Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve ragazzi!! ho qualche problemino con 'il bjt connesso a dioid'! qualcuno potrebbe spiegarmi bene di cosa si tratta?? Dagli appunti presi a lezione non ci capisco nulla e in giro ho trovato poche cose..il libro non ne parla completamente .. grazie in anticipo ciaoooo


Salve, ho un dubbio sulle determinazioni della potenza di un numero complesso.
Sto studiando la funzione elementare $w^z$ con w, z complessi.
Sul mio libro di testo c'è scritto:
"Se z=m intero positivo, otteniamo come unica determinazione di $w^z$ la definizione già nota di potenza emmesima"
Mi lascia perplesso quell'unica determinazione. Mi spiego meglio:
il libro pone $w^{z} = e^{z logw}= e^{z Logw + z 2 j k \pi}$
(per Logw si intende la determinazione principale del logaritmo)
Allora ...

Buongiorno amici!
Posto questo esercizio di cui non ho le soluzioni, potete vedere se ho fatto bene o no?
L'esercizio è. "Siano date le due funzioni $f$ e $g$, definite in $QQ$:$f(x)=x+2$ e $g(x)=5x$. Verificare se valgono le seguenti uguaglianze: $g(x) ^^ f(x) = f(x) ^^ g(x)$ e $(g(x) ^^ f(x))^(-1)=f(x)^(-1) ^^ g(x)^(-1)$
Allora, la prima uguaglianza è falsa, perché $f(x)^^g(x)=5x+10$ e $g(x)^^f(x)=5x+2$.
La seconda invece è giusta: $(g(x)^^f(x))^(-1)=(x-2)/5$ e $f(x)^(-1)^^g(x)^(-1)=(x-2)/5$. ...
avrei questo problema di cauchy da risolvere.mi blocco ad un passaggio.e non riesco ad andare avanti
${(y^{\prime}=((y^2-y)x^2)/(x^3-1)),(y(0)=2):}$
oltre a risolverlo devo determinare il più ampio intervallo ove sono definite le soluzioni
il domino dell'equazione differenziale é l'insieme: $(-oo,1), (1,+oo) uu RR$
risolvo l'equazione differenziale calcolandomi le soluzioni costanti ovvero tale che $y^2(x)-y(x)=0$ trovandomi così $y(x)=0$ e $y(x)=1$. poi mi calcolo le altre ...

Ciao a tutti Potreste aiutarmi con queste equazioni per favore?? Ve ne sarei immensamente grato!
La prima è $sqrt(x^2+a)-x=sqrt(a-4x)$, qui non riesco a trovare le C.E.
Secondo me le soluzioni sono date dal sistema: ${(x^2-a>=0),(a-4x>=0),(sqrt(x^2+a)-x>=0),((sqrt(x^2+a)-x)^2=(sqrt(a-4x))^2):}$, è giusta almeno l'impostazione del sistema?

ciao ragazzi,
sto svolgendo dei limiti con sviluppi di Taylor, e non riesco a capire quando bisogna arrestare lo sviluppo
ho già letto altri topic di persone che avevano il mio stesso problema, ma a nessuno è stata data una risposta chiara.......... molti rispondono che bisogna avere esperienza, fare tanti esercizi ecc....
Comunque credo che ci sia un qualcosa nel limite che indichi quando arrestare lo sviluppo (insomma va bene l'esperienza, ma non credo che dopo tanti esercizi si ...

scusate mi sfugge come si dimostra che $lim_(x->0) xlogx =0$
in generele $lim_(x->0) x^nlogx =0$
Grazie
Salve;
Molto probabilmente nel prossimo appello avrò davanti un esercizio simile più o meno nei particolari al titolo di questo topic.
sebbene ho provato più di un testo di analisi, ed anceh a cercare nel forum... non ho trovato una lucida spiegazione o almeno diciamo non l'ho capita in maniera chiara...
Desideravo da voi "esperti" una delucidazione riguardo a questo tipo di esercizio...
a) in pratica in che cosa consiste verificare l'esistenza di un integrale ?
b) finito o ...

Ciao,ho l'esame di analisi tra pochi giorni e non mi sono chiare ancora delle cose importantissime sugli integrali,per esempio in questo esercizio:
$ int_(3.14)^(4) log(x-3)/(x^3-8x^2+16x) $ 3.14 sta ad indicare p-grego(non lo trovavo nei simboli)
la funzione è definita in [3.14,4) e tende a +inf. per x che tende a 4...e fin qui c siamo...ora fa questo passaggio che non ho proprio capito:
f(x)= $ log(1+(x-4))/(x(x-4)^2) ~~ 1/(4(x-4) ) $ per x che tende a 4
Come ha fatto a trasformare l'argomento del logaritmo al primo membro e il ...

