Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pleyone-votailprof
ciao a tutti,ho qualche dubbio su questo esercizio: calcolare il volume del soolido S interno al cilindro $x^2+y^2=1$ compreso tra la parabola z=x^2+y^2-2 e il piano x+y+z=0 allora io ho seguiti questo procedimento: - $ int int int_( x^2+y^2-2)^(-x-y )(x^2+y^2)\ dx\ dy\ dz $ la parabola mi limita il solido inferiormente e il piano me lo limita superiormente,svolgo i calcoli e trovo l'integrale $ int int_( )^( )-x^4-y^4-x^3-y^3+2x^2+2y^2-2x^2y^2-x^2y-y^2x \ dx \ dxy $ adesso secondo il mio ragionamento mi conviene passare in coordinate polari perchè il dominio che vedo sul ...

Rikkuccia
Scusate sono disperatamente alla ricerca di un aiuto per il seguente esercizio:
5
13 lug 2010, 18:48

raff5184
Ciao, che differenza c'è tra la distribuzione chi quadro e l'esponenziale? L'esponenziale è il quadrato della Rayleigh e pertanto la posso ricavare da due gaussiane (a media nulla e var $sigma^2$) $X_1$ e $X_2$ in questo modo: $E=X_1^2+X_2^2$. Ma la posso ricavare anche da $N$ gaussiane? Ora, la $chi^2$ centrata è definita come: $sum_(i=1)^kX_i^2$ dove le $X_i$ sono gaussiane. E dunque anche la $chi^2$ è il ...
4
14 lug 2010, 21:19

sentinel1
Una classe è costituita da 28 allieve: di essi 12 praticano il nuoto, 8 il calcio e 7 entrambi gli sport. Estraendo un alunno a caso, con quale probabilità egli non pratica nè calcio nè nuoto? Non so come impostare il problema per poterlo risolvere. Mi potete aiutare? Grazie.
37
10 lug 2010, 16:08

elpisio
salve ragazzi vi posto qui due esercizi con relativi dubbi annessi: 1- come faccio, dopo aver trovato i punti di minimo e massimo relativi a studiare anche i punti di max emin assoluti? 2- la condizione iniziale [tex]y(o)=o[/tex] serve per calcolare la C1 della soluzione generale. l'altra costante però, naturalmente si annulla: devo considerare il suo valore arbitrario (posso cioé porla = 0) oppure lascio scritto C2? vi ringrazio in anticipo per l'attenzione. marco
1
14 lug 2010, 13:12

newton
errore e cancellazione quesito matematico!
4
14 lug 2010, 23:28

newton
errore e cancellazione quesito matematico!
5
14 lug 2010, 23:33

pater46
$ int int int_T e^xy^2 + e^(-x)z^2 dxdydz $ con $ T = "{" (x,y,z) in RR^3 : e^xy^2+e^(-x)z^2 <= 1; 0 <= x <= 2 "}"$ Il dominio è normale rispetto alla x, quindi direi di integrare per sezioni. Ma come posso giocare con $ e^xy^2+e^(-x)z^2 <= 1 $ ? Non so proprio come fare :\
3
14 lug 2010, 15:24

germano88
Ciao a tutti , chi mi può aiutare per risolvere questo esercizio? Ho 50 litri di una soluzione di idrossido di bario con PH=9.0. Come faccio a calcolare i grammi di acido cloridrico da aggiungere alla soluzione per portare il PH della soluzione a 7.0?? Devo calcolare la molarità della soluzione ? grazie a tutti in anticipo.!!!

Amely1
Salveee! Oggi ho fatto (ho provato a fare) questa disequazione facile facile a una stelletta di difficoltà, le cui soluzioni avrebbero dovuto essere $(4, oo)$. Testo $4[(x-2)/3-2((x-1)/6-(1-x)/9)]<x-8$. I miei passaggi I $(4x-8)/3-(8x-8)/6+(8-8x)/9<x-8$; II $(4x-8)/3-(4x-4)/3+(8-8x)/9<x-8$; III $(12x-24-12x+12+8-8x)/9<(9x-72)/9$; IV $-8x-4<9x-72$ V $8x+4>72-9x$ VI $x>68/17$
17
14 lug 2010, 17:49

Ivano89
Disequazioni...x^3
2
13 lug 2010, 07:41

magliocurioso
Stavo cercando qualche libro di fisica che possa essere assolutamente rigoroso dal punto di vista matematico [per intenderci: niente urang-utang© o altre scorrettezze o imprecisioni matematiche] ma che nel contempo non sia troppo difficile come il landau. Andrebbero anche bene dispense in formato elettronico e/o anche più riferimenti diversi per ogni argomento specifico. Cosa sapreste consigliarmi?

