Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi domani ho l'orale di fisica, e questo è il testo dell'esercizio che non ho capito sullo scritto... è molto probabile che me lo chieda.... è solo adesso che sono riuscito a trovare il testo! Vi prego spiegatemelo perchè io non sono riuscito a capire neanche cosa vuole
Un recipiente cilindrico munito di pistone privo d'attrito, il tutto adiabatico, contiene un gas perfetto biatomico. il cilindro è immerso in un serbatoio d'acqua a t=300k che esercita sul pistone una pressione p=10^5 ...
non riesco a risolvere questa equazione (e tutte quelle dello stesso tipo):
$z^2 - (1+3i)*z - 4 +3i =0$
sono bloccata al calcolo del delta, perchè poi non riesco a togliere la radice.
cioè $z= \frac{ 1+3i \pm sqrt{(1+3i)^2 - 4 *(-4+3i)}}{2}<br />
eseguendo i conti sotto radice ottengo $z= \frac{1+3i \pm sqrt{8-6i}}{2}
e poi mi blocco. qualcuno riesce a dirmi come devo fare a togliere la radice?
grazie

Ho il seguente esercizio da risolvere e proprio non so come fare.
Dimostrare che $ sqrt(e^{x}+1 ) ,x in RR $ è una funzione continua nel suo campo di definizione.
Io so trovare la discontinuità in un punto ma non riesco a capire come farlo per l'intero intervallo. Non posso provare per ogni punto....
Grazie.

Ciao, amici!
Vorrei chiedere qual è il metodo per dimostrare che, dati due vettori linearmente indipendenti, ogni vettore sullo stesso piano è equivalente alla combinazione lineare dei loro rispettivi prodotti per dei fattori reali (che possono essere naturalmente diversi da un caso all'altro) e che, dati tre vettori linearmente indipendenti, ogni vettore nello stesso spazio vettoriale tridimensionale è equivalente alla combinazione lineare dei loro rispettivi prodotti per dei fattori ...

Un tuffatore di massa $M$ e alto $l=1,80m$ sta in piedi sul bordo di un trampolino quand si lascia cadere con le braccia lungo i fianchi rimanendo rigido
Esegue prima una rotazione rispetto al bordo del trampolino di $(pi/2)rad$ e quindi abbandona il trampolino.
Calcolare l'altezza del trampolino sull'acqua $L$ affinchè il tuffatore entra nell'acqua in modo verticale (testa e corpo verticale).
Io so dalla teoria che: in un piano verticale, il ...

[tex]f(x,y)=xe^{y-x}-y[/tex]
Ho delle difficoltà su come cosiderare le funzioni nel calcolo delle derivate parziali prime rispetto ad x e y,visto che sono anche composte. Potreste farmi vedere quali sono le derivate e come le ottenete in questo caso che non riesco a risolvere?
Mi confonde il fatto di avere x sia come prodotto che esponente...

Ho due esercizi che non sono riuscito a risolvere.
1)Il primo, sull'entropia:
Si calcoli la temperatura di una mole di gas monoatomico che espande isotermicamente e reversibilmente dallo stato A$(P_A,V_A)$ allo stato B$(V_B)$ sapendo che la variazione di entropia è $deltaS$.
Mi potete spiegare perché, visto che la trasformazione è isoterma, per trovare la temperatura non basta applicare allo stato A l'equazione fondamentale di stato dei gas?
2)Il ...

Salve,vorrei capire come risolvere determinati tipi di sistemi che paiono di grado superiore al secondo ma che si possono ricondurre a gradi inferiori,posto un esempio..
$ -8x^3+2y+2x$
$-8y^3+2y+2x $
come devo agire,se è possibile potete dirmi quale argomento ripassare sui libri?

Scusate qualcuno mi dice come si svolge...ho provato a farla ma non ne sono sicuro...grazie mille a tutti..!!!
$ -75x-=57(mod 18) $

Buongiorno a tutti!!! Devo risolvere il seguente esercizio:
"Si consideri la funzione: $ f: RR ^(2,2) x RR ^(2,2) rarr RR $ $ (A,B) rarr f(A,B) = tr(^tA ^(t)P B) $ con $ P in RR^(2,2) $ .
($ tr(A)= $traccia di A $^t(A)=$trasposta di A)
1. Verificare che "f" è una forma bilineare.
2. Dimostrare, usando le proprietà della traccia e della trasposta di una matrice, che $f$ é una forma bilineare simmetrica se e solo se $P$ è una matrice simmetrica.
3. Posto: ...

