Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Abbiamo due corpi. m1=2kg, sta sopra m2=4kg. Viene applicata una forza su m2 pari a 3N. Ora se tra m1 ed m2 non ci sta attrito m1 non continua a stare fermo su m2? quindi mantiene il suo stato di quete. Però siccome si muove insieme a m2 la sua accelerazione non cambia?

Ciao a tutti.
Ho il seguente problema.
Da un'urna contenente 376 palline numerate da 1 a 376, trovare in quanti modi è possibile estrarre due palline in modo tale che almeno una di esse sia divisibile per 3.
Come faccio a stabilire quanti divisori per 3 ha il numero 376?

Buongiorno a tutti, ho due piccoli dubbi riguardo la correzione dell'esame appena passato di Fisica 1 che il prof ci ha messo on-line.
Scusate se vi posto il link seguito dalle indicazioni, ma non riesco a estrapolare le immagini dal pdf.
Ecco il link http://www.dismi.unimore.it/Members/obi ... 1.pdf/view
Allora i miei dubbi riguardano:
1)il secondo esercizio, nella correzione quando scrive la conservazione del momento angolare scrive $mvl/4sinalpha=I_cW$.
Non va messo $l/2$ invece di ...

Sto provando a fare questo esercizio.
Trovare tutti gli elementi di $ZZ_65$ il cui prodotto con $[13]$ sia nullo
Si risolve con un'equazione modulare?
Il fatto è che non riesco ad impostarla.. sarebbe tipo $13x=0$ ma con $ZZ_65$ non so che fare

Da quello che so, il teorema di Gauss è quello per il flusso di campo elettrico (e magnetico) attraverso una superficie chiusa, che esprime per il campo elettrico la diretta proporzionalità tra flusso totale e somma algebrica delle cariche all'interno della superficie chiusa. $E=(SigmaQ)/epsilon$.
Leggo però nella soluzione di un esercizio riguardo ad una certa legge di Gauss: "Il campo elettrico all’interno di una sfera uniformemente carica si ottiene con la legge di
Gauss ...

Buongiorno,
spero di avere risposta il più presto possibile visto che mi è sorto questo dubbio a poche ore dall'esame.
Guardando le lezioni presenti in videolezioni.matematicamente.it ho notato che per determinare il dominio di una funzione si guarda a volte il segno (cioè dove è positivo) e a volte il sistema cioè dove tutte le condizioni sono verificate.
Io non ho capito quando usare un modo e quando l'altro.
Chi mi illumina?
Grazie.

Salve ragazzi,
nella risoluzione di un esercizio che mi richiedeva di calcolare i massimi e minimi di una funzione in due variabili mi sono imbattuto nel seguente sistema (e non è la prima volta, me ne sono capitati altri di simili )
${(3x^2y^2-4x^3y^2-3x^2y^3=0),(2x^3y-2x^4y-3x^2y^2=0):}$
avevo pensato di metter in evidenza $y^2$ sopra ma non riesco a risolverlo, o meglio intuitivamente riesco a dire che l'equazione si annulla per $x=0$ ; $y=0$ ; $x=y$ (mettendo in evidenza ...

Equazione di 1° grado (50211)
Miglior risposta
[math]\frac{1}{2}(x-\frac{1}{3})^2 +x(x-\frac{1}{3})(x+\frac{1}{3})=x^2(x+\frac{1}{2})-\frac{1}{3}x-\frac{8}{27}[/math]
*Mi basta solo il 1° passaggio, dato che non riesco a capire con quale priorità devo svolgere alcune operazioni.
*Mi interessa sapere se quando utilizziamo una potenza su una frazione con x, bisogna elevare solo il segno x.
*In ultimo vorrei sapere come si opera su frazioni del genere
[math]\frac{2}{a^2-4}[/math] & [math]\frac{x+1}{a+2}[/math]
Aggiunto 5 ore 34 minuti più tardi:
per BIT5: :( si mi serve ancora aiuto, sono proprio negato :mannagg
per Perez: :thx ti ringrazio per ...

Ciao a tutti. Tra 1 settimana ho l'esame di geomtria e algebra lineare e non capisco propio come fare certi esercizi.
Il problema è che non capisco come impostare l'esercizio e quindi non so nemmeno come iniziare.Ci sono esercizi simili con le matrici e mi riescono ma quando l'applicazione è scritta in questa forma non capisco propio.
Questo per esempio è un altro che non riesco a risolvere:
Grazie a tutti in anticipo!

salve ragazzi, vi volevo chiedere un piacere non riesco a trovare esercizi sulle derivate parziali con il numero di nepero voi avete qualche esercizio da darmi o qualche link ?

