Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
qwerty901
Un blocco di massa $m_1$ = 2.0 kg scivola su un piano privo di attrito alla velocità di $10 m/s$. Davanti a questo blocco sulla stessa linea e nello stesso verso, si muove a $3.0 m/s$ un secondo blocco, di massa $m_2 = 5.0 kg$. Una molla priva di massa, con costante elastica $k= 1120 N/m$, è attaccata sul retro di $m_2$, come si vede nella figura. Qual è la massima compressione della molla quando i due blocchi si ...

jamesking
Il perimetro di un trapezio rettangolo, avente l'angolo adiacente alla base maggiore di 60°, è 142 cm. Sapendo che la base maggiore supera quella minore di 17,3 cm e che l'altezza è congruente alla base minore, calcola: a) l'area del trapezio; b) il perimetro di un esagono regolare equivalente al doppio del trapezio (approssima ai centesimi). risultati:[1159,5 cm2 ; 179,22 cm] vorrei per favore che mi scriveste tutta la ...
5
5 lug 2010, 08:53

CherryBoom
chi me la risolve con tt i procedimenti? sono negata nella matematica >.< Urgentee!!!! :thx (2a+3b)(2a-3b)+(a+2b)(3a-b)-5(b+a)=
3
1 lug 2010, 18:22

billytalentitalianfan
Buongiorno! Essendo la parametrizzazione di una generica curva sul piano $yz$: $ C(t): (0,y(t),z(t))$ e la generica superficie, ottenuta dalla rotazione della stessa attorno all'asse z: $S(t,v): (y(t)cosv,y(t)sinv,z(t))$, come si arriva a parametrizzare la superficie sferica a partire dalla rotazione della semicirconferenza per l'origine nel piano $yz$? Come arrivo insomma a $S(t,v):(sintcosv,sintsinv,cosv,)$

duff18-votailprof
Conosco i passaggi ma non li capisco tanto bene, forse perchè a lezione non abbiamo affrontato le forme quadratiche. Allora, si determina una matrice ortogonale $P$ che diagonalizzi la matrice simmetrica $A$ formata dai coefficienti di secondo grado della quadrica (in modo che "rimangano" soltanto i coefficienti di secondo grado nelle solo x,y e z, giusto?), questa matrice $P$ avrà come colonne le componenti degli autovettori normalizzati che si ...

profumo_colorato
Salve a tutti! Quest'anno, sotto l'ombrellone, vorrei leggere qualcosa di interessante e al tempo stesso "divertente". Ovviamente legato alla matematica. Ho iniziato a studiare la logica matematica (sto muovendo i primi passi!) e ne sono attratta quindi sono in cerca di qualche libro divulgativo che possa essere letto facilmente considerando le mie basi (sono al secondo anno di matematica). Qualcuno sa consigliarmi qualcosa? Grazie!
3
5 lug 2010, 19:12

dome88
ciao Qual'è il metodo per risolvere una disequazione di questo tipo?? $ cosx - senx >= 0 $ Non ho proprio idea...
6
5 lug 2010, 19:43

AlyAly2
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per il seguente esercizio: si consideri l'applicazione lineare $ f: RR ^(4)rarr RR ^(3) $ definita da $ { ( f(e1)=f1-f2+2f3 ),(f(e2)=f1+f3 ),(f(e3)=f1-2f2 ),(f(e4)=f2-f3 ):} $ dove $ (e1,e2,e3,e4 ) $ indica la base canonica di $ RR ^(4) $ e $ ( f1,f2,f3 ) $ la base canonica di $ RR ^(3) $ devo determinare una base per il sottospazio controimmagine $ f^(-1)(K) $ con $ K={(y1,y2,y3) in RR ^(3) | y1+y2=2y2+y3=0} $ avevo scritto la matrice associata all'applicazione lineare: $ ( ( 1 , 1 , 1 , 0 ),( -1 , 0 , -2 , 1 ),( 2 , 1 , 0 , -1 ) ) $ ma non so se possa ...
10
5 lug 2010, 19:12

lucagalbu
Ciao a tutti! Se ho una carica in moto accelerato, questa irraggia e questo è il motivo per cui il modello dell'atomo planetario non sta in piedi. Ma consideriamo adesso i pianeti. In un pianeta ci sono un numero indescrivibile di elettroni che sono accelerati intorno al sole e quindi irradiano energia... quindi anche le orbite dei pianeti dovrebbero essere instabili. Perchè allora non lo sono?

