Esercizio Bilanciamento..
Bilanciare con il metodo ionico elettronico la seguente reazione e riportare le semireazioni e le reazioni globali bilanciate come riportato sotto
(CR2(O7)^2-)+H2S------->S+(CR)^3+
Semireazione di ossidazione:
Semireazione di Riduzione:
Forma ionica :
Forma molecolare:
(CR2(O7)^2-)+H2S------->S+(CR)^3+
Semireazione di ossidazione:
Semireazione di Riduzione:
Forma ionica :
Forma molecolare:
Risposte
ciao!
Non vedo dove stia la difficoltà dell'esercizio; devi capire quale dei due reagenti (o se vuoi quale degli elementi) si ossida e lo accoppi con il prodotto che contiene lo stesso elemento, idem per la riduzione e ottieni così le due semireazioni; le bilanci separatamente; eguagli poi gli elettroni scambiati nell'una e nell'altra semireazione e le sommi per ottenere l'eq ionica.
Per la molecolare, invece, basta che aggiungi gli eventuali ioni spettatori (ovvero quelli che rimangono inalterati nei reagenti e prodotti nel loro stato di ossidazione).
P.S.: cromo si indica Cr e non CR!
Non vedo dove stia la difficoltà dell'esercizio; devi capire quale dei due reagenti (o se vuoi quale degli elementi) si ossida e lo accoppi con il prodotto che contiene lo stesso elemento, idem per la riduzione e ottieni così le due semireazioni; le bilanci separatamente; eguagli poi gli elettroni scambiati nell'una e nell'altra semireazione e le sommi per ottenere l'eq ionica.
Per la molecolare, invece, basta che aggiungi gli eventuali ioni spettatori (ovvero quelli che rimangono inalterati nei reagenti e prodotti nel loro stato di ossidazione).
P.S.: cromo si indica Cr e non CR!
