Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ho bisogno d aiuto sulle forme bilineari ,
dopo averla portata in forma canonica e la matrice
di passaggio dalla base rispetto alla quale `e stata ridotta in forma canonica, alla base
canonica di R3 e Si determini la forma bilineare simmetrica;questi sono due compiti:
http://people.unica.it/bande/files/2008 ... 0-6-14.pdf
http://people.unica.it/bande/files/2008 ... 0-2-26.pdf
in questo compito nel 3 esecizio come si applica Gram-Schmidt???
http://people.unica.it/bande/files/2008 ... 0-2-04.pdf

Buongiorno a tutti ragazzi....sto preparando un orale di geometria ed algebra lineare e sul programma ho trovato scritto "calcolo del determinante con il metodo della riduzione a gradini (metodo di Gauss). Qualcuno me lo può spiegare gentilmente....sul libro non l'ho trovato.
Grazie mille a tutti
Buona giornata

Un esempio di due curve NON congruenti ma con uguale sostegno?

studiare la funzione radice cubica di : e^(2x) che moltiplica e^(x) - 1..??? ho problemi con questa funzione .. helpppppppppppppp

vi invio il testo del mio problema
La trave di lunghezza 2L a due appoggi nell'estremità ha sezione circolare cava, con raggio medio R = 25mm e spessore b = 1mm. Essa
è soggetta a una variazione termica uniforme di temperatura ΔT nel primo tratto, di lunghezza L =
1m, mentre nel secondo tratto, sempre lungo L, si mantiene a temperatura ambiente. Calcolare il
valore di ΔT per cui la trave si instabilizza (coefficiente di dilatazione termica α = 10-5 °C-1).
DEVO FARE FORZE ...

come continuo?
[math]x^2-(\sqrt{3}+\sqrt{2})x+\sqrt{6}=0[/math]
[math]x^2-(\sqrt{3x}+\sqrt{2x})+\sqrt{6}=0[/math]
[math]x^2-\sqrt{3x}-\sqrt{2x}+\sqrt{6}=0[/math]
[math]x^2-\sqrt{5x}+\sqrt{6}=0[/math]

Salve a tutti, potreste aiutarmi con questo esercizio?
"Assumendo che l sia una lista con n elementi, indicare qual è la complessità asintotica di caso peggiore del seguente metodo in funzione del valore n. Giustificare la risposta.
public static int esercizio(LinkedList l){
int s=0;
int i=1;
while(i

$\int_0^\infty\(2e^(ax)-1)(1-cos(1/x))dx$
Allora passando all'integrale io devo stabilire per quali a l'itegrale converge.
Io riesco ad applicare il confronto asintotico nella 2° parentesi per x che tende a +infinito, ma nn riesco a capire cosa devo fare con $\(2e^(ax)-1).
Grazie anticipatemante dell'aiuto!
sono incerto su dei passaggi algebrici effettuati nella risoluzione di questa equazione differenziale $y^{\prime}=(y^2-4)/(x-1)$
calcolo le soluzioni costanti ovvero gli zeri di $y^2-4=0$ cioè $y=+-2$
poi proseguo calcolando $y^{\prime}/(y^2-4)=1/(x-1) => intdy/(y^2-4)=int1/(x-1)dx => 1/4[log|y-2|-log|y+2|]=log|x-1|+c$
$=> 1/4log|(y-2)/(y+2)|=log|x-1|+c => log|(y-2)/(y+2)|=4log|x-1|+4c$
a questo punto il $4$ lo porto ad elevare $|x-1|$ così da essere $log|(y-2)/(y+2)|=log|x-1|^4+4c => |(y-2)/(y+2)|=e^(4c)|x-1|^4 => |(y-2)/(y+2)|=C|x-1|^4 $ dove $e^(4c)=C$ ?
dubbio : portando il $4$ ad elevare, posso eliminare il valore ...

Equazione di 2° grado
Miglior risposta
:( cosa sbaglio?
[math]5x^2+2-3x=2(x+1)^2 [/math]
[math]5x^2+2-3x=2(x^2+1+2x) [/math]
[math]5x^2+2-3x=2x^2+2+4x [/math]
[math]5x^2-2x^2-3x+4x[/math]
[math]3x^2+x=0[/math]
ora con la formula [math]b^2-4ac[/math]abbiamo[math]x^2-4*(3x^2)*0=x^2-12x^2 [/math]
essendo[math]-11x^2
mi sai spiegare le frazioni algebriche insomma tutte le scompsizioni??

Volevo sapere perchè il campo magnetico nel punto di mezzo tra da due fili conduttori paralleli (stesso verso della corrente) è nullo?
Non dovrebbe essere dato dalla somma dei due campi magnetici singoli?
Grazie dell'attenzione.