Tedduz
se ho il meno fuori dalla parentesi e il piu dentro quando la tolgo lascio il meno o il piu?
2
14 lug 2010, 08:40

unit1
Salve, Ho la funzione $f(x)=(x^2-2x-1)/((x-2)|x-3|)+1$ A) Calcolare il dominio di f $f(x)=(x^2-2x-1)/((x-2)|x-3|)+1=(x^2-2x-1)/(|x^2-5x+6|)+1$ per calcolare il dominio devo vedere quanto $x^2-5x+6=0$ e sono i punti $3$ e $2$ quindi: $R\{2,3}= ]-oo,2[ U ]2,3[ U ]3,+oo[$ Ora, io mi trovo con un valore assoluto e devo dividere il campo in due parti A: $x^2-5x+6$ che io avrei dato a $]-oo,2[ U ]3,+oo[$ e B: $-(x^2-5x+6)$ che avrei dato a $]2,3[$ Contando, naturalmete che andava sommato il +1 ...
3
14 lug 2010, 20:03

nato_pigro1
Sia $A$ il sottoanello di $CC$ cos= definito: $A:={a+ibsqrt(13)|a,b in ZZ}$. a) Quali sono gli elementi invertibili di $A$? b) L'ideale $(17)$ e; primo in $A$ c) $A$ e' fattoriale? a) moltiplico due elementi generici di $A$: $a+ibsqrt(13)|$, $c+idsqrt(13)|$ e impongo che il prodotto sia uguale a $1$ ma ottengo le condizioni $bc+ad=0$ e $ac-13bd=0$ ma non ne ricavo ...

niere
In un sistema lineare fratto di equazioni mi è uscito m.c.m. xy, nella condizione di esistenza quindi sarebbe $xy != 0$, quindi nella soluzione come devo interpretare xy? cioè che tipo di soluzione mi dovrebbe uscire per essere non accettabile visto che ho imposto xy diverso da zero?
3
8 lug 2010, 17:31

geckissimo
Uploaded with ImageShack.us e rieccomi qua ragazzi a stimolare le vostre sinapsi... buongiorno a tutti vi pongo questo quesito sperando che qualcuno di voi mi illumini... si vuole che il cubo, soggetto alle cinque forze, rimanga in equilibrio quando è vicolato con due cerniere sferiche. Indicare la posizione della seconda cerniere supposta la prima collocata nell'origine ho pensato di ragionare al contrario come se mi dovessi trovare le reazioni vincolari: ...

b3n1
Ciao, ho il seguente $ lim_(n -> +oo ) (arctan(n!)*(n^(4/3) ) ) / (root(3)(n^4+2 ) +n) $ Il risultato del libro è $ π / 2 $ ma a me risulta: $ lim_(n -> +oo ) arctan(n!)*root(3)((n)^(4) ) / (root(3)((n)^(4)*(1+2 / n^4) ) +n) $ = $ lim_(n -> +oo ) arctan(n!) / (n) $ in quanto la radice sotto, si semplifica con quella sopra perche $2 / n^4$ tende a 0. Sostituendo resta $ (π / 2) / (+oo) $ e il limite è = 0. Ha sbagliato il libro, o ho commesso qualche errore di calcolo? Grazie
5
14 lug 2010, 21:49

TesTes1
Ciao a tutti, ho bisogno ancora una volta del vostro prezioso aiuto. Svolgendo un esercizio sulle trasformazioni lineari ho alcune difficoltà nel capire il tipo di trasformazione che è stata applicata. In particolare ho problemi con questo esercizio: [IMG=http://img194.imageshack.us/img194/9821/graficotrasf.jpg][/IMG] Uploaded with ImageShack.us Dal grafico mi sono ricavato le cordinate dei tre punti A,B,C prima della trasformazione e dopo con A',B',C' . Tramite i punti e le loro immagini e sfruttando la linearità di della ...
1
13 lug 2010, 17:29

magliocurioso
Ciao a tutti Recentemente stavo riflettendo su quali fossero i significati geometrici e provando a fare un ragionamento puramente matematico mi sono ritrovato completamente disarmato. Molti libri parlano dell' "immediata applicazione fisica" di tali operatori parlando quasi soli di campi elettrici o gravitazionali senza però giustificare niente dal punto di vista matematico. Come faccio a capire quali sono i veri significati geometrici del rotore e della divergenza leggendoli ...