Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
poncelet
Il tempo che un cliente deve attendere in banca prima che arrivi il suo turno è una v.a. $ X \sim Exp(1/5) $. Se il cliente attende più di 5 minuti, esce dalla banca. Qual è la probabilità che ciò accada? Ho calcolato la funzione di distribuzione della v.a. $ X $: $ F(x)=\int_{-\infty}^{x}1/5*e^{-t/5}dt $. In particolare $ P(X\leqx)=1-e^{-1/5*x} $ Nel caso specifico devo calcolare $ P(X>5)=1-P(X\leq 5)=1-(1-e^{-1/5*5})=1-1+e^{-1}=e^{-1}$ Mi sembrava banale ma il risultato proposto dall'esercizio è: $ P=e^{-2} $. Perché?
2
20 giu 2010, 12:22

kiazzolla
ragazzi sono nuovo del forum e non so se ho postato nella sezione giusta...mi scuso in anticipo se ho sbagliato sezione... Vorrei sapere con spiegazione dettagliata, come si arriva a definire la velocità come derivata dello spazio rispetto al tempo V=Ds(t) grazie!

flower78
Consideriamo un'urna contenente 4 palline numerate da 1 a 4: -calcolare la probabilità che estraendo due palline senza rimettere la prima nell'urna la somma sia pari. Vorrei capire quale ragionamento è quello giusto fra questi: 1) totale combinazioni di due palline che si possono ottenere con 4 palline è 6, le combinazioni utili sono (1,3) (2,4) quindi la probabilità è 2/6 e quindi 1/3 2) la probabilità di ottenere la coppia (1,3) è 1/4*1/3=1/12 così anche la probabilità di ottenere la ...
4
20 giu 2010, 15:48

Hop Frog1
Due matrici simili hanno steso rango, stessa traccia e stesso determinante.. ma quali di queste condizioni sono sufficienti per dimostrare che due matrici sono simili... [tex] det(A) = det (B) \Rightarrow A,B,simili? [/tex]
4
20 giu 2010, 19:39

Jerome1
Salve a tutti! Volevo chiedere aiuto riguardo al seguente esercizio di analisi complessa (#3, pg 72 Ahlfors): Sia [tex]f(z)[/tex] analitica tale che [tex]\lvert f(z)^2 - 1 \rvert < 1[/tex] in una regione [tex]\Omega[/tex]. Provare che [tex]\Re{(f(z))} > 0[/tex] oppure [tex]\Re{(f(z))}
2
20 giu 2010, 15:50

Kekec
Salve, volevo qualche delucidazione su questo esercizio: Dato $Z_6 x Z_6$ e sia $S$ il suo sottogruppo generato da $X = { ( 2 , 0) , (2 , 2), (0 , 4)}$ a)Stabilire gli elementi di S. $ S = { (0,0), (2,0) , (4, 0) , (2,2), (4,4) , (0,2), (0,4) }$ b) Si stabilisca se $S$ è isomorfo a qualche $Z_m$. $S$ ha ordine $7$, è isomorfo $Z_7$ ? c)Stabilire se esiste un epimorfismo da $Z_36$ a $(Z_6 x Z_6) / S$ Io so che $Z_36$ è ciclico, ...

Sexyunko
SAlve a tutti! Come si fa a capire se un filtro è passabasso, passaalto, passabanda?
3
19 giu 2010, 19:16

peppes1
f(x) = lLogxl come si trova? faccio questa domanda perche' provando a fare Log x>0 (mai)...
7
20 giu 2010, 20:11

AndreaC891
Buongiorno a tutti! Ho un problema con questa equazione differenziale, che non riesco a risolvere: Allora, ho iniziato trattandola come una eq. differenziale di 1° ordine, a variabili separabili: $int1/(1-7e^(-y))dy=int6x^2dx$ Poi: $int(1-7e^(-y)+7e^(-y))/(1-7e^(-y))dy=2x^3+C$ $int1*dy+int(7e^(-y))/(1-7e^(-y))dy=2x^3+C$ $y+log|1-7e^(-y)|=2x^3+C$ $y+log|1-7/e^y|=2x^3+C$ Quindi inserisci i valori $x=0$ e $y=log8$: $log8 + log|1-7/8|=C$ $log8 + log(1/8)=C$ $0=C$ Ora che ho trovato ...
6
20 giu 2010, 15:19

sCLeRato
verifica di limite lim x->5+ di x-3/x-5 = + infinito
2
17 giu 2010, 14:59

IlMareVerticale
Ciao a tutti ragazzi!! Ho un problema riguardante un esercizio su un sottospazio... il testo è il seguente : Trovare le equazioni cartesiani e basi di V, W, V+W, VintersezioneW con V= W= ma intanto ho due domande (che si sono banali, però nel dubbio chiedo) : 1) Quando lavoro con la matrice associata posso spostare i vettori per poter agevolare i conti? 2) Quando lavoro con la matrice per ridurla a gradini posso dividere tutta una riga per un numero e lasciarla cosi, o altero il ...

piccula96
come si fa a calcolare il volume del prisma a base quadrata?
3
18 giu 2010, 13:28

marcodedomenico
Determinare il piano passante per la retta $ { ( x+2y=0 ),( 3x-y-z-2=0 ):} $ ed inoltre parallelo alla retta $ { ( 3x-y-z-2=0 ),( x+5=0 ):} $ Qualcuno mi potrebbe spiegare il procedimento, ho pensato di fare il fascio dei piani formato dai due piani presenti nella prima retta ma dopo non so continuare. Cosa posso fare??

