Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti
la funzione è $f(x)=xcosx $ $ in [-pi,pi] $ $ 2pi periodica $
e risulta sviluppabile in serie di fourier
Ho usato le formule di addizione del seno e mi viene :
$Sn =2 sum_(n=1)^(n=oo) (-1)^n n/(n^2-1) sen nx$
Il problema è che (naturalmente) con n=1 la serie dà infinito.
Il testo ( Esercizi di Analisi Matematica 2 Salsa Zanichelli) riporta il seguente risultato:
$Sn= -1/2 sen x + 2 sum_(n=2)^(n=oo) (-1)^n n/(n^2-1) sen nx$
Come ci si arriva? Qualcuno puo aiutarmi? Ho un esame ........

Ho un dubbio sulla convergenza uniforme delle successioni di funzioni,esempio:
ho la successione di funzioni
$f_n(x):I->|R$
e ho che:
$lim_(n->+oo)f_n(x)=f(x)$
posso dire che la successione di funzioni $f_n(x)$ converge uniformemente a $f(x)$ se la $f(x)$ è un numero reale?cioè indipendente(non compare) la x?
o c'è da dire qualcos'altro?è sbagliato ciò che ho detto sopra?
chi mi può aiutare....mi servirebbe la soluzione del libro: Sole & Numeri 2 perpiacere...rispondete al + presto

Come si fa a dimostrare, usando le successioni di cauchy, che l2 è completo, di conseguenza è uno spazio di Hilbert?

Buonasera!
Devo integrare $f(x,y,z)=z+y+x$ su D, dove $D={0<=x<=1, 0<=y<=x, y<=z<=2y}$ .
Poiché noto che x è compreso tra due valori costanti, y tra due valori in funzione di x, la cosa più immediata mi sembra ricavare gli estremi per z in funzione di x, ovvero $0<=z<=2x$ , per poi integrare per strati paralleli all'asse x :
$\int_0^1(\int_0^x(\int_0^(2x) f(x,y,z) dz)dy)dx$ .
Ovviamente il risultato non torna: sono sbagliati gli estremi di integrazione?
In questo caso, come vi sembra più intuitivo procedere per il ...

Basta, mi arrendo... non ce la faccio proprio più.
Ho riempito intere pagine del mio quaderno (vabbè si ho la tendenza a scrivere largo quando faccio gli esercizi ) con questo limite, e non ne sono ancora venuto a capo:
$lim_(x->+oo)(root(3)(x^3+x^2)-x)$
Ho provato in tutti i modi che mi sono venuti in mente, ma in ogni caso mi ritrovo con una forma indeterminata che non so risolvere.
So che gli infiniti sono dello stesso ordine e, per di più, so con certezza che quel limite converge al valore ...

ad un compito di geometria mi è capitato questo tipo di domanda che non so come si posso capire e risolvere, spero che mi date una mano
Nel campo finito Z/5 si ha
1) [tex]3^2=3[/tex]
2)2-3=5
3)5=1
4)3*4=4
5)3*4=2

Ciao a tutti, mi chiamo christian e volevo porvi un problema che non mi è chiaro in alcune cose: potreste spiegarmi i calcoli che si fanno per trovare le distanze tra due rette e tra una retta ed un piano?
Il primo problema di distanza tra due rette pone: l'asse Oy e la retta di equazioni $\{(x + 2y -1 = 0),(2x + 2y+ z -4 = 0):}$
Il secondo problema di distanza pone: la retta $\{(x + 2y -1 = 0),(2x + 2y+ z -4 = 0):}$ ed il piano $\{(x + 4y -2z = 1):}$
Grazie a tutti per una eventuale risposta e se c'è qualcosa che non è chiaro ...
Non riesco a capire certe equazioni fratte... per esempio:
[math]\frac{1}{5x -2} - \frac{3}{2 - 5x} = \frac{3x + 3}{5x^2 - 2x}[/math]
Non capisco come trovare l'mcm...
- Prima si scompone il quadrato giusto? cioè [math](5x^2-2x)[/math] scomponendolo diventa: [math]x(5x-2)[/math], ma poi? Devo usare [math]5x-2[/math] come mcm?
- Qualcuno mi può spiegare in modo chiaro e semplice questo passaggio?
- Il resto dell'equazione riesco a risolverla, mi blocco nel trovare l'mcm........grazie mille

$ int x ln x dx $
pongo log x = t e poi???

ciao..ho dei dubbi atroci che non riesco a fugare..spero possiate aiutarmi.
Si consideri un capacitore costituito da due piastre metalliche affaciate l'una sull'altra; inoltre si ipotizzi che queste due armature siano in grado di realizzare un movimento infinitesimo..ovvero le due armature sono mobili, in grado di compiere un movimento infinitesimo di avvicinamento o allontanamento.
si vuole creare tra le due armature un campo elettrico perciò viene ad esse applicata una tensione che ...

