Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ellihca
Salve a tutti; Ho il seguente problema: Un trapezio ha le basi AB e CD rispettivamente di cm. 5 e 12. Il lato obliquo AD di 8 cm. Sia M un punto del lato AD che lo divida in 2 parti AM, MD che stanno tra loro come 3 sta a 5. Si conduca da M la parallela alle basi fino ad incontrare BC in N. Trovare: 1) la misura di MN; 2) l'area del trapezio ABCD. Il punto 1) mi è venuto agevolmente, lavorando sul concetto di proporzionalità col triangolo risultante dall'unione dei 2 triangoli rettangoli ...
4
28 mag 2010, 01:29

rikytoro1
Ciao a tutti!il mio problema è: sia S la superficie di $R^3$ definita da $X(u,v)=(u+u^2*v,(u^2/2)-2*u*v,(u^3/3)+v)$ stabilire se S è regolare. Guardando la carta non riesco a classificare la superficie:non mi sembra di rivoluzione,non è controimmagine di valore regolare, non è grafico di una funzione...ho provato anche a fare un po' di "manovre" perché ho pensato magari che fosse mascherata, però non sono riuscito a ricavarne nulla...quindi sono passato alla definizione però anche lì non riesco a ...
2
27 mag 2010, 19:13

ursus1
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano con un integrale. Vorrei sapere se si può dire che l'integrale $ int_(0)^(oo ) dx/(1-f(x)) $ esiste ed è finito pur non conoscendo la f(x) nel dettaglio. f(x) soddisfa queste tre ipotesi: f(0)=0; f continua; f crescente; ho provato a cercare su internet ma non ho molta confidenza con la sommabilità e i criteri per stabilirla. grazie mille, sono disponibile per chiarimenti, ursus
10
28 mag 2010, 15:14

f0rbid
Salve ho da studiare la sommabilità in senso generalizzato in $[0,1]$ della funzione: $f(x) = sqrt(x)/(sin^alpha(x))$ con $alpha in RR$ Sapendo che per trovare la sommabilità devo studiare l'integrabilità assoluta della funzione, essendo però un intervallo chiuso non so come approcciarmi al problema. Come dovrei considerare i due estremi nel calcolo della convergenza o divergenza del limite?
11
28 mag 2010, 19:19

Drew27
ciao per favore qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolve questa parte di problema?grazie Date le equazioni: ${(x'=ax - 4y - 1),(y'=bx + cy + 2):}$ trova $a, b, c$ con $a \in \mathcal {R}^+$ in modo che sia una similitudine diretta di rapporto $k=2\sqrt{5}$
2
28 mag 2010, 17:33

Fravilla1
Ciao a tutti! avrei bisogno del vostro aiuto per la definizione di variabili aleatorie scorrelate che non so se è giusta o sbagliata. Io ho questa definizione siano X, Y variabili aleatorie. Esse si dicono scorrelate se $ E(X*Y)=E(X)E(Y) $, ma $ P(X*Y)!=P(X)P(Y) $ E' corretta? purtroppo il mio libro di testo non espone la definizione in questi termini, ma usa il coefficiente di correlazione potreste aiutarmi? grazie...
5
28 mag 2010, 11:20

nico39
Mi risolvete algebricamente ( cioè senza l'aiuto di grafici et similia) l'equazione : $5^(3x-3)+3^(3x-3)-2*4^(3x-2)+6*60^(x-1) =0$ motivando i risultati ottenuti ?
6
26 mag 2010, 19:33

qwert90
Salve a tutti... qualcuno potrebbe dirmi come si riesce a calcolare in generale l'area di un segmento circolare tramite gli integrali doppi... non riesco davvero... porteste aiutarmi? graize...
3
28 mag 2010, 21:33

Matemax1
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questi due problemi di geometria: 1) Un triangolo rettangolo equiesteso ad un parallelogramma in cui la base e l'altezza sono lunghe 35 e 15 un cateto del triangolo è i 3/5 della base del parallelogramma. calcola le lunghezze dei lati del triangolo e dell'altezza relativa all'ipotenusa. 2) Calcola i lati di un rettangolo avente la diagonale lunga 68 sapendo che se si aumenta ciascuno di essi di 3 l'area aumenta di ...
2
28 mag 2010, 17:25

valeae1
Ho la seguente equazione $ T = 2π √(M/k) $ se so che M = 120 g e T = 1.4 s come calcolo la costante k?????? A me viene che k = 0.04 ma non credo sia giusto.... mi aiutate per favore?

