Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marygrazy
devo studiare questa funzione ... $y=ln(1+|e^(x)-e|)$ qual è il suo dominio? e come si spezzza la funzione.. era un esercizio del compito e l'ho sbagliat
4
25 giu 2010, 13:27

Tarab1
Buon giorno a tutti, apro questo thread perchè, purtroppo, mi porto dietro dal liceo delle lacune di matematica. Una di queste è lo studio del valore assoluto. In pratica non so come comportarmi quando ho un valore assoluto del tipo $ |x - 6| $ oppure $ |x^2 - x + 5| $ Insomma, non riesco a togliere il modulo e ricavarmi le disequazioni per ogni valore assoluto. Potresti darmi qualche dritta? Grazie.
15
24 giu 2010, 13:36

indovina
Una mia amica all'esame di geometria e algebra lineare ha avuto come prima domanda, all'apparenza 'banale', questa: Cosa è una associazione, e definisci l'applicazione tra due insiemi. La mia amica ha risposto così: Dicesi applicazione una legge che associa ad ogni oggetto di $A$ un unico oggetto di $B$. Una relazione tra 2 insiemi è una applicazione. Un esempio è la relazione che c'è tra dominio e codominio. Stizzito il professore le chiede. 'E allora ...
14
24 giu 2010, 19:46

duff2
ciao ragazzi sono alla prese con gli sviluppi di Taylor e mi trovo davanti al seguente dilemma: $f(x)=sen^2(x)$ $(n=6 ; x_0=0)$ che sviluppo in: $f(x)= (x-(1/6)x^3+(1/120)x^5+o(x^5))^2$ come posso fare il quadrato di tale polinomio, io ho pensato prima di fare il quadrato del trinomio (ignorando l'"o piccolo"), ma evidentemente non è la soluzione giusta. Fare il quadrato del quadrinomio mi lascia molto perplesso e inoltre non saprei bene come trattare l'"o ...
23
24 giu 2010, 22:36

sineokiq
Ciao a tutti, vorrei chiedere il vostro aiuto per risolvere il seguente esercizio: Un disco omogeneo di massa m = 1 kg e raggio R può scendere lungo un lungo piano inclinato che forma un angolo α = 30° con l’orizzontale. La prima parte del piano inclinato di lunghezza L = 2 m è perfettamente liscia. Dopo aver percorso tale distanza, partendo da fermo, il disco entra in una zona in cui il piano inclinato è scabro con coefficiente di attrito dinamico μd = 0.25. Determinare: 1. la velocità ...

bord89
Una sbarretta AB, di lunghezza L=1.2m e massa M=250kg, e’ vincolata a ruotare senza attrito attorno ad A. Per t

filippo.ermidio
Bilanciare con il metodo ionico elettronico la seguente reazione e riportare le semireazioni e le reazioni globali bilanciate come riportato sotto (CR2(O7)^2-)+H2S------->S+(CR)^3+ Semireazione di ossidazione: Semireazione di Riduzione: Forma ionica : Forma molecolare:

IlMareVerticale
Per quali valori di a e b la matrice è diagonalizzabile? 1 0 0 a 0 b 1 b 0 Con un parametro riesco... ma qui non so come impostare e risolvere... Grazie :)

pinkycherry
Buongiorno a tutti! In un esercizio di analisi data la forza $ F(x,y,z)=(2xz,2yz,x^2+y^2) $ si richiedeva di determinare il lavoro, mediante integrazione curvilinea, nello spostamento dal punto $ ( 0,0,1 ) $ al punto $ (sqrt(2)/2,sqrt(2)/2,0) $ lungo l'arco di circonferenza ottenuto dall' intersezione della sfera di raggio 1 e centro nell' origine e il piano $x=y$. Facendo l'intersezione tra sfera e piano x=y, a me viene fuori $ 2y^2+z^2=1 $, che è l'equazione dell' ellisse...come mai?

pitrineddu90
C'è un Teorema sulle funzioni integrali che dice : Sia f:[a,b]->R è continua allora f è integrabile in [a,b]. Dato che si tratta di una condizione sufficiente ma non necessaria per l'integrabilità, volevo sapere se esistono delle funzioni che pur essendo continue, non si possono integrare, ma soprattutto se c'è qualche Teorema con il quale ho la condizione sufficiente e necessaria per l'integrabilità di una funzione. Grazie

unisol1
Ragazzi aiuto, il mio problema è questo: Sia X una variabile aleatoria esponenziale di parametro lambda: determinare: 1) lo stimatore ml del parametro lambda partendo da N osservazioni di X 2) media e varianza dello stimatore 3)Il CRLB per stimatori polarizzati e non polarizzati e commentare il risultato. RAGAZZI VI PREGO è IMPORTANTISSIMO AIUTATEMI
24
25 mag 2010, 21:50