$ int sqrt(x) ln x $
integrale radice di x * log x
procedo ponendo log x=t
x= e^t
dx= 1/ e^t * dt
radice x= e^2t
semplifico e^2t con 1/e^t mi trovo ad avere l integrale di e^t * t* dt
e poi????????????

mi aiutate con questo esercizio per favore?
$ g(x,y)=(x^2+y^2+1)^2 $
$ D={(x,y) in R^2 : |x|+|y|=sqrt(2) } $
determinare il minimo, il massimo ed i punti in cui sono assunti

Ho questo limite:
$lim_(x->0) (4/x^2)-2/(1-cosx)=$
io ho notato il limite notevole $(1-cosx)/x^2=1/2$ per $x->0$
allora moltiplico per $1/x^2$ al denominatore e al numeratore di $2/(1-cosx)$
infatti verrebbe:
$lim_(x->0) (4/x^2) - (2/x^2)/((1-cosx)/x^2)=$
$ lim_(x->0) (4/x^2) - (4/x^2)=$
ora sono in dubbio se posso applicare il limite notevole come ho fatto io, alla fine verrebbe $0$ questo limite.
domanda: si può applicare taylor?
grazie.

se A è una matrice 6x6 di rango 2, allora è possibile trovare una matrice B invertibile tale che A+B abbia rango 3?
io penso che centri qualcosa il fatto che se il determinante è uguale a 0, la matrice non è invertibile. quindi non sarebbe possibile trovare la matrice b che soddisfi tutte le condizioni
grazie a tutti

ciao a tutti.
ho un problema...
ad esempio ho la curva
$x=2t<br />
y=t^2<br />
z=3t+1$
come verifico che è piana?
io mi trovato la derivata prima e seconda di ogni componente della curva
poi ponevo $t=0$ e ottenevo così 3 vettori.
poi li trattavo come punti e trovavo il piano passante per quei 3 punti.
però, dato che la derivata seconda di z è $(0,0,0)$, il mio bel metodo per trovare il piano non funzionava perchè il determinante si annullava
mi veniva infatti una cosa ...

ciao a tutti..
ho un'appplicazione lineare (f:R2,2--->R4) definita cs:
$f( ( x , y ),( z , t ) )= (z,t+z,t+z,z)$
a) devo determinare base e dim del Ker (la funz è iniettiva?)
b) determinare f-1(1,1,1,1). (la funz è suriettiva?)
grazie a tutti in anticipo

ciao a tutti...
dovrei trovare i valori di $b$ per cui $lambda=-1$
la matrice in questione è
$ A=( ( b , b ^ 2 -1 ),( -1 , -1 ) ) $
io pensavo di trovare il determinante in funzione di b ed eguagliarlo a -1 ma non penso si faccia così. idee?

Si indichi una matrice $A in RR^(3x3)$
avente per autospazi $V={x in RR^3: x_1+x_2+2x_3=0}$ $W=<( ( 1 ),( 1 ),( 2 ) )>$
e tale che $A^2=I$
ora la base di $V$ sono due autovettori di $A$ con lo stesso autovalore, fin qui non ci piove;
io dovrei ipotizzare a mio piacimento gli autovalori, ma come faccio ad imporre che $A^2=I$?

Salve,sono nuovo del forum,spero di conoscervi un po tutti al piu presto!:D
intanto vi chiedo un'aiuto riguardo allo studio del carattere delle seguenti serie,che risultano un po ostiche per me :
1)
$\sum_{n=1}^N ((n log^2(1+1/n))/(3 sin(1/n)))$
2)
$\sum_{n=1}^N ((sin(2n+1)(1-cos(1/n)))/(log(1+1/sqrtn))))$
3)
$\sum_{n=1}^N ((n^2log(1+e^(-2n)))/(1-cos3^-n))$

Equazione di 1° grado (50214)
Miglior risposta
[math]\frac{1}{3}(x+1)-2x+5(x+3)=\frac{1}{3}-(x-2)[/math]
[math]\frac{1}{3}x+\frac{1}{3}-2x+3x+15=\frac{1}{3}-(x-2)[/math]
[math]\frac{1}{3}x+3x+15=-(x-2)[/math]
[math]\frac{1+9}{3}x+15=-(x-2)[/math]
[math]\frac{10}{3}x+15=-(x-2)[/math]
come continuo?
Aggiunto 5 ore 24 minuti più tardi:
Per Perez:
qui trovi come scrivere le formule
Grazie BIT5, nessun dubbio, sei stato esauriente, il -2x non è scomparso l'avevo sommato al 5x, ecco perche era uscito 3x.