Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Equazione con valori assoluti
Miglior risposta
ciao a tutti...potete aiutarmi per favore con questa equazione?? ho già provato a farla ma non mi riporta:
[math]\frac{2x^2- |x+1|}{|x-3|}+1= |x-1|[/math]
ho già posto x> 1 ecc e impostato i 4 sistemi..il primo mi viene impossibile e gli altri con la radice...grazieeeeeeee
Aggiunto 8 ore 20 minuti più tardi:
grazie 1000 riporta.. i miei erano errori di calcoli e non avevo cambiato bene i segni...grazie ancora :hi :hi

KA1. Una categoria [tex]\mathsf C[/tex] si dice additiva se comunque dati [tex]X,Y,Z\in \text{Ob}(\mathsf C)[/tex], [tex]\text{Hom}(X,Y)[/tex] e' (un insieme che e') dotato di una struttura di gruppo abeliano, e la composizione
[tex]\text{Hom}(X,Y)\times \text{Hom}(Y,Z)\to\text{Hom}(X,Z)[/tex] [/list:u:lea60jpm][/list:u:lea60jpm]
e' billineare (per l'operazione di gruppo abeliano sugli [tex]\text{Hom}(\bullet,\bullet)[/tex]).
KA2. Una categoria e' preabeliana se e' additiva e, comunque data ...

Vorrei sapere se la funzione y= log(1/1+x) + 1 ammette asintoti obliqui.
La funzione dovrebbe avere 1 asintoto verticale (x=-1) e nessun asintoto orizzontale.
GRAZIE
ciao rag potete aiutarmi quetsa è la traccia trovare il numero di rfate necessarie a costituire un capitale di 145000 euro con rate da 8400 euto al tasso del 6,5% in regime di interesse composto aiutatemi per favore

1/2x + 1/4 vi sembrerà assurdo ma non capisco come devo fare a risolverla
Salve;
Vorrei un aiuto su un limite semplicissimo
ovvero
$lim_(x->4) [(x^2-2x-3)-5]/(x-4) = $ dovrebbe essere una forma indeterminata $0/0$
il risultato del testo è $4$ ma personalmente risulta sempre "6"
Con la regola di De l'hopital non dovrebbe essere $(2x-2)/(1-4)$ ?
Grazie.

Esercizi sulla circonferenza...
Miglior risposta
ciao ragazzi non riesco a fare 3 esercizi sulla circonferenza...mi potreste aiutare...grazie mille in anticipo
1)trova le tangenti comuni alle 2 circonferenze di equazione x2+y2-6x-4y+9=0 e x2+y2-6y+2y+9=0. [y=0; 2radice2x+y-6radice2+4=0; 2radice2x-y-6radice2-4=0]
2)determina per quali valori di k la retta y=k(x-4) è tangente alla circonferenza rappresentata dall'equazione x2+y2-2x-3=0 [k=+-2/5radice5]
3)scrivi l'equazione delle rette secanti la circonferenza di equazione ...
mi aiutate su questo problema:
Determina le età di 4 fratelli sapendo che esse sono direttamente proporzionali ai numeri 6; 7; 8; e 9 e che la somma dell'età del secondo e del terzo è uguale alla somma del primo e del quarto.
Il libro dice che il risultato è indeterminato comunque mi spiegate i passaggi.

Un cubo e una piramide regolare quadrangolare hanno entrambi lo spigolo di base lungo 12 cm. Immergendo contemporaneamente e completamente il cubo e la piramide in un recipiente contenente acqua, il livello dell'acqua si innalza di 32 cm; immergendo invece il solo cubo, il livello si innalza di 18 cm. Calcola il volume dei due solidi, l'area della superficie totale di un cubo il cui volume è i 4/3 della somma dei volumi del cubo e della piramide.
Io in questo problema non ci ho capito un ...

Salutationes omnibus vobis mathematicis!
Mi servirebbe una conferma su un esercizio di probabilità che mi ha fatto elucubrare un po'.
Il testo è "Di un certo evento $ E $ , usando la definizione classica, s'è calcolata la probabilità $ p(E)=7/12 $ . Si sospetta, però, che gli esiti possibili non siano tutti ugualmente possibili. Si decide di effettuare una verifica dell'attendibilità del valore calcolato di $ p $ . Come si potrà ...

