Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho questo insieme numerico:
[tex]\frac{2^{n-1}}{n+2}[/tex]
Ho verificato se è monotona, e praticamente ho trovato questa disuguaglianza:
[tex](2^{n-1})(n+3)

[tex]x-log(\frac{x|x|}{1-x})[/tex]
Il dominio richiede che l'argomento del logaritmo sia positivo e [tex]x\neq 1[/tex]
A me non risultano i calcoli, devo porre l'argomento maggiore di 0, distinguere i due casi per via del valore assoluto e fare il sistema, solo che non mi risulta:
[tex]\left\{\begin{matrix}
x\geq 0\\
\frac{x^2}{1-x}\end{matrix}\right.[/tex]
Questo risulta verificato per x diverso da 0 o minore di uno, ma sbaglio, nel grafico devo mettere i tre risultati su linee ...
$lim_(x to - infty) (2x)/ (sqrt(x^2+2x) -x) = -1$
provando a semplificare nel testo il passaggio successivo è il seguente $ 2/(-sqrt(1+2/x)-1)$ quello che non capisco è da dove spunta fuori il $-$ davanti alla radice
non ho capito bene cosa si è fatto....

Salve, sto cercando di dimostrare una cosa che mi pare ovvia (anche se sulle cose a dimensione infinita c'è da star poco tranquilli!) riguardo a un generico spazio $L^2(I)$.
Se io ho un set completo ma non ortogonale ${e_n}, n=1,2,3...$ e tolgo ad esso i primi k elementi, ovvero ottengo il set ${e_n},n=k+1,k+2...$
ho ancora un set completo?
A me pare che la risposta sia no, ma non riesco a dimostrarlo bene. Se il set fosse ortonormale sarebbe una festa dimostrarlo, basterebbe fare un ...

Ciao ragazzi! E' un pò di tempo che non posto.. adesso mi sono riavvicinato ad Analisi II e quindi eccomi qui..
Avrei un dubbio circa la continuità di funzioni di due variabili, nella fattispecie, mi si chiede:
Studiare la prolungabilità per continuità nei punti di frontiera di:
$ (|x|+y^2)/(x^2-y^2) $
Il dominio è ovviamente E= $ E={(x,y) in RR^2 :y != pm x } $ ovvero il piano privato delle due bisettrici.
Sono dunque questi i punti di accumulazione cui devo fare tendere $(x,y)$ nel ...

è noto che mediamente i fitofarmaci utilizzati in una coltura agraria provocano l' essiccamento totale del 70% delle erbe infestanti, l' essiccamento parziale del 24%, mentre non sono efficaci sulla restante percentuale di individui trattati.
un nuovo fitofarmaco viene testato viene testato su 595 piante di quella coltura. Alla fine della sperimentazione 410 piante sono completamente essiccate, 137 sono parzialmente essiccate, mentre le restanti sono integre.
i risultati ottenuti sono ...

ciao ragazzi mi sono imbattuto in questa divisione tra polinomi e non riesco proprio a svolgerla...
$ (x^2-x)/(2x+1) $ la sto svolgendo con ruffini ma quel 2x nel divisore mi crea problemi...forse non è divisibile il dividendo per questo divisore??help me!!!

Ho dei dubbi sulla trasformata di Fourier di queste due funzioni
$ ((x^2+2x)/(x^6+8))cos(2x) $
$ (sin(4x)-cos(2x))e^{-8 pi|x|} $
Per la prima funzione posso calcolare la trasformata di $ (x^2+2x)/(x^6+8) $ per cui avrei l'integrale $ int_(-oo)^(+oo) ((x^2+2x)/(x^6+8))e^{-2 pi i k x} dx $ e calcolando i 3 residui dei poli a parte immaginaria negativa per k>0 e i 3 residui a parte immaginaria positiva per k

quale è la risposta esatta a: Che vuol dire la frase [tex]SupA \le 7[/tex]??
vuol dire che [tex]\forall x \in A[/tex] [tex]0 \le x \le 7[/tex]??

