)
il risultato mi esce x=0; x=-24/5
3)36 x^2-9y^2=16 y= rad5 x - 2
mi viene 9x^2+52-36rad5 x=0
come faccio quì??
GRAZIE
Aggiunto 1 ore 14 minuti più tardi:
nel primo esercizio le soluzioni del delta mi escono : -12+-2rad108 /35 giusto?
Aggiunto 16 minuti più tardi:
ma nn ho capito com'è la formula del delta 4, mi puoi dire perfa?grazie
Aggiunto 10 minuti più tardi:
in questo caso quini la retta è esetrna xkè nn interseca mai l'iperbole
Aggiunto 26 minuti più tardi:
la 3^ nn si deve continuare?
Aggiunto 16 minuti più tardi:
mi mostri come viene con la sostituzione nella 2^? grazie
Aggiunto 36 minuti più tardi:
ci 6??
Risposte
Brothh.....
poi: hai scritto nel testo retta: x^2-4y^2=8 iperbole y=3x+1
Semmai le equazioni sono al contrario!
2) hai trovato due valori di x..
Pertanto sostituendo alla retta troverai i due valori di y.
Dal momento che hai trovato due soluzioni, dunque, significa che la retta e' SECANTE all'iperbole in due punti distinti
3)
Quadrato del binomio:
E quindi
E siccome Delta/4> 0 anche questa retta sara' secante in due punti.
Siccome ti viene richiesta solo la posizione reciproca, puoi fermarti qui
Se quando calcoli il Delta hai Delta > 0 allora due punti di intersezione, Delta=0 un punto di contatto (retta tangente) Delta
[math] x^2-36x^2=-35x^2 [/math]
!!!!!poi: hai scritto nel testo retta: x^2-4y^2=8 iperbole y=3x+1
Semmai le equazioni sono al contrario!
2) hai trovato due valori di x..
Pertanto sostituendo alla retta troverai i due valori di y.
Dal momento che hai trovato due soluzioni, dunque, significa che la retta e' SECANTE all'iperbole in due punti distinti
3)
[math] 36x^2-9( \sqrt5x-2)^2=16 [/math]
Quadrato del binomio:
[math] 36x^2-9(5x^2+4-4 \sqrt5 x)=16 \to \\ \to 36x^2-45x^2-36+36 \sqrt5 x-16=0 [/math]
E quindi
[math] -9x^2+36 \sqrt5 x - 52 = 0 \to 9x^2-36 \sqrt5 x + 52=0 [/math]
[math] \frac{\Delta}{4}= (18 \sqrt5)^2- (52)(9) = 1620-468 = 1152 [/math]
E siccome Delta/4> 0 anche questa retta sara' secante in due punti.
Siccome ti viene richiesta solo la posizione reciproca, puoi fermarti qui
Se quando calcoli il Delta hai Delta > 0 allora due punti di intersezione, Delta=0 un punto di contatto (retta tangente) Delta