gugo82
Beh, forse il titolo non è dei migliori, ma vabbè... E probabilmente la questione è pure banale, ma non la riesco a "vedere". Supponiamo di avere due matrici quadrate di dimensione [tex]$n$[/tex], diciamole [tex]$A=(a^{ij})$[/tex] e [tex]$B=(b_{ij})$[/tex], la prima definita positiva e la seconda semidefinita negativa, nel senso che: [tex]$\forall x,y\in \mathbb{R}^n$[/tex], [tex]$\langle Ax, x \rangle =\sum_{i,j=1}^n a^{ij}\ x_i x_j >0$[/tex] e [tex]$\langle By ,y\rangle =\sum_{i,j=1}^n b_{ij}\ y^iy^j \leq 0$[/tex]. Posso dire che la somma ...
10
22 mag 2010, 02:05

lewis1
Ciao! Avrei bisogno del vostro aiuto per svolgere questo esercizio: Dire quali dei seguenti sottoinsiemi sono aperti con la topologia euclidea su $RR^2$ rispetto alla distanza euclidea: $A= {(x_1, x_2) : x_1 = x_2}$ $B= {(x_1,x_2) : x_1 x_2!=0}$ $C={(x_1,x_2) : x_1 > 0}$ $D= {(x_1,x_2) : x_2 <=0}$ Prima domanda (imbarazzante): come ricavo gli aperti della topologia euclidea in $RR^2$? Non riesco a capire che forma potrebbero avere... Poi, una volta ricavati quelli come procedo esattamente? Io avevo ...
18
21 mag 2010, 10:36

alepinkstar
problema: nel trapezio ABCD rettangolo in A e D il punto P di AD dista 24 cm da A e la base maggiore AB è 15/17 di BP, sapendo che PC+CD=AB+BP e che PC-CD=AP calcola l'area del trapezio soluzione (2916) vi chiedo aiuto poichè voglio capire bene il procedimento di questo problema dato che ne dovrò svolgere uno simile ad un compito in classe
1
27 mag 2010, 14:11

Bombardone23
ciao raga mi potreste dire come si fa questo problema sulla similitudene applicando un teorema tra quello dellle corde, delle secanti, e della secante con la tangente: Da un punto p esterno ad una circonferenza di raggio AB= 20 su conducano la tangente PA e la secante PB. Essendo C un ulteriore punto della secante PB con PC= 9a calcola AP e BC grazie in anticipo raga io ci ho provato fino ad ora ma non ci sono riuscito lo so che è un po tardi ma mi servirebbbe per ora xkè è l'assegno x ...
1
26 mag 2010, 19:10

cortii
Ciao ragazzi, ho appena iniziato a studiare geometria (1° media) e non ci capisco nulla. Ho tre problemi da risolvere: 1) Nel triangolo ottusangolo PQR, i lati PQ, QR e RP misurano rispettivamente 10, 14,4 e 8 cm. Disegna in esso le mediane PM e QN e sia B il baricentro. Sapendo che PM = 3/8 QR e che QN 27/20 RP calcola il perimetro del triangolo PBQ. 14,4/8*3=5,4 5.4/3*2=3,6 8/20*27=10, 8 p= 10+10,8+3,6=24,4. Il libro dice 20,8 cm perché? 2) Nel triangolo ABC il segmento CH è ...
8
28 mag 2010, 18:43

djstu
Essendo nuovo al forum, colgo l'occasione per salutare tutti e farvi i complimenti per il sito ^^ E' da tempo che spremo le meningi per riuscire a scrivere un algoritmo (da tradurre in un secondo momento in linguaggio C) che mi mostri correttamente i giorni dell'attuale mese (facendo anche il conto del febbraio di 29 giorni durante l'anno bisestile, e dei 31 giorni di luglio ed agosto). Il tutto servirebbe al fine di costruire un orologio a led che conti giorni, mesi, ed anni a partire da ...
4
21 mag 2010, 12:00

sarastella
Voglio sapere quanto vale il seno a 315°.... Per favore aiutatemi... E' importante
1
28 mag 2010, 13:19

garibaldi2010
Ho un problema su questo punto di un problema: il problema è: nel piano cartesiano è data la circonferenza y di equazione x^2+y^2+2x-8=0 siano A e B i suoi punti di intersezione con l'asse delle ascisse (Xa
5
28 mag 2010, 17:41

Gatto891
Tipologia di esercizio presente in diversi testi ma che quest'anno in Teoria dei Numeri noi non abbiamo trattato... so che un numero $n$ può essere scritto come somma di due quadrati se e solo se può essere scritto nella forma $n = l^2m$ dove, $\forall p|m$, $p=2$ o $p \equiv 1 (mod 4)$ (chiaramente $p$ primo). Volevo chiedere se c'ero un metodo per esplicitare una (o magari tutte!) queste costruzioni. Riporto un esercizio/esempio: a) ...

marco_retto
Devo scrivere l'espressione della tensione ai capi delle tre capacità.. Avevo calcolato la capacità equivalente Ceq= 1/c1 + 1/(c2+c3) = 6.2 * 10^-3 pF ma non so come procedere per le varie tensioni.. ho provato calcolando la carica totale q = 6.2 * 10^-3 * 30 v = 0.186 C.. ora come posso procedere? Grazie mille