pinetto
Problema (49951) Miglior risposta
Il mio prof, per le vacanze ci ha assegnato, dei problemi sul teorema di Pitagora, ve ne leggo una tra tanti. Un triangolo isoscele ha l'area di 192 metri quadrati e l'altezza relativa alla base lunga 16 metri. calcola: il perimetro del triangolo l'area di un quadrato avente il lato congruente all'altezza relativa al lato obliquo del triangolo. Se capite quale formule devo fare per risolvere il problema, vi prego di rispondermi, grazie!!! Aggiunto 5 ore 35 minuti più tardi: Ti ...
1
25 giu 2010, 09:54

roby92100
Salve a tutti premetto che sono nuovo di questo forum quindi chiedo scusa in anticipo per eventuali disturbi che posso creare non conoscendo le regole del forum... Avevo bisogno di un aiutino di analisi nello svolgere questo limite: $ lim_(x -> +oo )x^3(arctan(1/x) -1/x)log (1-sqrt(1/x) ) $ sviluppando arctan(1/x) in polinomio di mac laurin si risolve facilmente, mentre sfogliando sul web tra i tanti limiti noti ho trovato questo $ lim_(x -> 0 ) (x-arctan(x )) / x^(3)=1/3 $ che applicato alla mia situazione rende il risultato estremamente ...
6
25 giu 2010, 09:32

thebest_i_one
Nel sistema di riferimento cartesiano ortonormale (x,y,z) ho definito un operatore [tex]\partial[/tex] / [tex]\partial[/tex] x , come faccio a trovare la sua espressione in coordinate sferiche? io ho pensato che [tex]\partial[/tex] / [tex]\partial[/tex] x si trasforma in maniera controvariante rispetto al cambiamento di base, per cui se la base del sistema di riferimento cartesiano ortonormale (x,y,z) la chiamo (ei) e la base nel sis. di rif. coordinate sferiche (e'i) allora e'i = ...

ross.dream
Salve, ho un piccolo dubbio che, forse, ammette una soluzione banale o forse no. Durante le lezioni relative ai mos come amplificatori a singolo stadio, abbiamo sempre ipotizzato di avere a che fare con mos ad arricchimento a canale n. Ho visto, comunque, molti appelli con mosfet a canale p. Mi è risultata abbastanza facile l'analisi in dc, stando attento alle ipotesi di saturazione e alle tensioni che diventano negative rispetto al canale n, però mi è sorto un dubbio per l'analisi ac: quando ...
2
24 giu 2010, 17:52

co851
Salve potreste darmi una mano x risolvere un esercizio? Se venisse realizzata una makkina termica ideale di Carnot ke utilizzasse come sorgente fredda il ghiaccio al pnt di fusione T1=0°C (calore latente di fusione=3.3*10^5 J/Kg) e come sorgente calda l'oceano alla sua temp.media T2=4°C. Quale sarebbe la quantità di ghiaccio ke si scioglierebbe in 1h x produrre una potenza P=1GW? RISULTATO (7.7*10^8 Kg/h) Io ho provato a farlo in questo modo: lavoro=potenza*tempo=36*10^11 J ...

marygrazy
$y=(x-e)e^((1+x)/(x-e))$ il dominio di questa funziione è $(+oo,e)$ $uu$ $(e,-oo)$ giusto? per gli asintoti mi viene che uno è:$x=e$ e poi nn riesco a tovare l'asintoto obliquo.. perchè trovo $m=e$ ma $q=+oo$ .. cm faccio... ?:(
6
24 giu 2010, 10:41

niere
Stavo seguendo due video su youtube dove spiegavano la risoluzione di disequazioni di secondo grado mediante disegno della parabola, solo non ho capito alla fine come fare lo studio del segno di un trinomio..per esempio in queste disequazioni: 1) $ x^2 + 2x - 3 > 0 $ 2) $ -x^2 + 2 >= 0 $ Nella prima: $ x^2 + 2x - 3 > 0 $ - la concavità è verso l'alto (a = +1), - si calcola il vertice che è V(-1 ; -4), - l'intersezione della parabola con gli assi è: y = - 3 (basta vedere ...
1
25 giu 2010, 00:47

Luca.mat1
Salve, a breve dovrò affrontare un test di matematica con vari esercizi, vi posto l'ultimo fatto e non superato per degli orrori che ho commesso e che me ne sono reso cnto dopo XD Ora sto cercando di fare tutti gli esercizi, mi piacerebbe confrontarli con voi esperti così da avere la sicurezza di averli fatto bene: 1) x/(x-3)=3/(3-x) 2) √(3x-6)+ √(x+2)=2 3) Retta passante per il punto p(2 , 1) e perpendicolare alla retta x=3y? 4) Log(x+6)-log(x-2)=log(x-3) ...
11
22 giu 2010, 15:37

senada
descrivi i principali rapporti statistici che conosci
1
24 giu 2010, 23:00