Qualcuno può gentilmente aiutarmi con questo esercizio?
Siano e autospazi di una matrice simmetrica A. Quanti sono i suoi autovalori distinti? Si determini, se possibile, una base ortonormale di autovettori di A e si dica quante ne esistono, a prescindere dall'ordine.
La risposta alla prima domanda credo sia 2, dato che ogni autospazio corrisponde ad un unico autovalore.
Il problema è la parte dopo: io credo di poter trovare una base ortonormale di ...
C ||,2 - C | intersecato |,2=12
dove A=6 B=5 A intersecato B =3 NON RIESCO A CAPIRE IL CALCOLO
ho scritto l' esercizio alla meno peggio, infatti viene presentato con A e B o A intersecato B come degli indici. Potete gentilmente spiegarmelo?devo sostenere un esame e senza questo esercizio non ottengo un punteggio sufficiente.
grazie in anticipo
P.S scusate ma non sono riuscita a scrivere il segno dell'intersezione spero capirete comunque

[tex]\left\{\begin{matrix}
x^2+
1\\
e^{x^2}\end{matrix}\right.[/tex]
La prima definizione si ha per [tex]x>=0[/tex] l'altra se [tex]x

ciao a tutti, non ho idea di come risolvere il seguente esercizio:
Studiare al variare di $alpha>0$ il limite: $lim_(x->0^+) 1/x^alpha (cos tan sqrt(x) - 1)$
i libri che ho non ne parlano assolutamente,
spero in un vostro suggerimento.Grazie!!
Aiuto limite 2 variabili
Miglior risposta
Non riesco a capire perchè nell'esercizio 4 del tema 1 del pdf http://www1.mate.polimi.it/~bramanti/corsi/ITIN2010_1.pdf , quando usa la tecnica delle restrizioni prima nel caso di f(x,x) prende il più piccolo tra i 2 addendi mentre nel caso di |g(x,y)| ( prima del metodo delle restizioni) prende il valore più grande nel denominatore... Sarà una banalità ma non riesco a capirlo..
Aggiunto 1 ore 36 minuti più tardi:
Per il caso di g ok, non riesco ancora a capire però nel caso della f(x,x) ...

ciao a tutti...
c'è un esercio che vorrei proporvi..
$ lim_(x -> +oo ) (x*(int_((x)^(2) )^(+oo ) 1/(sqrt(1+(x)^(3))))) $
C'era da dimostrare che esiste e bisognava calcolarlo..
non riesco a trovare il verso di farlo...era nel mio esame di analisi 1...
grazie a tutti..

Buongiorno,
scrivo per chiedere lumi riguardo ad un concetto che temo non aver capito molto bene:
quando noi "parametrizziamo" una curva, non facciamo altro che trovare una funzione che, tramite una corrispondenza biunivoca, associ a dei punti contenuti in un intervallo $[a,b]$ di $R$, dei punti dello spazio (o del piano) che andranno a costituire la curva.
Convenzionalmente chiameremo questa funzione parametrica $p(t)$, dove $t$ sarà il ...

mi scuso per la poca chiarezza ,ho modificato il primo post,credo di aver studiato abbastanza da non capire,ecco il paradosso,ho dovuto cercare su internet perchè sul mio libro ci sono solo un paio di esercizi sulle proprietà delle matrici accompagnati da un pò di teoria,ma nulla che spiega i procedimenti per questo tipo di esercizi.
in pratica dal quaderno ho capito che bisogna calcolare il determinante e trovare delle x
prendendo in esame il sistema AX=B svolgo
(1 e 2 fra parentesi ...

Salve a tutti, stavo ragionando su questo esercizio:
Data una variabile aleatoria [tex]X \sim Gamma(n,\lambda)[/tex] , calcolare $ E(Y) $, dove $ Y=1/X $.
Ho pensato di procedere in questo modo (faccio presente che non mastico calcolo delle probabilità da un bel po')
[tex]y = g\left( y \right) = \displaystyle\frac{1}{X} \;\; \to \;\; x = g^{ - 1} \left( y \right) = \displaystyle\frac{1}{y}[/tex]. Dalla teoria so che
[tex]f_Y \left( y ...

Salve a tutti, vi scrivo in quanto avrei bisogno di un vostro consiglio spassionato riguardo l'acquisto di un libro di econometria!
Precisamente, tempo fa acquistai il libro "Econometria" di Marno Verbeek, ma sinceramente non mi ha entusiasmato, non solo perché ci sono alcuni errori (di traduzione) ma anche perché analizza gli argomenti, per me, in maniera superficiale: cioè proprio quando ti sembra stia entrando nel dettaglio ecco che conclude frettolosamente il tutto!
Ho sentito parlare ...