Aiutooo.. Problemiiii
Miglior risposta
Ciao ragazzi.. una mia amica mi ha chiesto di aiutarla con dei problemi di fisica ma io a questi argomenti non ci sono ancora arrivata e non saprei proprio come aiutarla dato che non ne ho mai nemmeno sentito parlare..
Spero che qualcuno di voi saprà aiutarla.. grazie in anticipo :) :)
Problema 1
Ai vertici di un triangolo equilatero di lato 0,4 mm sono posizionate 3 cariche, q1=6μC, q2=-2μC e q3=3μC. Calcola:
a) La forza di coulomb fra q1 e q2. E' attrattiva o repulsiva ?
b) La forza ...

Allora, sono nuovo del forum, è il mio primo post e spero che possiate chiarirmi alcuni dubbi su questa materia che al liceo amavo tanto ma che adesso mi sta facendo impazzire...
in un esercizio sulle onde, ho quattro espressioni:
y1 sin^2 (kx - wt)
y1 sin(kx - wt) + y2 cos(kw - wt)
y1 sin(kx + wt) + y2 sin(kx - wt)
y1 sin(kx - wt) sin(kx + wt)
adesso io so che la prima, la seconda e la terza possono rappresentare un'onda lungo una corda, mentre la quarta no...
Qualcuno ...
per favore mi potete dare informazioni su come si chiamano i componenti delle disequazioni
Salve,
Ho trovato sul libro la seguente osservazione e volevo sapere se qualcuno me la può spiegare, magari con dei passaggi:
Se $x_0$ è l'estremo sinistro di $I$ e la funzione $f:I\to \mathbb{R}$ ha in $x_0$ un massimo relativo, allora se esiste $f'_+(x_0)$ risulta: $f'_+(x_0)\le 0$

Salve , ci sono due problemi che non riesco a risolvere. Il primo dice che l' area di un rombo è 728 e le diagonali tali che una è congruente all'altra ai 13/7. calcola la misura delle diagonali. L'altro è simile . Area del rombo 3430 e il rapporto tra le diagonali è 5/7 . Calcola la misura delle diagonali . Potete aiutarmi? Grazie

Ragazzi posto un'altra serie con il parametro $\alpha$ che non riesco proprio a capire come risolvere , il suo termine generale è :
$tan^(\alpha)(1/n*e^n)$
Inoltre ho provato a risolvere altre serie sempre con il parametro $\alpha$ vorrei sapere se è corretto quello che faccio o se sbaglio qualcosa.
1 ) $(arctan(1/n)^(\alpha))/(sen(1/n))$ essendo $arctan(1/n)^(\alpha)$ asintotico a $(1/n)^(\alpha)$ e $sen(1/n)$ asintotico a $1/n$ ottengo
$n/n^(\alpha)$ ...

Chiedo un consiglio a chi, magari, è più fresco di studi scolastici .....
Ho un punto di coordinate (x,y) e una tabella che contiene un elenco di N punti, ognuno con la propria coordinata (x,y) ... voglio trovare il punto della tabella che ha DISTANZA MINIMA dal punto dato ...
Per il calcolo della distanza tra due punti non ho problemi, inoltre posso (volendo) esplorare la tabella ordinando i punti per x oppure per y (li estraggo con una query).
Io adesso, molto bovinamente, me li passo ...

trovare per quali valori interi di x l'espressione è un quadrato.riportare il procedimento

Fisso $X\subset {1,...,n}$ non vuoto.
E' vero che gli $A\subset {1,...,n}$ per cui $A\nn X$ ha cardinalità pari sono lo stesso numero dei $B\subset {1,...,n}$ per cui $B\nn X$ ha cardinalità dispari?
In tal caso come posso dimostrarlo?
Se $X$ ha cardinalità dispari è vero: ad ogni $A$ con $#(A\nn X)$ pari posso far corrispondere (in modo biunivoco) $A^c$ (il complementare di A), che soddisfa $#(A^c\nn X)$ dispari.
Infatti ...