Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un problema.
Io so che derivando $ x=x_0+v_0t+1/2at^2 $ dovreti ottenere $ v=v_0+at $.
Eppure quando vado a derivare la prima espressione rispetto a t trovo:
$ 0=0+v_0+at $
Quindi:
$ v_0=-at $
Che è ben diverso. Dove sbaglio?

Salve a tutti,
mi è capitato di dover risolvere il seguente problema. Credo sia semplice, ma non sono sicuro di comprenderne il testo.
Determinare l'equazione della curva passante per il punto (1; 1) la cui retta tangente è, in ogni suo punto, due volte l'ordinata del medesimo punto.
L'ho risolto così:
y' = 2x
d(y) = 2x*d(x)
Integrando membro a membro ottengo l'integrale generale:
y = x^2 + c
Sostituendo le coordinate del punto P(1; 1) ricavo il valore di c:
1 = 1 + c
c ...

ho la funzione $log|log(x^2-1)|$ devo studiare il dominio...
ho posto $x^2-1$>0
e ho ottenuto che la funzione tra -1 e 1 non esiste. ora basta porre $|log(x^2-1)|)>0$ o devo studiare il segno del valore assoluto?
la seconda opzione non so come impostarla-.-....
spero in un aiuto!=)

Salve, vorrei avere qualche chirimento su un argomento che mi crea qualche dubbio.
premessa: il kernel del post è il kernel Linux e processore PC Intel
Allora il problema risiede nell'indirizzamento del kernel, metto alcune domande/risposte e vorrei che mi diceste se sono corrette, e corregete se le affermazioni sono fuori dal mondo.
1. Il kernel risiede in memoria fisica ZONE_NORMAL 16-896 MB, non ha indirizzi virtuali perciò non c'è paginazione.
2. Il kernel e' segmentato (ma non ...

Non riesco a capire come si fa questo esercizio:
stabilire se il numero $ sqrt(3) - sqrt(2) $ è algebrico su $ QQ $ , ed in caso affermativo, determinare il polinomio minimo.
So cosa vuol dire elemento algebrico ma non so come svolgere l'esercizio...
Suggerimenti???

Buongiorno a tutti,
ho il seguente sistema di congruenze lineari:
${(13x -= 32 (mod 99)),(13x -= 14 (mod 21)):}$
scrivo qui i passaggi che ho fatto per la risoluzione, ma non credo siano corretti
e spero in un vostro supporto per farvore.
innanzi tutto $MCD(21,99) != 1$ quindi Teorema cinese del resto non applicabile in questo caso.
Risolvo la ...

Si consideri la funzione :
$f(x)=2+(a/(x+1))+(b/(x+1)^2)$
Determinare $a$ e $b$ in modo che risulti $int_0^(2/3) f(x)dx=10/3-6ln(5/3)$
Mi è venuto: $aln(5/3)-3/5b=2-6ln(5/3)$ A questo punto, avendo una sola equazione con due incognite ($a$ e $b$), come faccio a trovare $a$ e $b$?
Un'altra domanda che però non c'entra con questo problema: per quale formularisulta $cos^2x=1/(1+tg^2x)$

Salve, volevo postarvi questo esercizio perchè non ho i risultati.
Questo sottinsieme di $R^3$ è sottospazio?
$(sqrt(2)a+b,a-sqrt(2)b,a) AA a,b R)$
Il sottoinsieme si vede subito che è sottospazio perchè ammette il vettore nullo e l'equazione è omogenea però vi chiedo:
Qualcuno mi può far vedere meglio il procedimento della per DIMOSTRARE che è chiuso rispetto alle operazioni di somma e prodotto?
Poi devo trovarne una base.
Per trovare una base devo risolvere il sistema: ...

Salve ragazzi ho un dubbio su questo esercizio:
Siano r ed s due rette così fatte:
r: $ { ( ( 1 ),( 3 ),( 2 ) )+t*( ( 0 ),( 1 ),( 2 ) ) | t in R } $ e s: $ { ( ( x ),( y ),( z ) )| x+y=4, z=0 } $
Trovare un espressione cartesiana del piano p parallelo a r e ad s passante per il punto $ ( ( 2 ),( 11 ),( 2 ) ) $
Io avevo pensato che, il piano per essere parallelo alle due rette doveva avere la stessa giacitura delle due rette.
La giacitura della prima retta dovrebbe essere esplicita: $ ( ( 0 ),( 1 ),( 2 ) ) $ , mentre la seconda ho cercato di ricavarmela ...

ho questo limite e svolgendo i cancoli mi viene la forma indeterminata +infinito - infitino.. cm faccio? dove sbaglio
$lim_(x->0)(arctg (sinx - tgx)/(x^(2)-(e^(x) -1)^(3)))$
ho diviso e moltiplicado x l'argomento della arctg che va a uno , cosi lavoro solo cn l'argomento .. ma nn mi viene..

