Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La mamma ha versato una bibita per Mario e Aldo in 2 bicchieri;uno a forma di cono alto 18 cm con diametro di 10 cm,l'altro a forma di cilindro alto 18 cm con diametro di 8 cm.Ciascun bicchiere contiene 2 cubetti di ghiaccio aventi lo spigolo di 3cm ciascuno.Determina la quantità di bibita bevuta da Mario e Aldo considerando che i bicchieri erano pieni fino all'orlo.

Qualcuno potrebbe aiutarmi sulle equazioni??
quando ho $ e^(logx-1) $ semplifico e scrivo x-1
se invece ho $ e^(-e)^(x-1) $ (non si legge bene...sarebbe e elevato a meno e elevato ad x-1) come semplifico?

salve a tutti
son di nuovo qui con una delle ultime 3 equazioni dell'argomento che tanto per cambiare non mi vengono
se qualcuno mi puo' seguire in questa prima...posto un po' di passaggi e se mi ci date un occhiata e magari mi date qualche dritta su come risolverla....
ordunque qui il testo:
$ [(4x^2)/((3x+1)^2)-(x/(2x+1))^2] : ((2x)/(3x+1)+x/(2x+1))=(x^2+1)/(x+2):(6x^2+5x+1)/(x+1)$
ora i miei passaggi...non so' se sian giusti gia' qua
$ [(2x)/(3x+1)-x/(2x+1)]=(x^2+1)/(x+2)*(x+1)/((x+2)(x+3))$
ne posto ancora 2 poi mi fermo un attimo che tanto devo gia' aver fatto un paciugo nei ...

come si calcola il differenziale del differenziale primo di una funzione?
cioè come si passa, differenziando, da df(x) = f'(x)dx a d(df(x)) = f''(x)dx^2?
io ho provato, ma mi fermo a d(df(x)) = d(f'(x)dx), poi non so come continuare..

Ciao a tutti
scusate la domanda un po' elementare e da ignorante ma non ho trovato niente in rete.
Stavo studiando il metodo di bisezione per la ricerca di zeri di funzioni, e volevo capire qual è il suo costo computazionale.
A ogni iterazione in realtà non è che faccia granché: calcola il punto medio e fa una valutazione di funzione. Per altri metodi ho visto che il costo viene indicato come un "O grande" di qualche funzione di n (come $O(n^2)$ per esempio), ma qui non riesco a ...

Mi serve un po' di aiuto per questi esercizi!!!
Esercizio 1
Si consideri il seguente gioco:
|......................|.......a......…
|.........A...........|......1;1......…
|.........B...........|......0;2......…
Dopo aver riscritto in modo formale tutti gli elementi costituenti del gioco, determinare:
- l'equilibrio di Nash in strategie pure e miste;
- l'equilibrio di Nash ipotizzando mosse sequenziali, invece che simultanee.
Esercizio 2
Si consideri il seguente gioco con 2 ...

salve vi prego mi servirebbe una mano su un'es.
trova l'equazione della circonferenza che passa per i punti A(0;-1) e B(-3;0) e ha il centro sulla retta di equazione 6x-y+4=0.traccia per il punto d di intersezione della circonferenza con l'asse positivo la corda DE parallela all'asse y e trova le equazioni delle tangenti in D e in E alal circonferenza che si intersecano in F.calcola l'area del quadrilatero CDFE e trova l'equazione della circonferenza ad esso ...

devo disegnare la funzione radice di x^2-1
cosa devo fare per togliere la radice? non riesco a svolgerlo, una mia amica mi ha detto che devo mettere x^2-1 maggiore uguale di 0 ma perchè?
Grazie.

$f(x)= x + log(tanhx + 2)$
aiutoooooooooooooo

Mi date una mano per questo esercizio? Non so dove mettere le mani.
Sia $T : R^3 -> R^3 $ tale che $ T^3 = 0 , T^2 != 0 $
Dimostrare che:
$Ker(T) sub Ker(T^2) sub Ker(T^3) = R^3 $
$ Ker(T)!= Ker(T^2) $ e $ Ker(T^2)!= Ker(T^3) $
$T$ non è diagonalizzabile
Ho iniziato il mio ragionamento così : $dim R^3 = dim Ker(T^3) + dim (ImmT^3) $ quindi essendo $dim Imm(T^3)=0 ker (T^3) = R^3$ con queso passo quindi posso dire inoltre che $ker(T^2) sub ker(T^3)$ è verificata in quanto $T^2!=0$ e quindi $ dim Imm(T^2)>0 e Ker(T^2)sub R^3 $ e dimostrando anche la seconda ...

