Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sapie1
salve..ho bisogno di un aiutino. Allora vorrei sapere se questo esercizio è fatto bene. Io l'ho svolto però mi trovo che la molteplicita geometrica =0 ma è possibile? adesso vi scrivo la matrice A= $ ( ( 0 , 1 , 0 , 0 ),( -1 , 2 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , -1 , 1 ),( 0 , 0 , 1 , -1 ) ) $ probabilmente ho sbagliato il determinante del polinomio caratteristico, ma l'ho fatto tante volte e mi trovo sempre allo stesso modo.. per favore qualcuno mi può aiutare? GRAZIE
8
14 lug 2010, 16:51

giulietta_6
Ciao...vorrei chiedere quando si può risolvere un integrale triplo per fili o per affettamenti...so che dipende dal dominio e a cosa esso sia normale in termini di piani (ad es piano xy)...almeno questo è quanto ho letto sul libro di testo.. inoltre a tale proposito vorrei domandare se poteste anche dirmi cosa significa in termini pratici cosa significa che il dominio è normale ad un determinato piano... Grazie per la vostra disponibilità..

dna881
ESERCIZIO: $lim_(x->+oo)(sqrt(x^2+2)+sqrt(x^2+3))/(root(3)(x^3+2x))$ se non si capisce l'ultima parte è una radice cubica.. come dire x^1/3 di x^3+2x SOLUZIONE: 2 TENTATIVI: l'esercizio in se non dovrebbe essere difficile, anche se è uno dei pochi che per qualche oscuro motivo non riesco a fare. di solito quando trovo $ oo $ su $ oo $ derivo e non ci sono problemi. Qui le cose si fanno complicate... Penso che per voi sia abbastanza semplice spiegarmi passaggio per passaggio anche in modo ...
7
14 lug 2010, 20:19

*ataru*1
Cari amici stavo facendo come al solito un ripasso di cinematica e ho sbattuto la testa contro quest'esercizio. Incomico col mostarvi il testo : Due dischi di cartone di raggio $ r = 20 cm $ distanti $ d = 1 m $ l'uno dall' altro sono fissati su un'asta passante per i loro centri e perpendicolare ai due dischi; l'asta e con essa i disci ruota su se stessa con frequenza costante $ni = 10 s^-1 $. Un proiettile subsonico, sparato parallelamente all'asta a distanza r da essa fora i ...

lorenzorus
Salve vorrei riproporvi un esercizio che mi è capitato su una serie di funzioni riconducibile a serie di potenze. L'esercizio è il seguente: Determinare l'insieme di convergenza e studiare la convergenza uniforme della seguente serie di funzioni: $ sum e^{nx}/(sqrt(n+5)+n) $ già mi è stato suggerito di procedere portando a serie di potenze ponendo $ e^{x}=t $ e di studiare con uno dei criteri relativi al caso... ora a me il raggio viene uguale a 1 per le t ma $ e^{x} $ è ...
5
14 lug 2010, 18:38

qwert90
allora l'equazione é: $yy'=(1+y^4)x$ allora credo che si possa escludere la probabilità che ci sia una soluzione stazionaria vero??... detto ciò ho alcuni problemi qunado vado a eseguire le operazioni di integrazione.. $\int(y/(1+y^4))dy$ $=$ $\intxdx$ ... il primo integrale non riesco a risolverlo... qualcuno può aiutermi ?? vi ringrazio..
7
14 lug 2010, 18:55

guybrush1989
salve, ho questa funzione: $x^4+y^4-2(x+y)^2+2$ e ne devo studiare i punti critici. Ho calcolato le derivate parziali, essendo la funzione di classe $C^(oo)$: $fx = 4x^3-4x-4y<br /> fy = 4y^3-4y-4x$ e le ho poste uguale a 0; la prima mi viene: $4x(x^2-1)=4y$ la seconda: $4y(y^2-1)=4x$ come risolvere questo sistema? Grazie.

hitman85
PREMESSA: non vi sto chiedendo la soluzione al problema TESTO: Un'asse, del peso di 274 N e di lunghezza L = 6.23 m, e appoggiata al suolo e a un rullo privo di attrito posto sulla sommita di una parete di altezza h = 2.87 m. Il centro di gravita dell'asse coincide col suo centro geometrico. Detto  l'angolo (teta) che l'asse forma con l'orizzontale, si osserva che esso rimane in equilibrio per ogni valore  di teta >= 68 mentre scivola se teta < 68. Determinare il coefficiente ...

pinobambam
Ho un problema in un esercizio, in cui nella risoluzione si trova una probabilità dalla tavola della t di student, ma non capisco come. Ho $\alpha=0.05$ ed $n=5$ devo trovare $2*P(t_(\alpha/2,n)>8.14)$ che da come risultato $0.00045$, ma non capisco da dove esce. Nella tabella con $n=5$ e $\alpha/2=0.025$ c'è $2.5706$, come faccio a trovare quella probabilità?
4
14 lug 2010, 14:01

userina
Ci ho provato, ma non so come cominciare..potreste darmi un input per risolvere questi limiti? ve ne sarei immensamente grata =) $lim_(x -> +oo ) (x^5+3x-4+sqrt(x))/(logx+e^x)$ $lim_(x -> +oo ) (2^x-sqrt(x))/(5^x-sinx)$ $lim_(x -> +oo ) (2^(1/x)+x^2-root(3)(x) )/(sinx-5x^2+logx)$ Diciamo che ho provato con De L'Hopital..ma ho l'impressione di essere completamente fuori strada...
4
14 lug 2010, 17:18

ladepie
Perchè se e solo se $(h,n)=1$ allora esistono due interi $x$, $y$ tali che $hx+ny=k$ con $k=\{ 0,1, \cdots , n-1 \}$ .

