Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao Ragazzi!
Vi posto subito l'estratto del libro da cui sto studiando
qui dice: "si ricava immediatamente il sistema", io non ci sono riuscito immediatamente, anzi tutt'altro sono due giorni che sbatto la testa su questa pagina...sarà sicuramente una cavolata...ma prima che arrivo ad un esaurimento nervoso potreste spiegarmelo voi?
La cosa che non comprendo è come si ricava la $B$, cioè $2A + + B = 1$ questi valori da dove sono usciti? e sopratutto perché ci sono ...

Ciao ragazzi,
se doveste risolvere
$\int_0^{+\infty} {dx}/{\sqrt{1+x^2}}$
senza usare nessun metodo "avanzato" (residui etc) e senza nemmeno usare l'ovvio cambio di variabile con le funzioni iperboliche, come fareste?
Grazie a tutti..

Ciao a tutti,
Ho un problema con il seguente esercizio:
Sia U il sottospazio di $ R^5 $ di equazioni $ x1 + x2 + x3 + x4 - x5 = 0 $
I vettori:
$ A1= (1,-1,1,-1,0) $
$ A2= (1,0,1,0,2) $
$ A3= (1,1,0,1,3) $
$ A4= (3,0,2,0,5) $
$ A5= (2,2,1,2,7) $
$ A6= (2,-2,3,-2,1) $
sono un sistema di generatori di U?
Se $ S={A1,A2,A3,A4,A5,A6} $ , scrivere una base del sottospazio $ W=L(S) $ generato da S, che sia contenuta in S.
Allora per quanto riguarda la prima parte, per verificare che ...
Determinare i valori $x,y in R$ tali che $(1+i)/(1-i)=x^(e^(i*y))$ .
Io ho pensato di ragionare nel modo seguente :
moltiplicando e dividendo il primo termine per $1+i$ ottengo :
$(1+i)^2/2=x^(e^(i*y))$ da cui ottengo $i=x^(e^(i*y))$
ora ho semplicemente posto $x=i$ e $e^(i*y)=1$
da cui ho ricavatto $x=i$ e $y=0$
Corretto come ragionamento ?

1) calcola la somma delle ampiezze degli angoli interni dei seguenti poligoni:
-pentagono
-esagono
-ottagono
-decagono
2) Un giocatore di dadi progetta di raddoppiare la sua puntata ad ogni giocata. Partendo da una puntata iniziale di 2 euro, quanto dovrebbe puntare alla quinta puntata? quanto all'ottava puntata? se è possibile, esprimi i risultati sotto forma di potenza e calcolali.
Allora per quanto riguarda il primo esercizio io ho pensato che siccome la somma degli angoli ...

Sia S = [ $ ( ( x ),( y ),( z ) ) in R^3 $ tale che: $ x^2+xy=0 $]
Dire se è un sottospazio vettoriale. Inoltre se lo è indicare una sua base, se non lo è dare un controsempio o alla
chiusura per la somma o alla chiusura per il prodotto per uno scalare.

Salve e buon pomeriggio a tutto il forum.
Questa è la mia prima richiesta
La nostra professoressa ci ha lasciato alcuni problemi di geometria per le vacanze estive e mi diletto a farli nel tempo libero
Il problema in questione dice:
"Determinare i lati di un trapezio iscoscele circoscritto a una circonferenza di raggio r, sapendo che il suo perimetro misura 2p".
Mi è subito sembrato troppo astratto e generico, ho disegnato la figura con i dati e le richieste ma non riesco ad individuare ...

Salve a tutti, come da titolo vorrei un chiarimento riguardo il PLV applicato a un esercizio che prevede una sfera su un piano(chiameremo il punto di contatto tra la sfera e il piano come PUNTO O) legata a una molla fissata a un muro. All'estremità superiore della suddetta sfera (PUNTO A) viene applivata una forza F. Dunqu ci troviamo in presenza delle seguenti forze:
Lungo l'asse x: la forza esterna F applicata al punto A, la reazione tangenziale T applicata al punto O, la forza d'inerzia ...

Ciao a tutti
sono di nuovo qui (già ieri ho postato una domandina ). Non chiamatemi scocciante ma più si avvicina l'esame e più sento lo stomaco che balla
Allora ho un problema che sembra facile ma sinceramente non so quanto lo sia...è un pò stranuccio...
Premetto che riguarda Fisica 1.
Un proiettile viene sparato con velocità iniziale di 40 m/s e angolo di proiezione 30°. Dopo 1,2 secondi il proiettile esplode. Determinare velocità prima dell'esplosione e punto in cui esplode. ...

