Disequazione quadratica

Sk_Anonymous
salve a tutti, premettendo che so risolvere le disequazioni di secondo grado in tutte le forme che mi si presentano ho un problema con questa:
$ x^2-2x+1>=e $
ho provato a ricondurla alla forma del tipo $ ax^2+bx+c>=0 $, considerando il termine $c$ come $(1-e)$ ma mi ritrovo con la radice di $e$:
$ x=(2+-root()(4-4+4e))/2 =(2+-2root()(e))/2 $
azzardando la seguente semplificazione $x=+-2root()(e)$ le soluzioni della disequazione sono: $x>+2root()(e) ^^ x<-2root()(e)$?
è corretto?
Grazie per eventuali risposte

Risposte
Nicole931
è giusto considerare e come una costante, ma poi hai sbagliato alla fine
a parte il fatto che conviene sempre applicare la formula ridotta, quando poi vai a semplificare alla fine (cosa che con la formula ridotta non dovresti fare) hai : $ x=1+-sqrte$ e quindi le soluzioni della disequazione sono:
$x<=1-sqrte vv x>=1+sqrte$

Albert Wesker 27
Quella semplificazione è molto azzardata! :D Il classico errore per cui i prof ti mangiano (nota che hai semplificato addendi, non fattori!!!). Se non vuoi usare il delta quarti, puoi raccogliere un 2 a numeratore che quindi ti si semplifica. E le soluzioni sono quindi quelle indicate da Nicole.

Sk_Anonymous
si, in effetti ho dimenticato di mettere 1...
grazie mille Nicole93 sei stata molto chiara =D>
volevo chiedere solo una precisazione, come sottolinea "Albert Wesker 27", la semplificazione è lecita ??
Grazie Mille ad entrambi

Nicole931
grazie per gli applausi!
la semplificazione è lecita se fai come ti ha detto Albert, cioè raccogli il 2 al numeratore e poi dividi numeratore e denominatore per 2, applicando così la proprietà invariantiva (se moltiplichi o dividi numeratore e denominatore di una frazione per uno stesso numero, diverso da zero, ottieni una frazione equivalente alla data)

Sk_Anonymous
cristallino! gli applausi te li meriti tutti!!
Grazie .Ciao

Nicole931
prego! :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.