Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mistake89
Ciao a tutti, averi bisogno di un aiuto su un esercizio di cui non riesco a venire a capo Si scriva l'equazione del fascio $F$ di cilindri parabolici passanti per $A_(infty)(1,1,0,0)$ e per $Y_(infty)$ e tangenti in $O$ al piano $pi: x-y+z=0$ Si definisce cilindro parabolico una quadrica di rango $3$ la cui conica assoluta (all'infinito) è doppiamente degenere. Più concretamente dovrebbe essere la superficie ottenuta a partire da una ...
1
30 mag 2010, 11:24

kakashi
Si supponga di avere un’urna contenente quattro (4) palline bianche e/o nere in una proporzione del tutto arbitraria. Si supponga di estrarne una ed è nera. Se ne estrae un’altra ed è nera anche questa. Qual è la probabilità che anche la successiva pallina estratta sia nera? Vorrei sapere se le possibili urne iniziali NNNN NNNB NNBB NBBB BBBB sono per voi equiprobabili? p.s: dimenticavo, un saluto a tutti!
1
29 mag 2010, 12:27

scratch17
Determinare l'approssimazione della seguente equazione: [math]cosx=lnx[/math] risultato [1,302964]
1
26 mag 2010, 21:02

annao1
data una successione come faccio a determinare l INF e SUP di un insieme e stabilire se sono MAX e MIN?
3
30 mag 2010, 18:28

ANONIMO123
AIUTO prodotti notevoli matematica: vi elenco le espresioni da ridurre alla forma più semplice : (1/2 sarebbe la frazione) 1) (2a²-3)²+4(3a+1)²+4(3-a)²-(2a²+7)²= 2) (2x-3y)³-2x(2x+3y)²-9y²(4x-3y)+60x²y= 3) (1/2x-y)(1/2x+y)(1/4x²+y²)-(1/4x²+y²)²= grazie ragazzi ne ho veramente bisogno!! Aggiunto 19 minuti più tardi: ok grazie mille... riesci a mettermi solo la 2 che non so proprio come fare? la 3 sono riuscito! grazie ancora... Aggiunto 6 minuti più tardi: poi ci ...
2
30 mag 2010, 17:37

Ripper92
ciao a tutti, mi sono appena iscritto e chiederei se posso un piccolo aiuto: devo trovare il punto di intersezione fra due funzioni f(x), la prima è $ f(x)=a^x $ $ f(x)=log_a x $ ho trovato per via grafica (lo so faccio pena) che $ a=13/9 $ però non lo so dimostrare. qualcuno può darmi una mano? poi per trovare il punto di intersezione devo metterli a sistema giusto? grazie mille
11
19 mag 2010, 17:30

wedge
ciao, vorrei capire empiricamente qual è la strategia per risolvere un determinato problema. Ho 4 set di dati. Li chiamerò y, $x_1$, $x_2$ e $x_3$ y ha una blanda correlazione coni vari $x_i$. Vorrei vedere se la correlazione è più forte tra y e una combinazione lineare degli $x_i$. In altre parle, vorrei trovare i valori di a, b e c $y = a * x_1 + b * x_2 + c * x_3$ che migliorano la correlazione, se essa esiste. (è una regressione ...
10
28 mag 2010, 20:00

annao1
ciao!!!come faccio a determinare in una successione qual é INF e SUP e se sono MAX e MIN????????????????
11
30 mag 2010, 18:01

hero_91
Salve a tutti! Ultimamente mi sto dedicando all'analisi matematica in vista di un esame però ho incontrato alcune difficoltà per quanto riguarda l'integrazione (indefinita) di funzioni razionali. Sul mio testo la spiegazione non e delle piu intuitive anche perche entrano in ballo anche il teorema fondamentale dell'algebra insieme ad alcuni passaggi poco chiari. Ci sarebbe per caso qualche anima pia cosi gentile da illustrarmi in modo chiaro il procedimento per la risoluzione di questi ...
2
30 mag 2010, 11:38

Paolo902
Buonasera a tutti. Ho disperatamente bisogno di voi . Sarà che è maggio e fa caldo (troppo caldo!), sarà che sono stanco, sarà che gli esami si avvicinano, ma ho molta confusione in testa, specie su quest'ultima parte del corso di Geometria e Algebra lineare. Procedo con ordine. Forme bilineari simmetriche (f.b.s.): ok, so qual è la definizione, so trovare la matrice associata ad essa rispetto ad una base dello spazio vettoriale in questione. E ho anche chiaro che cos'è una forma ...
22
25 mag 2010, 21:11

