Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buon giorno ragazzi.
Non so più dove sbattere la testa.
Sto cercando di disegnare il dominio della funzione:
$ sqrt(x*(x^2-y^2)) $
Ovviamente so che bisogna mettere a sistema
{$x>0$ intersezione con $x^2>y^2$} il tutto unione con {$x<0$ intersezione con $x^2<y^2$}
Il primo sistema è verificato (risolvendo rispetto alla y) per valori interni, ovvero $y<x$ e $y> -x$ e $x>0$ (ed è corretto).
Il problema sorge ...

calcolare il flusso del campo $u(x,y,z)x*i-y*k$ attraverso la superficie di equazione $z=4+xy$ che si proietta nel rettangolo $[1,2]*[0,1]$ orientata in modo che la terza compnente del versore normale sia negativa.
Potete spiegarmi come devo interpretare il fatto che la superficie si "proietta" in quel rettangolo??

Salve ho un po di problemi con questo integrale doppio
$int int_(D) 1/(x^2+y^2)^2 dx dxy$
dove D è la regione contenuta nel primo quadrante delimitata dalle curve: $x^2 + y^2 = 1$ , $x^2 + y^2 = 4$ , $y = 0$ , $y = 1$
E' possibile descrivere l'insieme in coordinate polari o devo per forza utilizzare le cartesiane?
L'esercizio chiede di calcolare la circuitazione del campo
$ v = (1/x - y/(sqrt(1+x*y))) i + (1/y - x/((sqrt(1+x*y)))) j<br />
<br />
<br />
<br />
lungo la curva $\Gamma$ di punto $ p(t) = (t,8/t) $ con t $in [1,8]$ nel verso delle t crescenti.<br />
<br />
La circuitazione lungo la curva si calcola in questo modo: <br />
<br />
$\int int v * (p(t)) ^^ p'(t) dt$
- sostituisco a x e a y i valori del punto p e poi è corretto fare questo prodotto scalare con la derivata del punto p oppure basta moltiplicare e quindi svolgere l'integrale?

ciao a tutti ho un piccolo problema molto semplice credo di ho bisogno di una conferma:
in analisi complessa z - 1 come si rappresenta graficamente?e di conseguenza ,sempre graficamente,a cosa corrisponde la diseguaglianza:
0 < |z - 1| < 2? si puo portare fuori l'uno per cui 1 < |z| < 3?o non ha nessun senso?
Nello spazio euclideo $E_3$ siano assegnati due piani alpha e beta ed un punto $P$ fuori da ciscuno di essi. Per ciascuna delle affermazioni che seguono dire se, ed in quali casi, è vera, motivando la risposta.
a) Ogni retta parallela ad alpha è parallela a beta;
b) Esiste una sola retta per P parallela ad alpha e beta;
c) Esistono infinite rette per P ortogonali ad alpha
d) Esiste una sola retta per P ortogonale ad alpha e beta.
N.b: no si deve fissare alcun ...

Ciao gente, ho un endomorfismo rappresentato dalla matrice:
$\((2,0,-1),(5,-3,-5),(0,0,1))$
Per trovare autovalori e autospazi più o meno ci sto, ma non so proprio come poter dire se questo è diagonalizzabile...ho visto qualche definizione ma mi sembrano un po' astratte, c'è qualche regola pratica?
Ciao e grazie.

Salve a tutti!
Sono un po arrugginito,
Qualcuno di voi può mostrarmi tutti i passaggi di questa disequazione?
$ (3*x-1)/(x+4)<=0 $
Io per Prima cosa ho moltiplicato ambo i membri per $x+4$
ottenendo:
$ (3*x-1)<=(x+4) $
porto -1 al secondo membro $ (3*x)<=(x+5) $
Sapendo che il risultato è $x=1/3$
Mi sono piantato mi date una mano ?
Detto questo qualcuno sa dirmi se in Maxima è possibile visualizzare i passaggi fatti?

salve a tutti , scusate la mia ignoranza in materia ,spero che possiate rispondere a questa domanda(spero di essere chiaro) :
Recentemente sto leggendo un libro assegnatomi x scuola nel quale sono spiegate le leve e i momenti,ho capito tutto al riguardo però non è spiegato da nessuna parte perchè (fisicamente) il momento si calcola moltiplicando la forza apllicata per la distanza dal fulcro (?? ).
Grazie in anticipo
P.S. : ho già posto questa domanda ad altre persone,molte delle ...
Posto un altro problema che mi sembra molto interessante.
Due giocatori hanno a disposizione una griglia quadrata 2010 × 2010 e
una pila (praticamente inesauribile) di monete. Il gioco consiste nel mettere a turno
una moneta in un quadrato della griglia, cercando di fare in modo che quattro monete
vengano a determinare i vertici di un rettangolo con i lati paralleli ai lati della griglia.
Vince il primo giocatore che, in presenza di tre monete già collocate, mette la quarta
così da ...

