Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stefano_89
Ciao a tutti, mi viene chiesto di verificare che la var. aleatoria Z definita come: $min{X,Y}$, dove X e Y sono 2 v.a. esponenziali indipendenti di paramentri, rispettivmaente, $\lambda$ e $u$. io sono partito utilizzando il teorema della probabilità totale: $P(Z = z) = P(min{X,Y} = z) = P(min{X,Y} = z | X = z)P(X = z) + P(min{X,Y} = z | X != z)P(X != z) = P({min(z,Y)} = z)P(X = z) + P({min(x,Y)} = z)P(X != z)$ In questo ho consizionato rispetto ad X, ed il ragionamento mi pare corretto in linea di principio. Però chiaramente il risultato non viene, anche perchè nella seconda parte, con X diverso ...
3
21 giu 2010, 20:55

Darèios89
[tex]log(1+x^2y^2)[/tex] A me risulta che i punti estremanti siano dati dal seguente sistema: [tex]\left\{\begin{matrix} 2xy^2=0\\1+x^2y^2=0 \\2x^2y=0 \\1+x^2y^2=0 \end{matrix}\right.[/tex] I calcoli li ho verificati tramite Derive. Dai numeratori ricaverei che la soluzione si ha per [tex]x=0[/tex] oppure per [tex]y=0[/tex] Ma i denominatori non hanno soluzioni. Posso dire che la funzione non è dotata di punti estremanti?
14
22 giu 2010, 16:33

RainbowInTheDark
Ciao a tutti, volevo chiedere una mano per questo esercizio che mi sta tormentando da un paio di giorni Siano G un gruppo, A e B due suoi sottogruppi. Se G = A U B allora G = A o G = B. P.S. So che dovrei scrivere una mia soluzione ma non riesco ad arrivare a nulla di sensato. Grazie in anticipo

ladepie
prendiamo la definizione di somma fra numeri reali usando le sezioni di dedekind $+$ : $R X R$ ---> $R$ $(a,b)$ |--> $a+b=c=(C,C')$ $C=\{a+b$ t.c. $a \in A$ e $b \in B\}$ per la proprietà comm. ho provato a considerare lo stesso insieme C e il fatto che è definito come somma di due razionali. La somma di due numeri razionali è commutativa e allora i due seguenti insiemi sono lo stesso insieme: ...

SerFrank
Avendo questo integrale improprio, devo studiarne la convergenza: $ int_(0)^(+oo ) (x^2 * arctan(x^2))/((3+e^{x})*(1+x^2)) dx $ Io ho ragionato così: Integrale sopra descritto si comporta asintoticamente come $ int_(0)^(+oo ) (x^2 x^2)/(e^{x}* x^2) dx $ quindi come: $ int_(0)^(+oo ) (x^2)/(e^{x}) dx $ Ho avuto porblemi con quest'ultimo integrale alla fine ho pensato che $(e^x/x^2)>(1/x^2)$ quindi $ (x^2/e^x)<(x^2)$ Siccome $int_()^() x^2$ è un p-integrale con p diverge anche l'integrale iniziale. Le maggiorazioni e i confronti vanno bene? il ...
3
22 giu 2010, 21:28

valeae1
Ciao a tutti, Vi scrivo di seguito il testo di un es che sto provando a risolvere. Un corpo viene lasciato libero sulla sommità di un piano inclinato lungo 10 m ed alto 6 m. Il corpo rotolando senza attrito, raggiunge la base del pianto, oltre la quale c'è il vuoto. Con quale velocità il corpo giunge alla base del pianto inclinato? Dopo quanto tempo viene a trovarsi ad una quota inferiore di 50 m rispetto alla sommità del piano inclinato? Per la prima domanda ho usato la formula ...

paola rossi
ESERCIZIO DI FISICA CAMBIAMENTI DI STATO ED ENTROPIA: calcolare quanto calore si deve dare a un blocco di ghiaccio di 80 grammi, che si trova alla temperatura di -45 °C , perchè la variazione di entropia sia di 35 kcal/K ( calore di fusione del ghiaccio 97,5 kcal/Kg e calore specifico del ghiaccio 0,45 kcal/Kg °C ) Aggiunto 10 ore 30 minuti più tardi: ti ringrazio per aver risposto...quella formula che tu hai scritto diventerebbe dS= m c ln (T2/T1) ma a cosa mi serve questa formula se io ...
1
22 giu 2010, 22:26

DylanDog11
ho un problema....ho questo esercizio che non riesco a risolvere: Un'automobile viaggia a 80 Km/h su un'autostrada orizzontale se il coefficiente di attrito fra strada e pneumatici è di 0.1 in un giorno di pioggia qual'è la minima distanza in cui la macchina si ferma??? come prima cosa ho trasformato i km/h in m/s=(2.22 m/s) dopo di che ho trovato l'accelerazione data dall'attrito che è (-0.98 m/s^2) ora non riesco a trovare in quanti metri si ferma sta benedetta macchina.. qualcuno ...

giaorl
Ho problemi nel risolvere questo esercizio: Sia [tex]A[/tex] un anello commutativo unitario, [tex]M[/tex] un ideale massimale di [tex]A[/tex] tale che [tex]\forall x \in M:\ 1+x \in U(A)[/tex]. Provare che [tex]M[/tex] è l'unico ideale massimale di [tex]A[/tex]. In realtà prima di questo esercizio ce n'è uno più semplice (risolto). Non riesco a capire se sia possibile utilizzare il risultato dell'esercizio precedente. In ogni caso lo scrivo: Sia [tex]A[/tex] un anello commutativo unitario, ...