nonostante sia stato a ricevimento dal professore, non sono riuscito a capire come si svolge il seguente esercizio:
L'insieme [tex]A = (y,z) \in R^2 | 0 \le y \le -z^2+1[/tex] ruotando attorno all asse z descive un volume [tex]C \subset R^3[/tex]. Calcolare [tex]\int_{C} x^2 dxdydz[/tex]
Non so propro da dove iniziare, in giro ho trovato un esercizio simile, questo:
Il dominio [tex]A=(y,z) \in R^2 | t \le 0, 0 \le z \le 1-y^2[/tex] descrive un volume [tex]C \subset R^3[/tex] ruotando ...

salve
nutro qualche perplessità nella struttura dell'Ozono
ovvero nei libri appare così
http://it.wikipedia.org/wiki/Ozono
scusate il link ma non so disegnarla
ora capisco il problema della delocalizzazione degli elettroni, del fatto che nessuna struttura è quella reale, però come può l'atomo centrale fare 3 legami ed avere una coppia solitaria, quando nel suo guscio di valenza ha 6 elettroni, dove è finito il sesto ?
stessa cosa per l'ossigeno col legame singono, come mai ha 3 coppie solitarie e ...
ciao io devo fare questo esercizio:
In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali xO y , è data una circonferenza λ con centro nell’origine O
degli assi e raggio unitario.
a) Determinare le equazioni delle due cubiche 1 γ e 2 γ passanti per O, per gli estremi A e B del diametro della
circonferenza λ appartenenti all’asse x e tangenti internamente alla circonferenza stessa (in punti diversi da A e B ) e
determinare le coordinate dei quattro punti di tangenza.
b) ...

Due lampadine vengono accese. La probabilità che ciascuna di loro lo sia segue una legge esponenziale $A$ e $B$ di parametro $a$ e $b$ rispettivamente. Qual è la probabilità che ad un tempo $t>0$ siano entrambe accese? Ed entrambe spente? In media dopo quanto tempo entrambe le lampadine sono spente?
SVOLG:
Ho pensato che la probabilità che entrambe siano accese segua la legge $min(A,B)$, che siano una accesa ed una ...

la funzione è questa:
$y=(sin^(2)x)/(cosx(2+cosx))$
ho provato a far la derivata prima per studiare la monotonia ... ma dopo aver fatto la derivata non riesco a raccoglier nessun fattore per semplificare qualcosa, perchè mi viene una roba assurda..

Ciao a tutti, da alcune settimane sto studiando questo argomento da vari libri, purtroppo ho ancora una gran confusione. Inizio con alcune domande generali:
1-Spesso leggo i valori 0,6V e 0,7V come tensioni di soglia del diodo/transistor: qual'è il valore ufficiale da utilizzare, sempre se indicano la stessa cosa?
Ecco la configurazione ad emettitore comune:
2-Quella Vcc (che indica una corrente continua), fondamentalmente a che cosa serve? Non riesco ancora bene a distinguere tra il ...
a. Si rappresenti la retta s passante per il punto $P=(1,0,1)$ ed ortogonale al piano $x+y=0$.
b. Si rappresenti una retta r passante per P e parallela al piano $x+y=0$
c. Esiste una affinità che muti r in s?
d. u può essere una traslazione?
e. u può essere un movimento?
ho svolto così, ma non sono sicuro:
a. La terna $(1,1,0)$ dei coefficienti delle incognite del piano è una terna di numeri direttori di ogni retta ortogonale al piano, allora una ...

Sono alla ricerca di un testo molto approfondito di storia della matematica; ho già letto il Boyer ma ne preferirei uno che sia più approfondito.
Grazie.

Qualcuno di voi conosce o ha letto Zio Petros e la congettura di Goldbach di Apostolos Doxiadis e/o Le ostinazioni di un matematico, ovvero, Come morire tre volte per la congettura di Goldbach di Didier Nordon?
Li ho trovati in biblioteca e prima di leggerli volevo sapere se qualcuno li avesse già apprezzati o meno.