Non capisco perchè abbia difficoltà con banalità tali:
[tex]\lim_{x \to 0^+ }\frac{\sqrt{x+x^3}}{x}[/tex]
Ho razionalizzato e trovo:
[tex]\frac{x^3(-1+\frac{x}{x^3})}{x^2\sqrt{x(-1+\frac{x}{x^3})}}}[/tex]
Dopo le semplificazioni però non ottengo niente....rimane e non so come uscirne:
[tex]\frac{x(-1+\frac{1}{x^2})}{\sqrt{x(-1+\frac{1}{x^2})}}}[/tex]
Sembra che ci si possa divertire con le proprietà delle potenze ma qualsiasi cosa mi ha portato a [tex]0*\infty[/tex]
mi potreste fare la messa in evidenza in quest'equazione? grazie mille mi fareste un grosso piacere
x^2+m^2x^2-81m^2-18m^2x-6x-4mx+36m+9=0
Aggiunto 44 minuti più tardi:
devo raggruppare tutti i termini simili e alla fine dovrei trovare una equazione di tipo ax^2+bx+c=0 la prima parte dovrebbe essere questa poi non so andare avanti x^2(1+m^2)
Aggiunto 9 minuti più tardi:
faccio prima a scrivere tutto l'esercizio devo trovare l'equazione delle rette tangenti alla circonferenza
la ...

[tex]\int \frac{3x-4}{x^2-6x+8}[/tex]
Io l'ho scritto in fratti semplici, per scomporre il denominatore ho usato il trinomio caratteristico e ho scritto:
[tex]\frac{3x-4}{(x-2)(x-4)}[/tex]
Praticamente è sbagliato scriverlo così, nella soluzione lo trovo scritto come:
[tex]\frac{3x-4}{(x-4)(x-2)}[/tex]
Ho il dubbio che da questo dipende il risultato, ma come faccio io a capire qual'è l'ordine in cui scrivere quel denominatore?
Oppure si tratta di errori miei?
Cioè perchè le ...

ragazzi io non so mai da cosa partire per fare questi tipi di esercizi.
esempio:
per quali valori di x la funzione f(x) risulta derivabile ponendo per ogni $ x in RR $
$ f(x)= ( ( -4x+x^2 , ; x <= -1 ),( -5-x^3 , ; x > -1 ) ) $
cioè sarebbe $ f(x)= -4x+x^2 $ quando $ x <= -1 $ e $ f(x)= -5-x^3 $ quando $ x > 1 $
il tutto è a sistema
salve a tutti torno a chiedere il vostro aiuto...mi vergogno quasi
ho la seguente matrice
$((6k+8,2k,-4k-16),(8k,8,32-16k),(k,-k,-6k))$
ho trovato gli autovalori
per k=-1 $\lambda$ =0ho molteplicità algebrica = 2 e molteplicità geometrica=1
perk=1 $\lambda$=0 ho molteplicità algebrica = 2 e molteplicità geometrica=1
adesso per entrambi i valori di k la matrice è diagonalizzabile
ora mi chiede di trovare una base formata da autovettori di $RR^3$
allora ho impostato il sistema ...
per favore mi controllate questo esercizio? calcolare il seguente endomorfismo di $ (cc(R) )^(4) $ : f(x,y,z,t)=(x+2z;-y+t;-2z;2y+3t) . studiare la diagonalizzabilità di f. determinare gli autovalori di f e una base di autovettori.
ho proceduto in questo modo:
( ( 1 , 0 , 2 , 0 ),( 0 , -1, 0, 1 ),( 0, 0, -2 , 0 ),( 0 , 1, 0 , 3 ) )
poi: $ ( ( 1-t , 0 , 2 , 0 ),( 0 , -1-t , 0 ,1),( 0 , 0 , -2-t , 0 ),( 0 ,1 , 0 , 3-t ) ) $ = (t-2)( $ t^(2) $ -t-6)
gli autovalori sono -3 e 2
è svolto bene fin qui??

Equazioni di 1° grado
Miglior risposta
Avrei bisogno solo dei primi due passaggi di ognuna, visto che non riesco ad impostarle.
[math]\frac{8}{5}(\frac{3}{5}x - \frac{7}{10})-\frac{3}{4}=\frac{4x-3}{5}+\frac{3}{5}(-\frac{3}{20}x + \frac{4}{5}) [/math]
[math](x-1)^3 +\frac{1}{5}x -4(x+2)=x^2(x-3)+\frac{3x+23}{5}[/math]
Aggiunto 11 ore 19 minuti più tardi:
non so come operare sulle frazioni con il numeratore non singolo
Aggiunto 1 giorni più tardi:
ok, grazie la 1° equazione è andata bene :move , ma la seconda proprio no :stars ,(evito di creare un altro topic), potete individuare dove ho commesso ...

Ho incominciato questo esercizio tipo esame.
Vorrei che qualcuno lo supervisionasse
Endomorfismo in $R^3$:
$f(x,y,z)=(2x+3y-z,-y+z,-6y+4z)$
1) si determinino le dimensioni di $kerf$ e $Imf$
la matrice associata è:
$((2,0,0),(3,-1,-6),(-1,1,4))$
il determinante è $4$ dunque diverso da $0$
E' un automorfismo.
La matrice ha rango massimo ed è un endomorfismo invertibile.
$rang=DimImf$
$DimImf=3$
$DimKerf=0$
in quanto ...

Volevo chiedervi come potevo aumentare la concentrazione dall'acqua ossigenata (37%) per portarla al 97%.
Vi prego di darmi una risposta chiara: non solo il metodo ma anche i procedimenti, e di non dirmi che è pericoloso perchè sono ben conscio dei rischi che corro.
Ciao.