Insubrico
Salve, Tempo fa avevo letto un topic il quale spiegava il caso del residuo(polo) in (0,0),dicendo che in quel punto esso valeva solo la metà per la parte di grafico y>0. Qualcuno può spiegarmi questo caso??? Ciao
2
22 giu 2010, 13:29

Bob_inch
Data una serie numerica, per sfruttare il criterio del confronto asintotico devo considerare solo gli elementi di ordine maggiore, p.e. : $(ln n - n^(1/2))/(5n^4-n)$ ove il termine generale è asintotico a $1/n^(7/2)$, quindi converge. Quando ci troviamo di fronte espressioni polinomiali complicate da studiare coi "classici" criteri, se è possibile conviene appellarsi a MacLaurin. Studiamo la serie dal termine generale $a_n$: $(-1)^n * (n^(5/4)*(e^(n^(-5/4))-1)-1)/(sqrt(n^3+1))$ Studiamone la conv. ...
3
28 set 2008, 19:53

Lady Vampire
Se domani nella seconda prova mi dovesse capitare questo quesito? Calcola usando il teorema de Hopital il seguente limite lim di x che tende a zero da sinistra di (x per log sen x) io dovrei calcolare f'(x)/g'(x) ossia (1 x i/sen x per cos x) ossia è uguale a cotg x giusto? Qualcuno mi potrebbe aiutare per favore?
11
22 giu 2010, 19:45

SerFrank
Salve rega ho avuto un pò di problemi con la risoluzione di questo integrale, alla fine sono arrivato alla soluzione non è che potreste dargli un'occhiata e dirmi se ho fatto bene? $ int_()^() (dx/(3+e^x)) $ ho posto e^x=t -> x=lnt ->dx=1/t* dt quindi con la decomposizione ho trovato che questo integrale equivale a: $ 1/3 ln |t|-1/3 ln |t+3| +c $ sostituendo equivale a dire: $ 1/3 x - 1/3 ln(e^{x} +3) $ è Giusto?
1
22 giu 2010, 20:24

gabry8719
Come faccio a stabilire, una volta calcolate le relative derivate, se è differenziabile nell'origine? http://www1.mate.polimi.it/~bramanti/corsi/appello1_2010_analisi2.pdf E' l'esercizio 2a del tema n°3..
2
22 giu 2010, 18:03

BlackAngel
Ciao raga, domani ho la seconda prova e mi sto ancora esercitando. Ho provato a svolgere questo quesito con scarsi risultati... Potreste aiutarmi per favore?? Sia f(x) una funzione reale di variabile reale, continua in R, tale che f(0)=2. Calcolare [math] \lim_{x \to \0}\frac{\int_{0}^{x} f(t)\, dt}{2xe^{x}}[/math]. GRAZIE IN ANTICIPO!!!!!!
2
22 giu 2010, 19:55

FELPONE
Ciao a tutti devo verificare se questo integrale converge ed ho un dubbio su come procedere....in particolare vorrei capire se con i due metodi che propongo si arriva a capire che è convergente.... $ int_(1)^(oo) x/(x^2+5)^(3/2) $ primo metodo:semplicemente con il confronto asintotico vedo che la funzione si comporta come $1/x^2$ e quindi sappiamo che è integrabile secondo metodo:calcolo l'integrale indefinito e verifico che per l'estremo superiore di integrazione che tende a infinito il ...
2
22 giu 2010, 15:52

Studente Anonimo
Per chi voglia cimentarsi. Il bianco muove e vince. [chesspos=8/3RK2p/p2p4/7k/7p/2R2P2/1r1p2P1/7r b - - 0 1 board=merida39][/chesspos]
6
Studente Anonimo
21 giu 2010, 19:24

TheBestNapoli
devo studiare il carattere di questa serie: $\sum_(n=1)^(+\infty)(1-cos((root(4)(n-sen(n)))/(n+sen(n))))$ ho verificato che pre $n->+\infty$ l'argomento del coseno tende a 0... quindi dovrei applicare l'asintoticità $1-cos[f(x)]\approx1/2[f(x)]^2$??? o c'è un altra strada più semplice da fare? grazi mille

peppes1
Ho provato a fare due esercizi sul calcolo del dominio saranno corretti? grazie per la risposta: f(x)=$sqrtlog(x^2-4x+5)$ ho provato a risolvere cio' che sta sotto la sqrt deve essere$>=0$, l argomento del $log >0$, ma questo e' tale se l' argomento e' $>1$ quindi $x^2-4x+5>1$ --> $x^2-4x+4>0$ che equivale a $(x-4)^2>0$ sempre quindi il dominio e' tutto R l'altro esercizio e'$frac{log(4logx+3)}{x}$ risolvendo dovrebbe essere che il il denominatore ...
2
22 giu 2010, 18:54

bord89
un'automobile procede in linea retta con velocità costante v. Al paraurti posteriore e’ attaccato, tramite una molla di costante elastica K e lunghezza a riposo $l_0$ un rimorchio di massa m che si muove alla stessa velocita’ dell’auto con attrito trascurabile con il suolo. qual'è la distanza totale della molla? dopo averci ragionato un bel po' cercando di capire quali equazioni impostare, mi sono deciso a guardare la soluzione trovando come risposta proprio $l_0$. ...