Un esercizio mi chiede di determinare le rette passanti per un punto dato $P(3,0,1)$ e parallele ad un dato piano $a: 2x+3z+1=0$
Ho trovato il piano parallelo ad $a$ supponendo che contenga le rette
$2x+3z+d=0$
impongo che passi per il punto dato
$6 + 3 + d = 0$
$d=-9$ da cui il piano parallelo ad $a$ è $2x + 3z -9 = 0$
ho il piano passante per $P$ parallelo ad $a$ e contenente le rette. ...
grazie all'aiuto di questo forum un'altra parte di algebra è più chiara .....
ma purtroppo un altro dubbio attanaglia la mia testa vi chiedo un altro aiutino ....
considera l'applicazione $T:RR_3[t] \rightarrow RR^2$p
$T(p(t))=((p(1)),(p'(2)))$
devo calcolare la dimensione del nucleo e dell'immagine
allora penso $p(t)=at^3+bt^2+ct+d$
quindi
$p(1)=a+b+c+d$
$p'(2)=12a+4b+c$
adesso imposto il sistema
$\{(a+b+c+d=0),(12a+4b+c=0):}$
e ho ...

sul libro di analisi ho la seguente funzione: . Volevo capire come questa può essere definita funzione dal momento che una funzione associa ad un valore della x al più n valore della y, e qui ne distinguo 2 diversi in 1 ? . Poi ci sono le funzioni non iniettive che associano a 2 X diverse lo stesso valore y ma non è il nostro caso. Grazie

Potete dirmi se sbaglio qualcosa nello svolgimento di questo limite?
$ lim_(x ->+2) (x-2)/(sqrt(2x)-sqrt(x+2)) $ sostiduendo ottengo una forma indeterminata 0/0
allora ho razionalizzato ottenendo
$ ((x-2)*(sqrt(2x)+sqrt(x+2) )) / (2x-x-2) = ((x-2)*(4))/(x-2) = (4x-8)/(x-2)= 4 $
è corretto?
grazie per la disponibilità
ho problemi nella risoluzione della seguente disequazione parametrica al variare di k:
$ksqrt(x^2+1)+2(x^2+1)>0$
è consentito passare al secondo membro $2(x^2+1)$ ed elevare al quadrato entrambi i membri?

Ciao a tutti, ho provato a risolvere il seguente esercizio, arrivando ad una forma di indeterminazione $0/0$.
ES. Calcolare il seguente limite: $lim_(x->pi) (int_(pi)^(x) (siny)/y dy)/(sin^2 (x-pi))$
Ho seguito questo procedimento:
$int_(pi)^(x) siny* 1/y dy$ con $ f(x)=1/y$ e $g'(x)=siny$ $->$
$(1/y*cosy)|_(pi)^(x)-int_(pi)^(x) -1/y^2 * cosy dy$ $=cosy/y |_(pi)^(x)+ int_(pi)^(x) cosy/y^2 dy$ $->cosx/x - cos pi/pi - (sinx*2lnx-sin pi * 2ln pi)$
qua$2ln pi$ con la calcolatrice risulta 0.994$~~$1 quindi *1 (credo di non aver fatto nulla di male )
quindi ho: ...

Ciao a tutti
Facendo un po' di esercizio matematico, mi sono ritrovata di fronte a questo sistema qui: ${((2x+y)(x^2+y^2)=5),((x-y)(x^2+y^2)=25):}$
A primo acchito m'è venuto lo sghiribizzo di andare diritta e dividere membro a membro il tutto, ma non sono sicura se certe cose si possano fare. Altrimenti non ce la si fa a risolverlo

Ciao a tutti...volevo domandarvi se potreste darmi una mano a risolvere questo esercizio.
Scrivere tutte le possibili forme canoniche di Jordan in $Mat_2$(C) che soddisfino $J^2$=I.
Allora io so che io Min(A)| $x^2$-1
e $x^2$-1=(x-1)(x+1)
quindi gli autovalori sono : 1, -1.
Ora non riesco a capire come devo procedere. Grazie a tutti!!!!

Ciao a tutti...vi propongo un esercizio del quale riesco a risolvere solo il primo punto.
Si scrivano una matrice non diagonalizzabile C e una diagonalizzabile D di $Mat_4$(C) i cui autovalori sono 0 e 3.
Allora per quanto riguardo la matrice non diagonalizzabile C ho trovato questa forma:
C=$((0,0,0,0),(1,0,0,0),(0,0,3,0),(0,0,1,3))$
Ma per quanto riguarda l'altra matrice non riesco a capire come devo scriverla.Grazie a tutti!!!

f(x,y)$ x^2+y^2+2(xy-1-x^4-y^4) $ ,si chiede di studiare punti di max e min relativi in questa funzione.
Inizio con le derivate parziali che sono fx=$2x+2y-8x^3$ e fy=$2y+2x-8y^3$ a questo punto devo risolvere il sistema uguagliano a zero le due derivate parziali,ma il problema è proprio quì:esce un sistema di sesto grado che non so assolutamente risolvere. Ho provato per sostituzione ma i calcoli si fanno lunghissimi....come agireste voi?