Ciao Vorrei chiedervi ancora una cosa, se possibile
"1: In$ RR^3$ , rispetto alla base canonica $B = (e1; e2; e3)$, scrivere la matrice delle forme
bilineari simmetriche:
$f : RR^3$ x $RR^3 rrarr RR$
per le quali i vettori della base $B$ e il vettore $e1 + e2 + e3$ sono isotropi.
2: Tra tutte le forme bilineari individuate in 1:, determinarne una non nulla per la quale
i vettori $(1; 1; 0)$ e $(1;-1; 1)$ siano ortogonali e ...

Salve ragazzi, sto cercando di risolvere questo problema sugli urti elastici ma non riesco. Ecco il testo:
Tre carrelli sono disposti su una rotaia rettilinea (trascuriamo attrito). Le masse dei carrelli sono rispettivamente 4m, 2m, m. Il carrello di massa maggiore inizialmente si muove verso destra con velocita iniziale $v_0$, mentre gli altri due sono fermi. Nell'ipotesi che tutti gli urti siano elastici, si determini la velocità finale di ciascun carrello, ovvero quando ...
Salve volevo un aiuto sul seguente calcolo:
con le ipotesi di due punti materiali che si muovono sullo stesso asse nello stesso verso ;
a $v_(1)=100(km)/h$ ed un ostacolo fermo $ v_(2)=0$ con $a= 4(m)/s^2$
nel testo dà una formula per calcolare lo spazio di arresto: ...senza altre variabili tempo o sistema frenante:
$d= (v_(1)^2)/(2a).<br />
<br />
risulta $d=96.6m$<br />
<br />
<br />
ma quindi $ (277.8 m/s)/(8 m/s^2)$ ??
non so come si arriva a questi 96.6 metri.
thankx..

Perchè $ ||x{::}_n-ca{::}_n||^2=||x{::}_n||^2-|x{::}_n|^2+|x{::}_n-c|^2<= ||x-x{::}_n a{::}_n||^2 $ , se {an} è una base ortonormale di uno spazio di Hilbert, e gli an sono in somma diretta?

Ho il seguente sistema che devo studiare al variare di $k$ su $R$
$\{(2kx + 3y + 2z = k+2),(4x +kz = k),(kx + z = 4-k):}$
Ho impostato la matrice $A=((2k,3,2),(4,0,k),(k,0,1))$
Ora quindi dovrei studiarne il rango.
scelgo il minore $|(3,2),(0,k)|$ che per $k!=0$ $2<=rgA<=3$ Avrei potuto scegliere anche $|(3,2),(0,1)|$ ?
quindi ora calcolo il determinante della matrice 3x3 incompleta e ottengo
$3k^2 - 12$
quindi per $k!=+-2$ rgA=3
Ora come devo ...

Uno dei punti di un esercizio di esame chiedeva
"stabilire se x=0 è un punto di massimo, minimo o flesso per f(x)"
ora f(x) è la seguente:
$f(x)=-2x^2+5x-ln(1+2x)-arctan(3x)$
il cui dominio è:
$D(f(x))=]-1/2, +\infty[$
ora innanzitutto faccio la derivata:
$f'(x)=-4x+5-2/(1-2x)-3/(1+9x^2)$
Il suo dominio è R-{1/2} che, unito con il dominio della funzione di partenza si ha:
$D(f(x))=]-1/2, +\infty[-{1/2}$
Ora dato che i calcoli sono troppo laboriosi, c'è un modo, o comunque un'alternativa per scoprire di che natura sia x=0, senza dover ...

Ciao a tutti, sono nuovo qui nel forum, sono al quarto anno della facoltà di farmacia, ma ho ancora un esame del primo anno indietro, fisica, che odio con tutto me stesso (come si può dedurre dal nick con cui sono iscritto )... matematica invece mi è sempre piaciuta, infatti l'ho passata tanto tempo fa. Devo assolutamente passare fisica entro breve, sennò rischio di non fare altri esami, in quanto devo aver passato tutti gli esami del primo anno. All'ultimo appello mi è capitato questo ...
Leggo in questo libro di meccanica razionale, all'inizio di pagina 5 La retta [tex]m(t)[/tex] solidale al corpo e parallela ad [tex]\vec{\omega}[/tex] viene detta asse di Mozzi all'istante [tex]t[/tex].
Non viene specificato meglio cosa si intenda per solidale al corpo; la definizione che darei io di retta solidale è "una retta che in ogni istante passa per due determinati punti del corpo rigido", ma qui è inadeguata visto che l'asse di Mozzi è un concetto ...