Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AlyAly2
ciao a tutti, avrei qualche problema con il seguente esercizio sulle sfere e le circonferenze... sono dati $ r1 = { ( 3x-2z+2=0 ),( 3y+z-4=0 ):} $ $ r2 = { ( x=2t ),( y=3t ),( z=-t ):} $ $ tau = (x-1)^(2) +(y-3)^(2) +(z-1)^(2)=5 $ $ pi: x+y-z-1=0 $ $ A(1,0,1) B(3,1,1) C(1,1,1) $ e devo trovare 1) eq.circonferenza contenuta in $tau$, di raggio $ sqrt(14/3) $ e tangente ad r1 2) eq circonferenza tangente nell'origine ad r2 e passante per A 3)eq sfera passante per B e tangente a $pi$ in C... per ...
8
6 lug 2010, 18:44

sineokiq
Ragazzi domani ho l'orale di fisica, e questo è il testo dell'esercizio che non ho capito sullo scritto... è molto probabile che me lo chieda.... è solo adesso che sono riuscito a trovare il testo! Vi prego spiegatemelo perchè io non sono riuscito a capire neanche cosa vuole Un recipiente cilindrico munito di pistone privo d'attrito, il tutto adiabatico, contiene un gas perfetto biatomico. il cilindro è immerso in un serbatoio d'acqua a t=300k che esercita sul pistone una pressione p=10^5 ...

Cometa87
*Su un filo cilindrico conduttore `e distribuita una densit`a lineare di carica  = 6.8 × 10−10 C/ m. Il cilindro ha un raggio di 0.45 cm. Il cilindro `e circondato da un altro conduttore cilindrico cavo, di raggio interno 0.65 cm e raggio esterno 0.67 cm, su cui `e distribuita una densit´a lineare di carica costante −4.5 × 10−10 C/ m. 1. Quanto vale il campo elettrico all’interno del filo cilindrico? 2. Quanto vale il campo tra il filo ed il cilindro cavo at r = 0.50 cm? 3. Quanto vale ...

Arji96
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedervi un'aiuto nel risolvere questo problema: Qual e' la frazione che rappresenta i 15 alunni della scuola che faranno uno scambio di una settimana con una classe tedesca, se gli alunni della scuola sono complessivamente 530? La risposta e' 1/27 e io vorrei sapere il procedimento. Grazie in anticipo
6
5 lug 2010, 19:41

Incognita X
Ciao. Ho un problema a risolvere il seguente integrale definito: $int_(sqrt{3})^(2 sqrt{2}) frac{sqrt{1+x^2}}{x} dx$ A me son venuti in mente alcuni metodi che però portano a un risultato leggermente complesso. Ad esempio, potrei scrivere $(1+x)^frac{1}{2}$... oppure usare la funzione $sinh$... voi come lo risolvereste? Mi basta solo lo spunto... Grazie in anticipo!

boanini
come si fa a dimostrare che [tex]f(x)=e^x+x-sinx+1,x \in R[/tex] è invertibile? cioè penso che per essere invertibile una funzione deve essere strettamente monotno, cioè o solo crescente o solo decrescente, e per sapere questo si fa la derivata, ma come si fa a vdere se è crescente o decrescente^?
13
7 lug 2010, 18:43

ContadinO1
$ nln n + ln (1+ 1 / ((n)^(n-1/2))) $ perchè è asintotico a $ nln n $ ?? non dovrebbe essere asintotico a $ nln n + 1 / ((n)^(n-1/2)) $ ?? in quanto $ ln(1 + E(x)) to E(x) $ ??? se qualcuno me lo spiega gliene sarò grato

zipangulu
perchè i teoremi di derivazione e integrazione per serie di potenze valgono solo se il raggio di convergenza è non nullo? nel caso in cui $rho=0$ ($rho$ è il raggio di convergenza della serie di potenze) cosa succede?cosa porta alla non validità dei teoremi?

thedarkhero
Sia $A$ la matrice di un endomorfismo. Allora $det(A)=\sum_{i=1}^n (-1)^(i+j)a_(i,j)A_(i,j)$ dove $a_(i,j)$ è il generico elemento della matrice A e $A_(i,j)$ è la sottomatrice ottenuta da A rimuovengo la riga i e la colonna j. Dimostrazione: Si tratta di dimostrare che la regola di Laplace produce una funzione multilineare alternante delle colonne di A. (perchè?) Sia ${v_1,...,v_N}$ base di V, e sia A la matrice di un endomorfismo $phi$ di V. Si fissa ...

