Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
checco83x-votailprof
Avrei bisogno di alcuni chiarimenti per quanto concerne statistica economica per le facoltà di economica gradito il contatto tramite msn. In particolar modo per quanto concerne Esercizi per le variabili Dummy, e il riconoscimento del modello additivo o moltiplicativo nell'approccio classico all'analisi delle serie storiche se potete contattatemi in pvt che vi giro il contatto di msn

essenza89
Salve a tutti! Tra poco ho un esame di analisi II e ho pensato che qualcuno qui potesse aiutarmi a capire alcune cose poco chiare, per esempio la dimostrazione di questo teorema: HP: sia $ f:Asubecc(R)^n rarr cc(R) $ un campo scalare differenziabile in $ bar(x) in Int(A) $ cioè $ f(bar(x)+vec h)-f(bar(x))= df(vec h)+ o(||vec h||) $ dove per $df$ intendo il differenziale allora si ha: TH: i) $ f $ continua in $ bar(x) $ ii) $ EE $ tutte le derivate parziali iii) ...
7
21 giu 2010, 00:38

angolob1
ciao amici del forum...mi potete vedere se questi risultati sono attendibili perchè ho fatto un compito e devo consegnarlo, se ci avete voglia mi fate un favore da numeri sessangesimali a numeri decimali 12, 25;13,6 = 12 +(25/60)+(13/60 alla seconda)+(6+60 alla terza)=12+0,416+0,0166+0,00002777=12°,432 1,0,0;0,1=1+0/60+0/60 alla seconda+ 0,1/60 alla terza= 1° da numeri decimali a numeri sessangesimali 137,25= 137°+ 25/100*60= 137°15' fatemi sapere grazie mille ...
6
8 giu 2010, 22:23

gabry8719
Aiuto equazioni!! Miglior risposta
Come si trovano le soluzioni di questa equazione? 4*(x^4)+(x^2)-1=0 Aggiunto 13 minuti più tardi: Ah ah ah, in genere le sò fare ma in questo caso no, mi aiuti? ps. il problema che stavo eseguendo non era la risoluzione dell'equazione e basta ma stavo risolvendo un ottimizzazione a estremi vincolati e come risultato finale mi veniva questa equazione che non sò risolvere!! "pecche delle superiori" Aggiunto 41 minuti più tardi: Cavolo è vero!!! Ecco come si facevano!! Non mi ricordavo che ...
1
21 giu 2010, 12:41

riky911
Salve a tutti, ho appena scoperto questo forum e mi è piaciuto molto. Ho bisogno di un piccolo aiuto con un esercizio di probabilità. Il testo dice: Sia Y distribuita secondo una binomiale con media 14 e varianza 0.35, calcolare la seguente probabilità: P( Y>3 INTERSECATO Y>o uguale a 12 ). Io l'ho risolto applicando la legge della binomiale e calcolando la probabilità dei valori compresi tra 12 e la media 14. Altri del mio corso hanno usato l'intervallo 1-P( Y> O UGUALE A 12). ...
6
20 giu 2010, 08:29

fumandre
salve a tutti, volevo un brevissima spiegazione di un concetto banale che però a me sfugge. come fa una funzione di classe Cn (continua con derivate continue fino a quella n-esima) ad avere derivate uguali a zero fino a quella (n-1)esima ma avere quella n-esima diversa da zero? Se avete una funzione che abbia questa caratteristica potete postarmela come esempio? (nn serve che si arrivi alla derivata n-esima, che ne so derivata uguale a zero fino alla seconda e derivata terza diversa da zero, ...
4
21 giu 2010, 12:03

Lady Vampire
Dubbio (49647) Miglior risposta
1.Cosa devo fare se ho scritto stabilire se f(x) è continua nell'intervallo [1;4] 2.Se avessi un problema del genere come lo risolvo: Un falegname deve ottenere da un cilindro di legno d'altezza h e raggio r un parallelepipedo con il volume più grande possibile. Aggiunto 28 minuti più tardi: Grazie !:)
1
21 giu 2010, 11:49

Darèios89
[tex]\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{x^n}{n}[/tex] con x>0. Per x>1 diventa a termini positivi e applicando il corollario al criterio del rapporto mi risulta divergente, il problema è per [tex]0
9
20 giu 2010, 11:49

amfuture
Ciao a tutti, questo e' il mio primo post! Qualcuno e' in grado di aiutarmi con il seguente esercizio in java? [Identità ciclica] Due stringhe v e w sullo stesso alfabeto sono dette ciclicamente equivalenti sse esistono due stringhe x,y tali che v=xy e w=yx. È facile vedere che questo definisce una relazione di equivalenza sul monoide libero, le cui classi si chiamano collane. Scrivete un programma che, lette due stringhe, determini se sono ciclicamente equivalenti oppure no. Non ho la ...
3
15 giu 2010, 17:07

