Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho fatto questo esercizio prima, ma vorrei che qualcuno confermasse o smentisse la risoluzione perchè non ne sono convinto.
Esercizio: Si consideri $f=x^5+x^4-x^2+x-1$ in $ZZ_3[x]$.
Determinare il campo di spezzamento $E$ di $f$ su $ZZ_3[x]$ e si determini una base di $E$ come spazio vettoriale
Determinare inoltre tutte le radici di $f$ in $E$ rispetto a tale base.
Vediamo subito che ...

Buonasera a tutti! Il mio dubbio del giorno, ricade su questa serie:
Allora, ho provato in diversi modi.
Ho provato usando il criterio del rapporto, e mi viene:
$\lim_{n \to \infty}(((7\beta)^(n+1)log(n+1))/e^n)*(e^(n-1)/((7\beta)^nlogn))<br />
Facendo un pò di conti mi risulta:<br />
<br />
$7\beta/e$, che per rendere la serie convergente deve essere $

ax^2 + bx^2 + 4
_______________
x^2 - 1
la traccia dice: trovare i valori di a e b affinchè venga fuori un asintoto obliquo di equazione y = 2x -1
è urgente perchè una ragazza che viene a prendere ripetizioni da me ne ha bisogno per la terza prova, sicuramente non glielo mettono ma meglio non rischiare,, io non sono riuscito a risolverlo... ringrazio tutti in anticipo...

Salve a tutti!
Dato che finalmente ho passato lo scritto di analisi 1 mi sto preparando per l'orale, e ci sono un paio di domande di teoria dal compito su cui ho dei dubbi..
1) Scrivere il significato di $\lim_(x->x_0) f(x) = -\infty$ . Fornire un esempio.
Allora io ho scritto $ AA M>0 EE \delta >0 t.c. AA x in X , |x-x_0| < \delta , f(x) < M $
Per l'esempio penso di aver sbagliato perchè ho scritto una funzione che tende a meno infinito solo per x->0 da sinistra, ma al momento non mi è venuto in mente nient'altro
2) Dire se la funzione ...

Ciao a tutti, dovrei fare un integrale doppio su questo intervallo, ho problemi a trovare gli estremi, mi potete aiutare? Non sono sicuro se convenga passare in coordinate polari o meno.
${(x,y) in RR^2 : x>=-16+y^2, (x+8)^2+y^2<=80}$
Grazie
ho il seguente integrale triplo da svolgere:
$intintint_D y/(sqrt(xz))dxdydz$ dove $T={(x,y,z) in RR^3 : 0<=y<=x,xy<=1,0<=z<=1}$
dovrei riportare il dominio in forma normale perché non mi sembra il caso di utilizzare coordinate sferiche o cilindriche.ho dei problemi però a riportarlo in forma normale.qualcuno che mi da una mano?venerdì ho il compito.mi manca sapere l'intervallo di definizione della $x$. so che sia $x$ che $y$ sono positive (ed anche $z$) ma non so come ...

Ciao a tutti!!!!!
ho provato a fare questo esercizio di algebra lineare...
data la terna di vettori (1, 1, -i), (0, 3-2i, 1), (1, 3+3i, 0) si dica se sono linearmente dipendenti o indipendenti in $ CC $ e in $ RR $.
per quanto riguarda l'insieme $ CC $ ho fatto questa cosa:
ho creato una matrice con i tre vettori e riducendo a scala ho ottenuto che
$ ( ( 1 , 1 , -i ),( 0 , 3-2i , 1 ),( 1 , 3+3i , 0 ) ) = ( ( 1 , 1 , -i ),( 0 , 3-2i , 1 ),( 0 , 0 , 0 ) ) $ e quindi i vettori sono linearmente dipendenti in $ CC $. ora come faccio a ...

Ciao a tutti. Sto preparando l'esame di Analisi I e, guardando i testi delle prove precedenti, mi è capitato questo tipo di esercizio: Data una funzione f(x), determinare il numero delle radici. Con uno dei metodi per la ricerca degli zeri (bisezione, secanti, tangenti, ...) potrei determinare una radice (ma a tentativi, azzeccando l'intervallo in cui essa è presente). Un esercizio del genere come può essere risolto? Grazie in anticipo.

Qualcuno mi può aiutare con il seguente esercizio?
Calcolare: [tex]\int \int_D e^x \, dx \, dy[/tex]
Dove D è l'insieme dei punti del piano dove vale simultaneamente {[tex]2|x| \leq y \leq -x^2+8 }[/tex]}
Io ho provato così:
Facendo riferimento alla figura del dominio (vedi immagine sottostante) ho trovato le ascisse dei punti di intersezione tra le due curve y=2|x| ed y=-x^2+8 (ascisse dei punti A e B): xA=-2, xB=2.
Quindi devo distinguere due casi
I) dominio D1={-2 ≤x ≤ 0; ...

salve
mi serverebbero chiarimenti su questo problema:
Un componente elettronico ha un tempo di vita $X$ tale che $X \sim \epsilon(1/10)$. Un secondo componente è composto da due elementi in parallelo (che funziona fintanto che almeno uno dei due elementi è funzionante), ciascuno dei quali ha tempo di vita che segue una legge $\epsilon(1/8)$.
Qual' è la probabilità che il primo componente duri più a lungo del secondo?[/list:u:ql7ctr8y]
Ho ragionato così:
per ricavare la legge ...

