Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
Ho incominciato a fare un nuovo argomento, e ci sono degli esercizi a proposito, vorrei controllare con voi. Ho due piani: $alpha: 3x-y+2z+2=0$ $Beta: x+y-z=0$ a) si dica se i piani sono paralleli. Non sono paralleli tra loro. perchè sarebbe dovuto essere $(a,b,c)=tau(a',b',c')$ oppure: $3x-y+2z+K=0$ o $x+y-z+k=0$. b) si dica se sono ortogonali. Si, sono ortogonali perchè: $(3,-1,2)*(1,1,-1)=0$ per adesso solo questo. Grazie dell'attenzione.
16
30 giu 2010, 17:14

Aliseo1
Ciao a tutti ragazzi, ho bisogno di una vostra mano nel capire matematicamente come si determina il valor critico di una determinata distribuzione di probabilità. Precisamente Supponiamo di avere una distribuzione Chi-quadro con 8 g.d.l. e sia il livello di significatività $ \alpha=0.05 $. Allora, dalle tavole già predisposte si trova che il valore critico di tale distribuzione è [tex]\chi_{0.05,8}^2=15.51.[/tex]. Da un punto di vista matematico, come si ...
5
3 lug 2010, 14:07

renzoskaki
ho mosso, e sono tornato alle partite in corso, ma le mie erano mischiate con quelle deglia altri. perchè? si può risolvere questo problema?
8
3 lug 2010, 14:56

zio_paperone
ciao a tutti! sono abbastanza nuovo di questo forum, quindi non mi interessa particolarmente la classifica.. Però leggo che il torneo è quasi alla fine, e non vorrei che una delle tattiche fosse quella di rispondere alle mosse solo nelle partite in cui si sta vincendo.. Non mi sembra molto sportivo... In particolare sto giocando contro Pisolo, che fino a metà partita rispondeva tutti i giorni, ora, che sono in vantaggio, risponde alle altre partite ma non alla mia.. Tra l'altro non sono un ...
14
7 dic 2008, 23:08

ghiozzo1
Un cilindro di massa m e raggio R viene trascinato da un corpo di massa M tramite un filo (inestensibile e privo di massa) passante per una carrucola (di raggio r e massa m(c)) e avvolto su d'una sporgenza del cilindro anch'essa cilindrica (che si potrà trascurare per il calcolo del momento di inerzia) di raggio uguale a quello della carrucola. Calcolare l'accelerazione del sistema. Credo che questo sia una tipologia abbastanza "classica" per quanto riguarda gli esercizi sul corpo ...

capo1
scusate, mi è capitato di trovare in un limite un passaggio del genere : (|x|^a)/x = |x|^a-1 . vorrei chiedere se è un passaggio corretto ed eventualmente il perche?
8
3 lug 2010, 19:35

Kekec
Ciao a tutti potreste aiutarmi con questo esercizio? Si ha $Q[x]$, $f(x) = x^4 - 3x^3 +x^2 + 4$ e $ g(x) = x^4 - x^3 - 18x^2 + 52x - 40$ ed $I$ l'ideale generato da $(f,g)$ a)Come trovo le radici razionali di $g$? Voglio dire, i divisori di 40 sono altini e sia 1 che 2 che 4 non annullano il polinomio, ed andare avanti senza calcolatrice è un difficile, c'è una scorciatoia? b) sia $f: Q[x] -> Q $ l 'omomorfismo di anelli così definito: $f(p(x)) = p(2)$, per ogni ...

thedarkhero
Sia $U=<(1,-1,0,0),(0,0,1,-1)>$ e $W:\{(x_2=0),(x_3=0)}$. Cerco la matrice della proiezione lungo W nelle basi canoniche. $(x_1,x_2,x_3,x_4)=u+w$ quindi $w=(x_1,x_2,x_3,x_4)-u=(x_1-a,x_2+a,x_3-b,x_4+b)$. Impongo che quest'ultimo vettore stia in W quindi $\{(x_2+a=0),(x_3-b=0)}$ da cui $\{(a=-x_2),(b=x_3)}$. La generica proiezione è quindi $(x_1+x_2,0,0,x_3+x_4)$ ma deve esserci un errore...dove sbaglio?


boanini
come si risolve un es del genere? trovare i punti di massimo e minimo vincolati [tex]g(x,y)=x+y^2-1=0[/tex] della funzione [tex]f:R^2 \to R[/tex] data da [tex]f(x,y)=xy-y^2+3[/tex]
7
4 lug 2010, 12:47

ghiozzo1
Leggete qua: Si calcoli il lavoro scambiato con l'esterno da un sistema termodinamico costituito da una mole di gas perfetto che compie le seguenti trasformazioni cicliche (tutte le trasformazioni sono da considerarsi quasi statiche): da da A a B tramite una trasformazione isocora, da B a C mediante un' isobara, da C a A mediante un isocora. ma sbaglio o questo ciclo non è rappresentabile sul piano P-V? Volevo poi un controllo su quest'altro quesito. Il ciclo questa volta ...