AngyM
allora ragazzi mi serve una mano a matematica nelle funzioni a 2 variabili però mi serve specialmente la teoria .... io gli esercizi gli so fare però non come spiegarli teoricamente si deve partire dal dominio , poi ci sono linee di livello, punti critici liberi e ci sono anche quelli vincolati dove possiamo usare il metodo o di lagrange o il metodo elementare o di sostituzione ... mi potete aiutare a spiegare come si svolge un'esercizio teoricamente grazie in anticipo
1
18 giu 2010, 18:08

coniglio.nero
Buona sera! Vorrei chiedere se secondo voi è possibile risolvere questo problema di geometria: "Date le misure in cm di due lati di un triangolo, trovare la misura del terzo lato in cm." Es: lato 1: 10cm; lato 2: 14cm Nessun altro dato, neppure implicito. Cosa ne dite? Grazie!!
2
18 giu 2010, 18:52

mazzy89-votailprof
avrei quest'integrale triplo da risolvere $int int int_(T) (ysqrt(z))/(x^2+y^2)$ essendo $T={(x,y,z)in RR^3 : x^2+y^2+z^2<=1, z>=x^2+y^2}$.il mio dubbio sta se risolverlo per coordinate sferiche oppure usare quelle cilindriche. con le sferiche ottengo: $int int int_(T^*)rhosin(theta)sqrt(rhocos(theta))d\rhod\thetad\phi$ essendo $T^(*)={(rho,theta,phi), 0<=rho<=1, cos\phi>=rhosin^2(phi)}$ dove risolvendo $cos\phi>=rhosin^2(phi)$ $cos\phi>=rho(1-cos^2(phi))$ $cos\phi>=rho-rhocos^2(phi)$ pongo $cos(phi)=u$ $rhou^2-u-rho>=0$ risolvendo questa disequazione di secondo grado nella variabile $u$ otttengo $cos(phi)<=(-1-sqrt(1+4rho^2))/(2rho) , cos(phi)>=(-1+sqrt(1+4rho^2))/(2rho) $ a questo ...

amfuture
Ciao a tutti, ho bisogno di sapere come svolgere questo esercizio dato che la mia risoluzione non mi rende sicuro. "Usando il criterio del rapporto, determinare il carattere della serie $ sum_(n = 1)^(+oo ) {n! (n)^(n) } / {(2n+1)!} $ " Io ho applicato il criterio del rapporto, successivamente ho detto che il limite era asintotico a {(n+1)^n } / n^n. Dato che si tratta del limite notevole di nepero il risultato = e. Quindi la serie e' divergente. E' questo il procedimento corretto? Io non vedo altre soluzioni visti i ...
3
20 giu 2010, 15:08

kiazzolla
ragazzi sono nuovo del forum e non so se ho postato nella sezione giusta...mi scuso in anticipo se ho sbagliato sezione... Vorrei sapere con spiegazione dettagliata, come si arriva a definire la velocità come derivata dello spazio rispetto al tempo V=Ds(t) grazie!
1
20 giu 2010, 18:14

matteotass
Ciao! Sia f$!=$0 un endomorfismo di $RR^3$ tale che $f^3=0$.Se $\lambda$ è autovalore allora $\lambda=0$.Se il rango di f è uguale a 2 allora $f^2!=0$. Se il rango di f è uguale a due dimostrare che esiste una base B tale che mat(f;B,B)=$((0,1,0),(0,0,1),(0,0,0))$ Come suggerimento dice di considerare v,f(v),$f^2(v)$ con $vinRR^3$opportuno. Io ho dimostrato che Im(f) e ker(f) sono in somma diretta. Quindi una base di ...

chenshin
Carica Puntiforme su sfera carica uniforme Una Carica positiva puntiforme di valore q=[math]10^(-10)[/math]Coulomb è posta al centro di una sfera di carica negativa,distribuita con densità di volume uniforme. Il valore della carica negativa è Q=[math]8*10^(-10)[/math] C , il raggio della sfera è R=1cm. Detta r la distanza dal centro del sistema calcolare se esiste per una generica carica puntiforme , che non perturba il sistema , una posizione di equilibrio in un punto P(r). Aggiunto 1 giorni più ...
1
18 giu 2010, 10:52