Maturando
Salve gente, ho dei problemi sulla determinazione dei massimi assoluti. OK che quando la restrizione è una funzione $varphi$ posso usare il metodo dei moltiplicatori di Lagrange, ok che per funzioni semplice si può usare il metodo delle linee di livello, am qui non riesco a venirne a capo... Data la funzione f(x,y) = $x^2 + 3y^2 - x$ per i punti di massimo e minimo relativo non ci sono particolari problemi calcolando il determinante dell'Hessiano nel punto in cui il gradiente di ...
22
12 lug 2010, 21:11

jaja.clef
Fasci di rette. Miglior risposta
Salve a tutti. Sto facendo un esercizio su i fasci di rette, ma mi sono accorta che non sta tornando per niente. Allora. Dato il fascio di rette di equazione (k+1)x-2y+1+k=0 detto C il centro del fascio e r la retta di equazione x+y-2=0 siano A e B le intersezioni di r con le generatrici del fascio. Determinare le coordinate del circocentro e dell'ortocentro del triangolo ABC. Allora, innanzitutto ho trovato il centro sostituendo due numeri qualsiasi all'equazione del fascio, trovando ...
1
14 lug 2010, 14:10

wolf90
Ciao a tutti, mercoledì ho l'esame di Analisi II, e ho un problema, non riesco a capire come risolvere gli esercizi del tipo: "Calcolare la somma della serie con un errore $<10^-4$" Ovviamente il valore dell'errore è casuale, solo che proprio non riesco a capire, so che ci sono diversi metodi, diversi a seconda del tipo di serie. Per esempio se una serie è a segni alterni si ha $R_n<a_(n+1)$ dove $R_n$ indica il resto, e quindi l'errore. Ma per altri tipi di ...
13
12 lug 2010, 19:16

mistake89
Ciao a tutti, oggi mi sono imbattuto in un esercizio sui gruppi ed ho trovato difficoltà nella risoluzione. Dato un gruppo $G$ di ordine $pqr$ con $p<q<r$ tutti primi, mostrare che l'$r$-sylow è normale in $G$ e che se $q$ non divide $r-1$ allora il $q$-sylow è normale. Poichè non mi riusciva di venirne a capo (il problema nel primo quesito riguardo lo scartare l'ipotesi ...

Nash88
Salve ragazzi. Oggi ho sostenuto l'esame di Analisi II e mi è stato assegnato un esercizio (presumo sulle forme differenziali lineari) ma non sono riuscito a trovare una risoluzione più o meno plausibile e quindi chiedo il vostro parere. La forma diff è la seguente: $ int_(del D+) ( 2/(x^2-2x-8)+1/((x+y)^6+1))dx+(1/((x+y)^6+1))dy $ dove $ del D+ $ è la semicirconferenza di equazione $ x^2+y^2 = 2 $ orientata in verso antiorario di primo estremo (-1,1) e secondo estremo (1,-1). Questa è la traccia. La prima cosa che ho ...
11
12 lug 2010, 17:09

Mannini1
Buongiorno a tutto il forum! Sto preparando l'esame di statistica e tra le tante tipologie di esercizio, ce ne è una che proprio non ho capito. Il testo è il seguente Vengono vendute confezioni di zucchero di peso medio 500gr. con deviazione standard pari a 10gr. Quale di queste affermazioni è vera? a) phi è la funzione di ripartizione per N(0,1) b) La probabilità che il peso sia maggiore di 500 gr è 1-phi(1) c)La probabilità che il peso sia maggiore di 520 gr è phi(-1) d) La ...
5
14 lug 2010, 12:34

al_berto
Buongiorno. Molti lo sapranno, però mi pare carino. Ci sono tre amici Andrea, Carlo, Aldo, un musicista, uno scrittore e un'insegnante. Andrea non è musicista, Carlo non è scrittore, Aldo non è insegnante. Qual è la professione di Carlo e perchè?
3
14 lug 2010, 13:17

kloe
AB= 5/SEN 45° . SEN 75° IL SENO DI 75° = (Rad6+rad2)/4 ED IL SEN DI 45=RAD2/2 QUINDI AB = 5/RAD2/2 . RAD 6+RAD2/4 nn lo so kalkolare xD ki m da il risultato? e poi devo trovare l aerea ke è 5 . 5rad6/2 tutto fratto 2 x rad6+rad2 tutto fratto 4 COME AL SOLITO NN SO FARE STO KALKOLO..VORREI IL RISULTATO...
2
12 lug 2010, 19:21

niere
Ciao, ho iniziato a studiare gli esponenziali (da zero, mai fatti prima), ho fatto qualche esercizio ma non capisco due equazioni (che dovrebbero essere elementari..vabè...): $ 2^(x+3) - 32 = 0$ e $9^x - 3 ^(x-1) = 0$ La prima la risolvo facendo: $ 2^(x+3) - 32 = 0$ $2^(x+3) - 2^(5) = 0$ $2^(x+3) - 2^(5) = 0 $ $x + 3 - 5 = 0$ ho "preso" gli esponenti mettendo il meno tra le due equazioni $x = 5 - 3$ risolvo l'equazione degli esponenti $x = 2$ e il risultato ...
1
14 lug 2010, 16:11