torrini
vorrei sapere qual è la regola della serie numerica 2 4 8 7004... Aggiunto 1 ore 45 minuti più tardi: è una curiosità...l'ho sentita citare in un film. grazie comunque
2
19 giu 2010, 19:07

rocco.g1
Mi aiutereste a risolvere questo problema, per favore? Mio fratello ha iniziato a studiare fisica2 ed ha chiesto il mio aiuto, solo che io è da un pò di anni che non svolgo problemi di questo tipo. Qualcuno mi saprebbe aiutare? E' dato un sistema di tre cariche puntiformi $q1=+2nC$, $q2=-2nC$, $q3=+4nC$ posizionate ai vertici di un triangolo equilatero di lato $d=4cm$. La carica $q1$ è posta nell'origine di un sistema di assi coordinati ...
0
21 giu 2010, 10:34

jackbo89
Buonagiorno, sono studente di ingegneria civile al primo anno e fra poco avrò un piccolo esame di probabilità. Non riesco però a capire come svolgere questo esercizio, anche se è piuttosto semplice. Vi sono due autobus: la linea n.1 e la linea n.2. Sul n.1 vi sono 40 passeggeri: 35 col biglietto e 5 senza. Sul n.2 vi sono 14 passeggeri: 11 con il biglietto e 3 senza. Alla fermata nessuno sale o scende, eccetto Luca che scende dal n.1 e sale sul n.2. Un controllore sceglie a caso un ...
7
20 giu 2010, 15:39

frenky46
E' posta nel vuoto una carica $Q_1$ distribuita uniformemente in una sfera di raggio $R_1$. Tale carica è rivestita da un guscio sferico concentrico alla sfera di raggio $R_1$, con carica $Q_2$ distribuita uniformemente, di raggio interno $R_2>R_1$ e raggio esterno $R_3$. Calcolare il campo elettrostatico $E$ generato da tale configurazione spaziale delle cariche. Rappresento la configurazione nel seguente ...

Heduard
ciao ragazzi qualcuno può aiutarmi a trovare qualcosa sulla matematica : media aritmetica? appunti semplici da studiare ma cmq validi
1
21 giu 2010, 09:51

sarawest
Non ho capito un Teorema(forse) sui limiti.....l'esercizio è questo....devo svolgere questo limite: $lim_(t->oo )(2+sent)(log(1+t))/((t^2-1)root(3)(t^14-1)) ora sviluppo a pezzi 2+sent non ha limite log(1+t) funzione che tende a infinito il denominatore va a infinito di ordine 20/3 cioè 2+14/3 Alla fine il risultato del limite è zero?! perchè? 2+sent non ha limite!è una funzione limitata! non capisco
2
18 giu 2010, 21:53

Marco_palumbo
le funzioni in matematica
2
20 giu 2010, 23:24

enr87
dovrei fare lo sviluppo di ln(1+x^2) centrato in x_0 = 1. io avevo provato con la sostituzione x^2 -1 = y, per cui ho pensato si potesse fare lo sviluppo di mclaurin (y->0) di ln(2+y), ma la cosa non funziona. qualcuno mi sa spiegare il perchè?
14
19 giu 2010, 17:52

d.tatina
scrivere l'equazione della parabola, con asse parallelo all'asse y, passante per i punti (0;-2) (3;-2) (-1;-6) ho impostato il sistema, il risultato è [tex]y= -x^2 +3x -2[/tex], ma a me non viene così, la x mi viene positiva e mi viene 3, mi fate i passaggi? No capisco i problemi dei calcoli, l'ho rifatto tre volte
2
16 giu 2010, 15:40

interrupt
Ragazzi premetto che non ho capito molto bene il polinomio di Taylor, qualcuno potrebbe spiegarmi cortesemente come si risolve un esercizio di questo tipo: "Scrivere il polinomio di Taylor di centro 0 e ordine 4 della funzione $ f(x)=log(cos(x)) $ e utilizzarlo per risolvere la formula d'indecisione $ lim_(x -> 0) (2log(cosx)+(x)^(2) )// sin(x)^(4) $ " Ringrazio l'anima pia che vorrà aiutarmi
5
20 giu 2010, 13:12

Mamicilla
Sono disperata. Lo so che sembrerò stupidissima a chiedere queste cose, ma non so davvero come fare altrimenti. Vengo al sodo. Nonostante io abbia letto nel topic "Algebra for dummies" come fare quando l'endomorfismo era dato sotto forma di equazione lineare.. Quando mi trovo cose del genere non so davvero da dove cominciare: "Studiare l'endomorfismo $f:ℝ^3→ℝ^3 $ tale che: $ f(e_{1})=(3,4,-1), f(e_{2})=(0,1,0), f(e_{3})=(6,7,-2) $ e verificare se il suddetto endomorfismo è diagonalizzabile" Cosa me ne faccio di quelle tre ...
3
20 giu 2010, 20:48