Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vale_g@live.it
mi può aiutare qualcuno in mate?
2
19 apr 2010, 16:06

elios2
Salve! Diciamo che non mi sono fatta pregare per proporre un altro esercizio.. "Costruire un polinomio (a coefficienti reali) $P(x,y)=ax^2+bxy+cy^2$ verificante le proprietà: a) $P(x,y)=0$ soltanto per $x=y=0$, b) se $x$ e $y$ sono due numeri interi allora anche $P(x,y)$ è un intero. Determinare poi il massimo della quantità $b^2-4ac$ al variare di P nell'insieme dei polinomi soddisfacenti le proprietà precedenti." Allora, ...
6
18 apr 2010, 11:36

Bret1
Salve. Non ricordo la foruma della dilatazione. Potreste dirmela?
3
19 apr 2010, 17:16

marcus1121
| Se $m$ divide $n$ ed $n$ divide $r$ allora $m$ divide $r$; cioè che divide è transitivo. Io ho pensato di fare così ma aspetto consigli: $ 8 | 16 ^^ 16 |64 rarr 8 | 64$ quindi risulta vero poichè $64 divide 8=8$

Hop Frog1
Disegnare il grafico della funzione: [tex]h(x) = \displaystyle\int_{0}^{x} cos(s^{3})\, ds[/tex] Dunque, io ho provato a farlo ma il grafico che mi disegna il libro risulta diverso. In sostanza il problema è questo: non posso considerare (in questo caso ovviamente) il grafico della funzione primitiva ovvero: [tex]f(x) = 1/3 sin(x^3)[/tex] e considerare questo come il grafico della funzione h(x)?
2
19 apr 2010, 18:14

Be_CiccioMsn
Salve a tutti,avevo postato 4 domande alle quali sono riuscito a rispondere soltanto una non riesco a svolgere potreste perfavore aiutarmi? 1)Per quale ragione si introduce il concetto di massa gravitazionale di un corpo?che relazione c'è tra questa grandezza fisica e la massa inerziale dello stesso corpo? non riesco proprio a capire come rispondere.

djbranko1
Ciao a tutti, so già che si tratta di un esercizio molto stupido ma non riesco proprio a capire dove sbaglio. Testo: Scrivere l'equazione della circonferenza di centro $(2 ; 4)$ e passante per l'origine. Allora per trovarmi l'equazione conosco già la formula ma non l'ha posso scrivere qui perchè non ho idea di come fare l'apice e il pedice. Dalla formula mi manca solo sapere quant'è il raggio e lo trovo con la formula della distanza tra due punti. Ma risolvendo i calcoli mi vieni ...
1
19 apr 2010, 17:43

mery99
anke la scomposizione in fattori primi pleaseeeeeeeee è urgente 240,288 45,105 210,252 144,192 504,756 126,189 192,256 60,126 300,700 170,68 216,504 192,320 vi prego
1
19 apr 2010, 17:17

disperata93
Heeelp!! parabola Miglior risposta
potete spiegarmi passo passo il problema? grazie :) Una parabola, con asse di simmetria coincidente con l'asse y e con il vertice nel punto O(0;0) ha in comune con una retta r il punto A(2;5). La retta r ha coefficiente angolare 1 2 e interseca ulteriormente la parabola nel punto B. Determinare la misura S dell'area del triangolo OAB. Aggiunto 1 giorni più tardi: si è 1/2!!!:))
2
18 apr 2010, 11:18

-selena-
Chiarimenti matematica Miglior risposta
Ciao a tutti..dunque domani avrò il compito di matematica e dopodomani l'interrogazione (aiuto!!)..ho studiato ma ci sono ancora alcune incertezze! chi può aiutarmi per favore? Le mie domande riguardano la retta 1)da quello che ho capito la forma esplicita y=mx+q non contiene le rette parallele all'asse y..perchè ??? e quindi come devo agire? 2)trovare l'asse del segmento di estremi (3;1) e (7;1)..ho provato a farlo ma ddeu due metodi mi riporta solo con uno..se faccio ad esempio : ...
1
19 apr 2010, 15:52

