Matrici diagonalizzabili
Ciao a tutti...vi propongo un esercizio del quale riesco a risolvere solo il primo punto.
Si scrivano una matrice non diagonalizzabile C e una diagonalizzabile D di $Mat_4$(C) i cui autovalori sono 0 e 3.
Allora per quanto riguardo la matrice non diagonalizzabile C ho trovato questa forma:
C=$((0,0,0,0),(1,0,0,0),(0,0,3,0),(0,0,1,3))$
Ma per quanto riguarda l'altra matrice non riesco a capire come devo scriverla.Grazie a tutti!!!
Si scrivano una matrice non diagonalizzabile C e una diagonalizzabile D di $Mat_4$(C) i cui autovalori sono 0 e 3.
Allora per quanto riguardo la matrice non diagonalizzabile C ho trovato questa forma:
C=$((0,0,0,0),(1,0,0,0),(0,0,3,0),(0,0,1,3))$
Ma per quanto riguarda l'altra matrice non riesco a capire come devo scriverla.Grazie a tutti!!!
Risposte

l'esercizio è diviso in due parti: una mediamente difficile, quella che hai fatto.
l'altra assolutamente ridicola..
tu vuoi una matrice che possa essere scritta in forma diagonale, con autovalori $0$ e $3$.
ovvero una matrice che possa essere scritta con $0$ dappertutto, tranne uno,due o tre $3$ sulla diagonale.
come sarà mai una matrice di questo tipo??

Quindi devo scrivere una matrice con tutti 0 sulla diagonale principale tranne uno???
Ovvero:
D=$((0,0,0,0),(0,0,0,0),(0,0,0,0),(0,0,0,3))$
Non riesco a capire perchè mi perdo su questo esercizio cosi banale.
Ovvero:
D=$((0,0,0,0),(0,0,0,0),(0,0,0,0),(0,0,0,3))$
Non riesco a capire perchè mi perdo su questo esercizio cosi banale.
"gloria1988":
Quindi devo scrivere una matrice con tutti 0 sulla diagonale principale tranne uno???
non per forza uno solo, vanno bene, come ho già detto, anche
$((0,0,0,0),(0,0,0,0),(0,0,3,0),(0,0,0,3))$
$((0,0,0,0),(0,3,0,0),(0,0,3,0),(0,0,0,3))$
Ok ora ho capito. Grazie mille per la risposta!!!

Prego, quando vuoi!