devo calcolare l'area dela porzione di superficie $y=1-xz$ che si proietta nel triangolo del piano $zx$ di vertici $(0,0),(1,0),(0,1)$
la posso considerare come:
$\intint_Tsqrt(1+f_z^2+f_x^2)dxdz$ dove T è il triangolo
cosi va bene ?
ecco ora verrebbe che le limitazioni da seguire sono:
$0<=x<=1$
$0<=z<=-x+1$
che devo applicare per calolare quell'integrale..
ora però ho qualche difficoltà nel risoverlo ... dato che mi verrebbe che l'integrale ...

ciao a tutti ho un po di problemi nella comprensione della classificazione delle singolarita di una funzione complessa..purtroppo per ora posso solo studiare da appunti..
prendo ad esempio la funzione:
f(z) = $cos(pi/z)/(z(z^2-1))$ .
allora i candiati punti di singolarità sono quelli in cui la funzione non sarebbe definita giusto?
Perciò z=0 e z=$+-$1.E sono pure isolati.
Per capire che tipo di singolarità la teoria(dei miei appunti piu che altro)suggerisce che ...

Vi prego, spiegatemi una volta per tutte quando usare l'uno o l'altro, sono stato bocciato per una cosa del genere.
quando abbiamo un sistema di disequazioni si dovrebbe vedere la positività? e poi a questo esercizio perchè fa il prodotto dei segni? ($(x-5)(x+1)>0$) scusatemi se può sembrare una cosa banale, ma sono prorpio queste piccolezze che ti fanno compiere gli errori più assurdi!

Se una pallina deve urtare un muro in movimento, la velocità di impatto sarà $v_p = v - v_{muro}$ con $v$ la velocità della pallina e $v_{muro}$ quella del muro. Giusto?
Se invece di avere un muro ho un'asta in rotazione su un perno con velocità angolare $\omega$, considerando la relazione $v = \omega * r$, questa dovrebbe essere la velocità dell'asta.
Se nel mio caso ho un asta con perno nella metà della lunghezza dell'asta ($2r$) e una massa ad ...

Ciao ragazzi, avrei dei dubbi riguardo a questa proprietà la quale afferma che Se t(°) è una funzione invertibile, lo stimatore di massima verosomiglianza di t(θ) è T(θ^)=>teta grande cappuccio.
Prima di tutto vorrei capire cosa intende per funzione invertibile e sarei grato se qualcuno mi facesse un semplice e chiaro esempio sull'utilizzo di questa proprietà.
Ciao a tutti, sto studiando le equazioni differenziali ordinarie. Le sto studiando e provo a risolverne qualcuna.
In un eserciziario mi trovo la seguente equazione lineare non omogenea.
$y' +1/x * y -(x^2 +1)=0$
Si considera:
$A(x)=1/x$ $ B(x)= x^2 +1$ $ intA(x)dx = int1/x dx =log x$
Questo metodo mi è chiaro, e mi è chiara anche la sua dimostrazione-
$ y= e^-logx [inte^logx * (x^2 +1)dx +c]$
Fino a qui nessun problema.
Poi però non capisco questo ulteriore ...
Salve a tutti,
sto per fare l orale di Fisica 2, e studiando mi è sorto un grande dubbio:
la legge di Gauss per il campo magnetico ci dice che il flusso del campo magnetico B attraverso una superficie chiusa è sempre nullo.
mentre Faraday ci dice che ogni qualvolta il flusso del campo magnetico concatenato con un circuito varia nel tempo si ha nel circuito una f.e.m. indotta data dall'opposto della derivata del flusso nel tempo, ovvero
E=-$(d\Phi(B))/dt$
ma se per Gauss il flusso ...

Salve a tutti,
del seguente problema ho risolto quasi tutto, ad eccezione dell'ultimo quesito che mi sta creando qualche grattacapo.
"Un gas ideale monoatomico descrive un ciclo di Carnot. Nello stato A $\V_A=10^-1m^3$, $\p_A=101300 Pa$, $\T_1=290 K$. Il calore assorbito in un ciclo è $\Q_2=8933J$ e il lavoro prodotto è $\W=1930J$. Calcolare:
a)La temperatura superiore $\T_2$;
b) il volume minimo del gas.
Se il contenitore è un cilindro di sezione ...

credo di aver un po di confusione col criterio dei minori...
Dalla teoria so che il minore di A è una sottomatrice quadrata A' con determinante non nullo! Se i determinanti delle sottomatrici orlate sono tutti nulli, allora il rango è pari al grado del minore!
Dovendo fare questo esercizio
Per quali valori di k il Sistema lineare Omogeneo ammette autosoluzioni?? (Autosoluzioni sono le soluzioni non banali, ovvero non nulle di un SLO) Per far si che ci siano delle autosoluzioni il ...

Salve forum,
dovrei svolgere questo esercizio, ma un po' perché ho dimenticato i concetti di statistica, un po' perché non ho capito bene cosa voglia la traccia, non riesco a svolgerlo. L'esercizio è questo:
"Si consideri un’urna contenente 20 biglie bianche e 10 nere. Si preleva dall’urna una biglia alla volta senza reinserirla. Sia Xi la variabile casuale relativa al colore della i-ma biglia estratta. Determinare, giustificando le risposte: 1. H(X1 ), 2. H(X2 ), 3. H(X1 |X2 )."
A parte ...