Arhon17
$\sum_{k=1}^infty ((2^n*n!)/(n^n))$ con il criterio del rapporto sono arrivato ad avere $2\lim_{n \to \infty}((n)/(n+1))^n$ come devo continuare per vedere se converge....???
7
7 lug 2010, 19:33

niere
Non riesco a capire certe equazioni fratte... per esempio: $ 1 / (5x - 2) - 3 /(2 - 5x ) = (3x + 3) / (5x^(2) - 2x) $ Non capisco come trovare l'mcm... - Prima si scompone il quadrato giusto? cioè $ (5x^(2) - 2x) $ scomponendolo diventa $ x (5x - 2) $, ma poi? uso $5x - 2$ come mcm? - Qualcuno mi può spiegare in modo chiaro e semplice questo passaggio? - Il resto dell'equazione riesco a risolverla, mi blocco nel trovare l'mcm........grazie
22
4 lug 2010, 20:05

fefi-votailprof
salve... non riesco a risolvere questo esercizio, in particolare non so calcolare il valore massimo e minimo... cioè il punto b... qualcuno mi sa indicare come si fa???vi prego... è un caso disperato il mio... Un’azienda produttrice di contenitori in plastica per liquidi ha due catene di lavorazione: una, di vecchia concezione, che produce 60 pezzi per turno con una percentuale di difettosità del 5%, l’altra, più moderna, produce nello stesso lasso di tempo 200 pezzi con una difettosità ...

myownsky
Salve ragazzi! Leggete un po' questo esercizio.. "E' noto che in una grande università gli studenti fumatori sono il 20%. Estraendo un campione di 10 studenti, determinare: a) la probabilità che estraendo a caso uno studente, esso sia fumatore. b) la media e la varianza della variabile casuale numero di studenti fumatori." Ok, il punto a mi è chiaro...ma il punto b?? Qualcuno lo sa risolvere?
2
7 lug 2010, 16:18

Sk_Anonymous
Salve a tutti, ho finito di studiare la teoria sui numeri complessi e sto iniziando a risolvere qualche esercizio. In particolare ho qualche dubbio sullo sviluppo di questo esercizio: Determinare tutti i numeri complessi che soddisfano l'equazione $z^2 bar(z)^4=-8i$ ho iniziato a svolgere l'equazione nel seguente modo: $z^2=(x+iy)(x+iy)=(x^2+y^2, x^2-y^2)$ poi usando il binomio di newton $(x-iy)^4=x^4-4ix^3y-6x^2y^2$ [in questo punto non so quanto vale $i^3$ e ho considerato $=-1$ ->] ...

ContadinO1
$ -x-1/2log(x+1) > 0 $ devo per forza studiarla con il confronto grafico tra la retta -x e il grafico di $ 1/2log(x+1) $ ?? nessuno è in grado di risolverla senza confronto grafico? essendoci il -x non posso trasformare lo 0 in log(1) mi risulta qualcosa tipo $ -1/2 (x+1) > e^x $ e non so piu che fare...sempre che sia giusto quello che ho scritto >.< edit:errore nell'oggetto

pater46
Ciao ragazzi, mi è venuto un dubbio affrontando la seguente equazione differenziale: $4y^{'''}+y^{\prime} - 5y = e^{\lambdax}cos^2(\lambdax)$ Inizialmente per fare il figo ho cominciato a costruire la mia bella matrice 3x3 per calcolare il wronskiano, ma trovandomi davanti una cosa improponibile da dover risolvere durante un compito in classe, ho pensato di utilizzare la soluzione di prova, essendo il termine noto in "forma comoda" essendo composta da un polinomio di grado 0, un'esponenziale ed una funzione ...
5
7 lug 2010, 16:57

Darèios89
[tex]\lim_{(x,y) \to \(0,0) }\frac{x^2+y^4}{|x|+y^2}[/tex] Calcolo questo limite perchè devo verificare se è continua e dotata di derivate parziali nel punto (0,0). Non ho la più pallida idea di come si possa fare questo limite...
12
7 lug 2010, 16:47

theicon
ciao a tutti...sono in "leggera" difficoltà con statistica....devo svolgere un esercizio con il programma R..in particolare l'esercizio cita:"La qualità della vita di un campione di comuni suddivisi in comuni di piccole medie e grandi dimensioni è stata valutata mediante un indicatore che sintetizza numerose informazioni di carattere socio economico.la classificazione dei comuni per zona geogr, qualità della vita e dimensione sono contenuti nel data set "...." che è un file excel,di R. Si ...
5
4 lug 2010, 11:53

axl_1986
Ciao a tutti.. ho dei problemi con due esercizi.. Il primo: Siano X~N(0,4) ed Y~N(-1, 1) indipendenti, costruire a partire da X e Y una v.a. $ X^2_2$ io avrei risolto cosi: $ (X/2)^2 + (Y+1)^2$ Ma un mio amico mi dice che X deve essere fratto 4!! Voi cosa ne pensate? Il secondo: Sia X una v.a di Poisson P(1) ed Y=min{X,2}, stabilire se gli eventi A={Y=2} e B={x
5
7 lug 2010, 08:08

gloria19881
Ciao a tutti. Mi viene chiesto di scrivere tutti i polinomi minimi e le rispettive forme canoniche razionali di $Mat_2$($Z_2$). Allora i possibili polinomi minimi sono: x, x+1, $x^2$,$x^2$+1,$x^2$+x,$x^2$+x+1$<br /> <br /> Allora le forme canoniche razionali sono:<br /> <br /> $x^2$=$((0,0),(1,0))$<br /> <br /> $x^2$+1=$((0,1),(1,0))$<br /> <br /> $x^2$+x=$((0,0),(1,1))$<br /> <br /> $x^2$+x+1=$((0,1),(1,1))$ Ora ...