P40L01
Sia da calcolare $\int\int_A \frac{dxdy}{x+y}$ dove $A$ è il trapezio di vertici $(1,1)$,$(2,2)$, $(2,0)$, $(4,0)$. Io ho pensato di spezzare questo integrale in due integrali nel seguente modo: per il primo integrale vale $1\leq x\leq 2$ e $2-x\leq y\leq x$, mentre per il secondo integrale vale $2\leq x\leq 4$ e $0\leq y\leq -x+4$... Il dominio di integrazione è stato "spezzato" bene?
2
19 apr 2010, 16:44

dark121it
Salve ragazzi, ho dei dubbi sul seguente esercizio, al quale premetto delle considerazioni di carattere più generale di cui mi interessa comunqua controllare la validità Premesse: Sappiamo che, fissate $B,C$ basi di $\mathbb{R}^{n},\mathbb{R}^{m}$, la funzione $g:L(\mathbb{R}^{n},\mathbb{R}^{m})\to M_{m,n}(\mathbb{R})$ tale che $\forall f\in L(\mathbb{R}^{n},\mathbb{R}^{m})$ associa $g(f):=M_{B,C}(f)$ è un isomorfismo. Quindi ${ A_{1},...,A_{mn}} $ è una base di $M_{m,n}(\mathbb{R})\Leftrightarrow { g^{-1}(A_{1}),...,g^{-1}(A_{mn})} $ è una base di $L(\mathbb{R}^{n},\mathbb{R}^{m})$. Esercizio: Siano $V:=L{ (1,0,1),(0,-1,0)} \subset\mathbb{R}^{3}$ e ...
4
18 apr 2010, 13:06

nato_pigro1
sono in $P^5$ Ho un piano $L$ e un punto $Q$ esterno ad esso. So che $J(L,Q)$, cioè lo spazio generato dal piano e dal punto è un $S_3$ Come posso giustificare che questo $S_3$, chiamiamolo $T$ è il luogo geometrico di tutte le rette passanti per $Q$ e per un punto di $L$? Io pensavo di fare così: $T=J(L,Q)$, ma $L$ è l'unione di tutti i sui punti, ...

Blackorgasm
Si consideri $RR^3$ con il prodotto scalare canonico, e sia $V={x in RR^3 : 3x_1-4x_3=0}$. °Si indichi un $v_0 in V$ tale che la sua norma sia 20. °Si indichi uno $z_0 in RR^3$ tale che la proiezione ortogonale di $z_0$ su $V$ sia $v_0$ ed abbia norma 25. allora io mi sono trovato intanto una base di $V$, cioè $ ( ( 0 ),( 1 ),( 0 ) ),( ( 4 ),( 0 ),( 3 ) ) $ il testo mi dice di indicare un vettore generico $v_0$ con norma 20, quindi per ...

pitrineddu90
Qualcuno mi può dare un link o degli esercizi svolti sulla somma e l'intersezione dei sottospazi vettoriali ?? Grazieee! Così li capisco meglio

absurd00
Questo è un esercizio un po strano, non ne ho mai trovato uno del genere prima d'ora. Con il Teorema di Lagrange, e ricordando che ln(1)=0, devo provare che per x maggiore o uguale a 1, vale la disequazione ln(x)
4
19 apr 2010, 14:18

carmelo811
ciao a tutti Sono alle prese con degli esercizi sulla ricerca dei punti critici di funzioni. Ho visto degli esercizi molto semplici, dove lo studio è veramente veloce ed intuitivo. Mi sono imbattuto invece in due esercizi (a mio parere, ma non sono un genio ) più difficilotti, vi scrivo il primo: $f(x,y)=(y-x^2)(y-4x^2)(y-1)^2$ come un mulo ho fatto le moltiplicazioni trovando: $4x^4+4x^4y^2-8x^4y+y^4-2y^3-5x^2y^3+y^2+10x^2y^2-4x^2y$ e calcolo successivamente le derivate in x e y, doppie e miste. Non sono neanche a metà esercizio ed è ...
4
19 apr 2010, 12:51

marcus1121
Se $B sub A$, dimostrare che $AuuB=A$ e viceversa. Potete controllare se va bene! $AAx in A uu B rarr x in A vv x in B rarr x in A$ quindi $AuuB sub A$ $AA x in A uu B rarr x in A vv in B rarr x in AuuB$ quindi $A sub A uu B$

gianlupizarro
salve,sono alle prese con questa funzione $((3-x^2)^(1/3))/(sqrtlnx)$ e aiutandomi con derive vedo che qualcosa non va col dominio. Io ho preso in considerazione solo il denominatore,in quanto nelle radici ad indice dispari,non c'è problema,ma derive non la pensa così. Il dominio è come viene a me da 0 a +inf?

geckissimo
Nel piano cartesiano sono dati il punto $Q(1,2)$ e la retta r: $x-2y=0$. Provare che esistono due punti $P_1$ e $P_2$ su r tali che i triangoli di vertice $OQP_1$ e $OQP_2$ hanno area 3. ho provato qualcosa ma non riesco a trovare la soluzione alla questio... mi sono preso troppo a male