Bret1
Salve. Ho un dubbio, anzi, più che dubbio una dimenticanza mentale. Io ricordo che la formula di Newton-Leibniz ha un nome particolare che indica un teorema, ma non ricordo quale! Chi potrebbe, gentilmente, aiutarmi?
3
5 lug 2010, 22:25

Danying
salve; come potrei svolgere la seguente serie: $ sum_(n) (n arctg x^2)/(2n^3+n+1)$ al variare del parametro reale $x$ vorrei usare il confronto... ma non so il metodo di approccio : Dovrei studiare uno per uno i casi $x=0$ ? $x>0$ e $x<0$ ? non so da dove iniziare
9
3 lug 2010, 13:50

gtsolid
ciao a tutti. il sistema è $A=( ( -4 , 4 ),( 4 , -4 ) ) $ $B=( ( 1 , -a ),( -1 , 1 ) ) $ so che è risolvibile per $a=1$ ma non so come risolverlo. mi date una mano? grazie
20
5 lug 2010, 19:50

gaiaslide
$3+x=7$ occorre trovare il valore della x secondo i miei calcoli, sposto 3 al secondo membro cambiando di segno e viene $x=7-3$ ora sono bloccata, come procedo? perchè l'esercizio riporta come soluzione x=4?
6
3 lug 2010, 21:23

zipangulu
nella dimostrazione del teorema di passaggio al limite sotto il segno di integrale c'è un passaggio che non ho capito secondo quale criterio avvenga,dice che: $...<=int_a^b "sup"_(x in [a,b])|f_n(x)-f(x)|dx=(b-a) "sup"_(x in [a,b]) |f_n(x)-f(x)|$ come e secondo quale principio si arriva dal primo membro al secondo?

satotore11-votailprof
Salve ragazzi.. sono nuovo.. vi chiedo un aiuto per la risoluzione di un integrale definito.. |x-1|e^ -(x-1)^2 ora vi spiego meglio: la professoressa aveva dato come secondo esercizio prima lo svolgimento di questa funzione.. successivamente come ultimo esercizio ha dato la stessa funzione ma stavolta come calcolo di integrale definito da x a ? nn si sa.. cioè credo che dovrebbe essere ad infinito visto che ho pensato di prendere il valore del campo di definizione della medesima funzione.. ...

skass89
Ragazzi ho questo esercizio... Stabilire che la serie $sum 2^n/(3^n+n^2)$ (da 1 a infinito) è convergente. Scrivere una maggiorazione per il resto e utilizzarla per determinare un valore approssimato della somma della serie con un errore minore di $10^-2$ Io ho già stabilito che la serie è convergente tramite il criterio del rapporto, dal quale mi è uscito $3/n$ quindi aumentando il denominatore infinitamente e essendo il numeratore una costante, la serie ...
14
5 lug 2010, 11:37

ben2
Ciao A tutti, No sono sicuro che questa sia la sezione corretta, se non lo fosse prego il moderatore di aiutarmi spostando questo messaggio. Ho un problema con un esercizio di Elettrotecnica II (allego il testo) in cui mi si chiede di calcolare la funzione H(S) = I(S) /E1(S). questo esercizio è stato dato dal mio docente in una sessione d’esame e l’ho sbagliato… ma non ho ben compreso l’errore che ho fatto e vorrei chiedere a qualche esperto. Io ho calcolato la I(s) facendo la ...
1
5 lug 2010, 10:59

dlbp
Buonasera a tutti.... come da titolo vorrei la definizione di curva generalmente regolare....sul mio libro(Marcellini-Sbordone-Fusco) c'è solo quella di curva regolare. Grazie per l'aiuto
5
5 lug 2010, 16:25

indovina
Non riesco a risolvere questa serie, cioè non sa dove partire. Bosogna vedere se converge o diverge. $\sum (-1)^n 1/((e^n)-n) come dovrei cominciare? :S :S
10
5 lug 2010, 16:32

andrethegun
Riuscite ad aiutarmi a risolvere questo problema che non so proprio da dove prenderlo visto che non riesco a capire l'argomento. Sia P positivo. Usare il metodo dei moltiplicatori di Lagrange per determinare, fra tutti i rettangoli di perimetro P, quello di Area massima. Grazie e arrivederci