Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kioccolatino90
buona sera ho qualche esercizio con dubbi e non so come risolverli il primo esercizio è: $|(2x-3)/(5-x)|<2$ e quindi si fa il sistema: $\{((2x-3)/(5-x)<2),((2x-3)/(5-x)>(-2)):}$ $rarr$ $\{((2x-3-2(5-x))/(5-x)<0),((2x-3+2(5-x))/(5-x)>0):}$ $rarr$ $\{((4x-13)/(5-x)<0),((6)/(5-x)>0):}$ procedo con la risoluzione delle 2 disequazione frazionarie all'interno del sistema mettendo numerarore e denominatore maggiore di zero (per la prima prendo i valori negativi) in questo modo ottendo: $\{((4x-13)/(5-x)<0, if N(x)= x>13/4, D(x)=x<5),((6)/(5-x)>0, if N(x)= AAx, D(x)=x<5):}$ dalla regola dei segni ho: ...
88
27 mag 2010, 20:26

guybrush1989
Buonasera, avrei bisogno di una mano per dimostrare questo teorema.. sul libro di fusco-marcellini-sbordone non ho trovato granchè sulla dimostrazione di questo teorema; praticamente dice che: data una curva parametrizzata $C:[a;b]<R -> R^2$, C di classe C1 in [a;b] la lunghezza della curva $L(C)=int_{a}^{b}(|C'(t)|dt) = int_{c}^{d}(|D'(t)|dt)$, con D riparametrizzazione regolare di C. Spero possiate aiutarmi.

nato_pigro1
Sia $\alpha$ una radice complessa del polinomio $X^3-X+1$. Determinare il polinomio minimo di $2-\alpha^2$ su $QQ$. Non ho idea di come procedere...

qwert90
$y'=y+x$ allora un integrale dell'omogenea è $y=ce^x$ ... i dubbi sorgono con il calcolo dell'integrale della completa... la funzione $\gamma(x)$ sarebbe uguale a $\int(x/e^x)dx$ chje però non riesco a risolvere... devo provare per parti?? qualche aiuto?? grazie mille
7
13 lug 2010, 18:40

CHECCO20001
Help..domani esame,è corretto? $ sum_(n = 1)^(oo) n/(2+cosn)(1/sqrt(n) -sin (1/sqrt(n)))^2 $ Approssimo usando taylor $sin (1/sqrt(n))=-1/(6n^(3/2)))$ quindi: $n/(2+cosn)(1/sqrt(n)+1/(6n^(3/2) ))^2$ considero del binomio elevato al quadrato solo $1/(6n^(3/2) )$ perchè tende più velocemente a zero quindi avrò: $n/(2+cosn)1/(36n^3)$ che si comporta come $1/n^2$ e quindi converge. Che dite è corretto?ero indeciso sul mettere o no il valore assoluto alla frazione col coseno.

gtsolid
ciao a tutti. il problema a grandi linee è questo: ho 1 file in cui ogni riga è del tipo e un 2° file in cui il formato è . a partire da questi due file, devo STAMPARE A VIDEO nel formato in base alla . nel senso che in ogni ci potranno salire solo certi tipi di animali esempio FILE1 cane 0fj3 onnivoro oca 5tg7 erbivoro edera 6fy7 vegetale FILE2 onnivoro cargo1 vegetale cargo2 erbivoro ...
4
12 lug 2010, 18:15

Obionekenobi1
Qualcuno mi sa indicare un testo (magati in inglese, così è + semplice trovarlo su internet) che dimostra che lo spazio lp (e non Lp) è completo! Ho lo stesso problema col sistema ortogonale trigonometrico. Grazie

carde1
ciao! è la prima volta che chiedo, ditemi se sbaglio qualcosa ^^ Vorrei un aiutino per risolvere esercizi di termodinamica, per esempio questo: Un cilindro chiuso da un pistone di massa m con sezione di area S e scorrevole senza attrito, contiene un gas ideale monoatomico. Il cilindro ed il pistone sono adiabatici. Con la pressione atmosferica pa, il sistema è in equilibrio alla temperatura T1. Sul pistone viene appoggiato un oggetto di massa M ed il gas raggiunge un ...

lorenzorus
Salve vorrei postare un esercizio con relativo mio svolgimento di cui non conosco il risultato e vorrei qualche conferma su come ho operato. L'esercizio è il seguente: Si calcoli il flusso del campo F=(0,0,z) attraverso la calotta sferica S: $ z = sqrt(1-x^(2)-y^(2) ) $ al variare di x e y nel cerchio C con centro nell'origine e raggio 1; si assuma che S sia orientata in modo tale che il versore normale abbia terza componente non negativa. Io ho eseguito l'esercizio ricordando il teorema della ...
6
12 lug 2010, 18:17

mgiaff
Devo calcolare la classe limite di: $ f(x) = e^(-x) / (1+cos x) $ per $ x -> +infty $ Si ha che il limite è sempre $ 0 $ per ogni punto, eccetto che per gli intorni di $ \pi + 2 k \pi $. In questo caso si ha un'indecisione del tipo $ 0 / 0 $. Plottando la funzione con il PC si vede chiaramente che in questi intorni la funzione tende a $+infty$. Dopo molti scervellamenti ho tentato una risoluzione di questo tipo: $ f(x) = (e^(-x)*(1-cos x)) / ((1+cos x)*(1-cos x)) = (e^(-x)*(1-cos x)) / ((1-cos^2 x)) = (e^(-x)*(2*sin^2 x/2)) / (sin^2 x) = ((e^(-x)*(2*sin^2 x/2))/x^2) / ((sin^2 x)/x^2) -> 2*e^(-x) / x^2 -> 0$ Che è errata... Idee? EDIT: ...
16
11 lug 2010, 17:21