Ciao!
Studiando analisi 1 mi sono imbattuta in questa serie
$sum_{n=1}^\infty (root(3)(n^3+1))-n$
per studiarne la convergenza, a me è venuto in mente un confronto di questo tipo: per $n \to infty$, $(root(3)(n^3+1))$ è approssimabile con $(root(3)(n^3))$, quindi $n$. Quindi la serie dovrebbe convergere...
Voi come fareste?

ciao..
studiando per l'esame di analisi 1, non ho ancora ben capito la differenza tra un sottoinsieme di R compatto ed un intervallo di R...Mi spiego..
Mi trovo scritta la definizione di intervallo, e il testo di analisi, oltre che i miei appunti, la indica con [a,b] ... Poi mi parla di insiemi compatti definendoli con le successioni e fin qui ci siamo..
Però poi in alcuni teoremi, tipo quello di Rolle, il testo usa la dicitura [a,b] (riferita agli intervalli) e però nella ...

$ log(di base1/2)(x-sqrt(x)-2)/(x-1) $
dominio
$ (x-sqrt(x)-2)/(x-1) >0 $
$ xgeq0 $
$ x!=0 $
$ N: x-sqrt(x) -2 > 0 $ $ N: x^2-x -4 > 0 $
$ N: x=(1+sqrt(17))/2 $ e $ N: x=(1-sqrt(17))/2 $
$ D: x > 1 $
il dominio dovrebbe essere da 0 a 1 e da 4 a $+oo$
ma non mi viene dove sbaglio?
grazie in anticipo

ciao a tutti! ho fatto un po' di esercizi sullo studio di alcune funzioni con la "e" elevata a qualcosa con modulo ma quando arrivo a dover fare le derivate prime non riesco ad eseguirle correttamente qualcuno sarebbe così gentile da indicarmi se faccio qualche errore?
una delle funzioni è questa:
$ e^{x-|x^2-x-2|} $ quindi da questa ho ricavato le due funzioni: $ e^{-x^2+2x+2} $ per x2 e l'altra $ e^{x^2-2} $ per -1

Ciao a tutti,
ho questo problema (dannato problema) in cui un'asta rigida di massa trascurabile posta verticalmente, è appesa per l'estremità superiore ad una cerneria su cui può ruotare senza attrito.
L'asta in questione ha due sferette di massa diversa , una posta nel punto medio , e l'altra nell'estremità inferiore dell'asta.
Il sistema è soggetto sia alla forza di gravità , che alla forza generata da una terza sfera in movimento con una certa velocità e che si scaglia contro la sfera ...

ciao a tutti
in quasi tutti gli esercizi si dice di dimostrare se una data disuguaglianza è vera a partire da un certo n specificato sul testo dell'esercizio.
ahimè la mia prof di analisi è l'unica rompi che mette invece cose del genere:
Dire "per quali" $ n in NN $ risulta $ 4^n>=n^2*2^n $
L'esercizi in questione ad esempio se non sbaglio risulta vero per $ n=0,1,2 $ (perchè per lei $ 0 in NN $ ...),poi c'è un buco,non vale per $ n=3 $,e poi vale ...

salve..
ho questa funzione di cui devo determinare il dominio..
$y=arcocos!3^(2x)-3^(x)+1!+!x!-log(6-!arcsinx!-\pi )$
faccio un sistema dove ho 3 disequazioni
$-1<=3^(2x)-3^(x)+1 <=1$
$6-!arcsinx!-\pi>=0$
$-1<=arcsinx<=1$
la prima e la seconda disequazione non mi vengono...
ps: nella funzione ho messo ! ... sarebbe il valore assoluto.. perchè nelle formule non lo trovavo cm si fa!
Giorno a tutti, mi volevo scusare di aver inserito due topic uguali, non me ne ero accorta, essendo la prima volta che posto qui.
il problema è il seguente:
1)Un quadrato [tex]ABCD[/tex] ha il vertice [tex]A (0;2)[/tex] e il lato [tex]BC[/tex] che giace sulla retta di equazione [tex]16x+4y+43=0[/tex]. Determinare le coordinate dei tre vertici [tex]B, C[/tex] e [tex]D[/tex] sapendo che il quadrato appartiene al secondo quadrante.
Ho trovato il punto [tex]B[/tex], ma non riesco a trovare ...

Salve ragazzi, mi sono appena iscritto e ho un dubbio davvero grande. Supponiamo di utilizzare K osservazioni di una variabile aleatoria Y, Y_1 ... Y_K dove $Y=sum(X_i) $con i=1... N. inoltre abbiamo che X_i è una gaussiana standard.
1) come si calcola la pdf di Y?
2) qual'è lo stimatore ML di N?
3) si tratta di variabili aleatorie discrete o continue?
4) indicare la regola generale per definire la pdf di una somma di N variabili aleatorie e la pdf di un prodotto di N v.a con ...

Buon pomeriggio a tutti voi
Vi propongo un simpatico gioco matematico:
Tre marinai trovano un mucchio di noci di cocco. Il primo ne prende la metà più mezza noce. Il secondo prende metà di quello che è rimasto più mezza noce. Anche il terzo prende metà del rimanente più mezza noce. Rimane esattamente una noce che essi danno alla scimmia. Quante erano inizialmente le noci del mucchio?
Che dite? Ditemi se è troppo facile