ciao ragazzi, sono nuovo del forum avrei bisogno di qualche dritta su come risolvere gli integrali per il calcolo del volume di un solido.
Per esempio come trovo il volume di un solido convesso compreso tra le seguenti superfici:
$z+4x = 1$
$z-1 = 2y^2 + 2x^2$
oppure
$y = x^2 + 2$
$y=6$
$z=0$
$y=3z-3$
grazie anticipatamente, aspetto che mi illuminiate con il vostro sapere.
Iacopo.

la serie è:
$\sum_(n=1)^(+\infty)(-1)^n(n+sen(n))/(n^2log(n)+n)$
se devo applicare leibniz devo verificare che è infinitesima e decrescente... un suggerimento?
grazie

[tex]\sum_{n=1}^{+\infty}n(senx)^n[/tex]
Per studiarla...posso dire che:
[tex]n(sinx)^n>sinx^n[/tex]
E dire che per [tex]senx=1[/tex] diverge positivamente mentre per [tex]-1

Sia $e_n = {sin(nx)}, n=1,2,...$ una base in $L^2(o,pi)$
Prendiamo una funzione $f(x)$ e sviluppiamola rispetto a questo set. Diciamo che i coefficienti sono $(e_n,f(x))= a_n$
Ci chiediamo, quali sono i coefficienti della funzione $f(x-pi)$?
Beh io ho pensato così: la funzione sviluppata si trasforma in una funzione periodica di periodo $pi$, quindi si ha $f(pi - x) = f(-x)$
Qui mi si aprono davanti due strade opposte (nel vero senso della parola)
Perché ...

Oggi ho fatto la seconda prova dell'esame di maturità corso sperimentale PNI tutto bene unico dubbio sul quesito n° 7 infatti secondo le soluzioni che girano su internet la soluzione sarebbe 1/3 mentre io, con conferma del mio professore di matematica , crediamo torni 1/2 il link del testo è questo:http://archivio.pubblica.istruzione.it/argomenti/esamedistato/secondo_ciclo/prove/2010/Y557.pdf

ciao .... quando ci sono i doppi valori assoluti vado in tilt!! chi mi sa aiutare??? la funzione è log | |x| -2|/x+2 (anche x+2 sta dentro il primo valore assoluto. ho dei dubbi su come procedere per il C.E.
grazie....
Aggiunto 1 ore 40 minuti più tardi:
si :-P
Aggiunto 1 minuti più tardi:
si :-P
Aggiunto 2 giorni più tardi:
nessuno sa aiutarmi :cry
Aggiunto 20 ore 21 minuti più tardi:
GRAZIE MILLE.... ANCHE SE NON HO CAPITO BENISSIMO LO STUDIO DEL SECONDO VALORE ...
devo trovare l'inversa di $y=(e^x-e^-x)/2$
comincio con lo scrivere $2y=(e^x-e^-x)$, ma poi cosa faccio devo raccogliere $e^x$?

spiegatemi come ragionare perchè io le serie le trovo impossibili...
$ sum_(n = 2)^(n = oo)(-1)^n/(nlog(n))+sin(n(pi)+1/n) $
$ sum_(n = 1)^(n = oo)2^(-ln(n)) $

trovare l'equazione cartesiana del cono con vertice $(0,0,0)$ e direttrice la conica $3x^2+4y^2=1$.

Salve,
Con che regole si calcolano gli inversi con l'Identità di Bezout?
ad esempio: tra 30 e 11 (per risolvere $11X=5 (mod 30)$)
$30=11*2+8$
$11=8*1+3$
$8=3*2+2$
$3=2*1+1$
Da cui ricaviamo i resti:
$8=30-11*2$
$3=11-8$
$2=8-3*2$
$1=3-2$
Quello che non mi viene è il calcolo per trovare l'inverso, la professoressa sulle correzioni scrive:
$1 = 3 - 2 = 3 - (8 - 2 * 3) = 3 * 3 - 8 = 3 * (11 - 8) - 8 = 3 * 11 - 4 * 8 = 3 * 11 - 4 (30 - 2 * 11) = 11 * 11 - 4 * 30$
Ora, nel primo passaggio ha scritto come ha ...

$ int1/(1+cosx)dx $
Non so da che parte iniziare, potete aiutarmi? Grazie!