Hopeful1
Buonasera a tutti! Nella dimostrazione del teorema di Cauchy compare una funzione ausiliaria $ h(x)=[g(b)-g(a)]f(x)-[f(b)-f(a)]g(x) $ alla quale viene applicato il teorema di Rolle. Ma da dove viene questa funzione? Cosa rappresenta? Grazie Ale
2
13 lug 2010, 19:12

olaxgabry
Ciao a tutti, da un pò di tempo sto rispolverando la probabilità e sono alle prese con il seguente esercizio. Ecco il testo. Un gioco consiste nel gettare tre palline ($1, 2$ e $3$) in tre buche diverse ($A, B$ e $C$). Ogni pallina può cadere in una delle buche con la emdesima probabilità. Calcolare: 1. Probabilità che le palline cadono tutte nella stessa buca. 2. Probabilità che due palline cadano nella stessa buca e l'altra in una buca ...
9
13 lug 2010, 14:09

tech1
stò cercando di risolvere l'integrale $int (sen x)^4 (cos x)^2 dx$ ma non riesco a venirne fuori sapete aiutami ??? Grazie in anticipo
5
13 lug 2010, 18:17

LordLurdia
tre esperimenti riguardanti un film sottile in aria sono mostrati in figura. se t è lo spessore del film e $lambda$ la lunghezza d'onda della luce nel film, quale esperimento produrrà interferenza costruttiva così come visto dall'osservatore? La luce incidente è quasi normale alla superficie. http://img718.imageshack.us/f/documentoacquisito.jpg/ grazie in anticipo per le vostre risposte edit scusate mi sono dimenticato di postare la mia soluzione chiedo scusa secondo me nei primi due casi avrò uno ...

lion21
buongiorno a tutti volevo chiedervi come è possibile risolvere il DENOMINATORE di questa funzione(il numeratore riesco a svilupparlo con McLaurin(in teoria anche il denominatore ma non so come fare!)) $ lim_(x -> 0) (cosh x^2 -e^{-x^2}+ x^2/2 )/ln (1+sinh root(5)(x^2) )^2 $ e cosa vuol dire saper disegnare il grafico nell'intorno del punto considerato?
24
11 lug 2010, 14:23

playbasfa
Salve ragazzi.. come và? Eccomi qui in piena estate a studiare analisi II. Mi viene data la funzione $ x/[y*sqrt(x^2-|y|-1)] $ mi si chiede, dopo aver trovato il dominio 1) Di calcolarne il limite in $ P(x0,y0)$ appartenente alla frontiera e con $x0*y0!=0$ 2) Di dimostrare che non possiede limite in $P(x0,0)$ appartenente alla frontiera. Ora guardando la soluzione, la prof se ne esce dicendo: Se $x0*y0!=0$ localmente la funzione è dello stesso segno di ...
4
12 lug 2010, 19:32

matteomors
Buonpomeriggio a tutti! Domani ho l'orale di fisica 1 (aiuto) e sto ripassando termodinamica, ma ho alcune cose che non capisco, spero mi possiate aiutare: 1)Perchè il rendimento di una macchina di Carnot è superiore a quello di una macchina reale? 2)Perchè macchine reverisibili operanti fra 2 temperature hanno un rendimento superiore di quello di macchine irreversibili operanti fra le 2 stesse temperature? Grazie Matteo

ansioso
Salve a tutti sono nuovo! Sto preparando l'esame di algebra all'uni e mi ritrovo davanti un esercizio del tipo "Nello spazio vettoriale R^3 fissa la base canonica B, siano dati i vettori u=(1,0,1) v=(1,1,0) w=(-1,2,0), sia X={u,v,w} Trovare L(X) e la sua dimensione" Dalla teoria la dimensione di uno spazio vettoriale è pari alla cardinalità di una sua base se V!={0} quindi in questo caso dim L(X)=3 xkè la base canonica (e1,e2,e3) ha tre elementi? Il suo lineare da teoria leggo che è ...
18
12 lug 2010, 19:09

lucamennoia
Salve a tutti, vorrei sapere quali sono le differenze tra convergenza puntuale, uniforme e totale di una serie. Ho bisogno di capire graficamente cosa succede, per me è importante SOLO il significato geometrico, perchè quello analitico posso sempre studiarlo dal libro. Non riesco a capire cosa succede graficamente quando una serie converge ad esempio puntualmente o uniformemente oppure totalmente. Quali sono le differenze "geometriche", le differenze sui grafici delle funzioni mentre ...

*ataru*1
Ragazzi vi volevo chiedere un consiglio, sto svolgendo quest'esercizio ma non riesco a venirne a capo, credo di star percorrendo la trada corretta per risolverlo ma non riesco. Intanto vi posto il testo : Una cassa di massa $ m = 10 kg $ si trova in quiete sopra il piano di un carrello di massa $ m = 90 kg $ in moto su una superficie orizzontale liscia con velocità vostante di modulo $ V0 $ : tra la cassa e il piano del carrello vi è attrito con coefficiente di attrico ...