Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sere9011
devo risolvere questa cosa qui.. Y=4x+100 con 0
1
2 lug 2010, 12:21

lucagalbu
Ciao a tutti. Mi chiedevo quale sia la derivata di $\delta(x-a)$ So che vale: $\delta'(x)=\delta(x)\frac{d}{dx}$ ma se ho $delta(x-a)$ non so proprio come fare. Ho provato questo procedimento: $<\delta'(x-a), \phi(x)> = -<\delta(x-a), phi'(x)> \rightarrow \intdx\delta'(x-a)\phi(x) = -\intdx\delta(x-a)\frac{d\phi(x)}{dx}$ Cambiando di variabile nel primo ontegrale (x -> x+a) e applicando l'integrazione per parti considerando che $\phi$ si annulla a più o meno infinito trovo: $\intdx\delta'(x)\phi(x+a) = -\intdx\delta(x)\frac{d\phi(x+a)}{dx}=-\intdx\delta(x)\frac{d\phi(x)}{dx}$ e quindi trovo che: $\frac{d\delta(x-a)}{dx}=\delta(x-a)\frac{d}{dx}$ E' giusto come procedimento?

qwertyuio1
Sto lavorando ad un problema di meccanica statistica e mi ritrovo con una scrittura del genere: $(E[X])/(E[Y])$ dove $X=\sigma_i \sigma_j e^{1/N \sigma_i \sigma_j}$, $Y=e^{1/N \tau_i \tau_j}$ e $(\sigma_i,\sigma_j)$, $(\tau_i,\tau_j)$ sono due coppie indipendenti di spin; $E$ è il valore atteso nello spazio di Boltzmann-Gibbs. Ora, visto che $X,Y$ sono indipendenti, so che $E[X]*E[Y]=E[X*Y]$. Posso dire qualcosa di simile per $(E[X])/(E[Y])$? Mi interesserebbe riuscire a trasformalo in una scrittura ...
10
30 giu 2010, 10:59

FELPONE
Ciao, $f(x,y)=x^2+y^2+2(xy-1-x^4-y^4)$ devo determinare gli estremi relativi ma andano a fare le derivate prime e quindi il gradiente per determinre i punti critici mi viene un sitema di terzo grado,devo risolverlo?
13
1 lug 2010, 12:41

Daniele84bl
Tutto parte da questa domanda "ho due fratelli, uno si chiama giorgio. Qual è la probabilità che l'altro sia maschio?" Chi mi ha proposto questo problema ha affermato che la probabilità che l'altro sia maschio non è del 50% come gli ho risposto, ma del 33% perchè bisogna considerare i casi MM, MF ed FM. Ci ho ragionato su, e intanto ho cercato una spiegazione razionale sul perché mi viene automatico rispondere il 50%, e cioè perché considero i soli casi MM ed MF, cioè Mx. È come se avessi ...
8
30 giu 2010, 22:14

streghettaalice
Ciao a tutti, mi è stata data questa definizione: Un elemento $a$ di A è irriducibile se sono soddisfatte le due condizioni seguenti: 1. $a$ non è invertibile ed è diverso da zero; 2. se $a$ =$ bc$, allora o$ b$ o $c$ è invertibile. Da questa definizione presumo(ditemi se sbaglio) che se $a$ è invertibile ( o uguale a 0) allora $a$ è riducibile. Se la mia osservazione è ...

wheel21
Ciao a tutti, sto ripassando le successioni di funzioni e proprio non riesco a capire nemmeno come cominciare a risolvere gli esercizi, anche i più stupidi. vi metto uno degli esercizi che ho sulle fotocopie che ho a disposizione. potreste guidarmi passo passo nel risolverli? la mera soluzione proprio non mi aiuterebbe in nulla quindi prendetemi per uno che non sa nulla devo calcolare il limite puntuale e uniforme $ f_n(x) = (nx) / (1+ n^2x^2) $ leggendo la definizione di limite puntuale parto ...
8
1 lug 2010, 13:33

wheel21
ho questa serie: $ sum_(n>=0)n^2 (3z)^n $ devo calcolarne il raggio di convergenza e studiarne il comportamento sul bordo quando possibile. per il raggio di convergenza uso il teorema di Cauchy-Hadamard $ L=lim_(n -> +oo ) root(n)(|a_n| ) = lim_(n -> +oo ) root(n)(|n^2 * 3^n| ) = lim_(n -> +oo ) root(n)(n^2 * 3^n ) = lim_(n -> +oo ) root(n)(3^n) * root(n)(n^2) = lim_(n -> +oo ) 3 * root(n)(n^2) = 3 * 1^2 = 3 $ Il raggio di convergenza è quindi $ 1/3 $ tutto corretto? per il comportamento sul bordo?
3
1 lug 2010, 20:24

qwertyuio1
Ho una scrittura del tipo $(a*x+b)/(b*x+a)$, con $x\in[-1,1]$. Vorrei che, in qualche modo la $x$ fosse solo al numeratore. E' possibile? Mi andrebbe bene anche scrivere il rapporto come la somma di una serie. Avete idee? Grazie per l'aiuto Ah, se può essere utile, $a=cosh(t)$, $b=sinh(t)$, con $t\in[0,\epsilon]$.
7
30 giu 2010, 16:33

delano
Vi riporto un esercizio del tipo: sia $r$ una retta passante per i punti $A(0,1,0)$ e $B(1,0,1)$, e sia $s$ una retta rappresentata dal sistema cartesiano: $ R{ ( x-y=2 ),( y+z=-1 ):} $. Vogliamo stabilire un piano ($pi$) passante per il punto $P(1,1,1)$ e parallelo ad $r$ ed $s$. Mi è stato suggerito, ma non spiegato, un certo metodo che preveda unicamente l'uso di matrici, ritenendo i miei passaggi troppo ...
12
2 lug 2010, 10:09