$\lim_{x \to \- infty} x^3-3*x^2$ ..... la forma indeterminata è infinito - infinito..... qualche via secondaria per non applicare de l'hopital? la nostra prof ce lo segna come errore se lo usiamo se non strettamente necessario..

Salve a tutti ragazzi, sto svolgendo un esercizio sullo studio di funzione e mi è venuto un dubbio riguardo ciò che l'esercizio chiede, cioè su ciò che devo realmente fare.
Tralasciando tutto ciò che c'era prima, arrivo subito al punto in cui mi è sorto il dubbio per una maggiore sintesi.
Nel punto b, la traccia, recita: "Determinare eventuali asintoti verticali, orizzontali, obliqui e classificare l'andamento di $ f(x) $ all'infinito"
Per cercare l'asintoto verticale faccio ...

Scusate se la domanda è un po' sciocca, ma come si scrive una base per un sottospazio con un solo elemento?

ciao ragazzi, ho cercato un bel pò online tra esercizi svolti prima di postare..ma non ho trovato questo specifico esercizio che proprio non capisco. $ (z-2)^3 = -i $ . Io avevo pensato di sviluppare il cubo...ma forse avrei peggiorato le cose.... quindi ho posto entrambi i membri sotto radice cubica così da ottenere $ z -2 = root(3)(-i) $ . A questo punto avrei la mia z e potrei trovare $\rho$ e $\theta$ per sviluppare l'esercizio.
il problema è che questo esercizio viene ...

Ciao ragazzi!
sto studiando equazioni differenziali per analisi del 2° anno. In particolare adesso sono sui sistemi lineari omogenei n x n di equazioni differenziali a coefficienti variabili. Supponiamo che io abbia n soluzioni del mio sistema . Sto cercando di capire perché queste sono linearmente indipendenti se e solo se hanno wronskiano non nullo , cioè l'idea della dimostrazione.
Da wiki non ho capito niente, qualcuno ha qualche pdf dalla rete da linkarmi oppure la voglia di ...

Fino ad ora non mi è ancora capitato di leggere una definizione prettamente algebrica di [tex]\mathbb{R}[/tex], quella che conosco io è quella ottenuta quozientando l'insieme delle successioni di Cauchy in [tex]\mathbb{Q}[/tex] mediante la relazione di equivalenza che identifica due successioni se "convergono" allo stesso numero (tra virgolette perchè non si può parlare propriamente di convergenza, sarebbe [tex]\forall \varepsilon \in \mathbb{Q}_+^* \exists \nu \in \mathbb{N} \ t.c.\ \forall n ...

qualcuno può controllare se è giusto il ragionamento oppure è completamente sbagliato?
devo trovare il carattere della serie
$\sum_{n=1}^\infty\a^(n)/(a^n+x^n)$ con x>a>0
io ho fatto caso $a=1$
$1/(1+x^n)<1/x^n$ quindi la mia serie si comporta come la serie $sum_{n=1}^\infty\1/x^n$ applicando il criterio della radice converge,allora anche la serie maggiorata converge.
caso $a>1$
$\lim_{n \to \infty} a^n/(a^n+x^n) = \lim_{n \to \infty}1/(1+(x/a)^n)=1$ allora non converge poichè non è soddisfatta la condizione necessaria affinchè una ...

Posto nuovamente il messaggio di ieri, bloccato non a causa mia:
"Salve a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto per la risoluzione della seguente equazione differenziale:
$ du/dt=v⋅d^2u/dy^2+F(t) $
"derivata di u rispetto a t è uguale a v per la derivata seconda di u rispetto ad y sommata ad una funzione di t"...
u è una funzione di y e t -----> u=u(y,t)
Per F(t) prendo in considerazione una funzione periodica:
$ F(t)=a⋅sin(wt) $
è importante che la F(t) venga espressa nel seguente ...

Ragazzi mi è difficoltoso capire come calcolare la MEDIA INTEGRALE di questa funzione
$f(x) = arccos(3x)$ nell'intervallo $[0,1]$
so come procedere dopo aver calcolato la primitiva $F(x)$, quindi il teorema lo conosco...ma il mio problema è proprio la primitiva, sembrerà strano ma mi mette in difficoltà il $3x$
mi potreste indicare la "retta via" ?

Salve a tutti,
sto studiando la seguente funzione:
$f(x) = sqrt(|x-2|)/(x+1)$
Nel calcolarci il dominio dobbiamo imporre che: $x+1 != 0$ ovvero $x != -1$ mentre dobbiamo imporre che $|x-2| >=0$ per via della radice aritmetica quadrata. Ma quando quest'ultima cosa è vera? Come facciamo a sapere se $x-2$ è una quantità positiva o negativa?
Perchè la definzione che ho di valore assoluto è di associare lo stesso valore senza toccarlo se la funzione è positiva, se è ...