Gmork
Salve, Volevo sapere se qualcuno poteva aiutarmi nella comprensione di quest'esercizio: "Stabilire per quali naturali $n$ il numero complesso $z_{0}^n=(\sqrt 3+i)^n$ è un numero complesso reale positivo." Grazie.
31
24 mag 2010, 18:56

DarioBaldini
Ciao a tutti, ho la seguente funzione $ x^2 -xy+y^2 -3 =0$ devo calcolare i punti della funzione tali che si abbia la minima e la massima distanza dall´origine. Avresti un consiglio su come procedere? devo semlicemente calcolare il massimo e il minimo della funzione o é qualcosa di piü complesso? ho disegnato la funzione che é un ellipse, e il massimo e il minimo mi sembrano il punto con la distanza maggiore. Per il punto con la distanza minore avrei pensato di fare la ...

Brunosso
$lim_(x->0)(sqrt(1+3x^4)+sqrt(1-2x))/(sqrt(1+x)-sqrt(1-x)$ ho provato a razionalizzare ma sto impazzendo, non ne vengo a capo
10
30 mag 2010, 17:12

Gmork
Salve, Mi sono accorto di avere parecchi dubbi nello stabilire l'ordine di infinito e/o di infinitesimo di alcune funzioni quale ad esempio $\frac{1}{x\sqrt (x+1)}$ come faccio a capire per $x\to 0$ di che ordine è tale infinito?
14
28 mag 2010, 17:37

Aliseo1
Ciao ragazzi, copio (autorizzato tranquilli ) quanto ho già scritto nella sezione "Informatica" di questo Forum, come potete vedere anche dal seguente link https://www.matematicamente.it/forum/cod ... 56675.html "Aliseo": Salve a tutti sto scrivendo alcune dispense sulla statistica descrittiva. Sto utilizzando il programma statistico R (r-project), sia per le analisi, che per i grafici. Ed è proprio per quest'ultimi che sto riscontrando alcuni problemi. Precisamente, dovrei disegnare tre curve gaussiane, di cui ...
1
25 mag 2010, 13:49

alex170
ciao! sto studiando i fasci di piani e di rette, ma ho qualche dubbio. Il libro di testo (Algebra lineare e geometria cartesiana di A. basile) afferma che dati i piani TT e TT', i piani di un fascio F sono tutti quelli che hanno come equazione cartesiana: $v(ax+by+cz+d)+u(a'x+b'y+c'z+d')=0$ e fin qui ci sto. Poi afferma che i piani di F distinti da TT sono quelli di equazione $h(ax+by+cz+d)+(a'x+b'y+c'z+d')=0$ con $h=v/u$ con $u!=0$ e analogamente i piani distinti da TT' sono ...
6
29 mag 2010, 11:39

theblond88
Ciao volevo farvi una domanda, mi viene richiesto di calcolare l'integrale doppio di una funzione $ int_()_()int_()_()f(x,y) dxdy $ nel dominio $ x^2+y^2<=1 $ che sarebbe una circonferenza centrata nell'origine di raggio 1. Non ho idea di come impostare gli estremi di integrazione per x e y anche se in realtà avevo pensato a $ y=\pm sqrt(1-x^2)$ e $x=\pm sqrt(1-y^2) $ Grazie mille
2
30 mag 2010, 16:27

Matfranz
Ciao. Mi potreste aiutare con questo esercizio? Sia $ f: cc(R) ^3rarr cc(R) ^3 $ un'applicazione definita da: $ f(x,y,z) = (kx+z,2y,x+kz) $ $ <k> in < RR > $ Determinare al variare di k la dimensione del nucleo e una sua base Determinare al variare di k la dimensione dell'immagine e una sua base Dire per quali valori di k ammette come autovettore (2,1,2) e fissato tale valore di k , dire se A è diagonalizzabile. Vi ringrazio in anticipo.
2
29 mag 2010, 17:52

indovina
Ciao a tutti. Sto ricominciando d'accapo a studiare geometria. E il primo esercizio che mi viene davanti è questo: Dati: $A(0,0,0)$ $B(3,1,0)$ $C(2,1,0)$ $D(2,1,-1)$ a)Rappresentare la retta $r$ passante per $A$ e $B$ Io pongo $V$ il vettore differenza tra $B$ e $A$ $V(3,1,0)$ $P=(3,1,0)'+alpha(3,1,0)$ mentre solo $(3,1,0)'$ è il punto ...
4
30 mag 2010, 14:07

orazionocita
Ciao scusate Miglior risposta
potete aiutarmi per favore?l'area di un rombo è di 60 m quadrati e una diagonale misura 15 dm.calcola il perimetro del rombo? (34 dm)
1
26 mag 2010, 17:30