faximusy
Questo dovrebbe essere un esercizio semplice, però qualcosa non torna. Non riesco ad applicare le formule di Gauss-Green in questo caso: $\int_D int x^2dxdy$ con $D={(x,y) in R^2 : 1 <= x^2+y^2 <= 4 }$ precisamente non capisco qual è la curva su cui effettuare l'integrale curvilineo $\int int x^2dxdy= \int_(+FD) x^3/3dy = [x^3/3y]_{0}^{2\pi}<br /> <br /> <br /> Precisamente non capisco su quale curva applicare l'integrale; probabile l'utilizzo di coordinate polari, ma in questo caso non saprei come applicarle.<br /> <br /> <br /> Qualcuno si è mai cimentato in un esercizio del genere? <br /> <br /> <br /> <br /> Il risultato, calcolato mediante integrale doppio, dovrebbe essere $15/4\pi$
3
3 lug 2010, 12:44

The_Mad_Hatter
Salve ancora, Continuando nello studio, mi sono imbattuto nel seguente limite: $lim_(x -> +oo) ln(e^x+1)/(sqrt(x)+1)$ , che ho risolto ragionando in questa maniera: - per $x -> +oo$, $e^x+1 -> e^x$, pertanto il numeratore tende a $ln(e^x) = x*ln(e) = x$ [1] - sempre per $x -> +oo$, il denominatore tende a $sqrt(x)$ Pertanto il limite dato è equivalente al seguente: $lim_(x -> +oo) x/sqrt(x) = lim_(x -> +oo) sqrt(x) = +oo$ Guardando la soluzione, noto che è stato applicato un artificio, anche se per dire sostanzialmente la ...

Licia9
$\sum_{k=1}^n k^3 = (n^2(n+1)^2)/4$ $\sum_{k=1}^(n+1) k^3 = (\sum_{k=1}^n k^3)+(n+1)^3 = (n^2(n+1)^2)/4 + (n+1)^3$ Potete spiegarmi come si arriva a questo risultato? $=((n+1)^2(n+2)^2)/4$ Poi sto dimostrando quest'altra $\sum_{k=1}^(n+1) (2k)^2 = (2n(n+1)(2n+1))/3<br /> <br /> $\sum_{k=1}^(n+1) (2k)^2 = (\sum_{k=1}^n (2k)^2)+(2n+1)^2 = (2n(n+1)(2n+1))/3 + (2n+1)^2$<br /> $=(2n(n+1)(2n+1)+ 3(2n+1)^2)/3$ Ma non so continuare.. potete aiutarmi per favore?

bambola the best
:move vi piace la matematica
5
1 lug 2010, 15:02

afovidius
Se una derivata è continua... allora la funzione di partenza è derivabile?
23
24 mar 2010, 20:31

michael891
salve a tutti.Ho visto un esercizio dove mi chiedono di calcolare la potenza attiva e reattiva di un generatore di corrente I. Io ho fatto cosi Potenza=V*I dove V è la differenza di potenziale ai capi del generatore e I la corrente che esso eroga. Quindi P attiva è P=Re(V*I) e Q reattiva=Im(V*I). Per un generatore di tensione E allo stesso modo ho ricavato P attiva=Re(E*I) e Q reattiva=Im(E*I) dove E è la tensione del generatore di corrente e I la corrente che ci scorre. è corretto? grazie
3
3 lug 2010, 21:58

Sk_Anonymous
ciao! ho una trave a forma di semicirconferenza di raggio R soggetta ai vincoli che ho preventivamente calcolato e caricata di un carico distribuito uniforme q e mi voglio calcolare il momento flettente con il metodo diretto. So che questo deve venire zero, ma applicando la definizione mi viene una certa funzione.. Qualcuno può aiutarmi a trovare l'errore? il versore normale è $\hatn(s)=cos(s/R)\hati-sin(s/R)\hatj<br /> il vettore posizione della generica sezione s è $\vecS(s)=-R\hatn perciò il momento flettente sarà $\vecM_S(s)=-int_0^s ...
3
4 lug 2010, 00:58

cicciapallina
come si calcola l'intervallo di convergenza e la somma della seguente serie di potenze $\sum x^(2n+2)/(2n+2)$ Grazie

muntain
salve sono uno studente di informatica disperato in quanto devo riuscire a risolvere questo esercizio assolutamente per poter sostenere l'ultimo esame per laurearmi, ma non riesco in nessun modo a trovare una soluzione ad esso quindi vi chiedo se qualcuno di voi e in grado di trovarmi una soluzione all'esercizio che vi posto, ringrazio anticipatamente chi mi da una mano. Due fili paralleli molto lunghi si trovano ad una distanza reciproca di 1.25 m. Un filo ha una densita di carica di 3.8 × ...