Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno,
volevo condividere con voi questo esercizio, e sopratutto pregarvi ad aiutarmi a farlo.
L'esercizio è il seguente:
Sia X una variabile aleatoria continua tale che la probabilità che X assuma valori compresi tra 1/4 e 1/2 sia del 50%.
Supponendo che la probabilità che X assuma valori minori a 1/4 , con la condizione X < 1/2 , sia del 20%, determinare P(X < 1/4 ).
R : P(X < 1/4 ) = 0.2(P(X < 1/4 ) + P( 1/4 < X < 1/2 )) ) P(X < 1/4 ) = 1/8
Quindi ho:
P(X < 1/4 │ X < ...

Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento sui differenziali che hanno la parte destra dell' uguale nella forma $ e^a *x * (h*cos(beta*x) + k*sin(beta*x)) $
in particolare sto affrontando degli esercizi in cui il blocco alla destra dell'uguale è formato solo da $ cos $ o da $ sin $ e non capisco se, nel calcolo della soluzione particolare, devo considerare $ y0 = e^a *x * (a*cos(beta*x) + b*sin(beta*x)) $ oppure se devo considerare solo il $ cos $ o solo il $ sin $ (a seconda di quello che mi viene dato ...

devo calcolare l'integrale curvilineo del campo vettoriale $ vec (F)(x,y) = -7xy^3 vec (i1) + yx^3 vec (i2) $
T è tutto il perimetro del rettangolo di vertici $ (0,0), (7,0), (7,1), (0,1) $ percorso in senso antiorario.
ma non so come iniziare! di solito T ha una forma parametrica...

salve devo svolgere questo esercizio:
calcolare l'integrale triplo di $f(x,y,z)=y-2z$ esteso al sottoinseime T di $R^3$ delimitato dalla porzione di paraboloide di equazione $z=-x^2-y^2$ con $z>=-4$ e dal cerchio del piano $z=-4$ di centro $(0,0,-4)$ e raggio $2$.
Ora volevo chiedere questo chiarimento:
gli estremi di integrazione della $z$ sono $-4$ e $0$ vero??
e poi una volta che ho ...

Ragazzi ho questo esercizio fessacchiotto:
"Un rullo cilindrico r=25 cm si trova su un piano orizzontale e sul rullo è appoggiata una trave disposta orizzontalmente. Si spinge la trave mantenendola in posizione orizzontale e facendola avanzare di $ d=4*pi m$; corrispondentementeil rullo ruota senza scivolare lungo la trave. Calcolare il numero N di giri fatti dal rullo nei due casi seguenti:
a) Rullo vincolato al proprio asse
b) Rullo rotola sul piano di appoggio senza ...

$ int_(1)^(-1) root(5)(3x+8) dx $
mi è stato detto di usare questa formula: $ int f'(x)([f(x)])^(n)dx $ --> $ (([f(x)])^(n+1))/(n+1) $
ma come la applico?

Ciao a tutti...ho iniziato a studiare un po' i gruppi...ma cos'è un gruppo additivo?? Grazie ancora!

Buongiorno a tutti ragazzi...se ho una forma differenziale chiusa ma definita non in tutto $R^2$, per vedere che è esatta posso dimostrare che l'ìintegrale curvilineo della forma differenziale lungo una curva chiusa (ad esempio una circonferenza) fa zero??
Grazie delle risposte
Buon week-end a tutti
data la forma differenziale
$omega=(y(1-x)-1)/(xy-1)dx+x/(xy-1)dy$
calcolare $int_(gamma) omega$
essendo $gamma$ il sostegno della curva di equazione $(-1+cost,-1+sint)$ con $t in [0,3pi/2]$
mi domando: mi trovo in uno stellato? il domino di $omega$ l'insieme $RR^2$ privato dei punti $(1,1)$ e $(-1,-1)$. non capisco se la curva è contenuta o no in uno stellato

Buongiorno a tutti,
Ho un dubbio atroce sulla integrazione mediante sostituzione. Per farvi comprendere meglio il mio dubbio vi posto qui un mio esercizio ( che ovviamente non mi viene giusto ).
(Integrale indefinito)
$ int(1/sqrt(x+x^2))dx $
Il prof propone una sostituzione che io poi applico:
$ x= 1/(1+y) $ ricavo la y $ y = 1/x -1 $
E qui arriva il dubbio,io tipo ho scritto così:
$ int(1/sqrt(1/(1+y)+1/(1+y)^2)*1/(1+y)^2) dy$
cioè al posto di $ dx $ ho scritto la derivata di ...

