Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho un piano $ pi: 2x+y-z=1$ e una retta $ r : \{(x - 2 = 0),(y + 2z -1 = 0):}$
Determinare una retta del piano $pi$ complanare con la retta $r$.
Allora due rette sono complanari se stanno nello stesso piano. Giusto?
Per determinare una retta del piano devo trasformare il piano in forma parametrica?

Qualcuno mi puo fare questo progetto di algoritmi in java... non so proprio come farlo grazie in anticipo!!
Negli alberi può capitare di non sapere a priori il numero dei figli di ciascun nodo. Per la loro memorizzazione e' possibile associare ad ogni nodo dell'albero generico un puntatore al suo primo figlio e un puntatore al fratello successivo. Dopo aver realizzato opportunamente una classe NodoPFFS, utilizzarla per la realizzazione di una classe AlberoPFFS che implementi i metodi per le ...

Sia data la funzione lineare T: R4→R2 definita da:
T: (x,y,z,w)→(x+2y-z+w,z+w).
b) Determinare una base ortonormale B0 di N(T).
c) Completare la base B0 a una base ortonormale di R4.
questo è l'ercizio...
io ho trovato la B0 di N(T) ((2/rad(5), -1/rad(5), 0, 0) , (0, 0, 1/rad(2), -1/rad(2)))
ora però non riesco a capire come fare per completare la B0

Salve a tutti, per quanto semplici non riesco a capire questo passaggio ed equivalenza che ho trovato sul libro:
$lim_(x->0^+) x/(3sqrt(x))=lim_(x->0^+)sqrt(x)/3$
$ root(3)(1+x) -1$ ~0 $ 1/3x $
io credo sia equivalente a$root(3)(x)= x^(1/3)$ non capisco come fa
Grazie per qualsiasi suggerimento!

Buongiorno, stamattina svolgevo questo esercizio:
Sia $f_h$ un endomorfismo del tipo $f_h(x,y,z) = (x,hx+y-4z,x-z)<br />
<br />
Determinare il valore $h in RR$ tale che l'endomorfismo sia diagonalizzabile.<br />
<br />
Quindi si procede come al solito:<br />
<br />
Mi trovo una matrice rappresentativa dell'endomorfismo rispetto alla base canonica $B=(1,0,0),(0,1,0),(0,0,1)$ che risulta:<br />
$ ( ( 1 , 0 , 0 ),( h , 1 , -4 ),( 1 , 0 , -1 ) ) $ <br />
<br />
Procedo con il calcolo del "polinomio caratteristico" e mi trovo di fronte ad una matrice del tipo:<br />
$ ( ( 1-t , 0 , 0 ),( h , 1-t , -4 ),( 1 , 0 , -1-t ) ) $<br />
(vi prego di non far caso ai pochi formalismi poiché vado di fretta).<br />
<br />
Ora, trovo il determinante di questa matrice. Ho provato con Laplace, con Sarrus e con la riduzione a gradini, in ogni caso l' $h$ in questione non rientra nei calcoli, ovvero nessun autovalore risulta uguale ad h.<br />
<br />
Quindi la mia domanda è questa, ho fatto qualche errore oppure è possibile che $h$ non influenzi la diagonalizzabilità dell'endomorfismo e dunque qualsiasi valore scelto andrà bene ai fini della dimostrazione?
Grazie

Devo risolvere:
[tex]\frac{x-\sqrt{2x}}{x\sqrt{2x}}>0[/tex]
Risolvo prima il numeratore a parte e faccio
[tex]x-\sqrt{2x}>0--->\sqrt{2x}2[/tex]
Ora risolvo il denominatore e:
[tex]x\sqrt{2x}>0[/tex] verificato per [tex]x>0[/tex]
Ora unendo le soluzioni dato che non è un sistema faccio lo studio del segno e come soluzione trovo [tex]x2[/tex]
E' giusto?

Salve a tutti...avevo dei dubbi su un esercizio riguardante il metodo della massima verosimiglianza simile ai precedenti che ho postato ma con un paio di punti che non ho ben capito come risolvere. Ringrazio anticipatamente chiunque possa darmi una mano nella sua risoluzione.
Il testo dell'esercizio è il seguente:
Siano ($x_i,y_i$) determinazioni indipendenti di una variabile casiale bivariata(X,Y) con distribuzione congiunta definita come segue:
Y/X=x si ditribuisce come una ...