Salve a tutti, devo determinare se converge o meno l'integrale
$ int_(2)^(+infty) frac{sin^3(x)}{x^2*log(1+x)} $
Per $x->+infty$ risulta $1/(x^2*log(1+x))\sim1/(x^2*log(x))$, mentre la funzione seno continua ad oscillare tra $-1$ e $1$, pertanto la funzione è infinitesima. Quello che mi viene in mente adesso è confrontare la funzione di partenza con $1/x^2$, utilizzando il criterio asintotico, ma non riesco a trarne una conclusione. Considerato poi che la funzione seno continua a oscillare tra ...

Salve ragazzi, allora ho questo esercizio:
Calcolare la lunghezza della curva $\gamma(t) = (e^(t) * cost , e^(t) * sent) , t in [0 , 4pi]$
Per prima cosa ho calcolato le rispettive derivate, quindi mi viene..
$dot gamma(t) = (1/2 * e^(t)*(sent + cost) , 1/2 *e^(t)*(sent - cost))$
Fatto ciò ho calcolato il modulo..
$||dot gamma(t)|| = sqrt( 1/4 * e^(2t) * (cost + sent)^2 + 1/4 * e^(2t) * (sent - cost)^2 ) =<br />
$= sqrt( 1/4 * e^(2t) * 2 ) = sqrt( 1/2 * e^(2t) ) = sqrt(1/2) * e^(t)$<br />
<br />
Ecco mi fermo qui perchè è sbagliato, dovrebbe risultare:<br />
<br />
$sqrt(2) * e^(t)$
Dove sbaglio???

[tex]xe^\sqrt{x}[/tex]
Il dominio mi sembra tutto R.
Ora mi chiedevo ma il:
[tex]\lim_{x \to -\infty }xe^\sqrt{x}[/tex]
Ho forme indeterminate? Non riesco a calolarlo........
Salve a tutti sono uno studente di ingegneria edile.
Devo affrontare l'esame di fisica generale. L'esame è così suddiviso: compito scritto di 3 ore, 4 esercizi. meccanica del punto e dei sistemi (incluso il corpo rigido) e la fluido statica.
se superata questa parte, all'ora il prof mi farà fare due esercizi, uno sulla termodinamica l'altro sui circuiti e in + due domande orali su tutto il programma.
Scrivo qua per questo motivo: io la teoria l'ho studiata e riesco a capirla ma quando ...

Ciao a tutti,
mi chiamo Paolo ho 34 anni ed ahime’ ho smesso di fare lo studente “ufficiale” nel senso di seguire corsi universitari gia’ da un po’:D
Questo però non mi ha impedito di continuare da autodidatta (maldestramente ) qualche studio.
Mi sono imbattuto nel forum cercando delucidazioni in rete circa i test di verifica di ipotesi statistiche.
Chiedo scusa in anticipo se le domande che pongo possano risultare banali; mal formulate o addirittura sciocche.
Premesse
Ho ...

Salve non mi è chiaro tutto della dimostrazione del seguente risultato:
Siano $p$ primo, $p!=2$ e $a>=1$ $=>$ l'equazione congruenziale $x^2-=1(p^a)$ ha 2 soluzioni non equivalenti.
La professoressa lo ha dimostrato in questo modo:
se $c$ è soluzione di $x^2-=1(p^a) => c^2-=1(p^a) => p^a|(c^2-1)=(c-1)(c+1)$
a questo punto dice che siccome $p!=2 => p^a|(c-1)$ oppure $p^a|(c+1)$
Per piacere qualcuno mi può dire come si dimostra quest'ultima ...

Sia E il piano euclideo. In E ho due insiemi:
$S^1={(x,y)inE text{ tale che } x^2+y^2=1}$
$S={(x,y)inE text{ tale che } x^2+y^2=4}$
Dire se esiste un' isometria g tale che $g(S^1)=S$
Se g fosse vettoriale questa non può esistere, ma poichè non è specificato dal testo potrebbe non esserlo.
Secondo me non esiste. Se non è vettoriale non riesco ad applicare la definizione di isometria (cioè che conserva le distanze).
Avete qualche idea?
Grazie anticipatamente.

Ciao, amici!
Vorrei sottoporvi un dilemma che mi ha portato a pensare che ci sia un errore di stampa nel mio manuale di matematica, il Bertsch. A pag. 44 ho provato a fare questo esercizio:
siano a, b e c i lati di un triangolo qualsiasi, per esempio scaleno, siano h l'altezza relativa al lato b, φ l'angolo opposto a c e sia d il segmento compreso tra il punto in cui h tocca b e il vertice di φ, dimostrare che $a^2+b^2=c^2-2bd$.
Io direi invece che $a^2+b^2=c^2+2bd$, dato che direi proprio ...

Ciao a tutti in preparazione alla terza prova vorrei chiedere se potete rispondere alle seguenti domande dei vecchi compiti non riesco a esprimere i concetti in meno di 5 rige!
1) Spiega brevemente che differenza esiste fra primitiva ed integrale indefinito di una funzione:
2) Spiega brevemente il significato geometrico dell’integrale definito fra gli estremi a e b di una funzione y=f(x):
3) Si enunci il primo e il secondo criterio di convergenza per gli integrali impropri del primo tipo ...

Vorrei dimostrare il seguente risultato:
Se $E$ è un'estensione di un campo $F$, se $f(x)$ e $g(x)$ $in F[x]$ e se $MCD (f(x), g(x))=x-a$ in $E[x]$, allora risulta $MCD (f(x), g(x))=x-a$ in $F[x]$.
Il libro dal quale l'ho tratto lo da come ovvio, solo dice che in $F[x]$ il MCD è un divisore del MCD ottenuto in $E[x]$ e siccome l'unico divisore (oltre all'unità) di $x-a$ è ...