Il problema è il seguente:
Se $\alpha$ è una radice primitiva n esima dell'unità in $\mathbb{F}_{2^m}$
e considero il prodotto $(\alpha^i-\alpha^0)...(\alpha^i-\alpha^{i-1})(\alpha^i-\alpha^{i+1})...(\alpha^i-\alpha^{n-1}),\ \ $ (*)
vorrei poter dire che fa $\alpha^{-i}$
Quel che ho pensato io è che [usando la relazione opportuna, tipo per $\alpha$ radice 7a dell'unità in $\mathbb{F}_{2^3}$ uso la relazione $\alpha^3=\alpha+1$]
(*) diventa il prodotto degli $\alpha^j$ con $j=0,1,...,i-1,i+1,...,n-1$, e quindi $=\alpha^{n\frac{n-1}{2}-i}$
secondo me se n è ...

Ciao,
non riesco a dimostrare questo teorema.
T. Ogni gruppo abeliano finito è prodotto diretto di gruppi ciclici.
Sono arrivato a dimostrare che ogni gruppo abeliano finito A di cardinalità
[tex]n = p_1^{e_1}*p_2^{e_2}*...*p_n^{e_n}[/tex]
è prodotto diretto dei suoi sottogruppi di Sylow.
Ma non riesco a dimostrare che questi sottogruppi di Sylow sono prodotto diretto di gruppi ciclici. Potete aiutarmi?
grazie in anticipo

Ciao a tutti! Stavo ripassando la teoria delle equazioni differenziali e mi è venuto questo dubbio: quand'è che un problema di cauchy ammette soluzione unica?
Il teorema di unicità in piccolo mi dice che se la mia $f(x,y)$ è continua nel suo insieme di definizione, e se è localmente lipschitziana, allora ammette soluzione UNICA definita nell'intorno circolare di centro $x_0$.
Il teorema di unicità in grande... ecco questo non l'ho capito molto. Cioè non ho capito bene ...

Salve a tutti
per risolvere un esercizio simile:
"Si determini la classe di congruenza modulo 100 del numero
$ 987655678925^72549343 $ "
che passaggi devo percorrere? e quali potrebbero essere i trucchetti da tenere a mente (per esempio che in questo caso 25^x finisce sempre per 25)??
Grazie a tutti per la disponibililtà.

Ragazzi durante la risoluzione (con metodo della variazione delle costanti, perchè così richiesto) della seguente equazione differenziale
$y''+4y=5sen(3x)-7cos(3x)$
mi sono imbattuto in questo integrale che non riesco proprio a risolvere :
$-1/2*int(5sen(3x)-7cos(3x))*cos(2x)*dx$
come posso andare avanti ?

Ciao a tutti.
Scrivo per un chiarimento sul ruolo della velocità angolare nei due contesti che ora vi dico.
Indicherò con (O) un sistema di riferimento ortonormale fissato.
1) Moto di un corpo rigido C
Sia P un punto di C e sia (O1) un sistema di riferimento solidale con C. Allora la velocità di P rispetto a (O) è data dalla somma di due termini: la velocità di O1 rispetto a (O) e il prodotto vettoriale tra la velocità angolare di rotazione w e il vettore (P-O1), cioè ...

un saluto a tutti i partecipanti del forum. ho un piccolo dubbio che mi perseguita sul quale non ho ancora trovato una risposta adeguata.
Ho una matrice b (2,1,0) (1,2,1) (0,1,2) e devo verificare se questa matrice è positiva negativa o indefinita... da quel che ho capito fin ora da appunti e vari forum per verificare che questa matrice è positiva devo assicurarmi che tutti gli elementi che alloggiano sulla diagonale principale siano tutti positivi, contrariamente se in essi c'è ne sono di ...

Qual'è l'equazione di una semicorona circolare con centro (0,0) e raggi r1 e r2 ?
non riesco a trovarla da nessuna parte!

Salve vorrei sapere come si fa la derivata con valore assoluto.
$f(x)=|x^2-x|+3$
Discuto la parte del valore assoluto e dico
$x^2-x$ è valido per $x<0$ e $x>1$
$-x^2+x$ solo in $0<x<1$
faccio le derivate e dico
$2x-1$ per $x<0$ e $x>1$
$-2x+1$ per $0<x<1$
Nei punti $0$ e $1$, la funzione è derivabile?
Come faccio a capirlo?
Potrei sostituire i ...

[tex]\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{x^2}{n^2(1+nx^2)}[/tex]
Per x=0 converge, per il resto, sono dubbioso su come studiarla, avevo pensato di confrontarla con la serie geometrica, ma mi darà informazioni solo per [tex]-1