Salve a tutti..
avrei bisogno di un chiarimento sulla differenza tra integrale improprio e integrale a valor principale (o parte principale, il mio prof lo chiama in tutti e 2 i modi) perchè temo che nella sua spiegazione sia stato un po' confusionario fino a confonderli..
Grazie in anticipo

Ciao ragazzi,
sono nuovo nel forum e la mia matematica e´ un po carente. Questo e´ il quesito:
(-2)^(-3/5) = quanto fa??? sulla calcolatrice mi da errore o numero complesso
ma volendo lo possso scrivere in questa maniere:
((-2)^(-3))^(1/5)= -0.659753955
Quale e´ il risultato giusto??
Grazie!
non mi ricordo come risolvere $ x^2/4-x-1<0$ .
help me !:S
...
Salve; volevo dei suggerimenti su questa funzione:
$ f(x)= e^(1/x) *(x^2)/(x-1) $
il dominio dovrebbe essere $AA x in R - {1}$
per quanto riguarda il segno:
$f(x)>0 -> e^(1/x) *(x^2)/(x-1)>0$

ragazzi qualcuno di voi mi saprebbe aiutare con questo studio del segno della funzione?
[math]y= ln(2senx)[/math]
che non riesco a risolverla..
grazie mille^^
ciao a ttt!!.....nn riesco a risolvere qst problema sul moto circolare; è il seguente:
Calcola lo spazio percorso da un ciclista in 1 ora su una pista ciclabile, sapendo che la sua velocità angolare è di 0,1 rad/s e che la pista è lunga 600m.....vi ringrazio infintamente!
Aggiunto 5 ore 14 minuti più tardi:
grazie mille!!!!!....scusa x il ritardo
Aggiunto 8 minuti più tardi:
come hai fatto a trovare 95,5m?

Innanzitutto buongiorno a tutti.....!
Il mio problema sono le congruenze ed i sistemi di congruenze!
Ho letto qualcosa a riguardo sul forum ma .....DUBBI!!(Lunedì esame )
Premetto una cosa, per le congruenze normali adoperavo questo sistema:
$X=2 mod 6$ mcd(1,6)=1 1=6*1 Quindi ammette soluzioni. Ora Dubbio:io per trovare x la traducevo in equazione:
X=2+6---->X=8 +mod/mcd Quindi X=8 +6k(in effetti è sempre una soluzione). Il METODO è CORRETTO???
Se no, Chi può dirmi una serie di ...

Ciao a tutti,
vi posto l'immagine del mio problema di fisica e dopo vi scrivo i miei dubbi:
Il mio dubbio è questo:
il proiettile si conficca ad un'estremità dell'asta e quindi sposta il CM di questa.
Quindi quando vado a calcolare il momento d'inerzia del corpo rigido cioè $I'w$ non devo tenere conto di questa cosa e applicare il teorema degli assi paralleli?
Questo teorema l'avevamo applicato proprio in un esercizio simile dove veniva alterato il CM di un corpo ...

ciao ragazzi,
ho un problema con una disequazione trigonometrica, sono molto inesperto di trigonometria quindi perdonatemi se l'errore è banale:
$sen(x-3)>=0$
che penso debba diventare:
$0<=(x-3)<=\pi$
quindi
$3<=x<=\pi+3$
è giusto fino a questo passaggio?
grazie mille

ciao ragazzi,ho qualche difficoltà nello svolgimento degli integrali per sostituzione,cioè,non riesco spesso a capire quale sia la sostituzione giusta da apllicare per la sostituzione delle variabili.Posto qui qualche esempio di integrale da svolgere per sostituzione in cui non riesco a capire come effettuare la sostituzione delle variabili:
1) $int x^3/sqrt (1-x^2) dx $
2) $int dx/(x^2 sqrt (x+1)) $
3) $int (1+ root(6) (x))/(root(3)(x) *(1+ root(4)(x))) dx $
come potrei procedere con questi 3 integrali,che sostituzioni posso ...

Come faccio a trovare il nucleo e la sua dimensione per questa applicazione?
L(V[size=75]1[/size])=3W[size=59]1[/size] - W[size=59]2 [/size] [/list:u:2092nmeg] L(V[size=59]2[/size])= W[size=59]1 [/size] [/list:u:2092nmeg] L(V[size=59]3[/size])=3W[size=59]1[/size] + W[size=59]2[/size]
spero di aver usato la giusta scrittura.
io una soluzione l'ho trovata ma non so se è giusta.
ho scritto la matrice 3 1 3
-1 0 1 ...

Ragazzi Chiedo Nuovamente il vostro aiuto =)
Dovrei dimostrare che dato un gruppo (S, *) e H una Parte stabile finita di S => (H,*) e' un gruppo
Ora Io sto procedendo come segue:
Poiche' so che un monoide finito e' un gruppo se e solo se ogni elemento e' regolare
visto che S e' un gruppo ovviamente tutti i suoi elementi sono regolari (compresi quelli di H) quindi mi basterebbe dimostrare che H e' un monoide finito
In particolare Dovrei far vedere che l'unita' appartiene ad ...

Ragazzi mi sto scervellando un pò, ho interesse a riperemi le dimostrazioni per le formule di addzione e sottrazione delle funzioni seno e coseno:
$ sen(\alpha + \beta)=sen alpha cos beta + cos alpha sen beta<br />
$ cos (alpha + beta) = cos alpha cos beta - sen alpha sen beta
$sen (alpha - beta) =sen alpha cos beta - cos alpha sen beta<br />
$ cos(alpha - beta)=cosalpha cos beta + sen alpha sen beta
Vorrei studiare le dimostrazioni grafiche sia con la circonferenza goniometrica, ma preferibilmente con il grafico (xy) del seno e del coseno.
Però ...