Darèios89
Non mi sono ben chiari gli esercizi fatti applicando il teorema di integrazione per sostituzione. DOpo aver fatto la sostituzione non capisco a volte cme viene ricavato dt, ed altre sostituzioni. Potreste farmi...voi...qualche esempio, di come usare il teorema e fare le sostituzioni per ottenere tutto quello che mi serve?

natia88
Si consideri l'equazione alle differenze ${u(n)=1/2*u(n-1)+3/2*u(n-2), u(1)=1, u(2)=1}$. Costruire un M-file (matlab) che indichi il primo degli $n\in NN$ tale che |u(n)| risulti maggiore di $10^12$; posto $d(n)=u(n)-u(n-1)$, n=2,3,... indichi il primo degli $n\in NN$ tale che |u(n)| e |d(n)| risultino maggiori di $10^12$. Io ho costruito questo M-file: u(1)=1; u(2)=1; d(2)=u(2)-u(1); while abs(u(n))>10^12 and abs(d(n))>10^12 u(n)=1/2*u(n-1)+3/2*u(n-2) ...
8
1 lug 2010, 11:54

FrederichN.
Ciao ragazzi, ultimamente ho trovato una dispensa carina sul web con alcuni esercizi circa l'energia meccanica, visti i risultati dovrei aver sbagliato qualcosa ma non fidandomi del tutto di queste raccolte.. Potreste dare un'occhiata ai miei svolgimenti? Vi ringrazio come al solito in anticipo:): "Una piccola sfera inestensibile di massa $m$ è attaccata ad un filo di lunghezza $a=0.9m$. La massa viene lasciata libera dalla posizione orizzontale a filo teso. Un ...

melogranoblu
Ciao a tutti... Premessa: non ho capito assolutamente nulla sul calcolo delle probabilità. E adesso mi tocca esercitarmi. Ho trovato un esercizio che mi dice: Ho 10 oggetti blu, 15 oggetti gialli, 20 oggetti verdi. devo trovare la probabilità di A: almeno 1 oggetto è verde probabilità: i primi sei oggetti sono blu, gli altri rossi. ------------------------------------------------------------------------------- Come devo procere? So che la probabilità di calcola casi favorevoli ...
7
30 giu 2010, 14:16

mirko.celentano
Ciao a tutti. Avevo un quesito da porvi che purtroppo non mi torna :S C'è un corpo di massa m che viaggia a velocità v verso destra. Ad un certo istante di tempo urta elasticamente contro una molla di costante elastica k, a cui è attaccato un corpo, sempre di massa m, alla sua destra. Qual'è la massima compressione della molla? Io ho pensato di provare a fare con l'energia, ovvero. $ 1 / 2 m (v)^(2) = 1/2 k (x)^(2) $ Che ricavando x, viene: $ x = v * sqrt(m/k) $ Che ovviamente è sbagliato. ...

Cristy1
in un triangolo isoscile base e H stanno tra loro come 3 stà a 2, il perimetro è 16 cm. determina l'area.
8
29 giu 2010, 21:24

lucagalbu
Ciao a tutti! Spero che questo sia il posto giusto per una domanda sulla dft... Devo implementare la dft. Il codice che ho scritto è: double Re=0; double Im=0; double Step=700; for(double k=-(Step/2); k<(Step/2)-1; k++) { for(double n=-(Step/2); n<(Step/2)-1; n++) { Re+=cos(n*k*2.*PI/Step)*Func(n*2.*PI/Step); Im+=sin(n*k*2.*PI/Step)*Func(n*2.*PI/Step); } File << k << '\t' << Re << '\t' << Im << '\t' ...

sere9011
Vi prego non riesco a risolvere questa funzione..devo fare lo studio completo..dominio,asintoti,segno,max e min..tutto 3x^2+5 fratto 3x+1 Grazie mille.....
3
1 lug 2010, 12:29

poncelet
Ho questo problema: non mi è chiaro come ricavare la distribuzione di una funzione di variabili aleatorie. Cioé data $ Y=g(X) $ vorrei capire come si ricava $ F_Y(y) $ conoscendo $ F_X(x) $. Faccio un esempio, data una successione di v.a. $ U_n \sim U[0,1] $ sia $ X_n=-ln((U_n)^{1/n}) $ devo trovare la successione delle $ F_n(x) $. Il mio problema principale è proprio capire come ricavare la distribuzione di una funzione di variabili aleatorie.
32
29 giu 2010, 21:21

Aliseo1
Salve a tutti ragazzi, vi scrivo in quanto mi stava venendo un dubbio sulla verifica della log-normalità. Precisamente, supponiamo di avere una serie di valori di cui voglio inizialmente verificare la normalità. In questo caso ci sono vari test: Kolmogorv, test di Cucconi, potrei utilizzare anche il test di Jarque-Bera (per verificare simultaneamente che l'indice di simmetria e di curtosi siano nulli). E fin qui nessun problema. Si supponga, ora, che tali dati siano trasformati, mediante la ...
4
28 giu 2010, 10:34